Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] margine 5 margini 5 mari 6 maria 4080 maria-correndentrice 1 mariae 14 mariale 7 | Frequenza [« »] 4471 vi 4468 delle 4105 anche 4080 maria 4080 ogni 3961 tutti 3772 perché | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze maria |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 14 | coscienza, e ispirarsi a Maria Ss., che ha editato (edidit) 2 1. 0. 3. 0. 0. 16 | cattolici; il lavoro materiale; Maria Regina della Storia; la 3 1. 0. 4. 0. 0. 21 | Oceano (missioni dei Servi di Maria) di E. G. Fornasari; per 4 1. 0. 4. 0. 0. 22 | Mihi vivere Christus est) e Maria nostra speranza (mese di 5 1. 0. 4. 0. 0. 24 | pregare il Cuore Immacolato di Maria).16~ 6 1. 1. 2. 1. 0. 19 | Figlio, fatto Uomo, nato da Maria Vergine, che predicò la 7 1. 2. 9. 2. 0. 91 | il tratto che ci presenta Maria Maddalena modello dell’anima 8 1. 2. 10. 3. 0. 99 | Spirito Santo nella carità di Maria, l’uomo nuovo che «ex Deo 9 1. 2. 11. 2. 0. 110(2) | Cara e tenera mia madre Maria, tenetemi la vostra santa 10 1. 2. 11. 2. 0. 110(2) | paradiso con Voi. Gesù e Maria, datemi la vostra santa 11 1. 2. 11. 2. 0. 112 | mezzogiorno, ./. il suono dell’Ave Maria, il suono delle ore, il 12 1. 2. 12 113 | APOSTOLO DEVE CONSIDERARE~MARIA SANTISSIMA~ 13 1. 2. 12. 0. 0. 113 | dell’edizione, considerare Maria Ss. è senza dubbio quello 14 1. 2. 12. 0. 0. 113 | Regina della storia». Ossia Maria Ss. che presiedette alla 15 1. 2. 12. 1 113 | Maria Ss. presiedette alla creazione 16 1. 2. 12. 1. 0. 113 | Maria Ss. condivide con Gesù Cristo 17 1. 2. 12. 1. 0. 114 | Gesù, mirò prima di tutto a Maria. Fece tutto per lei Madre 18 1. 2. 12. 1. 0. 115 | Maria Ss. è ancora, con Gesù Cristo, 19 1. 2. 12. 1. 0. 115 | grazia, nel quale Gesù e Maria tengono il primo luogo, 20 1. 2. 12. 1. 0. 115 | Creatore dell’universo, e di Maria Santissima ad immagine e 21 1. 2. 12. 1. 0. 115 | La grazia di Maria – afferma Mons. De Ségur – 22 1. 2. 12. 1. 0. 115 | altre creature. L’anima di Maria, creata da Gesù, il Verbo 23 1. 2. 12. 1. 0. 116 | Maria Ss. raccoglie dunque in 24 1. 2. 12. 2 116 | Maria Ss. presiede allo sviluppo 25 1. 2. 12. 2. 0. 116 | creativo e redentivo di Dio, Maria Ss. appare veramente Regina, 26 1. 2. 12. 2. 0. 117 | privilegi della Vergine Maria. Anzi, il mistero di Maria 27 1. 2. 12. 2. 0. 117 | Maria. Anzi, il mistero di Maria si trova, sebbene alterato, 28 1. 2. 12. 2. 0. 117 | Redentore discende dal cielo e Maria lo accoglie, lo sostiene, 29 1. 2. 12. 2. 0. 117 | storia: Gesù Cristo è il Re, Maria la Regina: «Adstitit Regina 30 1. 2. 12. 2. 0. 118 | Dopo l’Ascensione, Maria collabora con lo Spirito 31 1. 2. 12. 3 118 | Maria Ss. presiederà alla consumazione 32 1. 2. 12. 3. 0. 118 | Maria Ss. sarà ancora Regina nella 33 1. 2. 12. 3. 0. 119 | Maria dunque regna sulle menti, 34 1. 2. 12. 3. 0. 119 | luce che riceve dal sole. Maria regna sulle volontà, alle 35 1. 2. 12. 3. 0. 119 | Maria regna sui cuori, che attira, 36 1. 2. 12. 3. 0. 119 | il giudizio universale, Maria entrerà la prima, dopo il 37 1. 2. 12. 3. 0. 119 | rappresentano la regalità eterna di Maria.~ 38 1. 2. 12. 3. 0. 119 | studio profondo e completo su Maria ./. Ss. Regina della storia 39 1. 2. 12. 3. 0. 120 | nonché quello più intimo su Maria Ss. causa secondaria ed 40 1. 2. 12. 3. 0. 120 | in una parola figlio di Maria come lo si è fatto il Maestro 41 1. 3. 9. 1 201 | Fede in Maria Ss.~ 42 1. 3. 9. 2 202 | Imitazione di Maria Ss.~ 43 1. 3. 9. 2. 0. 203 | Accostarsi a Maria è accostarsi a Gesù.~ 44 1. 3. 9. 2. 0. 203 | Madre celeste. La santità di Maria è immensamente superiore 45 1. 3. 9. 2. 0. 204 | delle mirabili ./. virtù di Maria. Sono cenni brevi, guizzi 46 1. 3. 9. 2. 0. 204 | essenza della devozione a Maria, ossia andare a Gesù per 47 1. 3. 9. 2. 0. 204 | ossia andare a Gesù per Maria, «ad Jesum per Mariam».~ 48 1. 3. 9. 3 204 | Preghiere e culto a Maria Ss.~ 49 1. 3. 9. 3. 0. 204 | ammirazione ed all’imitazione di Maria Ss. non va disgiunto il 50 1. 3. 9. 3. 0. 205 | potenza e sulla bontà di Maria Ss. Potenza che non viene 51 1. 3. 9. 3. 0. 205 | virtù e dei privilegi di Maria; di benevolenza che brama, 52 1. 3. 9. 3. 0. 205 | propria volontà a quella di Maria e di conseguenza a quella 53 1. 3. 9. 3. 0. 205 | Il culto a Maria presenta una materia di 54 1. 3. 9. 3. 0. 206 | liturgiche: tempi ./. sacri a Maria, preghiere e lodi in onore 55 1. 3. 9. 3. 0. 206 | divozioni particolari a Maria: divozioni numerose e svariate, 56 1. 3. 9. 3. 0. 206 | rivelazioni speciali di Maria e, pur non essendo imposte 57 1. 3. 9. 3. 0. 206 | fondano sulla misericordia di Maria (la Madonna del Perpetuo 58 1. 3. 9. 3. 0. 206 | Soccorso, la divozione a Maria Ausiliatrice, a Maria Madre 59 1. 3. 9. 3. 0. 206 | a Maria Ausiliatrice, a Maria Madre della Provvidenza, 60 1. 3. 9. 3. 0. 206 | Madonna del Buon Consiglio, a Maria Consolatrice, alla Regina 61 1. 3. 9. 3. 0. 206 | la pratica delle tre Ave Maria). Altre l’onorano specialmente 62 1. 3. 9. 3. 0. 206 | Altre ancora esaltano Maria, soprattutto in quanto è 63 1. 3. 9. 3. 0. 206 | divozione al Cuore Immacolato di Maria, la divozione a Maria Regina 64 1. 3. 9. 3. 0. 206 | di Maria, la divozione a Maria Regina dei Cuori, ossia 65 1. 3. 9. 3. 0. 206 | che porta le impronte di Maria (la devozione allo scapolare 66 1. 3. 9. 3. 0. 206 | devozione allo scapolare di Maria, reliquie di Maria, pellegrinaggi 67 1. 3. 9. 3. 0. 206 | scapolare di Maria, reliquie di Maria, pellegrinaggi in onore 68 1. 3. 9. 3. 0. 206 | pellegrinaggi in onore di Maria).~ ./. 69 1. 3. 9. 3. 0. 207 | associazioni in onore di Maria (la Congregazione mariana 70 1. 3. 9. 3. 0. 207 | i giovani, le Figlie di Maria); i Congressi mariani nazionali 71 1. 3. 9. 3. 0. 207 | frase di San Bernardo: «De Maria nunquam satis».3~ 72 1. 3. 9. 3. 0. 207(3) | Di Maria mai basta quel che si dice». 73 1. 3. 9. 3. 0. 207 | di consacrazione totale a Maria, quale è esposto dal Beato 74 1. 3. 22. 2. 0. 323 | bibliche come la Vergine Maria col fanciullo in braccio, 75 1. 3. 22. 2. 0. 325 | casa di Nazareth, accanto a Maria e a Giuseppe, pronto a obbedire, 76 1. 5. 4. 4. 0. 484 | morì predicando le lodi di Maria Immacolata. ~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
77 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Pastore (1938), le Suore di Maria Regina degli Apostoli (1957) 78 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | e fondatore dei Figli di Maria Immacolata, nonché autore 79 Prefa1. 0. 0. 0. X | Maria SS., Regina e consigliera 80 1. 2. 1. 2. 11 | Levata al suono dell’Ave Maria, cioè: inverno alle 5, primavera 81 1. 2. 2. 4. 14 | Cabrini, Sabato dedicato a Maria SS. (Tip. Emiliana, Venezia).~ 82 1. 2. 2. 4. 14 | Carlo Poletti, Vicolo S. Maria n. 3, Torino).~ 83 1. 2. 2. 4. 14(6) | aggiunta c’è il triduo “A Maria SS.ma Addolorata” con altre 84 1. 2. 3. 1. 16 | S. Alfonso, Le Glorie di Maria (Giacomo Arneodo, Torino).~— 85 1. 2. 3. 1. 17 | Amiamo Gesù, Giuseppe, Maria (Tip. Poliglotta Vaticana, 86 1. 2. 3. 2. 17 | Sacerdoti adoratori: Vicolo S. Maria, 3, Torino).~ 87 1. 2. 6. 2. 24 | impieghino nella Visita a Maria SS. Non si abbrevi, né si 88 1. 2. 8. 0. 27(24) | del Cuore Immacolato di Maria; far partecipare in vita 89 1. 2.10 30 | 10. – Divozione a Maria SS.~ 90 1. 2.10. 1. 30 | Sacerdote deve essere divoto a Maria SS. come gli altri fedeli: 91 1. 2.10. 1. 30 | Sacerdote. La divozione a Maria è un gran mezzo per salvare 92 1. 2.10. 1. 30 | poi relazioni speciali con Maria SS.~ 93 1. 2.10. 2. 30 | meditazione ogni settimana su Maria SS., le sue glorie, i suoi 94 1. 2.10. 2. 30 | efficacia della benedizione di Maria SS.~ ./. 95 1. 2.10. 2. 31 | inculcando le novene e feste di Maria SS.~ 96 1. 2.10. 2. 31 | Trattato della vera divozione a Maria Vergine” del Grignion (Roma, 97 1. 2.10. 2. 31 | associazione detta dei Sacerdoti di Maria Regina dei cuori.27 Ha un 98 1. 2.10. 2. 31(26) | Trattato della vera devozione a Maria Vergine, Ferrari, Roma 1908.~ 99 1. 2.10. 2. 31(27) | Associazione dei Sacerdoti di Maria Regina dei cuori sorse nel 100 1. 2.10. 2. 31(27) | condurre le anime a Gesù per Maria”. Lo statuto dell’Associazione 101 1. 2.10. 2. 31(27) | conservato nel Santuario di Maria Regina dei Cuori a Roma 102 1. 2.10. 2. 31 | andare a Gesù Cristo per Maria; e si fa consacrandosi una 103 1. 2.10. 2. 31 | per sempre e totalmente a Maria SS., secondo la formola 104 1. 2.10. 2. 31 | quel libro; poi: agire per Maria, con Maria, in Maria.~ 105 1. 2.10. 2. 31 | poi: agire per Maria, con Maria, in Maria.~ 106 1. 2.10. 2. 31 | per Maria, con Maria, in Maria.~ 107 1. 2.14. 3. 34 | sacerdote Poletti C., Vicolo S. Maria n. 3, Torino). Porta il 108 1. 3. 5. 0. 51 | Dio e la misericordia di Maria Santissima, perché non permettano 109 2. 2. 0. 6. 94 | per es. alle Figlie di Maria,2 ai Luigini,3 al Terz’Ordine 110 2. 2. 0. 6. 94(2) | istituiva nella chiesa di Santa Maria in Porto a Ravenna la Pia 111 2. 2. 0. 6. 94(2) | Figli e delle Figlie di Maria. Pio IX arricchì la Pia 112 2. 2. 0. 6. 94(2) | Manuale delle Figlie di Maria, Ed. Santa Lega Eucaristica, 113 2. 2. 0. 6. 94(2) | Compagnie delle Figlie di Maria”: cf A. Bugnini, Figlie 114 2. 2. 0. 6. 94(2) | cf A. Bugnini, Figlie di Maria, EC, V, 1954, pp. 1270-1273.~ 115 2. 3. 1. 1. 103 | Sacramentato e ai piedi di Maria SS.~ 116 1. 1. 3. 1. 171 | Cristo ascoltava sempre Maria Santissima e S. Giuseppe? 117 1. 1. 3. 1. 171 | Recita ogni sera tre Ave Maria, finite le orazioni. Lo 118 1. 1. 3. 3. 174 | santo particolare, ad amare Maria SS., alle opere di zelo, 119 1. 1. 3. 7. 178 | Sacramenti, divozione a Maria Santissima con almeno tre 120 1. 1. 3. 7. 178 | Santissima con almeno tre Ave Maria ogni giorno, col raccomandarsi 121 1. 1. 5. 0. 183 | ricorrere prontamente a Maria SS. nelle tentazioni. Alle 122 1. 1. 9. 0. 185 | ecc.12 e reciti un’Ave Maria.~ ./. 123 1. 1.13. 2. 193 | da feste particolari a Maria SS., di Natale, di Pasqua, 124 1. 3. 2. 0. 216(4) | di Gesù, di Giuseppe e di Maria».~ 125 1. 3. 2. 0. 217 | Padre nostro e l’Ave, o Maria, in lingua italiana: è conveniente?~ 126 1. 3. 8. 0. 226 | stabiliamo la divozione a Maria SS. è per stabilire più 127 1. 3. 8. 0. 226 | Cristo. Se la divozione a Maria SS. allontanasse da Gesù 128 1. 3. 8. 0. 226(8) | Vergine e Il Segreto di Maria, a cura di S. De Fiores, 129 1. 3. 8. 0. 226 | pratica delle virtù e come a Maria dobbiamo specialmente chiedere 130 1. 3. 8. 0. 227(9) | per celebrare il mese di Maria, che consisteva: - nel recitare 131 1. 3. 8. 0. 227(9) | Ricordatevi, o piissima Vergine Maria...” e delle litanie. Tra 132 1. 3. 8. 0. 227(9) | Muzzarelli, Il mese di Maria, 8ª ediz., Fiaccadori, Parma 133 1. 3. 8. 0. 227(12) | maggio sulle prerogative di Maria SS.ma, tradotta da Paolo 134 1. 3. 8. 0. 227 | del Magnificat, dell’Ave Maria, della Salve Regina; ovvero: 135 1. 3. 8. 0. 227 | il Rosario, le virtù di Maria, ecc... Libri molto utili 136 1. 3. 8. 0. 227(13) | di maggio, ossia Mese di Maria per le parrocchie, Marietti, 137 1. 3. 8. 0. 227 | Faletti, Maggio a Maria, II ediz., L. 3,75.~— Profili 138 1. 3. 8. 0. 227 | Sermoni.15 L. 2.~— Vita di Maria SS. in 31 Sermoni.16 Ed. 139 1. 3. 8. 0. 227(16) | probabilmente: T. Piccone, Vita di Maria SS.ma esposta in 31 sermoni, 140 1. 3. 8. 0. 227 | Bersani,18 Vita di Maria, L. 2,50.~ 141 1. 3. 8. 0. 227(18) | probabilmente di C. Bertani, Vita di Maria Santissima, Tip. De’ Paolini, 142 1. 3. 8. 0. 228 | quotidiana, Messa all’altare di Maria, musica, apparato grandioso: 143 1. 3. 8. 0. 228 | che adorni l’immagine di Maria; ogni sera col suono delle 144 1. 3. 8. 0. 228 | popolo nel mese di maggio: Maria al cuore della Giovane,19 145 1. 3. 8. 0. 228 | Rosario, L. 0,80 – Mese di Maria delle anime di virtù,20 146 1. 3. 8. 0. 228(19) | probabilmente dell’opera Maria al cuor della giovane, meditazioni 147 1. 3. 8. 0. 228(20) | H. L. Sacerdoti, Mese di Maria delle anime di vita interiore, 148 1. 3. 9 228 | 9. – Corte a Maria~ 149 1. 3. 9. 0. 229 | che deve fare innanzi a Maria SS.~ 150 1. 3. 9. 0. 229 | particolare ad onore di Maria SS., nella chiusura degli 151 1. 3.10. 0. 230 | perpetuo (Convento di S. Maria Novella, Firenze): come 152 1. 3.10. 0. 231 | chiesa fatta dalle Figlie di Maria,22 prima o dopo i vespri; 153 1. 3.11 231 | Feste e solennità di Maria SS.~ 154 1. 3.11. 0. 231 | risvegliare la divozione verso Maria SS. purché celebrate bene. 155 1. 3.11. 0. 231 | verità eterne, sulle virtù di Maria SS., ecc. Vi si possono 156 1. 3.16. 0. 239 | Sono cari a Gesù e a Maria SS., rendono più attraente 157 1. 4. 2. 1. 243 | e predica se stesso. S. Maria Maddalena de’ Pazzi diceva 158 1. 4. 5. 0. 257 | più comuni sui Novissimi, Maria SS., Cuore di Gesù, ecc.~ ./. 159 1. 4. 7. 0. 261 | preferiscono sempre parlare di Maria SS. Lo spirito dell’istituzione 160 1. 4. 7. 0. 261 | anime che sono divote di Maria SS. e quelle che lo sono 161 1. 4. 7. 0. 261 | in relazione con Gesù e Maria SS.~ 162 1. 4. 9. 0. 264 | Compagnia delle Figlie di Maria:21 si potrà tenere loro 163 1. 4.10. 0. 268 | Sacramenti, sulla divozione a Maria SS. È cosa utilissima, d’ 164 1. 4.12. 0. 270(36) | patriarca San Giuseppe sposo di Maria Vergine, Tip. Contedini, 165 1. 4.12. 0. 270(40) | Santo Patriarca Sposo di Maria, Stamperia Società Tip., 166 1. 4.12. 0. 271(44) | Giuseppe sposo purissimo di Maria, Saraceni, Roma 1885.~ 167 1. 4.12. 0. 271 | dedicato al SS. Rosario di Maria Vergine, di Monsignor Salzano47 168 1. 4.12. 0. 271(47) | dedicato al santo rosario di Maria Vergine Madre di Dio e Madre 169 1. 4.12. 0. 271(50) | S. Lisi, Il rosario di Maria e i bisogni della società 170 1. 4.14. 0. 275 | disciplinata compagnia di Maria,58 per cui le figlie, ritirate 171 1. 5. 2. 0. 289 | Sacramenti, ad essere divoti a Maria SS., ad obbedire, a fuggire 172 1. 5. 3. 0. 296 | la vita di G. Cristo, di Maria SS., i SS. Sacramenti, i 173 1. 5. 4. 0. 300 | ripostiglio, o per le Figlie di Maria,20 o pei Luigini.21 Possibilmente 174 1. 5. 6. 1. 308 | ancora tra le Figlie di Maria.27~ 175 1. 5. 6. 4. 311 | entrare nella compagnia di Maria28 e verranno al catechismo 176 1. 6. 0. 2. 315 | dimostri che, per onorare Maria SS., ottimo ossequio è confessarsi 177 1. 6. 1. 3. 317 | 3° Maria SS.: 178 1. 6. 1. 3. 317 | de’ Liguori: Il divoto di Maria si salva, chi non è divoto 179 1. 6. 1. 3. 317 | Dio tutto ci ha dato per Maria SS., essendo da Lei nato 180 1. 6. 1. 3. 317 | habere voluit per Mariam: Maria SS. è ancora la madre e 181 1. 6. 1. 3. 317 | ancora non è convertito; Maria è l’aurora che porta il 182 1. 6. 1. 3. 317 | titoli sotto cui s’onora Maria oggi è molto diffuso quello 183 1. 6. 1. 3. 317 | molto diffuso quello di Maria Immacolata di Lourdes. Giovano 184 1. 6. 1. 5. 318 | poiché se Dio l’unì a Maria SS. ed a Gesù, noi non dobbiamo 185 1. 6. 2. 0. 318 | per tempo alla divozione a Maria e introdurrà poco per volta 186 1. 6. 2. 0. 319 | 4° Alle figlie: Maria SS. Immacolata, S. Agnese, 187 1. 6. 2. 0. 319 | compagnia delle Figlie di Maria5 ben disciplinata, può dire 188 1. 6. 3. 0. 320 | dei Luigini,6 Figlie di Maria,7 Madri cristiane, ecc., 189 1. 6. 4. 8. 322 | direzione, Convento di S. Maria Novella, Firenze).~ 190 1. 8. 2. 2. 337 | compagnia delle Figlie di Maria:12 una scuola della buona 191 1. 9. 0. 1. 356 | Luigini2 ed alle Figlie di Maria;3 ovvero in mille altre 192 1. 11. 0. 0. 366 | compagnie (figlie di Maria,1 luigini,2 disciplinati,3 193 indici. 3. 0. 0. 372 | Bugnini A., Figlie di Maria, EC, V (1954): 94n~ 194 indici. 3. 0. 0. 372 | Manuale delle Figlie di Maria, Ed. Santa Lega Eucaristica, 195 indici. 4. 0. 0. 372 | 1887: 170~– Le glorie di Maria, Arneodo, Torino 1887: 16~– 196 indici. 4. 0. 0. 372 | al SS.mo Sacramento ed a Maria SS.ma per tutti i giorni 197 indici. 4. 0. 0. 372 | Santo Patriarca Sposo di Maria, Stamperia Soc. Tip., Nizza 198 indici. 4. 0. 0. 372 | Bertani C., Vita di Maria SS.ma, Tip. De’ Paolini, 199 indici. 4. 0. 0. 372 | F., Il sabato dedicato a Maria SS.ma, Tip. Emiliana, Venezia 200 indici. 4. 0. 0. 372 | di maggio, ossia Mese di Maria delle parrocchie, Marietti, 201 indici. 4. 0. 0. 372 | croce, ossia i dolori di Maria, Marietti, Torino 1875: 202 indici. 4. 0. 0. 372 | Falletti L., Il maggio a Maria. La Madre e i figli. Considerazioni 203 indici. 4. 0. 0. 372 | Amiamo Gesù, Giuseppe, Maria, Tip. Poliglotta Vaticana, 204 indici. 4. 0. 0. 372 | Vaticana, Roma: 17~– Amiamo Maria, Tip. Salesiana, Torino 205 indici. 4. 0. 0. 372 | 1887: 270~– Il rosario di Maria e i bisogni della società 206 indici. 4. 0. 0. 372 | Trattato della vera devozione a Maria Vergine, Ferrari, Roma 1908: 207 indici. 4. 0. 0. 372 | Vergine e Il Segreto di Maria, De Fiores S. (a cura di), 208 indici. 4. 0. 0. 372 | patriarca San Giuseppe sposo di Maria Vergine, Tip. Contedini, 209 indici. 4. 0. 0. 372 | considerazioni e ossequi a Maria per ogni giorno nel mese 210 indici. 4. 0. 0. 372 | Muzzarelli A., Il mese di Maria, Fiaccadori, Parma 1910: 211 indici. 4. 0. 0. 372 | Torino 1893: 227~– Vita di Maria SS.ma esposta in 31 sermoni, 212 indici. 4. 0. 0. 372 | maggio sulle prerogative di Maria SS.ma, tradotta da P. Cappello, 213 indici. 4. 0. 0. 372 | Congregazione della Missione, Maria al cuore della giovane, 214 indici. 4. 0. 0. 372 | Sacerdoti H. L., Mese di Maria delle anime di vita interiore, 215 indici. 4. 0. 0. 372 | dedicato al santo rosario di Maria Vergine Madre di Dio e Madre 216 indici. 4. 0. 0. 372 | Giuseppe sposo purissimo di Maria, Saraceni, Roma 1885: 271~ 217 indici. 5. 0. 0. 372 | Associazione dei sacerdoti di Maria Regina dei cuori: 31~ 218 indici. 5. 0. 0. 372 | Compagnia delle Figlie di Maria: 94, 231, 264, 300, 308, 219 indici. 5. 0. 0. 372 | Figli e delle Figlie di Maria: v. Compagnia Figlie di 220 indici. 5. 0. 0. 372 | v. Compagnia Figlie di Maria~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
221 Prefa. 0. 0. 8 | nostra. E sarà introdotta da Maria che è Maestra, Madre e Regina 222 Prefa. 4. 0. 15 | Santo; divenne figlio di Maria, condusse una vita santissima 223 Prefa. 9. 3. 25 | amarVi poi sempre in cielo. Maria, speranza mia, salvate questo 224 Prefa. 17. 2. 41 | Reciterò ogni sera tre Ave Maria per ottenere una buona morte.~ 225 Prefa. 19. 0. 45 | sarà assistita da Gesù, da Maria SS. e da San Giuseppe. Si 226 Prefa. 20. 1. 48 | Vostre, o Gesù Crocifisso. Maria, rifugio del peccatori, 227 Prefa. 23. 3. 54 | e per tutta l’eternità. Maria, speranza mia, ottenetemi 228 Prefa. 27. 1. 62 | intercessione della beata Maria sempre Vergine e di tutti 229 Prefa. 27. 2. 63 | Eucarestia e della SS. Vergine Maria.~ ~ ~ ~ ~ 230 Prefa. 32. 0. 74 | Giuseppe, la SS. Vergine Maria...~ 231 Prefa. 32. 2. 75 | Crocifisso; salvatemi voi, Maria, che siete la madre anche 232 Prefa. 35. 0. 82 | Salvatemi, o Madre mia Maria.~ ~ 233 Prefa. 59. 3. 137 | reciterò almeno un’Ave Maria per la conversione dei peccatori.~ ~ 234 Prefa. 59. 4. 137 | date loro la perseveranza. Maria, refugium peccatorum, ora 235 Prefa. 63. 4. 147 | Spirito Santo nel seno di Maria Vergine, Ti sei fatto uomo 236 Prefa. 65. 0. 151 | noi, l’intercessione di Maria SS.; l’assistenza degli 237 Prefa. 67. 1. 158 | Spirito Santo; unitamente a Maria SS, recita il «Magnificat... 238 Prefa. 71. 1. 167 | privilegiata: come quella di Maria SS., di S. Giuseppe, di 239 Prefa. 77. 1. 184 | perdere la Vostra grazia. Maria, siate la salvezza mia. 240 Prefa. 84. 3. 201 | o pia, o dolce Vergine Maria. Sono una fragile barchetta 241 Prefa. 84. 3. 201 | vostra potenza e bontà. O Maria, io confido in voi!~ ~ ~ ~ 242 Prefa. 89. 1. 213 | per il Cuore Immacolato di Maria.~ ~ ~ ~ 243 Prefa. 96. 1. 228 | Dio; sotto lo sguardo di Maria; in semplicità, delicatezza, 244 Prefa. 96. 3. 229 | vostra santa mano sul capo, o Maria. Sempre 1a vostra luce, 245 1. 6. 0. 248 | con fiducia ogni giorno. Maria, Madre mia, vi ripeterò 246 1. 18. 1. 278 | La Vergine Maria, quando fu riconosciuta 247 1. 23. 0. 289 | volontà del Padre; obbedì a Maria e a Giuseppe; in ogni momento 248 1. 23. 3. 290 | di Gesù: «Era soggetto a Maria ed a Giuseppe» (Lc. 2, 5).~ ~ 249 1. 29. 1. 305 | secondo luogo la divozione a Maria SS.ma. È di grande e sicuro 250 1. 29. 1. 305 | potente creatura presso Dio. Maria rapisce ed innamora di sé 251 1. 29. 1. 305 | talora così concentrati in Maria che assai meno si sentono 252 1. 29. 1. 305 | e le lusinghe del senso. Maria poi con le sue preghiere 253 1. 29. 1. 305 | demonio fugge quando dico Ave Maria».~ 254 1. 29. 1. 305 | Per es. «Dolce Cuore di Maria, siate la salvezza mia»; « 255 1. 29. 0. 306 | Maria deve essere ardente, generoso, 256 1. 29. 1. 306 | abitudine di ricorrere a Maria nei pericoli?~ ~ 257 1. 29. 2. 306 | studierò di invocare il nome di Maria; ed anche di rivolgere subito 258 1. 29. 3. 306 | la Vergine delle vergini, Maria; ti prego e ti scongiuro 259 1. 29. 3. 306 | carissimi tesori, Gesù e Maria, affinché preservato da 260 1. 29. 3. 306 | sempre servire a Gesù ed a Maria purissimamente.~ ~ 261 1. 34. 1. 318 | per inginocchiarci, con Maria e Giuseppe, innanzi al Bambino; 262 1. 35. 0. 321 | miei occhi a contemplare Maria in cielo.~ 263 1. 37. 2. 327 | Considero la modestia di Maria e di Gesù?~ ~ 264 1. 41. 2. 338 | Regina degli Apostoli, Maria, ottenete anche a me un’ 265 1. 47. 2. 351 | rovina. La donna scelta fu Maria e l’Arcangelo Gabriele fu 266 1. 47. 2. 351 | misteriose di Dio. Viene scelta Maria, giovane, povera, sposa 267 1. 47. 0. 352 | divenne Madre di Cristo». Maria era disposta a rinunciare 268 1. 48. 1. 353 | Giuseppe e Maria abitavano a Nazareth. Un 269 1. 48. 1. 354 | Contempliamo e adoriamo con Maria: «adorò Colui che aveva 270 1. 48. 1. 354 | essere sorretto dalle mani di Maria. Con la Sua parola creò 271 1. 49. 1. 356 | Adoriamo il Bambino Gesù con Maria; Giuseppe e gli Angeli: 272 1. 49. 0. 357 | Maria e Giuseppe sono gli adoratori 273 1. 49. 0. 357 | accoglieva Gesù, Giuseppe e Maria. Gesù Cristo nella greppia 274 1. 49. 0. 357 | le lodi e le suppliche di Maria e di Giuseppe furono le 275 1. 50. 1. 360 | presentato al tempio da Maria, egli pure arrivò guidato 276 1. 50. 1. 360 | anche tu, disse rivolto a Maria, avrai l’anima trapassata 277 1. 51. 1. 361 | Giuseppe e Maria, ogni anno, nel tempo stabilito 278 1. 51. 0. 362 | Ma Gesù, ad insaputa di Maria e Giuseppe, si fermò a Gerusalemme. 279 1. 51. 0. 362 | sempre obbedientissimo a Maria ed a Giuseppe? Lo capiamo 280 1. 51. 0. 362 | da quanto Egli rispose a Maria: E’ necessario che io mi 281 1. 51. 0. 363 | misteri altissimi; e qui dà a Maria una risposta così alta che 282 1. 51. 1. 363 | La premura di Maria e di Giuseppe nel ricercare 283 1. 51. 1. 363 | è nostro ammaestramento. Maria nel ritrovare il fanciullo 284 1. 52. 1. 364 | dei figli, insomma. Per Maria, Sua Madre, ./. e per S. 285 1. 52. 0. 365 | amore. Nessuno onorerà tanto Maria e Giuseppe quanto li onorò 286 1. 52. 0. 365 | tanto amore e gratitudine a Maria ed a Giuseppe quanto gliene 287 1. 52. 0. 365 | semplicità: «Viveva soggetto a Maria e Giuseppe» (Lc. 2, 5l). 288 1. 52. 0. 366 | Jo. 8, 29). Non perché Maria e Giuseppe erano santi: 289 1. 53. 4. 369 | che stando sottomesso a Maria e a Giuseppe, consecrasti 290 1. 54. 0. 371 | quando l’anima Sua fu creata. Maria fu l’anima più mistica: 291 1. 54. 0. 371 | interiori disegni di Dio, Gesù e Maria, doveva possedere doni specialissimi, 292 1. 54. 1. 371 | operava come redentore; Maria e Giuseppe cooperavano come 293 1. 55. 1. 372 | conducevano a Nazaret Gesù, Maria e Giuseppe. Il lavoro di 294 1. 55. 1. 372 | e Giuseppe. Il lavoro di Maria era quello di una qualsiasi 295 1. 57. 1. 377 | alto, profumato, candido; Maria, ./. 296 1. 57. 3. 379 | posto fra i due gigli, Maria e Giuseppe.~ ~ 297 1. 58. 1. 380 | intimità della vita con Maria, tronca la tranquillità 298 1. 62. 1. 391 | discepoli. E fu invitata anche Maria, la Madre di Gesù. A metà 299 1. 62. 1. 391 | venne a mancare il vino. Maria si interpose presso Gesù 300 1. 62. 1. 391 | Consideriamo: Maria sta all’inizio di tutta 301 1. 62. 0. 392 | la pienezza dei tempi, a Maria è chiesto il consenso per 302 1. 62. 0. 392 | ministero di salvezza è Maria che ottiene da Gesù il primo 303 1. 62. 0. 392 | applicazione della Redenzione: Maria è la mediatrice di ogni 304 1. 62. 0. 392 | nostra salvezza passa da Maria. Maria ottiene «l’inizio 305 1. 62. 0. 392 | salvezza passa da Maria. Maria ottiene «l’inizio dei miracoli»; 306 1. 62. 1. 392 | Qui appare quanto Maria sia premurosa per i suoi. 307 1. 62. 1. 392 | Così Maria ha infinite attenzioni e 308 1. 62. 0. 393 | era già venuta l’ora di Maria, l’ora della sua intercessione.~ ~ 309 1. 62. 1. 393 | poi continuò per tre anni. Maria conduce a Gesù, porta le 310 1. 62. 2. 393 | intercessione, bontà, potenza di Maria? Sono divoto di Lei? assecondo 311 1. 62. 2. 393 | divoto di Lei? assecondo Maria nelle sue mire?~ ~ 312 1. 62. 3. 393 | Lo mediterò recitando a Maria qualche preghiera.~ ~ 313 1. 62. 4. 393 | Ricordatevi, o piissima Vergine Maria, non essersi mai udito al 314 1. 65. 1. 399 | est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine et homo factus est»1. 315 1. 65. 1. 399(1) | incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo” (Credo). 316 1. 67. 1. 406 | del Cuore Immacolato di Maria. Essa chiede ogni bene per 317 1. 70. 0. 414 | conversazione segreta con Maria, sorella di Marta e Lazzaro. 318 1. 70. 0. 414 | sorella di Marta e Lazzaro. Maria sedeva ai Suoi piedi e Lo 319 1. 73. 0. 421 | consolare le due sorelle Marta e Maria che lo piangevano morto.~ 320 1. 85 447 | 181) MARIA, MADRE PREDESTINATA~ ~ 321 1. 85. 1. 447 | della creazione previde Maria come il Capolavoro della 322 1. 85. 1. 447 | scala; alla sommità sta Maria per gli eccelsi suoi doni 323 1. 85. 2. 447 | Maria è designata nel decreto 324 1. 85. 0. 448 | Di Maria è detto nella Scrittura: « 325 1. 85. 0. 448 | Testamento le più belle figure di Maria: l’olivo, la rosa, il giglio, 326 1. 85. 1. 448 | Se Iddio tanto ha onorato Maria, anche noi onoriamola. Onoriamola, 327 1. 85. 2. 448 | Conosco bene Maria? Leggo, sento, medito le 328 1. 85. 2. 448 | privilegi? Sento che imitare Maria significa elevarmi a Dio 329 1. 85. 3. 448 | Maria nella mia mente, Maria nel 330 1. 85. 3. 448 | Maria nella mia mente, Maria nel mio cuore, Maria nella 331 1. 85. 3. 448 | mente, Maria nel mio cuore, Maria nella mia vita.~ ~ 332 1. 85. 4. 448 | Madre la Tua stessa Madre Maria, e Le infondesti tanta potenza 333 1. 86. 1. 449 | definita dal Papa Pio IX che Maria SS.ma nel primo istante 334 1. 86. 1. 449 | nel diluvio del peccato; Maria sola, come la fortunata 335 1. 86. 1. 449 | Ci occorre il battesimo. Maria fin dal primo istante di 336 1. 86. 1. 449 | Inoltre: l’anima benedetta di Maria fu allora riempita di grazia, 337 1. 86. 1. 449 | canta: «Tutta bella sei, o Maria, e in te non vi è macchia 338 1. 86. 2. 449 | Così Maria fu sempre nemica e vincitrice 339 1. 86. 0. 450 | Maria fu preservata immune per 340 1. 86. 0. 450 | ed un sangue immacolati. Maria per l’Incarnazione diveniva 341 1. 86. 1. 450 | singolare privilegio concesso a Maria; e per quest’alba di un 342 1. 86. 1. 451 | per questo dono fatto a Maria? Loda Maria per l’eccezionale 343 1. 86. 1. 451 | dono fatto a Maria? Loda Maria per l’eccezionale privilegio? 344 1. 86. 2. 451 | Sarò divoto di Maria Immacolata.~ ~ 345 1. 86. 3. 451 | Ave, Maria, piena di grazia; più santa 346 1. 87. 1. 451 | conseguenze di quella colpa. Maria SS. soltanto fu concepita 347 1. 87. 0. 452 | Santi: «Sei tutta bella, o Maria!».~ ~ 348 1. 87. 1. 452 | glorificata col titolo di Santa. Maria operò colà innumerevoli 349 1. 87. 1. 452 | ordine di tempo, concesso a Maria; perché grazia singolare 350 1. 87. 1. 452 | aver qualche dominio su Maria; perché voleva santo e verginale 351 1. 87. 2. 453 | stimo questo privilegio di Maria? Amo la purezza del cuore 352 1. 87. 2. 453 | imitare il Cuore Immacolato di Maria? Sono divoto di questo privilegio?~ ~ 353 1. 87. 4. 453 | O Maria Immacolata, non disdegnate 354 1. 88 454 | 184) NASCITA DI MARIA~ ~ 355 1. 88. 1. 454 | Concezione Immacolata di Maria abbiamo l’alba; nella nascita 356 1. 88. 1. 454 | dice della Concezione di Maria: «Caput miraculorum: principio 357 1. 88. 1. 454 | Signore moltiplicò a gloria di Maria e di Gesù suo Figlio.~ 358 1. 88. 2. 454 | Maria, gioia del Padre, il quale 359 1. 88. 2. 454 | di più si compiacque di Maria, capolavoro delle Sue mani. 360 1. 88. 2. 454 | capolavoro delle Sue mani. Maria, gioia del Figlio: che in 361 1. 88. 2. 454 | gioia del Figlio: che in Maria contemplò il tabernacolo 362 1. 88. 2. 454 | Maria, gioia dello Spirito: il 363 1. 88. 2. 454 | Maria, gioia del mondo: che finalmente 364 1. 88. 0. 455 | Maria, gioia dell’anima nostra: 365 1. 88. 2. 455 | Ho una viva devozione a Maria Immacolata? Contemplo spesso 366 1. 88. 3. 455 | Andrò anch’io spesso da Maria Bambina, per essere tra 367 1. 89. 1. 455 | fortunata figlia il nome di Maria. Certo fu ./. per speciale 368 1. 89. 0. 456 | la santità, l’ufficio di Maria rispetto all’umanità.~ 369 1. 89. 0. 456 | scritto: «Innanzi al nome di Maria tutto il mondo si inchina: 370 1. 89. 1. 456 | celebra la presentazione di Maria SS. al tempio il 21 novembre. 371 1. 89. 1. 456 | dedicato alla Presentazione di Maria. Uno splendido quadro in 372 1. 89. 1. 456 | Nel tempio Maria sorpassò gli Angeli nell’ 373 1. 90 457 | 186) MARIA SI PREPARA ALLA SUA MISSIONE~ ~ 374 1. 90. 0. 458 | Maria SS.ma fece il voto di verginità 375 1. 90. 0. 459 | Guardiamo la stella della vita. Maria.~ ~ 376 1. 90. 3. 459 | Benedetta Vergine Maria, custodite e guidate, come 377 1. 91 459 | 187) MARIA VERGINE~ ~ 378 1. 91. 1. 459 | volle radunare nell’anima di Maria tutti i meriti, le virtù, 379 1. 91. 1. 459 | pure Vergine purissima. Maria ne fece il voto. Quando 380 1. 92. 1. 461 | ad una Vergine chiamata Maria che era sposata ad un uomo 381 1. 92. 1. 461 | Lc. 1, 26). A tali parole Maria si turbò e pensava quale 382 1. 92. 1. 461 | Angelo confermò: Non temere, Maria, poiché hai trovato grazia 383 1. 92. 1. 461 | Figlio di Dio... Disse però Maria: Come si compirà questo, 384 1. 92. 1. 461 | il Figlio di Dio... Disse Maria: «Ecco ./. l’Ancella del 385 1. 92. 1. 462 | Ecco Maria che corrisponde alla Sua 386 1. 92. 1. 462 | segnata specialmente per Maria; e l’ha fornita di doni 387 1. 92. 2. 462 | Maria appena conobbe con certezza 388 1. 92. 5. 462 | intercessione della SS. Vergine Maria, affinché siamo sempre pronti 389 1. 93 463 | 189) SPOSALIZIO TRA MARIA E S. GIUSEPPE~ ~ 390 1. 93. 1. 463 | Maria si era consacrata a Dio 391 1. 93. 4. 464 | O santissime persone, Maria e Giuseppe, ottenetemi di 392 1. 94. 1. 464 | l’Angelo aveva detto a Maria SS. che S. Elisabetta, sua 393 1. 94. 1. 464 | Maria si pose frettolosamente 394 1. 94. 1. 465 | In Maria la carità raggiunge un altissimo 395 1. 94. 3. 466 | carità, per la Visita di Maria a S. Elisabetta, concedetemi 396 1. 95. 1. 466 | Davide, per dare il nome con Maria sua sposa, che era incinta. 397 1. 95. 0. 467 | Quivi nacque Gesù Cristo; e Maria posò il Bambino sulla paglia 398 1. 95. 1. 467 | Ammirabile prontezza di Maria e di Giuseppe nell’obbedire.~ 399 1. 95. 1. 467 | Il Signore dispone che Maria si porti a Betlemme per 400 1. 95. 1. 467 | sarebbe nato a Betlemme. Maria e Giuseppe si piegano al 401 1. 95. 1. 467 | Betlemiti rifiutano alloggio a Maria e Giuseppe, perché poveri. 402 1. 96 468 | 192) MARIA NEL PRESEPIO~ ~ 403 1. 96. 1. 468 | Maria è Regina degli Apostoli; 404 1. 96. 1. 469 | Maria nell’Apostolato si comporta 405 1. 96. 1. 469 | sollecitudine andarono e trovarono Maria, Giuseppe ed il Bambino 406 1. 96. 2. 469 | Gesù Maestro, alla Madre Maria.~ 407 1. 96. 2. 469 | materna, premurosa cura Maria.~ ~ 408 1. 96. 0. 470 | presepio, il Bambinello di Maria: me ne starò volentieri 409 1. 97 470 | 193) MARIA ED I MAGI~ ~ 410 1. 97. 1. 470 | rappresentanti del mondo pagano. Maria esercitò il grande, unico 411 1. 97. 1. 470 | trovarono il Bambino con Maria Sua Madre; e, prostrati, 412 1. 97. 1. 471 | indicare il Bambino vi stava Maria, «stella mattutina», che 413 1. 97. 1. 472 | Vergine Maria, Regina di ogni Apostolato, 414 1. 98 472 | 194) MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO~ ~ 415 1. 98. 1. 472 | Bambino fu circonciso; e Maria Gli impose il nome di Gesù 416 1. 98. 1. 472 | Inoltre Maria portò il Bambino al Tempio 417 1. 98. 2. 472 | Maria è la Madre del grande Sacerdote. 418 1. 98. 0. 473 | preparava alla seconda. Da Maria impariamo il rispetto, l’ 419 1. 98. 4. 473 | Maria, Madre del grande Sacerdote, 420 1. 99. 1. 474 | si trovò presente quando Maria presentò il Bambino al Tempio. 421 1. 99. 1. 474 | interiore e andò al Tempio. Là Maria gli pose tra le braccia 422 1. 99. 2. 474 | gioia inondarono l’anima di Maria, ma ecco che il santo vecchio 423 1. 99. 2. 474 | il futuro, e parlando a Maria dice: «Questo bambino sarà 424 1. 99. 2. 474 | contraddizione; ed anche a te, Maria, una spada di dolore trapasserà 425 1. 99. 1. 475 | Chi vuol rassomigliare a Maria condivida, come lei, le 426 1. 99. 1. 475 | dietro a Gesù insieme a Maria.~ ~ 427 1. 99. 4. 475 | Maria addolorata, vi presento 428 1. 100. 1. 476 | per farlo morire». Ed ecco Maria, Giuseppe e il Pargoletto 429 1. 101 478 | 197) MARIA A NAZARET~ ~ 430 1. 101. 1. 478 | della virtù. La vita di Maria era pia, ordinata, laboriosa, 431 1. 101. 1. 478 | onorava Dio. Dal cuore di Maria, come da un turibolo ardente, 432 1. 101. 1. 478 | vitale, poiché la giornata di Maria era sempre piena di opere 433 1. 101. 2. 478 | nessun’anima infiammò più di Maria. Sempre premurosa, benigna, 434 1. 101. 0. 479 | richiede un eroismo di virtù. Maria, tra tutti i Santi, fu la 435 1. 102 479 | 198) VITA DI MARIA A NAZARET~ ~ 436 1. 102. 0. 480 | rispetto a quel che fece Maria verso Gesù Bambino, Gesù 437 1. 102. 0. 480 | comportamento amoroso di Maria è a noi scuola: cercare 438 1. 102. 1. 480 | La vita di Maria a Nazaret fu vita di intima 439 1. 102. 1. 480 | vicenda. La vicinanza di Maria a Gesù le procurava un continuo 440 1. 102. 3. 481 | O Maria, modello delle anime amanti 441 1. 103. 1. 481 | giunto ai dodici anni. Allora Maria e Giuseppe Lo condussero 442 1. 103. 1. 481 | terminate le feste, Giuseppe e Maria ./. presero con i compaesani 443 1. 103. 1. 482 | Maria Gli muove una specie di 444 1. 103. 1. 482 | questa risposta stupisce Maria, ché non lo comprende. Tuttavia 445 1. 103. 1. 482 | e di meditarle mostrano Maria come la prima e più perfetta 446 1. 103. 2. 482 | di Gesù su l’esempio di Maria. Il Figlio di Dio incarnato 447 1. 103. 0. 483 | crediamo, meditiamo come Maria.~ ~ 448 1. 103. 3. 483 | Maria, modello di ogni discepolo 449 1. 103. 3. 483 | ed ottenebrano la mente. Maria Madre del Maestro e rispettivamente 450 1. 104 483 | 200) MARIA DURANTE LA VITA PUBBLICA~ 451 1. 104. 1. 483 | Dice S. Epifanio: «Maria fu la perpetua compagna 452 1. 104. 1. 483 | dovevano raggrupparsi attorno a Maria; come i Dodici ed i Discepoli 453 1. 104. 0. 484 | pochissime volte accenni a Maria, era questo precisamente 454 1. 104. 1. 484 | Il contegno di Maria era modesto, il Suo parlare 455 1. 104. 1. 484 | meravigliosa. La vita di Maria doveva apparire a tutti 456 1. 104. 1. 484 | Gesù agiva in pubblico; Maria, come nel cuore della Chiesa, 457 1. 104. 3. 485 | O Maria, che avete portato sulle 458 1. 105 485 | 201) MARIA A CANA~ ~ 459 1. 105. 1. 485 | In Maria vi è sapienza per conoscere 460 1. 105. 1. 486 | trattava di persone care: e Maria adempiva a tutti i doveri 461 1. 105. 1. 486 | doveri di carità e cortesia. Maria fu la prima ad accorgersi 462 1. 105. 1. 486 | Gesù sembrasse negativa, Maria non si fermò e disse ai 463 1. 105. 3. 486 | Penso quanto Maria tiene rivolto ./. a me 464 1. 105. 1. 487 | miei occhi si rivolgano a Maria; come gli occhi di Maria 465 1. 105. 1. 487 | Maria; come gli occhi di Maria si posano benignamente su 466 1. 105. 2. 487 | Maria, io credo al tuo amore, 467 1. 106 487 | 202) MARIA NELLA PASSIONE DI GESÙ~ ~ 468 1. 106. 1. 487 | Calvario è il luogo ove Maria schiaccerà la testa al serpente 469 1. 106. 0. 488 | Maria vi compiva la sua missione: 470 1. 106. 0. 488 | Scritture; preveduto da Maria; annunziato da Gesù.~ ~ 471 1. 106. 1. 488 | condanna a morte di Gesù, Maria Lo raggiunse sollecitamente 472 1. 106. 1. 488 | sacrificio. Sotto gli occhi di Maria, Gesù fu crudelmente trattato, 473 1. 106. 1. 488 | presso la croce di Gesù Maria sua Madre, la sorella di 474 1. 106. 1. 488 | Madre, la sorella di essa, Maria di Cleofe e Maria Maddalena». 475 1. 106. 1. 488 | essa, Maria di Cleofe e Maria Maddalena». Vi erano diverse 476 1. 106. 1. 488 | da spada acutissima per Maria.~ ~ 477 1. 106. 2. 488 | Con le disposizioni di Maria ai piedi della croce: ella 478 1. 106. 2. 489 | accompagnerò con Gesù e con Maria sulla via del Calvario: 479 1. 107. 1. 489 | Maria sofferse indicibili pene 480 1. 107. 0. 490 | rifletteva nel cuore di Maria, i chiodi, le spine, i flagelli, 481 1. 107. 3. 491 | Concedetemi, o Maria, di piangere con voi le 482 1. 108 491 | 204) MARIA E LA RISURREZIONE Dl GESÙ~ ~ 483 1. 108. 1. 491 | della passione di Gesù, Maria aveva partecipato più degli ./. 484 1. 108. 0. 492 | la fiamma della fede di Maria. Ella attendeva nel silenzio 485 1. 108. 0. 492 | disperse le pecorelle»; Maria piamente le riuniva attorno 486 1. 108. 1. 492 | In questa fede, Maria non andò al sepolcro per 487 1. 108. 1. 492 | apparve in primo luogo a Maria SS. Egli aveva unito a Sé 488 1. 108. 1. 492 | Quando Gesù fu risorto Maria colse per la prima il beneficio 489 1. 108. 0. 493 | del genere umano in Dio. Maria riverentemente L’adorò risorto, 490 1. 109 494 | 205) MARIA E LA DISCESA DELLO SPIRITO 491 1. 109. 1. 494 | preghiera con le donne e Maria Madre di Gesù. Arrivato 492 1. 109. 1. 494 | Spirito Santo: specialmente Maria SS.ma. Le sue preghiere 493 1. 109. 2. 494 | speranza, di carità. L’anima di Maria fu, in tal modo maggiormente 494 1. 109. 3. 496 | O Maria, Madre della Chiesa, ottenete 495 1. 110 496 | 206) MARIA ED IL SACERDOTE~ ~ 496 1. 110. 1. 497 | Maria ascoltava la parola di Gesù 497 1. 110. 2. 498 | Vergine Maria, la vostra vita fu intimamente 498 1. 111 498 | 207) MARIA ATTENDE AL CIELO~ ~ 499 1. 111. 1. 498 | S. Giovanni Evangelista. Maria fecondava con il suo esempio, 500 1. 111. 1. 498 | La Chiesa, Figlia di Maria, era ancor bambina, perciò