| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] debitamente 10 debite 14 debiti 72 debito 62 debitor 6 debitore 8 debitores 1 | Frequenza [« »] 62 consolazioni 62 contiene 62 continuare 62 debito 62 debolezza 62 estero 62 f | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze debito |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 4. 3. 0. 31| intelligenza deve rendere a Dio il debito omaggio: il Maestro divino
2 1. 3. 39. 2. 0. 451| persona non fornita del debito permesso, è peccato,~– che
3 1. 3. 39. 2. 0. 451| che non si può, senza il debito permesso, servire in uno
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
4 Prefa1. 0. 0. 0. X | assicurandolo che tutto si terrà nel debito conto e servirà a rendere
5 2. 2. 0. 7. 95 | sapere rispettarli e farne il debito conto; ma è pur vero che
6 2. 3. 9. 1. 118 | ad amministrare a tempo debito i SS. Sacramenti; a tranquillizzare
7 2. 3.14. 0. 139(20) | Sono in debito verso tutti». Cf Rm 1,14: «
8 2. 3.14. 0. 139(20) | insipientibus debitor sum – Sono in debito verso i Greci come verso
9 2. 3.14. 2. 142 | il padre che può a tempo debito ricordare agli uni ed agli
10 1. 11. 0. 0. 362 | tanto da poter estinguere il debito fatto a quello scopo. Non
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
11 Prefa. 25. 1. 56 | con peccati veniali o col debito di pene temporali: esse
12 Prefa. 25. 1. 56 | quando avranno pagato ogni debito alla Divina Giustizia.~
13 1. 38. 1. 328 | volontà a rendere a Dio il debito culto, considerando la infinita
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
14 0. 17. 1. 46 | riconoscerLo e darGli il debito onore e la debita adorazione.
15 0. 25. 3. 67 | Porto io il debito rispetto interno ed esterno
16 0. 114. 2. 313 | peccato, l’offesa a Dio, il debito con la Divina Giustizia.
17 0. 125. 1. 343 | aveva, e si saldasse il debito. Ma il servo, gettatoglisi
18 0. 125. 1. 343 | andare condonandogli il debito. Ma, uscito di lì, quel
19 0. 125. 0. 344 | condonato~ ~ ./. tutto quel debito, perché ti raccomandasti,
20 0. 125. 0. 344 | non avesse pagato tutto il debito. Così anche il Padre mio
21 0. 149. 0. 408 | tuttavia ancora qualche debito con la divina giustizia.
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
22 1. 1. 3. 0. 19(14) | Sono in debito verso tutti. Cf. Rm 1,14: «
23 1. 1. 3. 0. 19(14) | tutti. Cf. Rm 1,14: «Sono in debito verso Greci e barbari, sapienti
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
24 0. 1. 1. 8 | lavora per tutti. Ogni debito o difetto tolto rende più
25 0. 9. 3. 81 | buone; ciascuna a tempo debito.~
26 0. 13. 1. 104 | avesse fatti coscienti di un debito verso tutti i popoli del
27 0. 17. 3. 138 | nello spirito cristiano, nel debito ordine.~
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
28 25. 204 | anche quando si paga un debito, anche quando si riscuote
29 30. 251 | indulgenza plenaria e con ogni debito con Dio saldato.~
30 34. 278 | condonò a tutt'e due il loro debito. Chi dunque di loro lo amerà
31 48. 364 | sapersi dire "no" a tempo debito e "sì" a tempo debito. Allora
32 48. 364 | tempo debito e "sì" a tempo debito. Allora non si dirà più
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
33 1. 4. 3. 0. 100 | questo obbligo di dargli il debito culto e di pregare per avere
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
34 1. 1. 2. 3. 19 | amore. «Non abbiate altro debito con nessuno, se non quello
35 1. 4. 3. 1. 45 | affinché mi sia rimesso ogni debito di pena temporanea. Anzi
36 2. 5. 1. 1. 205 | ancorché non di stretto debito, ma eseguiti spontaneamente
37 2. 5. 3. 1. 210 | non poter pagare. Se il debito fu contratto imprudentemente,
38 2. 6. 1. 1. 213 | affrontare e sopportare in modo debito le cose difficili, anche
39 2. 7. 3. 2. 229 | lo studio e la scienza al debito fine, ossia all’utilità
40 3. 5. 3. 3. 357 | sacramento con quella riverenza e debito culto richiesto. Anche il
41 3. 12. 3. 3. 419 | riguardo al luogo ed al tempo debito?~~
42 3. 18. 2. 1. 464 | ho condonato tutto quel debito, perché tu ti raccomandasti» (
43 3. 18. 2. 2. 465 | avesse scontato tutto il debito di pena. S. Agostino dice: «
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
44 SP01.370000. 1. 2 | guidarle, elevarle. Ad essi il debito onore; ma al loro posto;
45 SP02.470000. 5. 2c1 | date istruzioni a tempo debito. Intanto si rimanga tranquilli
46 SP02.480900. 7. 4c1 | 1) Si dà il debito posto: alle giornate del
47 SP02.511200. 2. 2c2 | termine della costruzione il debito ancora esistente non superi
48 SP02.511200. 2. 3c1 | ipotecari. In ogni modo il debito si possa estinguere in quattro
49 SP02.520600. 7. 3c2 | Dare il debito posto all'educazione umana;
50 SP02.521202. 2. 2c1 | sacra: cioè a dare a Dio il debito culto e santificare l'anima
51 SP02.531000. 1. 1c2 | battistero, versata in modo debito; per gli Olii sacri che
52 SP02.570400. 8. 4c2 | è da pagare non è ancora debito. Veri debiti sono costituiti
53 SP02.570400. 8. 4c2 | secondo lo spirito religioso. Debito moderato è stimolo; debito
54 SP02.570400. 8. 4c2 | Debito moderato è stimolo; debito esagerato è oppressione.~
55 SP02.590200. 4. 2c2 | 4) Il debito verso le masse.~
56 SP02.590200. 4. 2c2 | 5) Il debito verso le classi colte ed
57 SP02.620800. 1. 3c2 | classi colte. A tutti vi è il debito di presentare il messaggio
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
58 0. 0. 3. 7. 0. 90| fisiche; tenendo anche nel debito conto l’ereditarietà e lo
59 0. 0. 8. 7. 0. 258| con ./. Lui; si faccia il debito posto allo Spirito Santo
60 0. 0. 9. 2. 0. 283| casa.~2. Oppure, senza il debito permesso, ha lasciato la
61 0. 0. 9. 7. 0. 290| Non abbiate debito con alcuno, tranne quello
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
62 0. 0. 6. 2. 0. 140| portare, offrire in modo debito quanto si ha di conveniente;