| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] 1911 39 1912 53 1913 42 1914 61 1915 59 1916 8 1917 13 | Frequenza [« »] 62 vedono 62 veste 62 vivit 61 1914 61 appartiene 61 avrebbero 61 chiedono | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze 1914 |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 8. 2. 0. 192(4) | Pio X (1903-1914) ha emanato 16 encicliche.~
2 1. 3. 8. 2. 0. 192(5) | non menziona Benedetto XV (1914-1922) che di encicliche
3 1. 5. 5. 2. 0. 484 | or sono nell’agosto del 1914. Questo è stato tutto un
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
4 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | cui egli darà vita nel 1914 e il cui apostolato, centrato
5 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | di quegli anni. Dopo il 1914, infatti, egli resta assorbito
6 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | la Pia Società San Paolo (1914), le Figlie di San Paolo (
7 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | della Rivista Liturgica (1914), promossa dall’abate B.
8 Prsnt1. 4. 4. 0.----(98) | della Pia Società San Paolo (1914-1927)”, in Claretianum,
9 Frntsp IV | stampa~Torino, 26 Agosto 1914~Can. STEFANO Ronco, Rev.
10 Frntsp IV | alla stampa~Alba, 6 Ottobre 1914.~Can. FRANCESCO CHIESA,
11 Frntsp. 0. 0. 0. IV | Albae, die 7a Octobris 1914.~+ JOSEPHUS F. Episcopus.~ ~
12 1. 5. 5. 2. 73(11) | suscipiendo, Decretum, AAS, VI (1914), p. 313.~
13 1. 2. 4. 0. 207(12) | Sacramento, Marietti, Torino 1914.~
14 1. 3. 8. 0. 227(14) | contemporanei, Marietti, Torino 1914.~
15 1. 5. 0. 0. 281(1) | da don Giuseppe Priero (1914-1915) nei quali venne presentata
16 1. 5. 0. 0. 281(1) | Il Catechista Cattolico, 1914, pp. 184-186, e “Il lavoro
17 1. 5. 0. 0. 281(1) | Tip. Piccolo Operaio, Alba 1914. Anche don Giacomo Alberione
18 1. 5. 0. 0. 281(1) | da lui stesso fondata nel 1914. Per uno studio approfondito
19 1. 5. 2. 0. 291(5) | intuitivo, Berruti, Torino 1914 e L. Vigna, Un parroco di
20 1. 5. 3. 0. 299(17) | Internazionale, Torino 1913-1914.~
21 1. 7. 0. 1. 329(11) | 1897 ben 779. Tra il 1900-1914 salirono numericamente a
22 indici. 1. 0. 0. 372 | suscipiendo, Decretum, AAS, VI (1914): 73~
23 indici. 3. 0. 0. 372 | intuitivo, Berruti, Torino 1914: 291n~
24 indici. 3. 0. 0. 372 | Il Catechista Cattolico, 1914: 281n~– “Il lavoro di un
25 indici. 3. 0. 0. 372 | Piccolo Operaio”, Alba 1914: 281n~
26 indici. 4. 0. 0. 372 | Internazionale, Torino 1913-1914: 299~
27 indici. 4. 0. 0. 372 | contemporanei, Marietti, Torino 1914: 227~
28 indici. 4. 0. 0. 372 | Sacramento, Marietti, Torino 1914: 207~– Triduo eucaristico
29 indici. 4. 0. 0. 372 | ammalato, Marietti, Torino 1914: 17~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
30 Presnt. 1. 0. 0. 10 | fatto già stava realizzando (1914-1915). In Ut perfectus sit
31 Presnt. 1. 0. 0. 10 | pure pubblicato prima del 1914,4 quando si raccolsero i
32 Presnt. 2. 0. 0. 11(9) | all’ambiente italiano del 1914». – Si attendeva dunque
33 Presnt. 3. 0. 0. 14 | guerra (1915-1918), nel 1914, moriva Pio X, il cui pontificato
34 Presnt. 3. 0. 0. 14 | Nel medesimo anno 1914 don Alberione, a 30 anni
35 Introd. 0. 0. 0. 11 | Festa di Maria Immacolata) 1914.~L’AUTORE~ ~pagina bianca]~ ~ ~ ~ ~
36 2. 2. 2. 1. 103(28) | diocesi piemontesi dal 1860 al 1914”, a cura di Delia Contri
37 2. 4. 1. 0. 156(2) | nel 1904 e attivo fino al 1914 sotto la guida di E. Pankhurst (
38 3. 8. 1. 0. 272(7) | Ditta G.B. Paravia & Comp. 1914.~
39 3. 11. 0. 0. 295(3) | successiva rassegna del 1914, sempre su La Civiltà Cattolica,
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
40 SP01.360401. 1. 1 | tenute presenti: Nell'anno 1914-15-16 raccolsi, affidato
41 SP02.480200. 2. 2c2 | Dal 1909 al 1914 quando la Divina Provvidenza
42 SP02.490900. 3. 1c2 | paoline hanno ricevuto dal 1914 fino ad oggi di bene; come
43 SP02.500200. 6. 4c1 | ricordare le grazie ricevute dal 1914 sino alla approvazione definitiva.
44 SP02.500200. 6. 4c1 | Gli anni 1909, 1914, 1917, 1926, 1936, 1949,
45 SP02.520300. 5. 3c1 | Il giorno 20 Agosto 1914, mentre si inaugurava la
46 SP02.540800. 1. 1c2 | il quarantennio 20 agosto 1914-1954:~ ~
47 SP02.540800. 1. 1c2 | Il 20 agosto del 1914 con un’ora di adorazione
48 SP02.540800. 1. 2c2 | i primi giovanetti, nel 1914, in una piccola casa ed
49 SP02.570300. 6. 5c2 | via ed il mezzo prima del 1914 e sempre in seguito per
50 SP02.590500. 1. 1c1 | assai nel corso di 45 anni (1914 - 1959). ~
51 SP02.610700. 2. 4c2 | Pia Società S. Paolo dal 1914 ha aperto vocazionari per
52 SP02.640400. 1. 4c1 | anni or sono, 20 agosto 1914.~
53 SP02.640400. 1. 4c2 | Nel 1914, inizio della Famiglia Paolina,
54 SP02.640600. 1. 1c2 | vide nascere in Alba, nel 1914, la Famiglia Paolina, il
55 SP02.640800. 1. 1c1 | La data del 20 Agosto 1914, secondo le notizie che
56 SP02.640800. 1. 2c1 | che il ~ ./. Paolino del 1914 largamente usava, e sentiva
57 SP02.640800. 1. 2c1 | In Alba (Piemonte) nel 1914, 20 agosto, dopo l'ora di ~~~ ./.
58 SP02.660700. 9. 3c2 | apostolato del giorno 20 agosto 1914.~ ./.
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
59 0. 0. Prefa. 2. 0. 19 | assai nel corso dei 45 anni (1914-1959)» (CISP 190). Più avanti,
60 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| erano le seguenti: Alba (dal 1914); Roma (dal 1926); Sanfrè (
61 0. 0. 12. 4. 0. 376 | pure pubblicato prima del 1914,16 quando si raccolsero