Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
curiosare 1
curiose 1
curiosi 2
curiosità 60
curioso 2
curis 1
curo 3
Frequenza    [«  »]
60 compassione
60 compreso
60 corrisponde
60 curiosità
60 doti
60 edificazione
60 educare
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

curiosità
                                                                        grassetto = Testo principale
                                                                        grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 5. 2. 0. 163| semplice passatempo o per curiosità, ma con animo di figlio 2 1. 3. 18. 1. 0. 285| che possono interessare la curiosità del pubblico... Per questo 3 1. 3. 19. 2. 0. 294| piacevole da illustrazioni e curiosità interessanti. Però questa 4 1. 3. 19. 3. 0. 297| saranno le risposte date alla curiosità (il lettore è sempre un 5 1. 3. 19. 3. 0. 297| tutto ciò che stimola la curiosità e impressiona il senso estetico.~ 6 1. 3. 20. 2. 0. 302| vi saranno attratti dalla curiosità, dal bisogno di far passare 7 1. 3. 21. 1. 0. 308| Tengono viva e desta la curiosità, suscitano profonde impressioni 8 1. 3. 22. 1. 0. 318| della letteratura, è una curiosità che sembra insaziabile e 9 1. 3. 22. 2. 0. 322| sentimento, la fantasia, la curiosità e l’umorismo, le corde più 10 1. 3. 27. 2. 0. 360| stuzzica maggiormente la loro curiosità e li spinge ad informarsi 11 1. 3. 34. 2. 0. 408| analisi. Non si tratta di curiosità, di un giudizio qualunque, 12 1. 4. 1. 0. 0. 455| cinematografiche, spinto dalla curiosità di vedere muoversi sullo Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
13 1. 5. 2. 0. 294 | fatte in modo da eccitare la curiosità; togliere tosto la parola Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
14 Prefa. 14. 1. 34 | presente, per l’onore, per le curiosità, per i guadagni temporali.~ ~ 15 Prefa. 54. 1. 124 | all’errore ed alle vane curiosità; mentre la verità fu cosa 16 Prefa. 58. 1. 134 | lettura fatta per maliziosa curiosità. Patirà il cuore per quell’ 17 Prefa. 62. 0. 143 | tentazione che stimolava la curiosità, l’orgoglio, il desiderio 18 Prefa. 62. 0. 144 | spesso è più dominato da curiosità che da amore alla verità; 19 1. 3. 0. 239 | fine di sapere, ed è vana curiosità; di quelli che vogliono 20 1. 3. 0. 239 | periodici che destano talvolta curiosità: invece le cose divine da 21 1. 17. 0. 274 | passione; e frena la vana curiosità ed il desiderio di una scienza 22 1. 17. 1. 274 | l’ira, la cupidigia, la curiosità, il soverchio riposo. Gesù 23 1. 17. 1. 275 | io possa vincere la vana curiosità ed amare santamente la vera 24 1. 27. 1. 300 | conversazioni libere. Una morbosa curiosità di sapere ed un morboso 25 1. 32. 0. 313 | La curiosità si deve pure mortificare; 26 1. 32. 0. 313 | di notizie sono frutto di curiosità. Vi sono poi pensieri contro 27 1. 37. 1. 326 | dalle affettazioni, dalle curiosità e dalle stranezze. Attenetevi, 28 1. 84. 1. 446 | Mortificare la curiosità per quanto non occorre sapere; Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
29 0. 67. 1. 175 | solo raramente o quasi per curiosità.~ 30 0. 80. 2. 213 | Vangelo? Lo ascolto per curiosità e per conoscere una scienza 31 0. 121. 0. 333 | cose inutili o cattive o curiosità, si pecca di pensiero. Quando Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
32 3. 11. 0. 0. 295(3) | financo coll’attrattiva di curiosità e di giuochi a premio, esso, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
33 25. 209 | arte, soddisfacendo una curiosità, e più che il Bambino guardando Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
34 2. 7. 3. 2. 229 | virtù è di frenare la troppa curiosità di conoscere, e di eccitare 35 2. 7. 3. 3. 229 | studiosità è in mezzo fra la curiosità e la negligenza nell’imparare. San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
36 SP02.520600. 7. 3c2 | la Teologia Morale. Ma la curiosità morbosa di sapere, sentire, 37 SP02.520900. 3. 2c1 | non ci abbandoniamo alle curiosità vane, o peccaminose. Ci 38 SP02.520900. 3. 2c1 | tempera e modera l’istinto di curiosità, affinché noi ci teniamo 39 SP02.520900. 3. 3c1 | non ci abbandoniamo alle curiosità vane e nocive. Ciò che non 40 SP02.520900. 3. 3c1 | guardino la vanità, che sarebbe curiosità inutile. Non porgiamo facilmente 41 SP02.520900. 3. 3c1 | della radio. Allontanare le curiosità, le quali fino ad un certo 42 SP02.540900.15. 6c1 | ciò che soddisfa la sua curiosità e trascurare ciò che si 43 SP02.541000.23.11c2 | spesso così indulgenti alla curiosità morbosa delle giovani lettrici. 44 SP02.550100. 7. 3c2 | tendenze difettose che sono: la curiosità, la precipitazione, l'orgoglio, 45 SP02.550100. 7. 3c2 | 1) La curiosità, è una malattia della mente 46 SP02.550100. 7. 3c2 | studi che solleticano la curiosità, a detrimento di altri assai 47 SP02.550100. 7. 3c2 | facile, a chi studi non per curiosità, non per compiacersi~~~ ./. 48 SP02.550100. 7. 4c1 | piuttosto ad appagare la curiosità e la superbia, anziché a 49 SP02.570500. 3. 2c1 | con mortificazioni della curiosità malsana.~ 50 SP02.620406. 2. 3c2 | astenendosi da qualsiasi libertà e curiosità pericolosa per le letture, 51 SP02.620900. 5. 3c1 | televisione, letture inutili, curiosità.~*~ 52 SP02.640500. 5. 3c1 | operato, soddisfare inutili curiosità... se non facciamo ciò che 53 SP02.640500.11. 5c2 | particolarmente oggi, la malsana curiosità? ~ 54 SP02.651100. 5. 5c1 | critico, né in spirito di curiosità; ma considerare l'invito Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
55 0. 0. 14. 6. 0. 459| soddisfare passioni, gola, curiosità, indipendenza, svaghi, comodità. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
56 0. 0. 4. 5. 0. 80| operato, soddisfare inutili curiosità... se non facciamo ciò che 57 0. 0. 8. 6. 0. 172| principalmente: l’ignoranza e la curiosità, la precipitazione e l’ostinazione, 58 0. 0. 8. 6. 0. 173| La curiosità spinge a letture, spettacoli, 59 0. 0. 8. 6. 0. 174| talvolta si mira più alla curiosità, che alla santificazione.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
60 0. 0. 8. 9. 0. 197| astenendosi da qualsiasi libertà e curiosità pericolosa per le letture,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL