Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lubac 1
lubin 1
luc 75
luca 56
lucam 3
lucas 1
lucchino 1
Frequenza    [«  »]
56 grano
56 liberamente
56 liguori
56 luca
56 matth
56 medesimi
56 moltitudine
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

luca
Brevi meditazioni - I
   Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1 1. 92. 1. 461 | Narra S. Luca che, giunta la pienezza Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
2 0. 141. 1. 387 | Evangelisti: S.Matteo, S Marco, S. Luca, San Giovanni.~ 3 0. 145 396 | 361) S. LUCA EVANGELISTA~ (18 ottobre)~ ~ 4 0. 145. 1. 396 | Il Vangelo di S.Luca si può chiamare il Vangelo 5 0. 145. 1. 396 | S. Luca, medico di Antiochia, fu 6 0. 145. 1. 396 | S. Luca è autore del terzo Vangelo 7 0. 145. 1. 396 | Apostoli. S. Ireneo scrive: «Luca,~ ~ ./. seguace di Paolo, 8 0. 145. 0. 397 | predicava». S. Girolamo dice: «Luca, medico antiocheno, buon 9 0. 145. 0. 397 | Chiese”» (2 Cor. 8, 18). Luca oltre che da S. Paolo apprese 10 0. 145. 1. 397 | S.Luca narra l’infanzia di Gesù; 11 0. 145. 1. 397 | d’Israele» (Lc. 2, 32). S.Luca è medico; e rappresenta 12 0. 145. 1. 397 | facilmente può loro aprirla. S. Luca mostra pure, in modo particolare, 13 0. 145. 1. 397 | Il Vangelo di S.Luca si divide in quattro parti: 14 0. 145. 0. 398 | suoi discepoli. Leggere San Luca equivale quasi a sentire 15 0. 145. 2. 398 | Leggerò il Vangelo di S. Luca considerandolo nelle sue 16 0. 145. 3. 398 | preghiamo, o Signore, il beato Luca, Tuo Evangelista: Egli che Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
17 0. 18. 3. 145 | L'evangelista S.~ ~ ./. Luca (2, 19-51), due volte dice 18 0. 19. 2. 151 | Senza dubbio Maria istruì S. Luca su fatti dell'Infanzia di 19 0. 19. 2. 152 | Commentando i testi di S. Luca (2, 19 e 51): «Maria conservava 20 0. 21. 1. 168 | Nel Vangelo di San Luca leggiamo che i farisei e 21 0. 28. 4. 241 | testo del Vangelo di S. Luca (12, 35): «Siano cinti i Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
22 19. 148 | san Matteo, san Marco, san Luca, san Giovanni. Nel contemplare 23 66. 472 | particolare i Vangeli di san Luca e di san Giovanni.~ Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
24 1. 18. 2. 2. 166 | Regina di tutti i santi. S. Luca dice: «Maria si mise in San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
25 SP01.341101. 1. 1 | Colesanti - S. Luca Ev. ~ 26 SP01.350701. 1. 2 | Massaia fa eco in questo a S. Luca per il libro degli Atti 27 SP01.360115. 1. 1 | Eccell.mo Rev.mo Mons. Luca PASETTO ~ 28 SP02.501200. 2. 2c2 | fu Maria a rivelare a S. Luca il Vangelo dell’infanzia 29 SP02.520600. 4. 2c1 | scritti da Matteo, Marco, Luca, Giovanni i rispettivi testi 30 SP02.530100. 3. 4c2 | paolino del Giappone, D. Luca Kuwajima. Tutti pregano 31 SP02.530300. 2. 3c2 | Paolo (Efes. VI, 12), S. Luca (Luc. XXII, 31; VIII, 12). – 32 SP02.530400. 7. 7c1 | fatto per il regno di Dio» (Luca, IX, 62).~ 33 SP02.530500. 1. 2c1 | girate di casa in casa». (S. Luca).~ 34 SP02.540100.10. 6c1 | in regionem longinquam» (Luca XV, 11).~ ~ 35 SP02.540800. 1. 1c1 | corrisponde a Bue, simbolo di S. Luca; il secondo A corrisponde 36 SP02.540900.14. 5c2 | Nel Vangelo di S. Luca (Cap. X, 25-28) si legge: « 37 SP02.560300. 1. 1c2 | conferma i tuoi fratelli» (Luca, 22, 32). Le parole dette 38 SP02.570200. 4. 2c1 | San Tito, San Timoteo, San Luca, Santa Tecla, San Giovanni 39 SP02.591200. 8. 5c1 | tradotto secondo il greco di Luca) e vari passi dell'Antico 40 SP02.591200. 8. 5c1 | Settanta, conosciuto da Luca: questa versione differisce 41 SP02.591200. 9. 5c1 | TESTAMENTO~ ~MAGNIFICAT~(LUCA I, 46-55)~ ~ 42 SP02.591200.10. 5c2 | ricordava, meditava. San Luca (2, 19) nota che ascoltando 43 SP02.591200.10. 5c2 | Poi di nuovo san Luca (2, 51) scrive che dopo 44 SP02.610400. 8. 2c2 | dal Vangelo (Matt. 22, 3; Luca 12, 36, etc.). La tradizione 45 SP02.630200. 2. 3c1 | S. Matteo, S. Marco, S. Luca, S. Giovanni) che abbiano 46 SP02.640800. 1. 2c2 | San Marco); B = Bue (San Luca); A = Aquila (San Giovanni). 47 SP02.651100. 1. 1c1 | disprezza voi disprezza me» (Luca 10 16).~ 48 SP02.651100. 8. 7c1 | e) Vangelo di S. Luca (idem);~ 49 SP02.661200. 1. 1c1 | Matteo, san Marco e san Luca.~ 50 SP02.670100. 2. 1c2 | Vangeli, Matteo, Marco e Luca.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
51 0. 0. 5. 2. 0. 148| Nel capo 6 di S. Luca si legge: «In quei giorni 52 0. 0. 5. 2. 0. 149| Invece al capo 10 di S. Luca si legge: «Dopo questo Gesù 53 0. 0. 15. 3. 0. 490| una schiera di santi: S. Luca, S. Timoteo, S. Tito, S. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
54 0. 0. 3. 4. 0. 59| Tito in Dalmazia. Soltanto Luca è con me. Prendi Marco e 55 0. 0. 6. 6. 0. 131| Matteo, San ./. Marco, San Luca, San Giovanni, San Paolo, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
56 0. 0. 11. 5. 0. 275| fu Maria a rivelare a S. Luca il Vangelo dell’infanzia


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL