Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carabinieri 2 caracas 1 carattere 320 caratteri 59 caratteristica 30 caratteristicamente 1 caratteristiche 30 | Frequenza [« »] 59 1915 59 accusa 59 allontanare 59 caratteri 59 ciascun 59 comanda 59 dimora | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze caratteri |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 7. 0. 0. 33 | c) Nell’adozione dei caratteri tipografici (grassetto, 2 1. 2. 6. 2. 0. 67 | le sue manifestazioni e caratteri, quindi le si dichiara guerra 3 1. 3. 1. 1. 0. 134(1) | tavoletta e scrivici con caratteri ordinari».~ 4 1. 3. 19. 3. 0. 297 | siano varie, ben scelti i caratteri e ben dosata la composizione, 5 1. 3. 21. 2. 0. 311 | l’argomento, la lingua, i caratteri tipografici, il tipo delle 6 1. 3. 21. 3. 0. 313 | rilievo singolarissimo dei caratteri, quali Don Abbondio, don 7 1. 3. 24. 2. 0. 340 | essere tali devono avere caratteri particolari che si possono 8 1. 3. 24. 3. 0. 341 | I tre caratteri su esposti sono indirizzati 9 1. 3. 26. 2. 0. 355 | e possederne gli stessi caratteri, cioè:~ 10 1. 3. 26. 2. 0. 355 | titolo, la periodicità, i caratteri particolari.~ 11 1. 5. 4. 3. 0. 484 | lino-linea, type-tipi o caratteri), fondendo il piombo che 12 1. 5. 4. 3. 0. 484 | in quanto questa forma i caratteri uno ad uno (mono-uno, type-carattere 13 1. 5. 4. 3. 0. 484 | economia in mano d’opera e in caratteri che permette di realizzare.~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
14 2. 2. 0. 8. 95 | 2) Scrivere a caratteri grandi i nomi degli ultimi 15 1. 1. 9. 0. 185 | bisogni, a tanti casi, a tanti caratteri diversi ha gran bisogno 16 1. 7. 0. 1. 329(11) | istituti di credito con caratteri tipici sia per gli scopi 17 1. 11. 0. 0. 363 | una cappella che porti i caratteri d’essere provvisoria. In Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
18 Prefa. 42. 0. 97 | tempeste. Tutti fuggono questi caratteri, qualche volta li compiangono 19 Prefa. 51. 1. 118 | E come nasce? Secondo i caratteri; i sanguigni si precipitano; 20 1. 42. 1. 338 | ogni zelo viene da Dio. I caratteri dello zelo santo sono disinteresse, Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
21 Presnt. 2. 0. 0. 12(10) | stesso cartoncino, réclames, caratteri e prezzo di L. 5. Tenendo 22 1. 2. 1. 0. 22 | attrito causato da varietà di caratteri o veri difetti. Una figlia 23 3. 8. 1. 0. 272(5) | sforzo metodico sui grandi caratteri».~ Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
24 0. 4. 2. 37 | apostolato acquista sempre più i caratteri, l'efficacia e la vitalità Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
25 1. 11 | Quali sono i caratteri di questi Istituti? Alla 26 12. 102 | gente che ci vuole male, con caratteri ribelli ad ogni sentimento 27 21. 165 | I caratteri della spiritualità negli 28 54. 405 | l'anima infonde qualità e caratteri che sono conformi al bisogno 29 60. 439 | Vi sono poi i caratteri della vera devozione. Sono Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
30 1. 11. 2. 1. 104 | studia le attitudini ed i caratteri; tiene in ordine ed aggiornato San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
31 SP01.260219. 0. 1(1) | vengono riprodotti i tipi di caratteri originali, molto diversi 32 SP01.260613. 1. 1 | della macchina per~fare i caratteri della tipografia.~ ~ +~ ~ 33 SP01.350401. 1. 2 | posto nella società; né dei caratteri strani, alteri, ecc.; né 34 SP01.370000. 1. 2 | apostolato, gli spostati, i caratteri strani, indolenti, instabili. ~ 35 SP01.460106. 1. 3 | limiti di adattamento ai caratteri, usi, bisogni. La diffusione 36 SP02. 1947. 2. 1c2 | Caratteri suoi: sono l'unità di pensiero, 37 SP02. 1947. 9. 4c1 | contrasti di ambiente, di caratteri, di situazioni; nel risolvere 38 SP02.490600. 1. 2c1 | lingue che sono diverse per caratteri, lontane dall’italiano, 39 SP02.510100. 4. 2c1 | d) Caratteri del vero zelo sono: la disciplina, 40 SP02.520600. 6. 3c1 | Lo Spirito Santo ci dà i caratteri dell'una e dell'altra. S. 41 SP02.521000. 2. 2c2 | Ecco i caratteri della Rivista:~ 42 SP02.530400. 8. 7c2 | Difetti di carattere. «I caratteri melanconici ed attaccabrighe, 43 SP02.531100. 1. 2c2 | Escludere perciò: i caratteri strani, sofistici, apatici, 44 SP02.531100. 1. 3c2 | troverete immancabilmente i caratteri più opposti e ciò ve lo 45 SP02.540100.12. 7c1 | entrate, scegliendo persone, caratteri, macchine, mezzi di diffusione. 46 SP02.540900.12. 4c2 | se stessa la forma ed i caratteri specifici che ne fanno una 47 SP02.570200. 4. 2c1 | 25. I caratteri della devozione paolina: 48 SP02.580400. 2. 1c2 | CARATTERI:~ ~ 49 SP02.590200. 2. 2c1 | 7) Caratteri della vita paolina.~ 50 SP02.610400. 6. 5c1 | gli eterni scontenti, i caratteri non socievoli. Il mutare 51 SP02.630100. 5. 2c2 | Gabriele indicò a Maria i caratteri da cui doveva riconoscere 52 SP02.641200. 7. 5c1 | CARATTERI DI QUESTO CONCILIO~ ~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
53 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| intitolata «Lo studio dei caratteri».~ 54 0. 0. 4. 4. 0. 118 | o per virtù acquisita. I caratteri chiusi, ipocriti, indocili, 55 0. 0. 8. 6. 0. 256 | Escludere i caratteri chiusi ed i parassiti, quelli Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
56 0. 0. 6. 5. 0. 130 | tavoletta e vi scrivi sopra a caratteri ben leggibili» (8,1). Al 57 0. 0. 6. 6. 0. 131 | Con l’invenzione dei caratteri mobili la stampa ha fatto 58 0. 0. 9. 9. 0. 228 | sparsi, di raccogliere i caratteri, i bottoni. Ogni spesa voluttuaria Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
59 0. 0. 9. 6. 0. 219 | Se la diversità di caratteri, se qualche difetto o qualche