Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] margine 5 margini 5 mari 6 maria 4080 maria-correndentrice 1 mariae 14 mariale 7 | Frequenza [« »] 4471 vi 4468 delle 4105 anche 4080 maria 4080 ogni 3961 tutti 3772 perché | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze maria |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1001 0. 3. 1. 25 | secoli. E se non si troverà Maria, non si troverà Gesù. Ancora 1002 0. 3. 1. 25 | tutto». Se si considerasse Maria, secondo il profondo senso 1003 0. 3. 1. 25(2) | E trovarono Maria e Giuseppe e il bambino 1004 0. 3. 1. 25 | il mondo si piegherà a Maria, che mostrerà Gesù.~ 1005 0. 3. 1. 25 | Cirillo di Alessandria esalta Maria Apostola del mondo: «Per 1006 0. 3. 2. 26 | degli uomini rispetto a Maria. Pensiamo a quello che è 1007 0. 3. 2. 27 | umanità al Cuore immacolato di Maria disse che il mondo «è vittima 1008 0. 3. 3. 27 | teologica che il culto a Maria è il mezzo sicuro ed efficace. 1009 0. 3. 3. 27(3) | Attraverso Maria (si va) a Gesù”. 1010 0. 3. 3. 27 | e cammino più spedito di Maria per unire tutti a Cristo 1011 0. 3. 3. 27 | Prima ragione: Se a Maria fu detto con~ ./. verità: « 1012 0. 3. 3. 28 | volle che Lo ricevessimo da Maria. Dice Pio X: «Essendo piaciuto 1013 0. 3. 3. 28 | avessimo l'Uomo-Dio per Maria che Lo portò nel suo seno, 1014 0. 3. 3. 28 | riceverLo dalle mani di Maria».~ 1015 0. 3. 3. 28 | Donna, il Fiore della Verga, Maria, il Frutto del suo seno. 1016 0. 3. 3. 28 | Cristo noi lo troviamo in Maria».~ ~ 1017 0. 3. 3. 29 | A chi, più che~ ~ ./. a Maria, furono più profondamente 1018 0. 3. 3. 29 | della fede? Non soltanto Maria riteneva e meditava nel 1019 0. 3. 3. 29 | ma, ottenendo noi per Maria il conoscimento di Cristo, 1020 0. 3. 3. 29 | conoscimento di Cristo, per Maria otterremo pure molto più 1021 0. 3. 3. 29 | Quarta ragione: Maria è Madre buona. E non è forse 1022 0. 3. 3. 29 | Madre buona. E non è forse Maria la Madre di Cristo? Adunque 1023 0. 3. 3. 29 | sol corpo in Cristo». Ora, Maria non concepì soltanto l'Eterno 1024 0. 3. 3. 30 | creduto in Lui». Cosicchè Maria, portando nel suo seno il 1025 0. 3. 3. 30 | siamo usciti dal seno di Maria, come corpo connesso al 1026 0. 3. 3. 30 | ma vero, siamo figli di Maria, ed ella è Madre di tutti. 1027 0. 3. 3. 30 | che siamo noi. Se, dunque, Maria è insieme Madre di Dio e 1028 0. 3. 3. 30 | Quinta ragione: Maria non solo «somministrò la 1029 0. 3. 3. 30 | Ne deduce il Papa che Maria fu Corredentrice; e presso 1030 0. 3. 3. 31 | tutti~ ~ ./. riceviamo; Maria è l'Acquedotto, secondo 1031 0. 3. 3. 31 | Sesta ragione: Maria «dalla casa di Nazaret sino 1032 0. 3. 3. 31 | ed infelici! Trascurano Maria sotto pretesto di onorare 1033 0. 3. 3. 31 | il Fanciullo se non con Maria Madre di Lui. «Nessun ossequio 1034 0. 3. 3. 31 | ossequio è più gradito a Maria di questo: conoscere ed 1035 0. 3. 4. 31 | Concludiamo: Chi trova Maria, trova la vita che è Gesù 1036 0. 3. 4. 31 | indicò il Cuore Immacolato di Maria come la speranza e la via 1037 0. 4. 1. 35 | somiglianza è il volto di Maria. Poi seguirà Paolo.~ 1038 0. 4. 3. 37 | VITA INTERIORE DI MARIA~ ~ 1039 0. 4. 3. 37 | Maria è più santa di tutti: dunque, 1040 0. 4. 3. 37 | Maria al corpo mistico di Cristo, 1041 0. 4. 3. 38 | Maria è, per divina elezione, 1042 0. 4. 3. 38 | del genere umano; così Maria inaugurò un genere nuovo, 1043 0. 4. 3. 38 | le qualità, le tendenze. Maria trasfonde nelle anime le 1044 0. 4. 3. 38 | Maria è Regina. Ciò che appartiene 1045 0. 4. 3. 38 | Maria è divenuta la speranza di 1046 0. 4. 3. 38 | Damiani scrive: «Quando Maria si presenta al Trono di 1047 0. 4. 3. 39 | A Maria si fa questa dichiarazione: « 1048 0. 4. 3. 39 | innumerevoli le grazie di Maria: luce dei Padri, sapienza 1049 0. 4. 3. 39 | santissima». La preghiera di Maria fece dare principio al ministero 1050 0. 4. 4. 39 | Il Cuore purissimo di Maria fu il cuore più~ ~ ./. apostolico 1051 0. 4. 4. 40 | Cuore di Gesù e dal Cuore di Maria.~ 1052 0. 4. 4. 40 | uomini quanto il Cuore di Maria.~ 1053 0. 4. 4. 40 | cerchiamola per mezzo di Maria. Si ritenga per sicuro che 1054 0. 4. 4. 40 | essere veramente divota di Maria se non ha sete~ ~ ./. di 1055 0. 4. 4. 41 | ne a Gesù apostolo; nè a Maria apostola; solo gli imitatori 1056 0. 4. 4. 41 | imitatori sono figli di Maria e uniti a Gesù. Chi non 1057 0. 4. 4. 41 | ed il cuore di Gesù e di Maria, come può vivere la vita 1058 0. 4. 4. 41 | in unione con Gesù e con Maria?~ 1059 0. 5. 1. 42 | Maria, nella Concezione non solo 1060 0. 5. 1. 43 | di desideri nel cuore di Maria!~ 1061 0. 5. 1. 43 | al Tempio, il cuore di Maria sospirava la Redenzione 1062 0. 5. 1. 43 | celebra la «Presentazione di Maria SS. al Tempio».~ 1063 0. 5. 1. 43 | questa festa è il seguente: «Maria bambina, all'età di tre 1064 0. 5. 2. 44 | nutrita di Sacra Scrittura, Maria crebbe come oliva promettente; 1065 0. 5. 3. 45 | tutti, Lo ha desiderato Maria Santissima.~ 1066 0. 5. 4. 46 | Nella «Vita di Maria» di Willam si legge questo 1067 0. 5. 4. 46 | toccante: «Nella esistenza di Maria tutto serviva ad attirare 1068 0. 5. 4. 46 | Messia; ma più di tutti Maria.~ 1069 0. 5. 4. 46 | presentarono Giuseppe e Maria col Bambino per la purificazione. 1070 0. 5. 4. 46 | fede e gioia il Signore. Maria più di tutti l'aveva desiderato. 1071 0. 5. 4. 47 | Questi santi desideri, in Maria, durarono dalla concezione 1072 0. 5. 4. 47 | Daniele, e ad offrire a Maria la divina Maternità. Era 1073 0. 5. 4. 47 | Quando apparve Maria sulla terra, apparve l'aurora: « 1074 0. 5. 5. 49 | generazioni cantino le glorie di Maria».~ 1075 0. 6. 0. 53 | E Maria disse: L'anima mia magnifica 1076 0. 6. 1. 53 | tanto più forte ancora, Maria desiderava, sospirava la 1077 0. 6. 3. 55 | MARIA «APOSTOLA» CON LA «PREGHIERA»~ ~ 1078 0. 6. 3. 55 | a) Maria è l’Apostola con la preghiera: 1079 0. 6. 3. 56 | proibizione che nessun santo come Maria così pienamente osservò.~ 1080 0. 6. 3. 56 | Quanto pregò Maria fin dall'istante della sua 1081 0. 6. 3. 56 | Il Verbo di Dio, prima di Maria, non aveva ancora trovato 1082 0. 6. 3. 56 | lo fabbricò nel cuore di Maria. «Dignum Filii Tui habitaculum 1083 0. 6. 3. 56 | prodigiosamente, preservando Maria dalla colpa originale ed 1084 0. 6. 3. 56 | Maria ha attirato con l'incanto 1085 0. 6. 3. 56 | Spirito Santo si effuse in Maria copiosamente: «Spiritus 1086 0. 6. 3. 56 | Sanctus descendet in te»6. Maria, con il profumo delle sue 1087 0. 6. 3. 57 | Dottori ad affermare che Maria accelerò l'ora della venuta 1088 0. 6. 3. 57 | preghiere. Nel piano di Dio, Maria doveva portare in se stessa 1089 0. 6. 3. 57 | risalta meglio l'ufficio di Maria. L'attesa del Redentore 1090 0. 6. 3. 57 | creatura più privilegiata: Maria. Ella L'attendeva più di 1091 0. 6. 3. 58 | giorno, in cui l'anima di Maria si era prolungata in queste 1092 0. 6. 3. 58 | peso della preghiera di Maria aveva fatto traboccare la 1093 0. 6. 4. 59 | del Cuore immacolato di Maria, tutte le mie orazioni, 1094 0. 6. 4. 59 | Pregate con Maria perché il Regno di Dio si 1095 0. 6. 4. 59 | Preghiamo con Maria bambina a Nazaret; fanciulla 1096 0. 7. 1. 60 | Maria è l'Apostola, perché tutti 1097 0. 7. 2. 62 | questo l'ammirabile vita di Maria SS. è una predica che si 1098 0. 7. 2. 62 | ne siano ottocentomila. Maria è Regina Virginum.~ 1099 0. 7. 2. 62 | I Confessori da Maria hanno appreso lo spirito 1100 0. 7. 2. 62 | Gli Apostoli, ispirati da Maria, accesi di zelo, hanno percorso 1101 0. 7. 3. 62 | MARIA APOSTOLA CON L’ESEMPIO~ ~ 1102 0. 7. 3. 63 | insigne devotionis»... Perché Maria è: «Regina Sanctorum omnium»6. 1103 0. 8. 1. 68 | Maria è l'Apostola della sofferenza; 1104 0. 8. 3. 69 | Ricordati, Vergine Maria, della spada di dolore che 1105 0. 8. 3. 69 | contrizione. «Ricordati, Vergine Maria, del dolore che avesti quando 1106 0. 8. 3. 70 | Ricordati, Vergine Maria, del dolore nel ricercare 1107 0. 8. 3. 70 | Ricordati, Vergine Maria, del dolore che avesti quando 1108 0. 8. 3. 70 | Ricordati, Vergine Maria, del dolore che avesti quando 1109 0. 8. 3. 70 | Ricordati, Vergine Maria, del dolore che avesti quando 1110 0. 8. 3. 70 | Ricordati, Vergine Maria, del dolore che avesti quando 1111 0. 8. 3. 70 | Il Cuore di Maria era il Cuore di Cristo, 1112 0. 8. 3. 70 | sempre. Le sofferenze in Maria furono più intense che nei 1113 0. 8. 3. 71 | più intenso il martirio di Maria concorsero: la sua squisita 1114 0. 8. 3. 71 | Nessun'anima amò Gesù quanto Maria SS. Il Padre eleggendola 1115 0. 8. 4. 71 | Maria amava Gesù non solo come 1116 0. 8. 4. 71 | solcano il corpo di Gesù, Maria ne risente tutte le ferite. 1117 0. 8. 4. 71 | spine Gli trafigge il capo, Maria è straziata da tutte quelle 1118 0. 8. 4. 71 | Gli offrono aceto e fiele, Maria ne~ ~ ./. gusta tutta l' 1119 0. 8. 4. 72 | distendono il corpo sulla croce, Maria ne patisce tutta la violenza...».~ 1120 0. 8. 4. 72 | amorosi al Crocifisso; ma per Maria ogni sguardo accresceva 1121 0. 8. 4. 72 | questo S. Bernardo chiama Maria non solo martire, ma più 1122 0. 8. 4. 72 | Bernardino: «Il dolore di Maria fu così intenso che, diviso 1123 0. 8. 4. 72 | afferma che i dolori di Maria superarono di molto quelli 1124 0. 8. 4. 72 | in confronto a quelli di Maria: «Quidquid crudelitati inflictum 1125 0. 8. 4. 72 | trapassata la sua anima, Maria non si ribellò: chinò il 1126 0. 9. 0. 76 | In quei giorni Maria si pose in viaggio, e andò 1127 0. 9. 0. 76 | Elisabetta udì il saluto di Maria, il Bambino le balzò nel 1128 0. 9. 1. 77 | Maria è formata su Gesù; ne è 1129 0. 9. 2. 78 | MARIA BENEFICA~ ~ 1130 0. 9. 2. 79 | Maria si trovava alle nozze: o 1131 0. 9. 2. 79 | Maria si era dichiarata la serva 1132 0. 9. 4. 82 | intercessione della beata Vergine Maria, liberateci da ogni angustia 1133 0. 10. 1. 83 | Maria nell'Annunciazione ci redense 1134 0. 10. 1. 83 | Gesù Cristo è il Redentore; Maria è la Corredentrice.~ 1135 0. 10. 1. 83 | dipende in qualche modo da Maria. Ella ci ha sempre conservati 1136 0. 10. 1. 84 | Redenzione vi sono sempre Gesù Maria insieme. Maria ha una parte 1137 0. 10. 1. 84 | sempre Gesù Maria insieme. Maria ha una parte importantissima, 1138 0. 10. 2. 84 | COME OPERO' MARIA~ ~ 1139 0. 10. 2. 84 | volontà e dell'azione di Maria.~ 1140 0. 10. 2. 84 | Maria diede il consenso con un 1141 0. 10. 2. 84 | e la Vergine si chiamava Maria. Ed entrato da lei, l'Angelo 1142 0. 10. 2. 85 | Angelo le disse: Non temere, Maria, perché hai trovato grazia 1143 0. 10. 2. 85 | non avrà mai fine. Allora Maria disse all'Angelo: Come avverrà 1144 0. 10. 2. 85 | impossibile davanti a Dio. E Maria disse: Ecco l'ancella del 1145 0. 10. 2. 85 | Maria conobbe chi doveva essere 1146 0. 10. 2. 85 | il nuovo Re. Dipendeva da Maria il permettergli (la parola 1147 0. 10. 2. 85 | entrata nel nostro cuore! Maria restò ammirata, domandò 1148 0. 10. 2. 85 | nostra salvezza dipese da Maria. Ascoltiamo S. Bernardo 1149 0. 10. 2. 85 | Bernardo che così Darla a Maria: «Ecco che a te viene offerto 1150 0. 10. 2. 86 | piedi... non tardare, o Maria, la tua risposta all'Angelo... 1151 0. 10. 2. 86 | terminata qui l'opera di Maria, già ella sarebbe la Corredentrice, 1152 0. 10. 3. 86 | ATTIVITA' DI MARIA~ ~ 1153 0. 10. 3. 86 | Ecco Maria: alla vita contemplativa 1154 0. 10. 3. 86 | applica meravigliosamente a Maria: «L'Apostolo è un calice 1155 0. 10. 3. 87 | sulle anime. Il Cuore di Maria era pieno di Dio: lo versò 1156 0. 10. 3. 87 | eccellenza di questo ministero di Maria sta nel fatto che Ella provvide 1157 0. 10. 3. 87 | convenienza di questo Fiat di Maria: Si trattava di una specie 1158 0. 10. 3. 87 | divina nell'unità di persona: Maria dava il consenso a nome 1159 0. 10. 3. 87 | rimesse alla libera volontà di Maria. Sembrerebbe esagerato ! 1160 0. 10. 3. 88 | Adamo, rovinò il mondo; così Maria SS. per il suo Fiat che 1161 0. 10. 3. 88 | Gesù Cristo per le mani di Maria. Tutto dobbiamo a Maria.~ 1162 0. 10. 3. 88 | Maria. Tutto dobbiamo a Maria.~ 1163 0. 10. 3. 88 | Maria fu la via tenuta da Dio 1164 0. 10. 3. 88 | Ecclesiastico (54, 25), canta di Maria: «Il Signore diede a Maria 1165 0. 10. 3. 88 | Maria: «Il Signore diede a Maria la benedizione per tutte 1166 0. 10. 3. 88 | atti dell'apostolato di Maria! Introduce Dio Salvatore 1167 0. 10. 3. 88 | lì in avanti la vita di Maria si può intitolare: «Atti ( 1168 0. 10. 3. 88 | opere) dell'apostolato di Maria», ma qui vi è il primo; 1169 0. 10. 3. 88 | Maria è l'Apostola! La Regina 1170 0. 10. 3. 88 | Maria metteva allora se stessa 1171 0. 10. 3. 89 | apostolato, del cuore di Maria.~ ~ ~ 1172 0. 10. 4. 89 | 115). E' la risposta di Maria: «Ecce ancilla Domini fiat 1173 0. 11. 0. 90 | la sorella di sua Madre, Maria di Cleofa, e Maria Maddalena» ( 1174 0. 11. 0. 90 | Madre, Maria di Cleofa, e Maria Maddalena» (Gv. l9, 25).~ ~ ~ 1175 0. 11. 1. 90 | Maria ci redense per mezzo di 1176 0. 11. 1. 90 | nascita.~Grande apostolato per Maria l'aver introdotto~ ~ ./. 1177 0. 11. 1. 91 | annientamento. Come? Col concorso di Maria. Non solo nella maniera 1178 0. 11. 1. 91 | noi ascoltiamo la Messa, Maria offriva la Vittima che pure 1179 0. 11. 1. 91 | Obtulit semetipsum Deo»1; e Maria Lo immolava.~ 1180 0. 11. 1. 91 | grande Dottore e divoto di Maria, S. Alfonso: «Per la nascita 1181 0. 11. 1. 91 | esso. Oltre che al primo, Maria obbedì al secondo precetto: 1182 0. 11. 1. 91 | in sacrificio e vittima. Maria, invece, offrì realmente 1183 0. 11. 1. 92 | sulle spalle. Vi vedremo Maria che Lo offre e si offre 1184 0. 11. 1. 92 | questa pena, toccare a Maria, poiché ai genitori appartengono 1185 0. 11. 2. 92 | Le parole di Simeone a Maria sono chiare: «Ecco che questo 1186 0. 11. 2. 92 | secondo Bossuet, la parte di Maria era appunto quella di ratificare 1187 0. 11. 2. 92 | giorno in cui il Figlio di Maria non sarà da lei deposto 1188 0. 11. 2. 92 | Stabat iuxta crucem Iesu, Maria Mater Eius»2. Ed il Padre 1189 0. 11. 2. 92 | 32). Il Padre Celeste e Maria sono d'accordo di immolare 1190 0. 11. 2. 92(2) | presso la croce di Gesù Maria, sua Madre” (Gv 19,25).~ 1191 0. 11. 2. 93 | chiamata, per assistervi, Maria. «Communicantes et memoriam 1192 0. 11. 2. 93(6) | innanzitutto della Beata Maria Vergine…” (Canone della 1193 0. 11. 2. 93 | Ecco i Cuori di Gesù e di Maria dall'offerta al Tempio, 1194 0. 12. 1. 96 | ma attori. In essa con Maria sacrifichiamo ed immoliamo 1195 0. 12. 1. 96 | Consideriamo Maria Corredentrice e Riparatrice 1196 0. 12. 1. 96 | Maria somministrò al Redentore 1197 0. 12. 1. 97 | di immolarsi,~ ~ ./. così Maria diede il consenso all'immolazione 1198 0. 12. 1. 97 | quando Gesù era crocifisso e Maria stava ai piedi della Croce. 1199 0. 12. 1. 97 | volontà e di intenzioni tra Maria e Gesù Cristo, Maria divenne 1200 0. 12. 1. 97 | tra Maria e Gesù Cristo, Maria divenne Riparatrice e Corredentrice 1201 0. 12. 1. 97 | Redentore è Gesù Cristo solo. Maria concorse alla redenzione 1202 0. 12. 1. 97 | principale per ufficio; Maria Redentrice secondaria e 1203 0. 12. 1. 97 | Maria non è fonte della grazia: 1204 0. 12. 1. 97 | generale si può dire che Maria ci redense nel modo con 1205 0. 12. 1. 97 | mezzo della Sua passione; Maria per mezzo della sua compassione, 1206 0. 12. 1. 97 | Da una parte Gesù e Maria soffrirono un complesso 1207 0. 12. 1. 97 | anime. La compassione di Maria non si riduce all'ultimo 1208 0. 12. 1. 98 | stavano presso la croce con Maria. Essa non è neppure un semplice 1209 0. 12. 1. 98 | Pie Donne. Compassione di Maria indica invece quel complesso 1210 0. 12. 1. 98 | tutta personale e propria di Maria.~ ~ ~ 1211 0. 12. 2. 98 | i Papi. Pio IX dice che Maria insieme al Figlio suo e 1212 0. 12. 2. 98 | risplendono i meriti di Maria per la nostra redenzione: 1213 0. 12. 2. 98 | Pio X insegna che: «Maria meritò di essere la Riparatrice 1214 0. 12. 2. 99 | Benedetto XV scrive: «Maria, per quanto a lei spettava, 1215 0. 12. 2. 99 | modo di dire, dalle mani di Maria addolorata.~ 1216 0. 12. 2. 99 | insieme della compassione di Maria».~ 1217 0. 12. 2. 99 | inimicizia o lotta di Cristo e di Maria contro il demonio. Vedono 1218 0. 12. 2. 99 | opera comune di Gesù e di Maria che operano insieme, secondo 1219 0. 12. 3. 100 | divino divenisse Figlio di Maria prima che ella l'accettasse 1220 0. 12. 3. 100 | concorresse ancora il consenso di Maria; affinché insieme col sacrificio 1221 0. 12. 3. 100 | cuore della Madre... Quindi Maria, per il grande merito che 1222 0. 12. 3. 100 | umano... Dio dispose che Maria cooperasse alla nostra salute 1223 0. 12. 3. 100 | Gesù; l'altro il cuore di Maria. Gesù immolava la propria 1224 0. 12. 3. 100 | immolava la propria carne, Maria immolava la propria anima.~ 1225 0. 12. 3. 100 | Sono là Gesù e Maria: stanno strappando al demonio 1226 0. 12. 3. 100 | affondata la spada nell'anima di Maria! Oh Cuori santissimi di 1227 0. 12. 3. 100 | santissimi di Gesù e di Maria, uniti nella stessa passione, 1228 0. 12. 3. 101 | Cosi Maria amò il mondo, che diede 1229 0. 12. 4. 101 | il Calvario di Gesù e di Maria. Quanto là fu fatto, tutto 1230 0. 12. 4. 102 | spiritualmente accompagnarsi con Maria addolorata e con Gesù portante 1231 0. 12. 4. 102 | spirito di Gesù Redentore e di Maria Corredentrice, più grande 1232 0. 13. 2. 105 | LA FEDE DI MARIA~ ~ 1233 0. 13. 2. 105 | Maria ebbe la fede più viva: nelle 1234 0. 13. 2. 105 | L'Angelo Gabriele portò a Maria l'annunzio della Incarnazione 1235 0. 13. 2. 105 | perciò era divenuto muto. Maria credette, si piegò alle 1236 0. 13. 2. 105 | Maria visse di fede in ogni momento 1237 0. 13. 2. 105 | Bambino è cercato a morte e Maria deve con Lui prendere la 1238 0. 13. 2. 106 | a difendersi; prende da Maria il latte, i poveri indumenti; 1239 0. 13. 2. 106 | poveri indumenti; si fa da Maria istruire, guidare nella 1240 0. 13. 2. 106 | che un po' di pane. Eppure Maria si comportava verso di Lui 1241 0. 13. 2. 106 | Vangelo (Lc. 2, 51) che Maria, ritrovato Gesù nel Tempio, 1242 0. 13. 2. 106 | hanno veduto il Salvatore». Maria~ ~ ./. non dubitò mai: « 1243 0. 13. 2. 107 | La fede di Maria rifulse specialmente nella 1244 0. 13. 2. 107 | malfattore crocifisso. La fede di Maria non venne meno, nonostante 1245 0. 14 110 | XIV~~~IL CUORE DI MARIA~ ~ 1246 0. 14. 1. 110 | Perché Maria SS. è l'Apostola?~ 1247 0. 14. 1. 110 | Ed ecco il cuore di Maria che tanto ha amato Dio e 1248 0. 15. 1. 119 | furono così vive come in Maria SS., dopo Gesù Cristo. Gesù 1249 0. 15. 1. 119 | Gesù Cristo è l'Apostolo; Maria l'Apostola e Con-apostola. 1250 0. 15. 3. 121 | Or in quei giorni Maria si mise in viaggio per recarsi 1251 0. 15. 3. 121 | Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino le balzò nel 1252 0. 15. 3. 121 | E Maria disse: L'anima mia glorifica 1253 0. 15. 3. 122 | parola, così si può dire di Maria: In ogni tempo ed in ogni 1254 0. 15. 3. 122 | ripercuote il melodioso canto di Maria. Anzi esso risuona per tutta 1255 0. 15. 3. 122 | l'estasi dell'umiltà di Maria». Esso è un incenso che 1256 0. 15. 3. 122 | sale dal cuore ardente di Maria.~ 1257 0. 15. 4. 123 | Maria è lodata, ma ella a Dio 1258 0. 15. 4. 123 | Maria esulta nel suo spirito per 1259 0. 15. 4. 123 | Maria intravvede quanto sarà compiuto 1260 0. 15. 5. 124 | Maria magnificat, fa grande Dio; 1261 0. 15. 5. 124 | Maria fa grande Iddio e lo dichiara. 1262 0. 15. 5. 124 | autenticato dal Padre. Per Maria si dà a Dio, in perpetuo, 1263 0. 15. 5. 125 | fatto secondo il cuore di Maria? E' fatto secondo il cuore 1264 0. 15. 5. 125 | Il Cantico di Maria è anche un cantico di gioia: 1265 0. 15. 5. 125 | Chi impara a pregare in Maria, pregherà in santa letizia: 1266 0. 15. 5. 125 | Tutte le volte che penso a Maria, sento nel mio cuore una 1267 0. 16. 2. 128 | possiamo conoscere l'Apostola Maria: perpetua pisside che porta 1268 0. 16. 2. 128 | sentiva l'avvicinarsi di Maria; fu santificato ed esultò 1269 0. 16. 2. 128 | celesti fu copiosissima; per Maria Gesù~ ~ ./. partecipò al 1270 0. 16. 2. 129 | Maria è l'Inviata, la Messaggera, 1271 0. 16. 2. 129 | vi è cosa impossibile». Maria constata il fatto; vede 1272 0. 16. 2. 129 | Tutto è per Maria. Quali beni sono riservati 1273 0. 16. 2. 129 | beni sono riservati e da Maria dispensati alle anime sue 1274 0. 16. 2. 129 | Maria è la grande amante degli 1275 0. 16. 2. 129 | Maria è l'Apostola Qualunque bene 1276 0. 16. 2. 129 | Maria dà il Bene: ma umanato, 1277 0. 16. 2. 130 | Quale visita quella di Maria nella casa di Zaccaria!~ 1278 0. 16. 2. 130 | comunicarla. Così era l'anima di Maria dopo che il Figlio di Dio 1279 0. 17. 2. 135 | Nazaret: ed era sottomesso a Maria ed a Giuseppe. E cresceva 1280 0. 17. 2. 136 | putativo di Gesù, lo Sposo di Maria SS., il Capo vero della 1281 0. 17. 2. 136 | vero della Sacra Famiglia. Maria è la vera Madre di Gesù, 1282 0. 17. 2. 136 | divenuto vero Figlio di Maria, il Restauratore dell'opera 1283 0. 17. 2. 136 | corteggiavano la loro Regina Maria; il loro Dio Gesù; veneravano 1284 0. 17. 2. 136 | erano tre gigli: Giuseppe, Maria ed il più profumato, Gesù. 1285 0. 17. 3. 137 | Maria si occupava delle faccende 1286 0. 17. 3. 137 | santo. Possiamo considerare Maria nel preparare il cibo, il 1287 0. 17. 3. 138 | Quanto attivo il suo cuore! Maria conservava le parole udite 1288 0. 17. 3. 138 | pietà. Nota il Vangelo che Maria e Giuseppe ogni anno andavano 1289 0. 17. 3. 138 | sullo spirito religioso di Maria. Ella lo faceva di sua spontanea 1290 0. 17. 3. 138 | di sua spontanea volontà. Maria ebbe l'ineffabile consolazione 1291 0. 17. 3. 138 | obbediente e docile dei figli; Maria la più premurosa delle madri, 1292 0. 17. 3. 138 | manifestarli ed eseguirli. Maria, la sposa sottomessa, sempre 1293 0. 17. 4. 139 | seno alla famiglia, Gesù, Maria e Giuseppe verranno in loro 1294 0. 17. 4. 140 | Il culto a Maria in una famiglia esercita 1295 0. 18 141 | XVIII~~~MARIA E LA CHIESA~ ~ 1296 0. 18. 0. 141 | assieme con le donne, e con Maria, madre di Gesù, e coi fratelli 1297 0. 18. 1. 141 | Maria è la vita della Chiesa: 1298 0. 18. 1. 141 | tutto passò e passa per Maria. L'apostolato di Maria quindi 1299 0. 18. 1. 141 | per Maria. L'apostolato di Maria quindi si estende quanto 1300 0. 18. 1. 142 | Perché Maria è la vita della Chiesa? 1301 0. 18. 1. 142 | uniti alla vite. Perché Maria è l'anima della Chiesa? 1302 0. 18. 1. 142 | Via, la Verità, la Vita». Maria è la Vita per Cristo e con 1303 0. 18. 1. 142 | Calvario, Gesù Cristo proclamò Maria nostra Madre; ed è precisamente 1304 0. 18. 1. 142 | Insegna S. Agostino che Maria coopera nella sua carità, 1305 0. 18. 1. 142 | pure a sua volta nato da Maria.~ ~ ~ 1306 0. 18. 2. 142 | MARIA NELLA CHIESA~ ~ 1307 0. 18. 2. 142 | libro «La gloriosa anima di Maria» espone la bellissima e 1308 0. 18. 2. 142 | profonda ragione per cui Maria si può dire Vita ed Anima 1309 0. 18. 2. 143 | cooperazione attiva~ ~ ./. di Maria. La Chiesa, come Gesù Cristo, 1310 0. 18. 2. 143 | fasi si può ripetere: «E Maria Madre di Gesù era là!».~ 1311 0. 18. 2. 143 | del nuovo Testamento. E Maria era là.~ 1312 0. 18. 2. 143 | e le nazioni. E là stava Maria.~ 1313 0. 18. 2. 143 | Concilio ad Efeso. E là stava Maria.~ 1314 0. 18. 2. 143 | praevalebunt»1; perché: Là stava Maria.~ ~ ./. 1315 0. 18. 2. 144 | giovinezza... E là stava Maria.~ 1316 0. 18. 2. 144 | separerà dal corpo: E là stava Maria.~ 1317 0. 18. 2. 144 | pieno di ammirazione per Maria che anima ed attiva la Chiesa.~ 1318 0. 18. 2. 144 | Egli celebra Maria che, come un sole, non cessa 1319 0. 18. 2. 144 | elogi di lirica sacra: «O Maria, voi siete un continuo raggio 1320 0. 18. 3. 144 | inesauribile dell'apostolato di Maria, dobbiamo ricercarla: a) 1321 0. 18. 3. 144 | Maria era un'anima profondamente 1322 0. 18. 3. 145 | 51), due volte dice che Maria «conservava le parole udite 1323 0. 18. 3. 145 | Signore era con lei, cioè Maria era a Lui unita per la carità. 1324 0. 18. 3. 145 | Spirito Santo insegnò più a Maria che agli Apostoli, e tuttavia 1325 0. 18. 3. 145 | della presenza di Gesù e di Maria, si vede una figura del 1326 0. 18. 3. 145 | quelle nozze intervenne Maria, così a tutte le nozze fra 1327 0. 18. 3. 145 | Maria nella Chiesa è sede della 1328 0. 19 149 | XIX~~~MARIA APOSTOLA: INSEGNAMENTO~ ~ 1329 0. 19. 1. 149 | Maria è la Madre che cresce i 1330 0. 19. 1. 149 | Grignion de Montfort: «Con Maria si fa più progresso nell' 1331 0. 19. 1. 150 | progresso nella perfezione. Maria ebbe parte nobilissima: 1332 0. 19. 2. 150 | MARIA MAESTRA~ ~ 1333 0. 19. 2. 150 | La presenza di Maria nei primi momenti della 1334 0. 19. 2. 150 | mondo per la predicazione: Maria seguì S. Giovanni Evangelista 1335 0. 19. 2. 151 | andò ad Efeso per vedere Maria. Egli poi scrisse che rimase 1336 0. 19. 2. 151 | Senza dubbio Maria istruì S. Luca su fatti 1337 0. 19. 2. 151 | Nessuno li conosceva come Maria.~ 1338 0. 19. 2. 151 | parola e dell'insegnamento di Maria; della sua scienza divina 1339 0. 19. 2. 151 | della buona stampa: «Siccome Maria fa parte e testimone diretta 1340 0. 19. 2. 152 | di S. Luca (2, 19 e 51): «Maria conservava tutte le parole 1341 0. 19. 3. 152 | MERITO DI MARIA~ ~ 1342 0. 19. 3. 152 | precisione teologica scrive: «Maria habuit meritum Apostolorum 1343 0. 19. 3. 152 | Epistola dell'Assunzione); Maria si acquistò, per mezzo del 1344 0. 19. 3. 152 | Misteri, poiché stava con Maria, che meglio conosceva i 1345 0. 19. 3. 153 | necessario l'insegnamento di Maria, come chiarimento ed espressione 1346 0. 19. 3. 153 | Vescovo fa circa l'ufficio che Maria disimpegnò, dopo l'Ascensione 1347 0. 19. 3. 153 | difficile indovinare quanto fece Maria, dopo la scomparsa di Gesù. 1348 0. 19. 3. 153 | La permanenza, dunque, di Maria su questa terra, non di 1349 0. 20. 1. 160 | Maria è la difesa della Chiesa. « 1350 0. 20. 1. 160 | perpetua vittoria. Sempre Maria schiaccia la testa al nemico: « 1351 0. 20. 1. 161 | Giuseppe con Maria ed il Bambino partirono 1352 0. 20. 1. 161 | Giuseppe che guida l'asinello, Maria seduta sulla groppa tenendo 1353 0. 20. 1. 162 | Maria è la Missionaria.~ 1354 0. 20. 1. 162 | Crisostomo: «Come la visita di Maria alla casa di Elisabetta 1355 0. 20. 2. 162 | L'OPERA DI MARIA~ ~ 1356 0. 20. 2. 162 | Maria porta Gesù. Dopo ogni futura 1357 0. 20. 2. 162 | ricava bene dal male: per Maria e con Maria. Maria portò~ ~ ./. 1358 0. 20. 2. 162 | dal male: per Maria e con Maria. Maria portò~ ~ ./. ai Gentili 1359 0. 20. 2. 162 | per Maria e con Maria. Maria portò~ ~ ./. ai Gentili 1360 0. 20. 2. 163 | trionfi sono preparati da Maria. Nell'Oremus della Messa 1361 0. 20. 2. 163 | beatissima e sempre Vergine Maria, che, liberati da tutti 1362 0. 20. 2. 164 | inutilmente. Ricorse allora a Maria; recitò e fece recitare 1363 0. 20. 2. 164 | meditare i santi misteri. Maria vinse; ritornò la pace.~ 1364 0. 20. 2. 164 | Christianorum»3 e chiamò Maria Nostra Signora della Vittoria. 1365 0. 20. 2. 165 | potente avversario nel nome di Maria. Il nemico fu pienamente 1366 0. 20. 2. 165 | stabilì la festa del Nome di Maria.~ 1367 0. 20. 2. 165 | di Savoia, devotissimo di Maria. Egli non moveva mai all' 1368 0. 20. 2. 165 | eccitarono i fedeli a sperare in Maria.~ 1369 0. 20. 2. 165 | frequenti apparizioni di Maria sui confini d'Italia, che 1370 0. 20. 2. 165 | voto; istituiva la festa di Maria liberatrice; e rientrava 1371 0. 20. 2. 166 | causa di Gesù Cristo e di Maria.~ ~ ~ 1372 0. 20. 3. 166 | conversione della Russia. Maria vincerà nel suo modo materno: 1373 0. 20. 3. 167 | gloriosa sempre Vergine Maria, Madre di Dio, insieme a 1374 0. 21. 1. 168 | quest'opera Dio associò Maria.~ 1375 0. 21. 1. 168 | l'ufficio principale di Maria. Le altre virtù e doni ci 1376 0. 21. 1. 168 | Maria è chiamata «Rifugio dei 1377 0. 21. 1. 169 | noi in croce. L'amore di Maria si modellava sull'amore 1378 0. 21. 1. 169 | amore di Gesù. Per questo Maria sul Calvario unì le sue 1379 0. 21. 1. 169 | Gesù è il buon pastore, Maria è la Madre del buon Pastore. 1380 0. 21. 2. 170 | IL CUORE DI MARIA~ ~ 1381 0. 21. 2. 170 | profondità della misericordia di Maria?» – domanda S. Bernardino 1382 0. 21. 2. 170 | S. Bernardino da Siena. Maria è anche Madre nostra; vale 1383 0. 21. 2. 170 | Signore. Ciò è pur vero di Maria. Ella è la più perfetta 1384 0. 21. 2. 170 | Se il Divin Figlio di Maria fosse nato, vissuto e morto 1385 0. 21. 2. 170 | Maria conosce a quali e quante 1386 0. 21. 2. 171 | risurrezione nella misericordia di Maria.~ 1387 0. 21. 2. 171 | anziché invocare vendetta, e Maria fa sempre così in paradiso: « 1388 0. 21. 2. 171 | Chiesa mette in bocca a Maria queste parole: «Chi mi trova 1389 0. 21. 3. 171 | L’OPERA DI MARIA~ ~ 1390 0. 21. 3. 172 | ho costatato la mano di Maria; così come quando troviamo 1391 0. 21. 3. 172 | donna che divenne mamma sua. Maria Egiziaca lasciò per intercessione 1392 0. 21. 3. 172 | con una bella immagine di Maria che pareva fissarla con 1393 0. 21. 3. 172 | leggere i libri recenti su Maria e i grandi convertiti».~ 1394 0. 21. 3. 172 | Maria inoltre riconcilia col Figlio 1395 0. 21. 3. 173 | Divin Salvatore. Là Gesù e Maria operarono la prima conquista 1396 0. 21. 3. 173 | del Paradiso vicinissimo. Maria pregava ed offriva le pene 1397 0. 21. 3. 173 | ripete tante volte. In morte Maria si fa più premurosa per 1398 0. 21. 3. 173 | 2) la presenza di Maria tra la croce del Figlio 1399 0. 21. 4. 174 | per portarli alla Madonna. Maria, per un così semplice ossequio, 1400 0. 21. 4. 175 | di Vienna, attribuiva a Maria le grandi conversioni operate 1401 0. 21. 4. 175 | quella sulla misericordia di Maria.~ 1402 0. 21. 4. 175 | Confraternita del S. Cuore di Maria per la conversione dei peccatori.~ 1403 0. 21. 4. 176 | Santissimo Immacolato Cuore di Maria»; in quell'istante gli ritornarono 1404 0. 21. 4. 176 | Confraternita del S. Cuore di Maria per la conversione dei peccatori. 1405 0. 21. 4. 176 | Compagnia del S. Cuore di Maria per la conversione dei peccatori, 1406 0. 21. 4. 176 | Gli intimi di Maria quali soavi ed accese parole 1407 0. 21. 4. 176 | giustizia: non ci rimane che Maria.~ 1408 0. 21. 5. 177 | presunzione ingiuriosa a Maria e per eccitare l'infelice 1409 0. 21. 5. 177 | continuare le sue divozioni a Maria, ma col fine di vincere 1410 0. 21. 5. 177 | apostolo, poco divoto di Maria, non troverà che parole 1411 0. 21. 5. 177 | tavola del suo naufragio. Maria invece per l'apostolo suo 1412 0. 21. 5. 177 | La più bella gloria di Maria è questa: cambiare i grandi 1413 0. 21. 5. 178 | mediazione universale di Maria, del suo ufficio di Distributrice 1414 0. 21. 5. 178 | apostolato universale di Maria.~ 1415 0. 21. 5. 178 | Il vero figlio di Maria troverà sempre nuove risorse 1416 0. 22. 0. 179 | In quei giorni Maria si pose in viaggio, e andò 1417 0. 22. 0. 179 | Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino le balzò nel 1418 0. 22. 1. 179 | Maria fu l'Apostola sulla terra; 1419 0. 22. 1. 180 | gioia: «Godi, o Vergine Maria, poiché hai estinto ogni 1420 0. 22. 1. 180 | Adiutricem» scrive: «Dopo che Maria fu assunta in cielo, secondo 1421 0. 22. 1. 180 | dei frutti di essa. Così Maria in cielo continua il suo 1422 0. 22. 1. 180 | Maria impetra, distribuisce, difende 1423 0. 22. 1. 181 | Satana: ecco ogni rovina. Maria credette a Dio che parlava 1424 0. 22. 1. 181 | locutus est nobis in Filio»2. Maria fu la prima a credere alla 1425 0. 22. 1. 181 | Distaccati da Gesù, da Maria, dalla Chiesa,~ ~ ./. vagarono 1426 0. 22. 1. 182 | verificò un intervento di Maria. L'eresia è il demonio; 1427 0. 22. 1. 182 | L'eresia è il demonio; Maria gli schiaccia la testa. 1428 0. 22. 1. 182 | dogmatica, si deve attribuire a Maria l'estinzione di ogni eresia 1429 0. 22. 2. 182 | L'OPERA DI MARIA~ ~ 1430 0. 22. 2. 182 | luce sconfigge le tenebre. Maria, portando la luce, allontana 1431 0. 22. 2. 182 | 2) Maria è Immacolata, cioè gode 1432 0. 22. 2. 182 | divina in unità di persona. Maria è Vergine: ecco il prodigio 1433 0. 22. 2. 182 | verità della Sua dottrina. Maria è assunta al Cielo; primizia 1434 0. 22. 2. 182 | principali, quindi, sono da Maria, in Maria, con Maria, per 1435 0. 22. 2. 182 | quindi, sono da Maria, in Maria, con Maria, per Maria. Guardando 1436 0. 22. 2. 182 | da Maria, in Maria, con Maria, per Maria. Guardando Maria 1437 0. 22. 2. 182 | in Maria, con Maria, per Maria. Guardando Maria si leggono, 1438 0. 22. 2. 182 | Maria, per Maria. Guardando Maria si leggono, si amano, si 1439 0. 22. 2. 183 | Gregorio Nazianzeno chiama Maria la «Presidente della fede».~ 1440 0. 22. 2. 183 | Maria, fatta Regina degli Apostoli, 1441 0. 22. 2. 183 | Maria suscitò e formò, secondo 1442 0. 22. 2. 183 | cattolica hanno pregato Maria, sono stati capitanati da 1443 0. 22. 2. 183 | sono stati capitanati da Maria, hanno vinto con Maria.~ 1444 0. 22. 2. 183 | da Maria, hanno vinto con Maria.~ 1445 0. 22. 2. 183 | ostinatamente la divina Maternità di Maria: insegnava cioè che in Gesù 1446 0. 22. 2. 183 | e la persona divina; che Maria, quindi, era Madre della 1447 0. 22. 2. 184 | di tutti i privilegi di Maria.~ 1448 0. 22. 2. 184 | vi è una sola persona, e Maria è Veramente la Madre di 1449 0. 22. 2. 184 | in cui S. Cirillo chiama Maria, «lo scudo della fede ortodossa».~ 1450 0. 22. 2. 185 | più terribile sul capo di Maria Vergine.~ 1451 0. 22. 2. 185 | la seconda parte: «Santa Maria, Madre di Dio, prega per 1452 0. 22. 2. 186 | Questi per ispirazione di Maria era entrato nell'Ordine 1453 0. 22. 2. 186 | celebre libro «Le glorie di Maria»; libro conosciuto ovunque, 1454 0. 22. 3. 186 | restaurare fra di essi il culto a Maria che essi non pregano. La 1455 0. 22. 3. 187(4) | Attraverso Maria (si va) a Gesù”. 1456 0. 22. 3. 187 | Specialmente giova invocare Maria come Regina degli Apostoli 1457 0. 22. 3. 187 | giorno dell'Assunzione di Maria SS., l'infaticabile apostolo 1458 0. 22. 3. 187 | missione sotto la protezione di Maria.~ 1459 0. 22. 3. 188 | segno della misericordia di Maria che ne conservò integra 1460 0. 22. 3. 188 | questo segno dell'amore a Maria.~ 1461 0. 22. 3. 188 | Finché si prega Maria non si cade in errore, non 1462 0. 22. 3. 188 | non si segue l'eresia; Maria è il vessillo della fede, 1463 0. 22. 3. 188 | regime e di carità. Preghiamo Maria che chieda per il grande 1464 0. 23 189 | XXIII~~~MARIA E GLI APOSTOLATI~DEL CINEMA 1465 0. 23. 2. 190 | Maria, perché fu l'anima più interiore, 1466 0. 23. 2. 190 | tutti quei profanatori. Maria Lo seguì. Cooperò. La Sinagoga 1467 0. 23. 2. 190 | tramontava; nel Cenacolo, con Maria, nasceva la Chiesa, figlia 1468 0. 23. 2. 190 | nasceva la Chiesa, figlia di Maria. La predicazione del Divino 1469 0. 23. 2. 190 | Sacramenti, Legislazione sua. Maria vi prendeva la parte riservata 1470 0. 23. 2. 190 | parole: Gesù l'Apostolo; Maria l'Apostola.~ 1471 0. 23. 2. 190 | e meglio fondata, è che Maria abbia seguito, ordinariamente, 1472 0. 23. 2. 191 | istintivamente attorno a Maria, come gli Apostoli e i Discepoli 1473 0. 23. 2. 191 | a Gesù». «Non era forse Maria la indivisibile Compagna 1474 0. 23. 2. 191 | La vita di Maria doveva apparire a tutti 1475 0. 23. 2. 191 | secolo) il quale scrisse «Maria fu la perpetua compagna 1476 0. 23. 2. 192 | il mirabile intervento di Maria alle nozze di Cana, nel 1477 0. 23. 2. 192 | viene fatta menzione di Maria durante la vita pubblica 1478 0. 23. 2. 192 | due episodi si ricorda che Maria, oltre all'onore di essere 1479 0. 23. 2. 192 | praticare la parola di Dio. Maria seguendo ordinariamente 1480 0. 23. 3. 193 | rivoluzione insegna dunque Maria. Pensate ai tre fecondi 1481 0. 23. 4. 197 | SOTTO IL MANTO DI MARIA~ ~ 1482 0. 23. 4. 197 | mettere sotto la protezione di Maria questi tre apostolati. Saremo 1483 0. 23. 4. 197 | fonte è sempre nel seno di Maria. Non avrete figli senza 1484 0. 23. 4. 197 | con l'esempio, passando in Maria, e poi con le parole dell' 1485 0. 23. 4. 197 | Giovanni: «Ecco tua Madre». E Maria, perché conobbe che Giovanni 1486 0. 24 198 | XXIV~~~MARIA E L’APOSTOLATO FEMMINILE~ ~ 1487 0. 24. 2. 201 | COME OPERO’ MARIA~ ~ 1488 0. 24. 2. 201 | Maria ricevette la visita dell' 1489 0. 24. 2. 201 | propose la divina Maternità. Maria era invitata a diventare 1490 0. 24. 2. 202 | Maria ebbe bisogno di una spiegazione, 1491 0. 24. 2. 202 | E Maria pronunziò il suo fiat: « 1492 0. 24. 2. 202 | Maria portò Gesù con amore e devozione 1493 0. 25 208 | XXV~~~MARIA MODELLO DELL'APOSTOLATO~ 1494 0. 25. 1. 208 | Maria stabilisce la sua abitazione 1495 0. 25. 1. 208 | Il culto a Maria ha contribuito decisamente 1496 0. 25. 1. 209 | donna. Basta guardare a Maria: Ella è, nella storia dell' 1497 0. 25. 1. 209 | quanto avviene in cielo: Maria estasia i Beati: «Signum 1498 0. 25. 1. 209 | il sesso a cui appartiene Maria: dalla quale venne Gesù 1499 0. 25. 1. 209 | donna dal momento che invoca Maria Liberatrice, Consolatrice, 1500 0. 25. 1. 209 | Ausiliatrice? Chi pensa a Maria, terrore dei demoni, Regina