Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] columna 2 com 1 com' 43 comanda 59 comandai 1 comandamenti 229 comandamento 78 | Frequenza [« »] 59 allontanare 59 caratteri 59 ciascun 59 comanda 59 dimora 59 elevare 59 esigenze | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze comanda |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 6. 2. 0. 41| primato è la volontà, la quale comanda all’intelletto, al sentimento, 2 1. 2. 12. 2. 0. 118| e a Dio nel tempio. Gli comanda per trent’anni, e agli inizi Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 1. 3. 1. 1. 36 | la volontà; 2° perché chi comanda è rappresentante di Dio; 4 2. 3.13. 0. 139 | uffici in cui la Chiesa comanda di ottenere prima la debita Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
5 Prefa. 4. 3. 16 | nell’ora della mia morte e comanda che venga a Te e Ti lodi 6 Prefa. 52. 1. 120 | Uomo di volontà è colui che comanda a se stesso; che si guida 7 Prefa. 79. 2. 187 | 9, 23). Il Signore non comanda cose impossibili; ma quando 8 Prefa. 79. 2. 187 | cose impossibili; ma quando comanda ci ammonisce di fare quanto 9 1. 24. 1. 291 | minaccia castigo, perché comanda con dolcezza, per guadagnarsene ./. 10 1. 24. 1. 292 | mal dato, purché colui che comanda abbia il potere di comandare, 11 1. 24. 0. 293 | subito la volontà di chi comanda».~ ~ 12 1. 59. 1. 384 | concupiscenza della carne: «Comanda che queste pietre divengano Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 0. 16. 3. 45 | preghiamo, o Dio Onnipotente; comanda che essi per le mani dell' 14 0. 44. 1. 117 | Dio tanto comanda a tutti. Perciò dice S. 15 0. 46. 2. 122 | Sant’Agostino: «Dio non comanda cose impossibili; ma nel 16 0. 78. 2. 205 | bontà con i discepoli. Egli comanda ad elementi potenti ed indocili Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
17 1. 5. 1. 0. 57 | dice: «chiedi quanto vuoi, comanda».~ 18 3. 6. 1. 0. 245 | occultarsi, mentre il vizio comanda a bacchetta; è ferita alla Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
19 0. 33. 1. 281 | propria Sua autorità ne comanda l'osservanza; ma la Vergine Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
20 5. 45 | soprannaturale. In chi guida, in chi comanda, vedere Dio che è rappresentato 21 29. 238 | Perché il Signore ce lo comanda, quindi eseguiamo un comando 22 29. 239 | necessaria a noi, ce la comanda ripetutamente. Quando a 23 50. 381 | Christus»: è Lui che mi comanda e che mi guida (Gal 2,20).~ 24 62. 449 | giurisdizione e comanda a tutti i Vescovi e sacerdoti 25 63. 453 | solo approva, ma vuole, comanda. E ne fa obbligo la Chiesa Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
26 1. 3. 4. 6. 85 | e fanno quello che egli comanda: questi meritano di essere 27 1. 4. 3. 0. 99(a) | Dio non comanda cose impossibili, ma comandando 28 2. 3. 2. 0. 169 | Non basta; la preghiera comanda a Dio... «Oboediente Domino 29 2. 4. 4. 0. 202 | ha bisogno di noi; se ci comanda di pregare, è perché vuole 30 3. 2. 2. 0. 237(6) | gratia, cap. 43. “Dio non comanda cose impossibili, ma nel 31 3. 2. 3. 0. 240 | Dio lo comanda. Abbiamo già detto come 32 3. 2. 3. 0. 240 | della preghiera. Ora la comanda: «Orate ut non intretis 33 3. 4. 4. 1. 286 | vogliono fare quel che Dio non comanda, mentre poi lasciano ciò 34 3. 4. 4. 1. 286 | poi lasciano ciò che Dio comanda. Infatti l'esame di coscienza Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
35 1. 8. 3. 2. 80 | oriente; risuscita dei morti; comanda che Cornelio sia battezzato; 36 1. 17. 2. 2. 155 | mondo, che non prega, ma comanda; di signora grande, anzi 37 2. 4. 1. 1. 198 | convenienti; 3) La prudenza comanda con efficacia muovendo le 38 2. 6. 3. 1. 218 | Signore, ciò che comandi, e comanda ciò che vuoi». La troppa 39 3. 3. 3. 2. 339 | questo servo di Dio N.; te lo comanda, o dannato maledetto, proprio 40 3. 15. 2. 1. 443 | nostro. Il Signore poi non comanda le cose inutili.~ ~ 41 3. 15. 2. 2. 443 | Agostino, dice: «Dio non comanda cose impossibili, ma comandando 42 3. 15. 3. 2. 445 | Né Dio comanda cose impossibili, quando 43 3. 15. 3. 3. 446 | cerchiamo e bussiamo; lui che ci comanda di fare così? È certo che 44 3. 18. 2. 1. 464 | ogni giorno, mentre gli si comanda di pregare ogni giorno per San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
45 SP02.540100.16. 8c2 | Dio paga quello che Egli comanda a mezzo dei Superiori: « 46 SP02.551200. 7. 4c1 | posto”; in maniera che chi comanda dimostri una paterna e dolce 47 SP02.570300. 6. 5c2 | delle forze umane: «Dio non comanda cose impossibili; ma mentre 48 SP02.570300. 6. 6c1 | S. Bonaventura, che non comanda a nome proprio, ma a nome 49 SP02.580500. 5. 5c2 | unicamente, nella persona di chi comanda, si obbedisce. Perciò, ricordando 50 SP02.640100. 1. 2c2 | lo ha fatto suo: «Dio non comanda cose impossibili; e quando 51 SP02.640100. 1. 2c2 | cose impossibili; e quando comanda una cosa ci avverte di fare 52 SP02.641200. 2. 3c1 | pellegrini su questa terra comanda di tendere alla superna Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
53 0. 0. 15. 4. 0. 492| assunta. Perché Dio non comanda l’impossibile; ma, comandando, 54 0. 0. 16. 5. 0. 523| ad ogni superiore che comanda in virtù di santa obbedienza, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
55 0. 0. 2. 1. 0. 26| che il legittimo Superiore comanda espressamente, in virtù 56 0. 0. 3. 1. 0. 55| giudizio o della persona che comanda, ma riguardando Dio solo 57 0. 0. 3. 1. 0. 55| unicamente, nella persona di chi comanda, si ubbidisce.~ ./. 58 0. 0. 9. 0. 0. 190| che il legittimo superiore comanda in virtù del medesimo voto Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
59 0. 0. 5. 0. 0. 101| cuore”; in maniera che chi comanda dimostri una paterna e dolce