Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] riconoscenza 123 riconoscerà 4 riconoscerci 1 riconoscere 60 riconosceremo 1 riconosceresti 1 riconoscerete 3 | Frequenza [« »] 60 pubblicato 60 quam 60 quanta 60 riconoscere 60 risultati 60 santifica 60 servirsi | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze riconoscere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 9. 1. 0. 89| mettersi alla presenza di Dio, riconoscere la propria miseria ed incapacità, 2 1. 2. 10. 2. 0. 96| a) riconoscere la padronanza assoluta che 3 1. 2. 10. 3. 0. 98| 2. riconoscere che Gesù Cristo è la Vita 4 1. 2. 11. 2. 0. 110| a) riconoscere i benefici del Signore, 5 1. 2. 11. 2. 0. 110| a) Riconoscere i benefici di Dio e ringraziare; 6 1. 3. 37. 2. 0. 434| protesta solenne:~– di voler riconoscere, amare, seguire Gesù Cristo Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
7 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | dominanti in ATP, dobbiamo riconoscere che le dipendenze, i legami, 8 2. 3. 3. 0. 107 | sacerdoti da parte loro devono riconoscere in lui il centro d’ogni 9 2. 4. 2. 1. 155 | necessario essere pronti a riconoscere la infermità nostra e ad Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
10 Prefa. 3. 2. 13 | una verità che devo sempre riconoscere: «Che cosa hai che non abbia 11 Prefa. 30. 1. 69 | vollero e non lo vogliono riconoscere; fu condannato a morte. 12 Prefa. 47. 3. 109 | Mi conformo ad essa? So riconoscere certi castighi, dimenticanze, ./. 13 1. 21. 0. 284 | umile è sempre inclinato a riconoscere i suoi peccati, geme, è 14 1. 36. 0. 323 | accusa al confessionale; riconoscere lealmente un errore commesso; 15 1. 58. 1. 381 | corretti; spesso stentiamo a riconoscere ed ammettere i nostri difetti.~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
16 0. 21. 0. 57 | invidia, della lussuria, deve riconoscere che ciò è effetto della 17 0. 56. 1. 149 | mancano all'appello... Bisogna riconoscere che una delle cause principali 18 0. 64. 2. 166 | i segni da cui si doveva riconoscere il Messia: «In quel tempo 19 0. 64. 0. 167 | connazionali di Gesù non Lo vollero riconoscere neppure per i prodigi, ma 20 0. 78. 0. 206 | continue tempeste. Si deve riconoscere che solo la forza del Divino Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
21 2. 4. 3. 8. 184 | dal proprio confessore, riconoscere con tutta semplicità ogni 22 3. 7. 0. 0. 256 | opera più facile, col saper riconoscere i loro meriti e largheggiare 23 3. 8. 0. 0. 265 | ma sempre in lui si ha da riconoscere il centro del lavoro pastorale. 24 3. 9. 0. 0. 284(7) | non potrà far a meno di riconoscere che niuna questione si presenta Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
25 0. 22. 3. 188 | vero missionario si potesse riconoscere da questo segno dell'amore 26 0. 31. 4. 268 | pensiero di poter degnamente riconoscere i lunghi e faticosi sforzi Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
27 15. 117 | somma adorazione, perché è riconoscere Dio padrone della nostra 28 28. 236 | Cristo, anche se dobbiamo riconoscere la nostra cattiveria, ma 29 51. 386 | da Dio. Io credo, ecco. Riconoscere Dio Onnipotente, Dio Creatore, 30 54. 408 | felicità eterna nostra sta nel riconoscere e dar gloria alla SS. Trinità.~ Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
31 2. 1. 3. 5. 135 | sinceri~~~~ ./. 135~ ~nel riconoscere il nostro stato. Ammettiamo Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
32 2. 13. 1. 1. 275 | 2Cr 7,4); consiste nel riconoscere i nostri errori e peccati.~ ~ 33 3. 6. 2. 1. 362 | favore della Chiesa, per riconoscere il dominio supremo di Dio, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
34 SP01.370121. 1. 1 | colonne d'Ercole, si deve pur riconoscere che nessuno meglio di lui 35 SP01.370820. 5. 5 | meglio, chi prega attesta di riconoscere il bisogno di Dio e la fiducia 36 SP01.400820. 3. 8 | loro coscienza, dovrebbero riconoscere che hanno letto un romanzo 37 SP02.490600. 1. 2c1 | questi popoli ci obbligano a riconoscere il gran dono della Fede 38 SP02.490700. 6. 3c2 | esso: si finirà sempre col riconoscere che la nostra via è cosparsa 39 SP02.500100. 1. 2c1 | cose avute in prestito; non riconoscere i debiti o non soddisfarli... 40 SP02.500800. 2. 3,c | sacrifici. Dobbiamo inoltre riconoscere che molti di loro sono benemeriti 41 SP02.510600. 1. 3c1 | eos»: ogni religioso deve riconoscere nei superiori i rappresentanti 42 SP02.521102. 1. 2c2 | di voler riconoscere, amare, seguire G.C. e la 43 SP02.530800. 1. 2c1 | mancano all'appello... bisogna riconoscere che una delle cause principali 44 SP02.590200. 1. 1c2 | Equo e salutare riconoscere i meriti di coloro che in 45 SP02.590200. 1. 1c2 | Riconoscere i meriti di chi ha aperto 46 SP02.591200.11. 7c2 | Superiori: che, 1) devono riconoscere in lui le qualità~~~ ./. 47 SP02.600300. 8. 3c1 | incapacità che ha il soggetto di riconoscere l'irrealtà dalle proprie « 48 SP02.600500. 2. 3c2 | parte. Anche noi dobbiamo riconoscere i nostri torti. Non che 49 SP02.620900. 1. 1c1 | parte. Anche noi dobbiamo riconoscere i nostri torti. Non che 50 SP02.630100. 5. 2c2 | caratteri da cui doveva riconoscere il suo Figlio: «Hic ~~~ ~ ./. 51 SP02.640500. 4. 2c1 | grazia. b) Ma bisogna pure riconoscere coraggiosamente le nostre 52 SP02.640500. 6. 3c2 | Sinceramente riconoscere i doni di Dio per lodare 53 SP02.640500. 6. 4c1 | santificazione. E sinceramente ~ ./. riconoscere le miserie, insufficienze, 54 SP02.650800. 2. 4c2 | Non solo l'individuo deve riconoscere la dipendenza da Dio, ma 55 SP02.670700. 2. 2c1 | sorgenti della Chiesa e a riconoscere nella fede il suo principio Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
56 0. 0. 4. 2. 0. 73| b) Ma bisogna pure riconoscere coraggiosamente le nostre Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
57 0. 0. 2. 2. 0. 28| La mente: riconoscere Dio principio e fine di 58 0. 0. 4.14. 0. 96| di voler riconoscere, amare, seguire G. C. e 59 0. 0. 9. 7. 0. 221| rinunziare alle proprie vedute, riconoscere i propri torti, fare qualche 60 0. 0. 12. 1. 0. 285| parte. Anche noi dobbiamo riconoscere i nostri torti. Non che