Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
affectus 4
afferant 2
afferatis 8
afferma 63
affermando 5
affermano 5
affermare 17
Frequenza    [«  »]
64 vizio
63 37
63 45
63 afferma
63 altrove
63 aspirazioni
63 attualmente
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

afferma
                                                                           grassetto = Testo principale
                                                                           grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 1. 2. 0. 15 | Buona o cattivaafferma perciò giustamente il Béranger, 2 1. 2. 12. 1. 0. 115 | La grazia di Mariaafferma Mons. De Ségur – è il tipo, 3 1. 2. 13. 3. 0. 129 | San Giovanni Crisostomo afferma che i demoni non osano entrare 4 1. 2. 13. 3. 0. 130 | in conferma di quanto si afferma o si nega e nello stesso 5 1. 3. 2. 3. 0. 143 | poiché è sempre vero quel che afferma l’Apostolo delle genti: « 6 1. 3. 5. 2. 0. 162 | parlare Dio, poiché, lo afferma l’Apostolo: «La parola di 7 1. 3. 6. 3. 0. 174 | deleterie. «La società nostra – afferma il Peduzzi – nonostante 8 1. 3. 7. 2. 0. 181 | abitudine. «La Scritturaafferma Sant’Agostino – si spiega 9 1. 3. 7. 3. 0. 183 | La S. Scritturaafferma San Gregorio Magno – si 10 1. 3. 7. 3. 0. 183 | Ma, afferma anche San Giovanni Crisostomo: « 11 1. 3. 11. 2. 0. 217 | poggiandosi sopra la verità che afferma essere sufficiente morire 12 1. 3. 13. 0. 0. 236 | né accettare quella che afferma trattarsi di cose riservate 13 1. 4. 1. 0. 0. 456 | Tutti sannoafferma Pio XI nella Vigilanti cura – 14 1. 4. 2. 3. 0. 462 | constatazione odiernaafferma Mons. Civardi –. Cattolici, 15 1. 4. 3. 1. 0. 469 | unita al sacrificio, poiché, afferma Pio XI nella sua bolla Umbratilem: « Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
16 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | gratiae suae,37 l’Autore afferma: «Ai Rev. Sacerdoti... farà 17 1. 3. 2. 0. 217 | altro di donne: ma vi è chi afferma essere meglio che una parte Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
18 Prefa. 72. 0. 170 | menti nostre». San Paolo afferma: «Non già che siamo sufficienti 19 1. 51. 0. 363 | ministeri pubblici, e qui afferma che Egli si deve occupare Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
20 0. 8. 1. 23 | Il Concilio di Firenze afferma: «L'effetto di questo Sacramento Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
21 Presnt. 1. 0. 0. 10 | quanto al ramo femminile afferma: «Le Suore in generale rappresentano 22 Presnt. 2. 0. 0. 10(6) | della Famiglia Paolina, afferma: «Per le Suore, già dal 23 3. 9. 0. 0. 286(9) | di Michele Baio, il quale afferma che dopo il peccato l’uomo Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
24 0. 7. 1. 61 | S. Gregorio afferma che chi predica cose grandi 25 0. 8. 2. 68 | cioè in noi. S. Agostino lo afferma: «Impletae erant omnes, 26 0. 8. 4. 72 | Sant’Ildefonso afferma che i dolori di Maria superarono 27 0. 12. 2. 98 | Leone XIII afferma che nei misteri del Rosario 28 0. 18. 3. 145 | Un pio scrittore mariano afferma: «Sebbene gli Apostoli per 29 0. 19. 4. 154 | anticlericale; un giornale ateo afferma che la stampa dei piccoli 30 0. 23. 3. 195 | 2) «Tutti sannoafferma Pio XI nella «Vigilanti 31 0. 28. 2. 236 | Utilissimo è ricordare quanto afferma San Gregorio Magno: «Non Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
32 10. 83 | Il Papa afferma che vi sono alcuni che pensano Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
33 2. 3. 2. 0. 170 | liberatio ab omni malo»d, come afferma S. Bonaventura.~ 34 3. 2. 2. 0. 236(3) | Can. XXII. “Se qualcuno afferma che l’uomo giustificato 35 3. 3. 1. 0. 252 | petatis»1. Sant'Agostino afferma che talora non si viene 36 3. 3. 2. 0. 254(4) | can. III. “Se qualcuno afferma che che l’uomo, senza l’ Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
37 1. 14. 1. 2. 127 | altre creature. S. Sofronio afferma che «la Beata Vergine è 38 1. 17. 1. 2. 154 | dei Riti, nell’anno 1884, afferma, secondo la dottrina di 39 1. 17. 2. 1. 155 | d’ornamenti» (Sl 44,10), afferma che, come Cristo siede alla 40 1. 17. 2. 2. 155 | gloria»; S. Pier Crisologo afferma che Maria è signora fin 41 2. 1. 3. 2. 178 | Imitazione di Cristo si afferma: «Chi brama d’intendere 42 2. 9. 3. 2. 245 | E S. Francesco Saverio afferma: «Quanto più grande è l’ 43 2. 15. 1. 1. 293 | Il dottissimo Suarez afferma che la fede di Maria fu 44 3. 7. 3. 3. 376 | eco S. Girolamo, il quale afferma: «Se il peccatore avrà taciuto 45 3. 8. 2. 2. 380 | 1933, p. 327). S. Alfonso afferma che è in stato di dannazione 46 3. 16. 3. 1. 453 | male» (Gc 4,3). S. Agostino afferma che anche alcuni fedeli 47 3. 16. 3. 2. 455 | S. Ambrogio). S. Gregorio afferma, «essere Sacerdote, colui San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
48 SP01.370121. 1. 1 | nel senato degli Apostoli, afferma di aver travagliato più 49 SP02.591200. 5. 4c1 | Anselmo, a questo riguardo, afferma: «Cristo, secondo l'Apostolo, 50 SP02.591200. 5. 4c1 | meditatione, Maria cognoverat», afferma Origene (Hom. 6, in Lucam).~ 51 SP02.591200.11.10c1 | del discepolato, come ci afferma chiaramente S. Agostino: “ 52 SP02.630700. 3. 4c1 | amano il suo Figlio. Lo afferma Gesù Cristo medesimo, parlando 53 SP02.640100. 1. 2c2 | Teologia. Sant'Agostino lo afferma e il Concilio di Trento 54 SP02.660500. 1. 1c1 | secondo i disegni di Dio; così afferma pure il Concilio Vaticano 55 SP02.661200. 9. 6c1 | Spirito Santo: S. Paolo afferma che la sua predicazione Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
56 0. 0. Prefa. 5. 0. 28(32)| Agosto 1963) in cui egli afferma: «Questa la santa eredità 57 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | fisionomia dell’Istituto. Si afferma, per esempio, che la Pia 58 0. 0. 12. 3. 0. 374(11)| affrettata e molto difettosa» afferma don Barbero (Presentazione, 59 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| n. 109), don Alberione afferma che già dal 1911 aveva incominciato Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
60 0. 0. 3. 3. 0. 57 | S. Alfonso de’ Liguori afferma che l’orazione mentale è Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
61 0. 0. 10. 9. 0. 241 | Anselmo, a questo riguardo, afferma: «Cristo, secondo l’Apostolo, 62 0. 0. 10. 9. 0. 241 | meditatione, Maria cognoverat»,11 afferma Origene (Hom. 6, in Lucam).~ 63 0. 0. 12. 2. 0. 286(7) | nuova ristrutturazione, come afferma Don Alberione stesso sul


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL