Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perder 2 perderà 8 perderci 5 perdere 63 perderebbe 7 perderebbero 1 perderemo 1 | Frequenza [« »] 63 nacque 63 paesi 63 pagani 63 perdere 63 perfezionamento 63 permette 63 privilegio | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze perdere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Introd. 1. 2. 0. 2 | gravi e vari pericoli di perdere di vista questo giusto concetto 2 1. 3. 5. 0. 50 | borsa sua, non conviene perdere l’appetito perché nel mondo 3 1. 4. 1. 4. 54 | conversare... non sarà ciò perdere tempo? Chi è avaro del tempo 4 1. 1. 9. 0. 185(9) | salvare gli altri, a non perdere me stesso».~ 5 1. 1.12. 0. 190 | alle madri il dovere di non perdere d’occhio i figli in questi 6 1. 3. 2. 0. 215 | diligenti, che verrebbero a perdere le funzioni: nel secondo 7 1. 8. 2. 12. 348 | riesce a superare senza perdere la fede e l’onestà l’età Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
8 Prefa. 14. 0. 34 | tempo si può acquistare o perdere la grazia, il Paradiso, 9 Prefa. 19. 1. 44 | non potrà più peccare, né perdere il paradiso. La vita presente, 10 Prefa. 41. 0. 95 | non potrà più peccare né perdere Dio. Il beato godrà per 11 Prefa. 77 182 | 77) LA GRAZIA SI PUÒ PERDERE~ ~ 12 Prefa. 77. 1. 182 | ancora cadere in peccato e perdere l’amicizia e la grazia di 13 Prefa. 77. 0. 183 | che anche la fede si può perdere ed egli stesso teme l’eterna 14 Prefa. 77. 1. 184 | Vostra misericordia di non perdere mai più la Vostra grazia. 15 Prefa. 77. 1. 184 | ancora abbia a peccare e perdere la Vostra grazia. Maria, 16 Prefa. 80. 1. 190 | crescere, né rimediare, né perdere, né diminuire; una volta 17 Prefa. 80. 1. 191 | giorno posso accumulare o perdere? Sono più sollecito dei 18 1. 4. 1. 240 | Molti sono i pericoli di perdere la fede o almeno di imbeversi 19 1. 4. 0. 241 | incredulità; od almeno col perdere la verginità della fede; 20 1. 47. 0. 352 | Madre di Dio, piuttosto che perdere la prerogativa della verginità. 21 1. 55. 4. 374 | battere col martello, senza perdere un minuto di tempo, sudato 22 1. 56. 3. 377 | tra i beni temporali senza perdere gli eterni; anzi che con Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
23 0. 9. 0. 27 | usare i beni temporali senza perdere gli eterni.~ 24 0. 95. 0. 259 | umano? Evito i pericoli di perdere il grande dono della fede?~ ~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
25 2. 4. 1. 0. 156 | mentre la donna verrebbe a perdere il potere suo proprio. ./. Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
26 11. 96 | nell'impiego del tempo. Non perdere mai tempo, trovare sempre 27 22. 172 | il merito che si potrebbe perdere. Certamente il padre Gemelli, 28 65. 462 | tante persone vi è questa: perdere il tempo! E non si prendono Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
29 2. 1. 3. 2. 129 | Ma non c'è tempo da perdere: occorre far presto, ed 30 2. 1. 3. 2. 129 | aggravarsi, forse sta per perdere l'uso dei sensi.~ ~ 31 2. 1. 3. 3. 131 | golosità non mi ha fatto perdere tanti meriti? non è stata 32 2. 1. 3. 3. 131 | piangerà? Temeranno le anime di perdere~~~~ ./. 132~ ~in questo 33 4. 3. 2. 0. 332(12) | temporali in modo da non perdere quelle eterne” (Colletta Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
34 1. 2. 2. 1. 27 | stesso? Salvare gli altri e perdere te stesso? «Oggi abbiamo 35 1. 5. 2. 3. 54 | piuttosto colui che può far perdere anima e corpo nella Geenna» ( 36 1. 10. 1. 2. 91 | espongono ai pericoli di perdere la fede, i quali consistono 37 1. 14. 3. 3. 133 | cosa di poca importanza il perdere, o l’acquistare il regno 38 2. 2. 1. 1. 180 | conseguire ed il timore di perdere ciò che aspettiamo. «Aspetto 39 2. 2. 2. 3. 185 | piuttosto colui che può far perdere anima e corpo nella Geenna» ( 40 2. 5. 2. 2. 208 | malizia non è palese, per fare perdere la buona stima, alla quale 41 2. 6. 3. 2. 219 | piuttosto colui che può far perdere anima e corpo nella Geenna» ( 42 2. 9. 1. 2. 240 | tutto lasciare, ed anche a perdere ogni cosa, se tale fosse 43 2. 9. 1. 2. 240 | Quando si desidera piuttosto perdere tutto, che offendere Dio; 44 3. 8. 3. 3. 385 | salvare gli altri senza perdere me stesso. Così sia».~ ~ 45 3. 9. 2. 3. 390 | per sempre, e per farci perdere, se può, la fiducia nella San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
46 SP02.480400. 3. 1c2 | chi non perde e non ci fa perdere il tempo.~ 47 SP02.530200. 2. 4c1 | grazia di mai offendere e perdere Gesù col peccato. Pregate 48 SP02.540100. 6. 4c1 | lavoratore viene gradatamente a perdere la sua personalità, dall' 49 SP02.540100.14. 7c2 | Il tempo si può perdere: facendo nulla, facendo 50 SP02.540100.14. 8c1 | Perdere tempo, a chi più sa, più 51 SP02.540900.20. 7c2 | all'uomo e quindi si può perdere come si può mantenere viva 52 SP02.540900.20. 7c2 | Essa si può perdere, o almeno molto indebolire, 53 SP02.550100. 4. 2c2 | interesse contrario, esempio perdere il posto, o una passione 54 SP02.550100. 7. 3c2 | sono utili, facendo così perdere un tempo prezioso. Ed è 55 SP02.550700. 5. 2c1 | Non temiamo di perdere tempo spendendo qualche 56 SP02.551200.10.4, c2 | Maestro nel pensiero di non perdere tempo, ma preparare questi 57 SP02.591200. 3. 2c1 | meditandolo non abbiamo da perdere animo e sconforto41 come Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
58 0. 0. Prefa. 6. 0. 31| radice, muore l’albero. Perdere il passato è perdere l’identità 59 0. 0. Prefa. 6. 0. 31| albero. Perdere il passato è perdere l’identità e la proiezione 60 0. 0. 2. 7. 0. 55| propria vita per salvarla; perdere tutto per salvare tutto. 61 0. 0. 15. 4. 0. 491| Sacerdote, è ben lontano dal perdere la paternità; anzi la perfeziona Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
62 0. 0. 8. 6. 0. 173| e fare viaggi che fanno perdere un tempo prezioso.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
63 0. 0. 10. 6. 0. 237| meditandolo non abbiamo da perdere animo e [patire] sconforto,