Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] riflettendosi 3 rifletterà 3 rifletterci 3 riflettere 56 rifletterò 9 riflettersi 1 riflettervi 1 | Frequenza [« »] 56 rettamente 56 ricevuti 56 richiesta 56 riflettere 56 sal 56 santificante 56 santificato | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze riflettere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 10. 2. 0. 96| b) riflettere che Gesù Cristo, il Figlio 2 1. 2. 10. 3. 0. 99| Modo pratico – a) riflettere a tutti gli argomenti che 3 1. 3. 15. 4. 0. 263| vitæ – per passare poi a riflettere sulle cause ambientali, 4 1. 3. 19. 2. 0. 293| periodico e se ne sazia, senza riflettere che è spesso molto deleterio 5 1. 3. 39. 0. 0. 446| propone ai suoi membri di riflettere spesso sulla natura, sulla 6 1. 5. 1. 2. 0. 481| prædicate super tecta”;2 e non riflettere ch’era riservato proprio 7 1. 5. 1. 2. 0. 482| deciderli a pensare, a riflettere, a cambiar vita».~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
8 2. 3.13. 0. 138 | quell’occasione per indurle a riflettere alquanto sopra le verità 9 1. 1. 3. 6. 177 | allora giova subito indurlo a riflettere suggerendo pensieri dolci, 10 1. 1.12. 0. 191 | la necessità di pregare e riflettere bene per fare una buona 11 1. 10. 0. 0. 360 | distruggere ogni successo, giova riflettere assai ed usare i mezzi sopradetti: Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
12 1. 14. 0. 266 | Occorre riflettere sul passato nostro, poiché 13 1. 14. 0. 266 | ostacoli abbiamo incontrati. Riflettere pure sulle circostanze presenti 14 1. 32. 1. 313 | disciplina. Ugualmente, riflettere per compiere meglio le azioni 15 1. 40. 1. 333 | adorarLo? Cosa penserei nel riflettere che molti di quelli che 16 1. 109. 1. 494 | nel Cenacolo per pregare, riflettere e attendere lo Spirito Santo. Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
17 0. 117. 1. 321 | speciale la Chiesa ci fa riflettere sul dovere della riconoscenza. Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
18 2. 2. 1. 2. 91 | sé e lo zelo ardente farà riflettere e capire la loro voce.~ 19 2. 2. 1. 4. 100 | canta per cantare, senza riflettere se il senso delle parole 20 2. 4. 1. 0. 155(1) | dubbio! Basta a persuadercene riflettere, che i giornali più stupidamente 21 3. 9. 0. 0. 277 | morale de la jeune fille. «Riflettere è la prima condizione della 22 3. 9. 0. 0. 277 | esse». Abituare la donna a riflettere: ecco un grande problema 23 3. 9. 0. 0. 277 | ripetizione degli atti. Riflettere sui pensieri che sono la 24 3. 9. 0. 0. 277 | la semenza delle opere: riflettere sui sentimenti del cuore: 25 3. 9. 0. 0. 277 | sui sentimenti del cuore: riflettere sui fatti che accadono: 26 3. 9. 0. 0. 277 | sui fatti che accadono: riflettere sulle conseguenze temporali 27 3. 9. 0. 0. 277 | temporali ed eterne delle opere: riflettere su quanto si ascolta.~ Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
28 3. 28 | Ecco ciò su cui dovete riflettere. Ciascuna deve parlare da 29 14. 111 | meditare, ma poi ognuna deve riflettere, perché riflettendo si raccoglie 30 14. 114 | per fermarsi un momento a riflettere sopra la nostra anima e 31 26. 215 | Secondo: occorre riflettere. Il problema della vocazione 32 60. 438 | e allora Maria porta a riflettere cos'è la vita e che dobbiamo 33 61. 445 | Per questo l’Istituto deve riflettere il suo tempo. C'erano gli 34 65. 463 | meno lunga che ci lasci riflettere? Ecco, guardando indietro 35 70. 496 | principale della meditazione è riflettere, considerare, fare nostre 36 71. 500 | Ora, primo punto da riflettere è questo: amore perfetto Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
37 2. 1. 3. 1. 125 | neppur pensato; sfuggiva dal riflettere seriamente agli obblighi 38 2. 1. 3. 5. 134 | destinato un tempo in cui riflettere seriamente alla vita mia, 39 3. 2. 2. 0. 238 | Abbiamo forse tanto da riflettere, tanto da meditare. Noi 40 3. 2. 3. 0. 246 | Dio, si ha il potere di riflettere e meditare sulle cose spirituali, 41 3. 3. 2. 0. 254 | Ognuno può riflettere sulle parole del Concilio San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
42 SP02.540100.10. 6c1 | Maestro venne invitato a riflettere se con tutte le doti non 43 SP02.541000.14. 5c2 | vantaggi: educa la mente a riflettere, ad analizzare (analisi), 44 SP02.560900. 3. 1c1 | preghiere; occorre soprattutto riflettere pregando. Meditare, esaminarsi, 45 SP02.580300. 1. 1c1 | pensare»; specialmente a riflettere su di noi, i nostri doveri, 46 SP02.580300. 1. 2c1 | della meditazione sta nel riflettere, applicare, esaminarsi, 47 SP02.590500. 1. 1c2 | contristare; ma sì di invitare a riflettere come cammina; e capire d’ 48 SP02.591200. 5. 4c1 | abituata a ricordare e riflettere, come attesta il Vangelo, 49 SP02.610400. 4. 4c1 | non è necessario il molto riflettere e che basti accogliere i 50 SP02.640200. 5. 5c2 | ed un sicuro metodo per riflettere sulle grandi verità, avviene 51 SP02.671200. 1. 2c1 | considerare le Costituzioni; riflettere e segnare quanto sembra Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
52 0. 0. 1. 3. 0. 16| lungo periodo di tempo per riflettere, consigliarsi, pregare e 53 0. 0. 6. 3. 0. 185| preghiere; occorre soprattutto riflettere pregando. Meditare, esaminarsi, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
54 0. 0. 3. 4. 0. 60| tutto necessario abituare a riflettere, pregare, confermarsi nei 55 0. 0. 3. 4. 0. 61| della meditazione sta nel riflettere, applicare, esaminarsi, 56 0. 0. 4. 6. 0. 80| cui si crea un continuo riflettere su che cosa si fa e come