Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prefazioni 3 preferendo 2 preferendoti 1 preferenza 59 preferenze 23 preferì 3 preferiamo 4 | Frequenza [« »] 59 lega 59 liturgiche 59 pratici 59 preferenza 59 riceverà 59 rivolto 59 sana | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze preferenza |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| vicini e lontani; con la sola preferenza per quelli che soffrono. 2 1. 2. 9. 2. 0. 90 | utile per l’anima sua. La preferenza sia tuttavia per il metodo « 3 1. 3. 4. 1. 0. 155 | missione di rivolgersi di preferenza ai poveri ed umili: «evangelizare 4 1. 3. 19. 3. 0. 296 | si deve quindi toccare di preferenza tutto ciò che costituisce 5 1. 3. 30. 3. 0. 380 | illude grandemente chi dà la preferenza ad autori e a edizioni non 6 1. 3. 32. 2. 0. 393 | da propagarsi spetta la preferenza alle scienze sacre: S. Scrittura, 7 1. 3. 35. 3. 0. 415 | se, ad esempio, mira di preferenza a completare l’opera del Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
8 1. 3. 2. 3. 43 | canto si ricordi di farla di preferenza in luogo pubblico, p. es. 9 1. 3. 2. 3. 44 | dimostrare qualche~ ./. preferenza ad una, ovvero dar loro 10 2. 2. 0. 2. 90 | coeteris paribus presterà di preferenza il suo concorso. Si avrà 11 1. 1.13. 2. 193 | presto; dando agli uomini la preferenza, perché son più occupati 12 1. 3. 5. 3. 223 | ragazzi si potrebbero avere di preferenza dopo la scuola e molte maestre 13 1. 3. 5. 3. 223 | prezioso: gli uomini di preferenza alla sera tardi...~ 14 1. 4. 4. 1. 254 | quindi argomenti che di preferenza muovano la volontà: e tali 15 1. 4.11. 0. 270 | prudenza e gioverà trattarli di preferenza fuori di chiesa.~ 16 1. 7. 0. 1. 329 | questa potrebbe avere la preferenza. Anzi: siccome i tempi non Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
17 Prefa. 6. 1. 18 | Dio, a preferenza di tanti altri esseri possibili 18 Prefa. 56. 0. 130 | con Gesù Cristo... E dà la preferenza al suo capriccio, alla sua 19 1. 19. 1. 280 | affermando che vi era scolpita a preferenza di tutte le altre virtù».~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
20 0. 6. 1. 19 | posare il capo, tratta di preferenza con gente del popolo.~ 21 0. 82. 2. 220 | Sceglierò di preferenza, in Domenica, la Messa in 22 0. 114. 1. 313 | ritornò a casa giustificato a preferenza dell'altro; poiché chi si Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
23 1. 1. 3. 0. 19 | Cristo li avrebbe cercati di preferenza: ma anche i commercianti, 24 1. 1. 3. 0. 20 | Che se una preferenza si dovesse pur fare sarebbe 25 1. 1. 3. 0. 20 | indifferenti il parroco di preferenza dovrebbe dedicare cœteris 26 1. 2. 1. 0. 21 | in fatto si rivolgono di preferenza alla cura della donna. Una 27 2. 3. 0. 0. 118 | generalmente persuaso. Noterò di preferenza quanto più urge ai nostri 28 2. 4. 3. 3. 176 | i fiori si impegnano di preferenza persone agiate, mentre per 29 2. 4. 3. 10. 189 | didattica, invece, raccoglie di preferenza insegnanti privati. (Sede 30 3. 5. 1. 0. 235 | donna è da riservarsi di preferenza a sacerdoti anziani. – Si 31 3. 5. 1. 0. 235 | giovani sia affidata, di preferenza, al vice-curato più anziano, Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
32 0. 20. 1. 162 | Perché scegliere l'Egitto a preferenza di altra regione?». E risponde: Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
33 7. 64 | che non va. Frequentare di preferenza quelle~ ~~ ./. persone 34 26. 212 | propensione, l’inclinazione, la preferenza ad uno stato. Se questa 35 26. 212 | Se questa inclinazione, preferenza, propensione, è al sacerdozio 36 66. 474 | chiamata, che dono! Che preferenza è rispetto alla maggioranza 37 66. 474 | fedeli, la vostra! Quale preferenza avete avuto da Dio! 3) Poi, Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
38 3. 3. 3. 0. 255 | a quale infermo si dà la preferenza? A chi ha maggiori acciacchi. San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
39 SP01.361100. 1. 2 | diceva il santo Pio X: e di preferenza scrivere, stampare, diffondere 40 SP01.370000. 2. 3 | mente, e che sono usati di preferenza tra le gente volgare. ~ 41 SP02.480400. 6. 2c1 | celesti; è alto onore per la preferenza fatta al più piccolo tra 42 SP02.480500. 1. 1c2 | Maestro Divino chiamò di preferenza adulti, dei quali corrisposero 43 SP02.480900. 5. 4c1 | per la propaganda: si darà preferenza assoluta ai nostri scrittori.~ ~ 44 SP02.490100. 2. 1c2 | vicini e lontani; con la sola preferenza per quelli che soffrono. 45 SP02.510700. 2. 2c1 | pubblicazione, si deve dare una preferenza assoluta, dopo una conveniente 46 SP02.510700. 2. 2c1 | traduzioni di opere, scelgano di preferenza Autori Italiani.~ ~ ./. 47 SP02.520400. 1. 3c1 | recitiamo, meditandoli, di preferenza, i misteri gloriosi ricavando 48 SP02.540100. 7. 2c2 | critica contro di essi, la preferenza per le cose che soddisfano 49 SP02.540900. 5. 2c2 | dare una assoluta preferenza alla lettura e meditazione 50 SP02.600500. 2. 2c2 | carità, queste si volgono di preferenza all'intelligenza.~ 51 SP02.610900. 3. 3c1 | se, ad esempio, mira di preferenza a completare l'opera del 52 SP02.640200. 5. 5c2 | argomenti che deve meditare di preferenza, ecc. Non potrà dirigere Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
53 0. 0. 12. 2. 0. 372 | continente; con ragionevole preferenza alle masse; ./. per portare 54 0. 0. 14. 7. 0. 461 | ama di far di preferenza le cose più pesanti e umili;~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
55 0. 0. 3. 3. 0. 58 | argomenti che deve meditare di preferenza, ecc. Non potrà dirigere Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
56 0. 0. 3. 9. 0. 67 | se, ad esempio, mira di preferenza a completare l’opera del 57 0. 0. 5. 6. 0. 123 | loro predicazione fu di preferenza catechesi battesimale; la 58 0. 0. 6. 5. 0. 143 | missione di rivolgersi di preferenza ai poveri ed umili: «evangelizare 59 0. 0. 12. 1. 0. 281 | carità, queste si volgono di preferenza all’intelligenza.~ ./.