Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desiderandogli 1
desiderano 39
desiderans 1
desiderare 58
desiderargli 2
desiderarla 3
desiderarli 1
Frequenza    [«  »]
58 ch'
58 corpi
58 cottolengo
58 desiderare
58 ecumenico
58 farne
58 fiat
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

desiderare
                                                                            grassetto = Testo principale
                                                                            grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 6. 3. 0. 175| Cassetta – nulla potremo meglio desiderare quanto che si introduca 2 1. 5. 2. 0. 0. 484| dell’apostolo non possa desiderare di meglio per donare Dio Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 1.Introd. 0. 0. 6 | spirito di pietà che faccia desiderare con intensità l’onore di 4 1. 3. 5. 2. 222 | l’ora: assai meglio far desiderare di veder ripetuta la medesima Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
5 Prefa. 67. 0. 157 | carità, amare la verità, desiderare l’unità, onde arrivare alla 6 Prefa. 74. 0. 175 | né esigerepensaredesiderare: se non fosse stato Dio 7 1. 5. 1. 243 | nostra. Essa ci inclina a desiderare Dio come supremo nostro 8 1. 6. 1. 246 | La presunzione sta nel desiderare da Dio il paradiso e le 9 1. 33. 1. 315 | che è pericoloso; di non desiderare cose vietate; di fuggire 10 1. 42. 0. 340 | 1); e potrei ancora io desiderare le lodi umane? Vorrei ancora 11 1. 118. 1. 512 | nel pensare come Maria; desiderare ciò che desidera Maria; Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
12 0. 37. 0. 97 | e dai beni della terra, desiderare il Paradiso. Comunica fortezza 13 0. 51. 0. 136 | pentimento, ci~ ~ ./. fa desiderare e sperare il Paradiso. Eccita 14 0. 99. 2. 270 | d'amare ciò che comandi e desiderare ciò che prometti, affinché 15 0. 114. 3. 314 | pensare secondo verità; a desiderare ciò che è secondo giustizia; Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
16 3. 4. 0. 0. 228 | Non si può fare e neppur desiderare quanto si ignora: è principio Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
17 0. 5. 1. 43 | tutti soffrire, pregare, desiderare la Redenzione e la salvezza. 18 0. 5. 2. 44 | coltivarsi: «Concupivit anima mea desiderare justificationes Tuas...»3 19 0. 15. 2. 120 | Possiamo desiderare qualche bene a Dio, mentre 20 0. 23. 2. 193 | gli~ ~ ./. uditori tutti a desiderare l'immensa dignità di figli 21 0. 23. 3. 196 | coscienza, che potrebbero desiderare di servirsene per propagare 22 0. 26. 4. 223 | genitori cristiani potrebbero desiderare per i loro figli quale ministero 23 0. 30. 1. 253 | cominciarono a sperare e desiderare l'apparizione di questa Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
24 6. 53 | comodità che si possono desiderare e davanti a sé aveva un 25 14. 114 | Meditazioni...~ ~~ ./. Desiderare questi giorni, desiderare 26 14. 114 | Desiderare questi giorni, desiderare un profondo raccoglimento, 27 14. 114 | profondo raccoglimento, desiderare di entrare nell'intimità 28 19. 153 | prossimo, amando le anime, desiderare agli altri pure la salvezza, 29 25. 205 | tutti gli affetti in Lui. Desiderare di lavorare per Lui e per 30 33. 270 | male, mai invidiare, mai desiderare del male. Vi sono obblighi, 31 36. 296 | soprannaturalmente. E cioè desiderare che il proprio figliolo, Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
32 Introd. 0. 2. 2. 10 | abituale di orazione; quel desiderare cioè continuamente di intrattenerci 33 2. 2. 1. 0. 139 | a conoscere, non solo a desiderare di compiere il bene, ma 34 3. 1. 5. 0. 228 | mentre si prega, si possa desiderare il Cielo. Oh! sì... Il pesce 35 4. 4. 5. 0. 363(I) | membra, bramo senza fine desiderare e considerare il mirabile 36 4. 4. 5. 0. 363 | pulchritudinem indesinenter cupio desiderare et considerare: tuae enim Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
37 1. 7. 2. 2. 69 | 2. Il Sacerdote deve desiderare il paradiso.~ 38 1. 7. 2. 2. 69 | 2. Il Sacerdote deve desiderare il paradiso di più degli 39 2. 1. 3. 3. 179 | le cose del mondo, e di desiderare di essere per amor tuo, 40 2. 1. 3. 3. 179 | e dimenticato. Dammi di desiderare ardentemente di riposare 41 2. 2. 1. 3. 182 | alle cose terrene, fino a desiderare di lasciare il cielo a Dio, 42 2. 2. 2. 1. 183 | ultimo fine. Tendere a Dio, desiderare veramente Dio è già sperare 43 2. 5. 1. 1. 205 | contro il prossimo tuo. Non desiderare la casa del tuo prossimo” ( 44 2. 5. 1. 1. 205 | prossimo” (Es 20,13.15-17); non desiderare la donna altrui. Questi 45 2. 7. 1. 2. 223 | al fine,~~ e queste sole desiderare». S. Ignazio, nelle addizioni, 46 2. 13. 2. 2. 278 | stima degli uomini; non desiderare queste cose; non invidiare 47 3. 3. 1. 3. 333 | di ragione e che potessi desiderare qualche cosa, Iddio mi elargì 48 3. 12. 1. 3. 412 | è tale che non se ne può desiderare uno migliore o più adatto San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
49 SP01.360301. 1. 1 | considerare, cercare, riguardare, desiderare, interpretare, scegliere, 50 SP02.520400. 1. 3c1 | piaceri della terra, e di desiderare unicamente la gloria, le 51 SP02.531100. 2. 5c2 | quindi: «pensare bene, desiderare il bene, parlare in bene, 52 SP02.531100. 3. 7c2 | scismatici per far loro desiderare l’istruzione cristiana e 53 SP02.531200. 1. 2c2 | cattolico si è abituato a desiderare ed ha emesso fervidi voti 54 SP02.541000.10. 4c1 | spettacoli televisivi che fanno desiderare il matrimonio e la vita 55 SP02.541000.15. 6c1 | che viene a conoscere e desiderare di recarsi in una città 56 SP02.580300. 1. 3c1 | particolarmente si eccita la volontà a desiderare intensamente la santità Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
57 0. 0. 10. 3. 0. 313| dell’apostolo non possa desiderare il meglio per donare Dio Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
58 0. 0. 3. 5. 0. 63| particolarmente si eccita la volontà a desiderare intensamente la santità


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL