Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] 1912 53 1913 42 1914 61 1915 59 1916 8 1917 13 1918 13 | Frequenza [« »] 60 vediamo 60 vedrà 60 viii 59 1915 59 accusa 59 allontanare 59 caratteri | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze 1915 |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 25 | dalla prima guerra mondiale (1915-1918) per entrare nella Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
2 Copert ---- | Congregazione dei Riti~ 1915~ ~ 3 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | rispettivamente del 1912, 1915 e 1960),2 ci sembra uno 4 Prsnt1. 1. 2. 0.----(9) | Marietti editore, Torino 1915, p. XI. – Tutte le citazioni 5 Prsnt1. 1. 3. 0.----(14) | Il testo del 1915 è stato trovato nelle maggiori 6 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | le Figlie di San Paolo (1915), le Pie Discepole del Divin 7 Prsnt1. 2. 2 ---- | 2. Edizione del 1915. 8 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | Pietro Marietti editore, 1915.~ 9 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | del 1912, in questa del 1915 alcune sezioni del testo 10 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | L’edizione 1915 si struttura quindi in maniera 11 Prsnt1. 2. 2. 0.----(33) | costituita in Piemonte nel 1915.~ 12 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | della seconda edizione (1915), che a nostro giudizio 13 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | 1907), Marietti, Torino 1915; III vol.: Omiletica o scienza 14 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66) | Piccolo Operaio”, Alba 1915. Il testo si rivolge direttamente 15 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | breve sintesi: «Dal 1895 al 1915 vi erano state molte deviazioni 16 Prsnt1. 4. 1. 0.----(86) | Il Catechista Cattolico (1915), p. 267.~ 17 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | proposto è la seconda edizione (1915). Le note in calce sono 18 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | tipica (II edizione, del 1915) del testo alberioniano. 19 Frntsp III | Congregazione dei Riti~ 1915~ ~ ~ ./. Visto: nulla osta 20 Prefa2. 0. 0. 0. XI(1) | ecclesiastico, Marietti, Torino 1915; Omiletica o scienza del 21 1. 3. 1. 3. 37(2) | Italia venne costituita nel 1915 e aveva il suo centro in 22 1. 3. 8. 0. 227(11) | campagna, Marietti, Torino 1915.~ 23 1. 4.14. 0. 278(62) | Circolanti (a cura di), Milano 1915, p. 223 (Direzione e Amministrazione: 24 1. 5. 0. 0. 281(1) | don Giuseppe Priero (1914-1915) nei quali venne presentata 25 1. 5. 0. 0. 281(1) | Il Catechista Cattolico, 1915, p. 267. Si veda poi I programmi 26 indici. 3. 0. 0. 372 | Piccolo Operaio”, Alba 1915. - Nuova edizione, San Paolo, 27 indici. 3. 0. 0. 372 | Il Catechista Cattolico, 1915: 281n~ 28 indici. 4. 0. 0. 372 | pedagogia, Marietti, Torino 1915: 301~– Piccolo coi piccoli, 29 indici. 4. 0. 0. 372 | ecclesiastico, Marietti, Torino 1915: 301~– Omiletica o scienza 30 indici. 4. 0. 0. 372 | Circolanti (a cura di), Milano, 1915: 278, 340~ 31 indici. 4. 0. 0. 372 | maggio, Marietti, Torino 1915: 227~ 32 indici. 4. 0. 0. 372 | campagna, Marietti, Torino 1915: 227~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
33 Presnt. 1. 0. 0. 9 | Alberione negli anni 1912-1915, periodo in cui è sorta 34 Presnt. 1. 0. 0. 9 | edizione di DA fu stampata nel 1915, ad Alba, dalla neonata 35 Presnt. 1. 0. 0. 10 | stava realizzando (1914-1915). In Ut perfectus sit homo 36 Presnt. 1. 0. 0. 10(4) | DA un anno precedente il 1915 si riferisce probabilmente 37 Presnt. 2. 0. 0. 12(10) | Oltre la 1ª edizione del 1915: la 2ª nel 1925; la 3ª e 38 Presnt. 3. 0. 0. 13 | cioè il periodo 1912-1915 e dintorni: periodo che 39 Presnt. 3. 0. 0. 14 | vigilia della grande guerra (1915-1918), nel 1914, moriva 40 Presnt. 3. 0. 0. 14 | di San Paolo (15 giugno 1915).~ 41 Presnt. 5. 0. 0. 17 | fedelmente quello della 1a (1915), che consideriamo l’edizione 42 frtsp 5 | ALBA - 1915~Scuola Tipografica «Piccolo 43 frtsp 6 | nulla osta. Alba, 18 Agosto 1915.~Can. Chiesa Francesco ~ 44 frtsp 6 | stampa. Alba, 19 Agosto 1915.~Ab. Molino, Vic. Gen.~ 45 3. 11. 0. 0. 295(3) | Paolo. Note per una storia (1915-1984), Roma 1994).~ San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
46 SP02.480900. 1. 2c1 | genere; oggi a differenza del 1915 l'istruzione è molto più 47 SP02.521101. 1. 1c1 | Trosso, terminata la guerra (1915-1918) doveva essere congedato Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
48 0. 0. 3. 5. 0. 87 | possibilità migliori rispetto al 1915 e anche al 1935:12 più case, 49 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| 1915 e 1935. Queste due date 50 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| fondazione. Intanto, nel 1915 escono anche due libri importanti 51 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| Torino, Pietro Marietti, 1915 e Alberione G., La donna 52 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| Tipografica «Piccolo Operaio», 1915. – Il giorno 5 maggio 1915 53 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| 1915. – Il giorno 5 maggio 1915 la piccola comunità di piazza 54 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| tempo tra il mese di marzo 1915 e il mese di marzo dell’ 55 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| avvio il giorno 15 giugno 1915, e siccome l’Italia era 56 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| in guerra dal 24 maggio 1915, le prime allieve dovettero 57 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| Terminata la guerra del 1915-1918 la località San Cassiano 58 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| Tipografica “Piccolo Operaio”, 1915; 342 [1] p., 18,5 cm, L. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
59 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | di Alba, alla data 19.4.1915 annota: «Marocco Battista