Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temperamento 22
temperano 1
temperante 5
temperanza 57
temperare 1
temperato 1
temperatura 3
Frequenza    [«  »]
57 sii
57 spine
57 supplica
57 temperanza
57 università
57 veduto
57 vivendo
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

temperanza
                                                                          grassetto = Testo principale
                                                                          grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 2. 2. 0. 21 | prudenza, giustizia, fortezza, temperanza; morali: obbedienza, purezza, 2 1. 2. 6. 2. 0. 67 | prudenza, giustizia, fortezza, temperanza; quindi alle morali: obbedienza, 3 1. 2. 10. 3. 0. 99 | prudenza, giustizia, fortezza, temperanza; i doni dello Spirito Santo: Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 Prefa. 44. 0. 103 | vivaci con una costante temperanza.~ ~ 5 Prefa. 75. 1. 178 | della giustizia, prudenza, temperanza, fortezza; opera sul sentimento, 6 Prefa. 82. 1. 194 | longanimità, fedeltà, dolcezza, temperanza. Essi sono atti virtuosi 7 1. 17 273 | 113) TEMPERANZA~ ~ 8 1. 17. 1. 273 | La temperanza è la virtù che modera l’ 9 1. 17. 1. 273 | La temperanza è ben descritta da S. Agostino: « 10 1. 17. 1. 273 | sempre modestamente». La temperanza modera tutte le passioni; 11 1. 17. 2. 273 | I frutti della temperanza sono:~ 12 1. 17. 2. 274 | La temperanza è virtù cardinale: lo comprendo? 13 1. 20. 0. 282 | pure buona custode della temperanza, come della castità.~ ~ 14 1. 34. 1. 317 | la carità, l’umiltà, la temperanza, la giustizia, ecc.~ 15 1. 120. 0. 518 | fortezza in ogni prova, nella temperanza in tutte le cose. Umile, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
16 0. 7. 1. 22 | prudenza, giustizia, fortezza, temperanza.~ ~ Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
17 2. 2. 4. 1. 154 | giustizia, prudenza, fortezza, temperanza. E colui che corrisponde Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
18 1. 1. 2. 4. 20 | giustizia, della prudenza, della temperanza e della fortezza).~– Sull’ 19 1. 9. 2. 3. 86 | bontà, fedeltà, dolcezza temperanza» (Gt 5,22 s.); «Non stanchiamoci 20 2. 2. 1. 2. 181 | vivere in questo mondo con temperanza, con giustizia e pietà, 21 2. 4. 1. 1. 197 | giustizia, la fortezza e la temperanza. Si legge nel libro della 22 2. 4. 1. 1. 197 | della Sapienza: «Insegna la temperanza, la prudenza, la giustizia, 23 2. 7 221 | 25.~ LA TEMPERANZA~ ~(PB 3, 1939, 322-327)~ ~ ~ ~ 24 2. 7. 1. 1. 221 | sapienza divina insegna la temperanza, la prudenza, la giustizia, 25 2. 7. 1. 1. 221 | sapienza divina «insegna la temperanza, la prudenza, la giustizia, 26 2. 7. 1. 1. 221 | meditazione mi fermerò sulla temperanza, e la chiederò insistentemente 27 2. 7. 1. 1. 221 | La temperanza è virtù cardinale che modera, 28 2. 7. 1. 1. 222 | oggetto principale della temperanza è dunque la moderazione 29 2. 7. 1. 2. 222 | 2. La misura della temperanza.~ 30 2. 7. 1. 2. 222 | 2. La misura della temperanza secondo la fede e la retta 31 2. 7. 1. 2. 223 | superfluo (il che sarebbe temperanza e non penitenza), ma anche 32 2. 7. 1. 3. 223 | 3. La misura della temperanza.~ 33 2. 7. 1. 3. 223 | 3. La misura della temperanza deve anche dedursi dalle 34 2. 7. 2. 1. 224 | 1. Parti della temperanza sono la castità e la sobrietà.~ 35 2. 7. 2. 1. 224 | 1. Parti della temperanza sono la castità e la sobrietà. 36 2. 7. 3. 1. 227 | 1. La temperanza si riduce principalmente 37 2. 7. 3. 1. 227 | 1. La temperanza si riduce principalmente 38 2. 7. 3. 1. 227 | ae, q. 141, a. 4). Ma la temperanza è adorna da un seguito di 39 2. 7. 3. 1. 227 | è parte potenziale della temperanza. Sette sono queste altre 40 2. 7. 3. 2. 227 | 2. La temperanza è adorna da un seguito di 41 2. 7. 3. 2. 227 | gradino che conduce alla temperanza. Qualche volta, con il pretesto 42 2. 13. 2. 2. 278 | vivere in questo mondo con temperanza, con giustizia e pietà, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
43 SP01.350701. 1. 1 | cardinali: giustizia, fortezza, temperanza, prudenza. ~°°° ~ 44 SP02.511000. 1. 1c1 | fedeltà, la dolcezza, la temperanza...~ 45 SP02.520900. 3. 2c1 | è virtù connessa con la temperanza, dall’altra parte è connessa 46 SP02.530200. 2. 3c2 | prudenza, giustizia, fortezza, temperanza; abbondanza dei doni di 47 SP02.530800. 1. 3c1 | profonde convinzioni, fortezza, temperanza. Una pietà così sentita 48 SP02.531000. 1. 1c1 | prudenza, giustizia, fortezza, temperanza; fu perfetto nell'apprendere 49 SP02.531200. 1. 1c2 | giustizia, prudenza, fortezza, temperanza; imitarla nell'obbedienza, 50 SP02.541000.13. 5c1 | carità; giustizia, fortezza, temperanza, prudenza; delle virtù morali 51 SP02.550100.13. 6c2 | è un peccato contro la temperanza; ma vi sono tanti mezzi 52 SP02.580300. 1. 2c1 | giustizia, prudenza, fortezza, temperanza, virtù cardinali. I doni 53 SP02.640500.11. 5c2 | prudenza, giustizia, fortezza, temperanza? Come è l'osservanza dei Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
54 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| prudenza, giustizia, fortezza, temperanza); 3. Delle virtù teologali ( Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
55 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | del timore e virtù della temperanza...); 3. La vita di orazione ( 56 0. 0. 7. 0. 0. 147(1) | della sera su «Fortezza e temperanza». La conferenza di mezzogiorno 57 0. 0. 8. 4. 0. 171 | prudenza, giustizia, fortezza, temperanza, obbedienza, umiltà,7 ecc.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL