| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] storici- 1 storicizzare 1 storicizzata 1 storico 59 storico-critico-apologetica 1 storico-dottrinale 1 storico-esegetico 2 | Frequenza [« »] 59 sana 59 spagna 59 sperare 59 storico 59 suffragi 59 udire 59 unita | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze storico |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5 25 | 5. L’ambiente storico ed ecclesiale~
2 1. 0. 5. 0. 0. 29 | sintesi è questo l’ambiente storico ed ecclesiale di AS e AE.~
3 1. 0. 6. 0. 0. 30 | Due domande di carattere storico potrebbero esserci utili
4 1. 3. 7. 1. 0. 179 | contengano note di carattere storico, morale e pastorale dedotte
5 1. 3. 7. 1. 0. 179 | diano ai fatti il loro filo storico, ai profeti il loro tempo,
6 1. 3. 7. 2. 0. 182 | particolare, quali filosofico e storico, o come studio della lingua
7 1. 3. 12. 1. 0. 226 | Lo storico, procedendo sulle linee
8 1. 3. 12. 1. 0. 227 | idealistico, ma oggettivo e storico.~
9 1. 3. 12. 3. 0. 234 | considerata sotto l’aspetto storico, dogmatico, ascetico, letterale,
10 1. 3. 19. 3. 0. 296 | all’evocazione di un fatto storico, di una data personalità
11 1. 3. 21. 2. 0. 311 | racconti a sfondo biblico e storico, rifacimenti o rielaborazioni
12 1. 3. 21. 3. 0. 313 | rappresentato l’ambiente storico, la pittoresca descrizione
13 1. 3. 21. 3. 0. 314 | bozzetto, novella, racconto storico e soprattutto biografia
14 1. 3. 25. 2. 0. 348 | esempio profano. Taine, storico francese, attribuendo a
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
15 Sigle. 0. 0. 0.---- | Ecclesiastica~DSMCI = Dizionario Storico del Movimento Cattolico
16 Prsnt1. 0. 0. 0.----(2) | Edizioni dell’Archivio Storico Generale della Famiglia
17 Prsnt1. 3. 1. 0.----(41) | Vaticano II, in Dizionario Storico del Movimento Cattolico,
18 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | particolare richiede il contesto storico, caratterizzato dalla politica
19 Prsnt1. 3. 2. 0.----(58) | ATP, n. 299. Nell’Archivio storico della Casa generalizia della
20 Prsnt1. 3. 3. 0.----(64) | cattolico, in Dizionario storico del Movimento Cattolico
21 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | che nel loro evolversi storico sono chiamate ad attualizzare
22 Introd. 1. 4. 0. 4(8) | pastorale o pratica, cammino storico di una riflessione fondante
23 1. 5. 5. 2. 74(14) | settembre 1893, in Archivio Storico della Diocesi di Alba.~
24 1. 8. 2. 1. 336(9) | giugno 1855, in Archivio Storico della Diocesi di Alba.~
25 indici. 3. 0. 0. 372 | Bollettino dell’Archivio Storico del Movimento Cattolico
26 indici. 3. 0. 0. 372 | pastorale o pratica, cammino storico di una riflessione fondante
27 indici. 3. 0. 0. 372 | 24 giugno 1855, Archivio storico diocesi di Alba: 336n~
28 indici. 3. 0. 0. 372 | settembre 1893, in Archivio storico della Diocesi di Alba: 74n~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
29 1. prb. 0. 0. 13 | ripetutasi in ogni momento storico, opera convenientissima
30 1. 3. 0. 0. 28 | che avviene in ogni fatto storico, anche il più disgraziato,
31 1. 3. 2. 0. 35(11) | seguire “il loro ordinamento storico”, perché esso «mentre giova
32 1. 4. 3. 0. 49 | Lo storico Palladio33 ci fa un ritratto
33 1. 5. 2. 0. 59 | Filosofo positivista, storico evoluzionista, senatore
34 1. 6. 0. 0. 61(2) | considerato il maggiore storico latino dell’età argentea,
35 2. 4. 2. 3. 163(10) | Capecelatro, cardinale e scrittore storico apologetico, era nato a
36 3. 4. 0. 0. 227(4) | Berlino 1792-1868) fu uno storico e pubblicista che aveva
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
37 64. 460 | solamente un avvenimento storico; ma è la nascita spirituale
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
38 SP01.341201. 1. 1 | La filosofia prepara lo storico. La filosofia prepara il
39 SP01.350210. 1. 1 | questa linea di guida, lo storico studia ed osserva il succedersi
40 SP01.350210. 1. 1 | provvidenziale ed universale. Lo storico allora, ammaestrato dai
41 SP01.350210. 1. 1 | serve al più grande fatto storico, l'Incarnazione; per Essa
42 SP01.370000. 1. 2 | liturgico, pastorale, canonico, storico, biblico; prova di eloquenza,
43 SP02.500300. 1. 2c1 | motivi inesplicabili a chi è storico superficiale, dopo tanti
44 SP02.500300. 1. 2c1 | principi evangelici. Allo storico che invece sa fare un’accurata
45 SP02.531200. 1. 1c1 | elevano al più alto prestigio storico il presente pontificato,
46 SP02.550300.36. 7c1 | lavori di grande interesse storico e biografico: ~
47 SP02.550300.36. 7c2 | significative nel campo storico: ~
48 SP02.560700. 1. 3c1 | triplice aspetto: canonico, storico, teologico». ~
49 SP02.570300. 6. 5c2 | valorizzandone l'aspetto storico, provvidenziale, positivo.~
50 SP02.590900. 4. 2c2 | Il ruolo naturale e storico delle lotte dottrinali,
51 SP02.620900. 1. 1c2 | Concilio è il grande fatto storico religioso del nostro secolo.
52 SP02.630200. 3. 3c2 | Eminente sotto l’aspetto storico, filologico ed esegetico.~
53 SP02.641200. 2. 2c2 | Nel presente momento storico, la Provvidenza ci sta conducendo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
54 0. 0. Prefa. 3. 0. 22(16)| Edizioni dell’Archivio Storico Generale della Famiglia
55 0. 0. 12. 2. 0. 373 | un secolo od un periodo storico, esempio gli Ordini nati
56 0. 0. 13. 1. 0. 416 | l’origine e lo sviluppo storico, nonché la vita dei membri
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
57 0. 0. 7. 5. 1. 154 | Il ruolo naturale e storico delle lotte dottrinali,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
58 0. 0. 10.10. 0. 244(14)| e Maestra, Ed. Archivio Storico Generale della Famiglia
59 0. 0. 11. 1. 0. 267 | sono i beni del momento storico attuale; ma sono pure molti