| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] margine 5 margini 5 mari 6 maria 4080 maria-correndentrice 1 mariae 14 mariale 7 | Frequenza [« »] 4471 vi 4468 delle 4105 anche 4080 maria 4080 ogni 3961 tutti 3772 perché | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze maria |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
2501 1. 18. 1. 1. 160 | affermano che la morte di Maria fu causa di onore a Dio;
2502 1. 18. 1. 1. 160 | che essa avvenne affinché Maria a noi fosse anche di esempio
2503 1. 18. 1. 2. 161 | concupiscenza e sulla morte. Maria si presenta associata al
2504 1. 18. 1. 2. 162 | risurrezione di Cristo e di Maria, abbiamo un pegno della
2505 1. 18. 1. 2. 162 | Maria fu assunta in cielo anche
2506 1. 18. 1. 2. 162 | Siena: «Salga al cielo anche Maria, la tua santissima Madre,
2507 1. 18. 1. 2. 162 | Assunzione della beata Vergine Maria: Invitatorio).~ ~
2508 1. 18. 1. 3. 163 | divina e celeste gloria [Maria] raccomandò l’anima sua
2509 1. 18. 1. 3. 163 | essere dogma di fede che Maria SS. fu assunta alla gloria
2510 1. 18. 1. 3. 164 | Considera. Maria, Madre nostra, aspetta in
2511 1. 18. 1. 3. 164 | la gloriosa risurrezione. Maria venne esaltata sopra tutti
2512 1. 18. 2. 1. 164 | 1. Purezza di Maria.~
2513 1. 18. 2. 1. 164 | 1. Purezza di Maria. – A gloria di Dio, a lode
2514 1. 18. 2. 1. 164 | la perpetua verginità di Maria. Cristo, Figlio del Padre
2515 1. 18. 2. 1. 165 | splendida questa prerogativa in Maria; essa è la Vergine dei vergini;
2516 1. 18. 2. 2. 165 | soprannaturale concezione di Gesù in Maria, aggiunse: «E tutto questo
2517 1. 18. 2. 2. 165 | Maria fu Madre purissima e viene
2518 1. 18. 2. 2. 165 | anche quella degli occhi. Maria, ancorché fosse piena di
2519 1. 18. 2. 2. 165 | Damasceno e S. Epifanio. Maria non avrebbe trovata tanta
2520 1. 18. 2. 2. 166 | Bonaventura. La preghiera di Maria fu costante, umile, fervorosa,
2521 1. 18. 2. 2. 166 | i santi. S. Luca dice: «Maria si mise in viaggio, in tutta
2522 1. 18. 2. 3. 166 | Villanova dice della Vergine Maria: «Fu Vergine in tutto: vergine
2523 1. 18. 2. 3. 167 | Giovanni Damasceno disse che Maria è pura ed amante della purezza.
2524 1. 18. 2. 3. 167 | catechismo. Vergine nell’agire: «Maria invitava il cuore di coloro
2525 1. 18. 3. 1. 167 | 1. Maria SS.~
2526 1. 18. 3. 1. 167 | 1. Maria SS. Corredentrice. – Secondo
2527 1. 18. 3. 1. 167 | tuttavia alla divina bontà che Maria concorresse a meritarci
2528 1. 18. 3. 1. 168 | umanità dipendeva dal fiat di Maria. Maria infatti consentì,
2529 1. 18. 3. 1. 168 | dipendeva dal fiat di Maria. Maria infatti consentì, sapendo
2530 1. 18. 3. 1. 168 | nella nostra rovina, lo fu Maria nella salvezza del genere
2531 1. 18. 3. 2. 168 | stava sua Madre» (Gv 19,25). Maria, come vera Madre di~ ~~
2532 1. 18. 3. 2. 169 | Gesù ed in lui, e per lui, Maria offrì a Dio Padre il sacrifizio
2533 1. 18. 3. 2. 169 | di Cristo; di conseguenza Maria in modo congruo è, unita
2534 1. 18. 3. 2. 169 | ferite fatte al cuore di Maria».~ ~
2535 1. 18. 3. 2. 169 | Benedetto XV scrive: «Maria per quanto stava da lei,
2536 1. 18. 3. 2. 169 | tutto il genere umano, così Maria, con la sua ubbidienza,
2537 1. 18. 3. 2. 169 | Allora veramente l’animo di Maria venne trafitto da una spada
2538 1. 18. 3. 3. 169 | genere umano deve ringraziare Maria.~
2539 1. 18. 3. 3. 169 | sempre e dovunque ringraziare Maria. che soffre con il Figlio;
2540 1. 18. 3. 3. 169 | grandissimi beni. Chi non riamerà Maria, la quale ci ha tanto amati?
2541 1. 18. 3. 3. 170 | Maria, come fu partecipe alla
2542 1. 18. 3. 3. 170 | da Dio, da Cristo e da Maria. Raccomandiamo a Maria tutti
2543 1. 18. 3. 3. 170 | da Maria. Raccomandiamo a Maria tutti gli infedeli, gli
2544 1. 18. 3. 3. 170 | redenzione, si raccomandi a Maria. Impari cosa deve fare per
2545 1. 18. 3. 3. 170 | come hanno fatto Gesù e Maria i quali hanno sofferto per
2546 2. 2. 2. 2. 185 | orazione, la devozione verso Maria SS., madre di perseveranza,
2547 2. 7. 2. 1. 224 | s.). Cristo fu vergine, Maria SS. fu vergine e consacrarono
2548 2. 7. 2. 2. 225 | frequente della beata Vergine Maria; f) La custodia dei sensi,
2549 2. 9. 2. 1. 242 | Gesù con l’adultera, con Maria Maddalena, e specialmente
2550 2. 10. 3. 2. 253 | Gesù eucaristico, e va a Maria SS. Vergine, con affetto
2551 2. 10. 3. 3. 254 | santissima ed immacolata Maria, Vergine delle vergini e
2552 2. 11. 3. 1a. 260 | e verso la beata Vergine Maria? Ho visitato come dovevo
2553 2. 11. 3. 3. 262 | ottenere la buona morte. – «O Maria concepita senza peccato,
2554 2. 12. 1. 1. 264 | poi la sua anima a Gesù, a Maria ed a S. Giuseppe, come se
2555 2. 12. 1. 1. 264 | frequenza la mente a Dio, a Maria, agli angeli, e viva alla
2556 2. 12. 3. 2. 270 | intercessione del grande Sposo di Maria, S. Giuseppe, di cui porto
2557 2. 12. 3. 2. 273 | abbracciare la cara mia Madre Maria.~ ~
2558 2. 12. 3. 3. 273 | mani della mia cara Madre Maria, del mio buon Angelo Custode
2559 2. 12. 3. 3. 273 | se spirando t’abbraccia Maria.~
2560 2. 12. 3. 3. 273 | Viva Gesù, viva Maria, tanto in cielo come in
2561 2. 13. 2. 3. 279 | veramente ad aderire a te. O Maria, Madre di grazia, introducimi
2562 2. 13. 3. 2. 280 | vennero in fretta, e trovarono Maria con Giuseppe, e il Bambino
2563 2. 13. 3. 2. 281 | casa, videro il Bambino con Maria sua Madre e, prostratisi,
2564 2. 13. 3. 3. 282 | Cuore di Gesù, per mezzo di Maria, affinché egli cancelli
2565 2. 13. 3. 3. 282 | Cuore di Gesù, a mezzo di Maria, per te e per i tuoi parrocchiani,
2566 2. 14. 1. 1. 284 | A chi era sottomesso? A Maria ed a Giuseppe, ossia a due
2567 2. 15 292 | FEDE, SPERANZA E CARITÀ Dl MARIA SS.~ ~(PB 6, 1942, 187-192)~ ~ ~ ~
2568 2. 15. 1. 1. 292 | 1. La fede di Maria SS.~
2569 2. 15. 1. 1. 292 | 1. La fede di Maria SS. – La fede «è virtù soprannaturale,
2570 2. 15. 1. 1. 292 | La fede di Maria è il principio della salvezza
2571 2. 15. 1. 1. 292 | aveva creduto al serpente, Maria credette a Gabriele; quello
2572 2. 15. 1. 1. 292 | Tertulliano,De carne Christi, 17). Maria, dando il suo consenso all’
2573 2. 15. 1. 1. 292 | uomo vi potesse salire. «Maria fu più beata ricevendo la
2574 2. 15. 1. 1. 292 | S. Agostino). La fede di Maria fu lodata da Dio stesso;
2575 2. 15. 1. 1. 292 | di Spirito Santo, disse a Maria: «Beata Colei che ha creduto
2576 2. 15. 1. 1. 293 | 45). Nell’annunciazione, Maria, prudentissima, sollecitò
2577 2. 15. 1. 1. 293 | Suarez afferma che la fede di Maria fu più eccellente che la
2578 2. 15. 1. 1. 293 | gli angeli. Nel presepio Maria vedeva il Figlio suo piccolino,
2579 2. 15. 1. 1. 293 | quando tutti dubitavano, Maria non dubitò.~ ~
2580 2. 15. 1. 2. 293 | 2. La fede di Maria è luce per noi.~
2581 2. 15. 1. 2. 293 | 2. La fede di Maria è luce per noi; anzi Maria,
2582 2. 15. 1. 2. 293 | Maria è luce per noi; anzi Maria, con la sua fede, meritò
2583 2. 15. 1. 2. 293 | Rallegrati, o Vergine Maria; tu sola hai vinto tutte
2584 2. 15. 1. 2. 293 | mondo». Per questa sua fede, Maria ottenne in cielo una eccellentissima
2585 2. 15. 1. 2. 293 | il segnacolo di fede di Maria». La fede è assieme dono
2586 2. 15. 2. 1. 294 | 1. La speranza di Maria SS.~
2587 2. 15. 2. 1. 294 | 1. La speranza di Maria SS. – Salve, o Maria, nostra
2588 2. 15. 2. 1. 294 | di Maria SS. – Salve, o Maria, nostra speranza. La speranza
2589 2. 15. 2. 1. 295 | Il cuore e la mente di Maria furono sempre fissi al cielo,
2590 2. 15. 2. 1. 295 | viveva su questa terra. Maria fu infatti la Sposa dei
2591 2. 15. 2. 2. 295 | giusto, quando conobbe che Maria era madre, pensava di rimandarla
2592 2. 15. 2. 2. 295 | rimandarla occultamente. Maria non volle prendere l’iniziativa
2593 2. 15. 2. 2. 295 | tempo, e fuggì in Egitto, Maria ubbidì con prontezza, senza
2594 2. 15. 2. 2. 295 | Cana, alla festa di nozze, Maria disse a Gesù: «Non hanno
2595 2. 15. 2. 2. 295 | Tuttavia la speranza di Maria non venne meno, ma comandò
2596 2. 15. 2. 2. 295 | la speranza maggiore di Maria stava nell’attendere la
2597 2. 15. 2. 2. 295 | e la divina rivelazione. Maria fin da fanciulla nel tempio,
2598 2. 15. 2. 3. 297 | O Vergine Maria, madre della santa speranza,
2599 2. 15. 2. 3. 297 | vendetta, io ti invocherò, o Maria, o Madre, sotto il tuo patrocinio
2600 2. 15. 3. 1. 297 | 1. La carità di Maria SS.~
2601 2. 15. 3. 1. 297 | 1. La carità di Maria SS. – La carità è virtù
2602 2. 15. 3. 1. 297 | la Chiesa sulla bocca di Maria. Dove maggiore è la purezza,
2603 2. 15. 3. 1. 297 | ivi maggiore è la carità. Maria fu totalmente pura e ripiena
2604 2. 15. 3. 1. 297 | S. Bernardino da Siena, Maria ama il Figlio suo più di
2605 2. 15. 3. 1. 297 | certamente la beatissima Vergine Maria» (S. Alberto il Grande,
2606 2. 15. 3. 2. 298 | coscienza, ed il desiderio. Maria fu purissima tra tutte le
2607 2. 15. 3. 2. 298 | economia: ed in questa economia Maria tiene il primissimo posto.
2608 2. 15. 3. 2. 298 | accesa dal fuoco divino. Così Maria apparve vestita di sole,
2609 2. 15. 3. 2. 298 | dunque, dice S. Bernardo, Maria viene presentata vestita
2610 2. 15. 3. 2. 298 | Maria non amava Dio solo con atti
2611 2. 15. 3. 2. 298 | avvenivano nel cuore di Maria SS. delle mirabili elevazioni,
2612 2. 15. 3. 3. 299 | domandiamola a mezzo di Maria. «Poiché fu tutta ardente,
2613 2. 15. 3. 3. 299 | Figlio suo unigenito, così Maria offrì il Figlio suo: «Così
2614 2. 15. 3. 3. 299 | offrì il Figlio suo: «Così Maria amò il mondo da dare per
2615 2. 15. 3. 3. 299 | S. Bonaventura). Dopo che Maria fu esaltata sopra i cori
2616 2. 15. 3. 3. 299 | la misericordia che ebbe Maria quando era ancora esule
2617 2. 16 301 | UBBIDIENZA, POVERTÀ ED UMILTÀ DI MARIA SS.~ ~(PB 6, 1942, 236-240)~ ~ ~ ~ ~
2618 2. 16. 1. 1. 301 | 1. L’ubbidienza di Maria.~
2619 2. 16. 1. 1. 301 | 1. L’ubbidienza di Maria. – L’ubbidienza è una virtù
2620 2. 16. 1. 1. 301 | tutto il genere umano, così Maria... Vergine ubbidiente divenne
2621 2. 16. 1. 1. 301 | n. 4). L’ubbidienza di Maria fu tale, che essa non ebbe
2622 2. 16. 1. 2. 302 | 2. Maria non trasgredì mai la volontà
2623 2. 16. 1. 2. 302 | 2. Maria non trasgredì mai la volontà
2624 2. 16. 1. 2. 302 | de Ann.). L’ubbidienza di Maria fu più perfetta di quella
2625 2. 16. 1. 2. 302 | parlava» (Cn 5,6 Vg). In Maria non vi è nulla di caparbio,
2626 2. 16. 1. 2. 302 | diletto parla, la volontà di Maria aderisce totalmente e con
2627 2. 16. 1. 2. 302 | tutto l’impero» (Lc 2,1). Maria andò prontamente da Nazaret
2628 2. 16. 1. 2. 302 | lui, e fuggì in Egitto. Maria non fece alcuna resistenza
2629 2. 16. 1. 2. 302 | Lc 11,27 s.). Perciò Maria è doppiamente beata: perché
2630 2. 16. 1. 3. 303 | 3. O Maria, Madre, maestra e regina.~
2631 2. 16. 1. 3. 303 | 3. O Maria, Madre, maestra e regina,
2632 2. 16. 1. 3. 303 | infatti Gesù è via: i figli di Maria devono essere i suoi imitatori.
2633 2. 16. 1. 3. 303 | intercessione della Vergine Maria, che la mia ubbidienza sia
2634 2. 16. 2. 1. 303 | 1. La povertà di Maria SS.~
2635 2. 16. 2. 1. 303 | 1. La povertà di Maria SS. – Tra i pericoli umani,
2636 2. 16. 2. 2. 304 | 2. Maria, ancorché fosse di stirpe
2637 2. 16. 2. 2. 304 | 2. Maria, ancorché fosse di stirpe
2638 2. 16. 2. 2. 304 | ed amante della povertà. Maria fu sempre una sua perfettissima
2639 2. 16. 2. 2. 304 | Pier Canisio asserisce che Maria, dei beni avuti in eredità,
2640 2. 16. 2. 2. 304 | Vangelo apprendiamo che Maria, nella presentazione del
2641 2. 16. 2. 2. 304 | regia degli offerenti, [Maria] non lo tenne per sé, ma
2642 2. 16. 2. 2. 304 | Secondo la sentenza comune, Maria fece voto di povertà. È
2643 2. 16. 2. 2. 304 | di povertà. È certo che Maria ebbe somma cura del tempo,
2644 2. 16. 2. 2. 304 | superfluo lo donava ai poveri; Maria filava e cuciva; seguiva
2645 2. 16. 2. 2. 305 | tesori nel cielo» (Mt 6,20), Maria, povera ed umile, entrò
2646 2. 16. 3. 1. 306 | 1. L’umiltà di Maria SS.~
2647 2. 16. 3. 1. 306 | 1. L’umiltà di Maria SS. – Il Signore e maestro
2648 2. 16. 3. 1. 306 | stessa virtù nel cuore di Maria, il quale, dopo il cuore
2649 2. 16. 3. 2. 306 | 2. Maria non commise mai alcun peccato.~
2650 2. 16. 3. 2. 306 | 2. Maria non commise mai alcun peccato,
2651 2. 16. 3. 2. 306 | L’umiltà di Maria fu eroica: poiché anche
2652 2. 16. 3. 2. 306 | Maria occultava, per quanto le
2653 2. 16. 3. 2. 306 | segretamente» (Mt 1,19). Maria taceva, né aperse la sua
2654 2. 16. 3. 2. 306 | parlare sembrava imperioso. Maria quando venne salutata dall’
2655 2. 16. 3. 2. 307 | tale saluto» (Lc 1,29). Maria quando sentì dirsi da Elisabetta: «
2656 2. 16. 3. 2. 307 | umili volentieri servono: Maria nella casa di Elisabetta
2657 2. 16. 3. 2. 307 | Gli umili fuggono la lode: Maria, durante l’ingresso trionfale
2658 2. 16. 3. 2. 307 | umili cercano il disprezzo: Maria, mentre il Figlio pendeva
2659 3. 1. 1. 3. 314 | specialmente della beata Maria Vergine e di S. Giuseppe.
2660 3. 2. 2. 2. 326 | Teresa, una S. Margherita Maria, dopo aver trovato un santo
2661 3. 2. 2. 3. 327 | dalle feste della B. V. Maria, di S. Giuseppe, dei Santi
2662 3. 2. 2. 3. 327 | del Cuore Immacolato di Maria, la comunione mensile per
2663 3. 4. 2. 1. 344 | insieme colle donne e con Maria, madre di Gesù, e coi fratelli
2664 3. 5. 3. 3. 358 | desiderò la gloriosa Vergine Maria, vostra santissima Madre,
2665 3. 8. 3. 3. 385 | degnissimo con cui assolvesti... Maria Maddalena e tutti quelli
2666 3. 9. 3. 2. 391 | mani e per l’invocazione di Maria Vergine gloriosa e santa
2667 3. 11. 3. 1. 407 | del Signore, della beata Maria Vergine e dei Santi, e così
2668 3. 11. 3. 1. 407 | contiene le feste della beata Maria Vergine; il ciclo santorale
2669 3. 12. 3. 2. 418 | ad onore della beata Maria Vergine; per tutte le grazie
2670 3. 14. 1. 2. 431 | fanno in onore della beata Maria Vergine o dei Santi che
2671 3. 18. 3. 3. 467 | gloriosa sempre Vergine Maria, Madre di Dio,... sicché...
2672 3. 19 469 | 53.~ IL CULTO A MARIA SANTISSIMA (I)~ ~(PB 6,
2673 3. 19. 1. 1. 469 | il preannunzio fatto da Maria: «Tutte le generazioni mi
2674 3. 19. 1. 1. 469 | secolo in secolo, il culto a Maria Vergine ebbe un’ammirevole
2675 3. 19. 1. 1. 469 | Padre, riconoscono anche Maria quale Madre.~
2676 3. 19. 1. 1. 469 | Il culto che si rende a Maria è chiamato di iperdulia,
2677 3. 19. 1. 2. 469 | La lunghezza del culto a Maria.~
2678 3. 19. 1. 2. 469 | La lunghezza del culto a Maria riguarda il tempo in cui
2679 3. 19. 1. 2. 470 | modo conservata. Mentre Maria veniva annunziata dai profeti,
2680 3. 19. 1. 2. 470 | culto dei primi fedeli verso Maria santissima.~
2681 3. 19. 1. 2. 470 | l’invocazione: «O santa Maria, prega per noi peccatori».
2682 3. 19. 1. 2. 470 | popoli, così avverrà di Maria sua Madre.~
2683 3. 19. 1. 2. 470 | Bonaventura, gran lodatore di Maria, dice a se stesso: «Rallegrati,
2684 3. 19. 1. 2. 471 | De Kempis così fa parlare Maria con il Figlio suo: «O Figlio,
2685 3. 19. 1. 2. 471 | scrivere e di parlare di Maria. Se ne ha un esempio in
2686 3. 19. 1. 2. 471 | ecc. E come ottennero da Maria la dottrina e la santità,
2687 3. 19. 1. 2. 471 | santità, così ottennero da Maria copiosissimi frutti per
2688 3. 19. 1. 3. 471 | tutto logico che il culto a Maria penetrasse in ogni luogo
2689 3. 19. 1. 3. 471 | al calore della Vergine Maria. E ciò è pienamente conforme
2690 3. 19. 1. 3. 471 | ha paura di accostarsi a Maria? In Maria non vi è nulla
2691 3. 19. 1. 3. 471 | di accostarsi a Maria? In Maria non vi è nulla di austero,
2692 3. 19. 1. 3. 472 | anime, e per molti motivi. Maria è la Vergine che deve essere
2693 3. 19. 1. 3. 472 | Le grandezze di Maria sono tali che mai nessuna
2694 3. 19. 1. 3. 472 | sufficientemente». Lodare Maria è un ottimo mezzo di salvezza.
2695 3. 19. 1. 3. 472 | mezzo di salvezza. Lodare Maria è di grande giovamento alle
2696 3. 19. 1. 3. 472 | la nostra cura. «Onorare Maria è tesoreggiare la vita eterna” (
2697 3. 19. 1. 3. 472 | Nella sacra liturgia, a Maria vengono applicate le parole: «
2698 3. 19. 2. 1. 472 | culto alla beata Vergine Maria.~
2699 3. 19. 2. 1. 472 | culto alla beata Vergine Maria si conosce da alcuni segni:
2700 3. 19. 2. 1. 472 | tributate dalla Chiesa a Maria, nel Breviario e nelle Messe
2701 3. 19. 2. 1. 473 | promuovono ex professo il culto a Maria, ed un culto non di latria,
2702 3. 19. 2. 1. 473 | Dottori poi scrissero di Maria Madre di Dio magnifiche
2703 3. 19. 2. 1. 473 | lodare la beata Vergine Maria, letteratura varia, erudita
2704 3. 19. 2. 1. 473 | vescovi predicano le lodi di Maria con grande dottrina e pietà.~ ~
2705 3. 19. 2. 1. 473 | in onore della Vergine Maria: ogni singolo titolo viene
2706 3. 19. 2. 1. 473 | suo onore. In ogni luogo Maria è venerata; in ogni anno
2707 3. 19. 2. 1. 473 | dell’anno, devono salutare Maria SS. con un’opportuna antifona
2708 3. 19. 2. 1. 473 | concordemente innalzano a Maria uno stupendo~~ inno di lode.
2709 3. 19. 2. 1. 474 | ogni episodio della vita di Maria, e in gran numero come si
2710 3. 19. 2. 1. 474 | contemporanea, ha lodato Maria.~ ~
2711 3. 19. 2. 2. 474 | fatto che la devozione a Maria è moralmente necessaria
2712 3. 19. 2. 2. 474 | luogo, perché la devozione a Maria è radicata intimamente nel
2713 3. 19. 2. 3. 474 | che ho verso la Vergine Maria. E di questi punti considererò
2714 3. 19. 3. 1. 475 | 1. La devozione a Maria Vergine è moralmente necessaria.~
2715 3. 19. 3. 1. 475 | 1. La devozione a Maria Vergine è moralmente necessaria.
2716 3. 19. 3. 1. 475 | noi ricevessimo tutto da Maria, come disse S. Bernardo.
2717 3. 19. 3. 1. 475 | intercessione della Vergine Maria.~
2718 3. 19. 3. 1. 475 | con l’intercessione, ed è Maria Madre di Dio. Tutto ciò
2719 3. 19. 3. 1. 475 | Dio. Tutto ciò che ottiene Maria, l’ottiene dalla bontà di
2720 3. 19. 3. 1. 475 | similmente ogni bene è passato da Maria. Nelle nozze di Cana di
2721 3. 19. 3. 1. 475 | nozze di Cana di Galilea, Maria pregò umilissimamente Cristo
2722 3. 19. 3. 1. 475 | grazie per intercessione di Maria. «Se di fatto, dice S. Girolamo,
2723 3. 19. 3. 1. 475 | capo da cui affluisce, in Maria questa pienezza vi è come
2724 3. 19. 3. 2. 476 | Chiesa vengono applicate a Maria le parole: «In me ogni speranza
2725 3. 19. 3. 2. 476 | Antonio perciò dice: «Per Maria uscì dal cielo tutto ciò
2726 3. 19. 3. 2. 476 | Bernardino: «Per le mani di Maria vengono distribuiti tutti
2727 3. 19. 3. 2. 476 | intercessione della beata Vergine Maria le è utile e necessaria».~
2728 3. 19. 3. 2. 476 | vengono elargite per mezzo di Maria, è necessario chiederle
2729 3. 19. 3. 2. 476 | Bernardino). Per mezzo di Maria infatti tutte le difficoltà
2730 3. 19. 3. 2. 476 | e cerchiamola attraverso Maria», dice S. Bernardo. Come
2731 3. 19. 3. 3. 476 | essere altra all’infuori di Maria, che è la porta del cielo,
2732 3. 19. 3. 3. 477 | perché così Dio vuole onorare Maria. Se tu vorrai passare per
2733 3. 19. 3. 3. 477 | deserto. Si rifugi presso Maria, e la preghi incessantemente;
2734 3. 19. 3. 3. 477 | frequenza ai santi sacramenti. Maria è la via mirabilmente sicura;
2735 3. 19. 3. 3. 477 | la devozione alla Vergine Maria. Ha il dovere di predicare
2736 3. 19. 3. 3. 478 | facilmente con la devozione a Maria Vergine; Ella è infatti
2737 3. 20 479 | 54.~ IL CULTO A MARIA SANTISSIMA (II)~ ~(PB 6,
2738 3. 20. 1. 1. 479 | Rosario della beata Vergine Maria.~
2739 3. 20. 1. 1. 479 | Rosario della beata Vergine Maria. – «Il Rosario è una certa
2740 3. 20. 1. 1. 479 | pregare la beata Vergine Maria, usato da S. Domenico «come
2741 3. 20. 1. 2. 480 | perché la vita di Cristo e di Maria Vergine ci ricordano lo
2742 3. 20. 1. 2. 481 | assunzione e l’esaltazione di Maria nel regno celeste, accendono
2743 3. 20. 1. 3. 481 | ingenti forze dei Turchi. Maria, apparendo presso Lourdes,
2744 3. 20. 2. 1. 482 | feste della beata Vergine Maria.~
2745 3. 20. 2. 1. 482 | feste della beata Vergine Maria. – Il culto di iperdulia
2746 3. 20. 2. 1. 482 | iperdulia dovuto alla beata Maria Vergine consta di tre atti:
2747 3. 20. 2. 1. 482 | apparizione della beata Maria Vergine immacolata (11 febbraio);
2748 3. 20. 2. 1. 482 | Cuore immacolato della beata Maria Vergine (22 agosto)]; dedicazione
2749 3. 20. 2. 1. 482 | agosto)]; dedicazione di S. Maria ad nives (5 agosto), maternità
2750 3. 20. 2. 1. 482 | grazie ricevuti dalla beata Maria Vergine. Maria è corredentrice,
2751 3. 20. 2. 1. 482 | dalla beata Maria Vergine. Maria è corredentrice, mediatrice
2752 3. 20. 2. 2. 483 | nella festa della beata Maria Madre delle grazie, nella
2753 3. 20. 2. 2. 483 | delle grazie, nella festa di Maria mediatrice di tutte le grazie
2754 3. 20. 2. 2. 483 | verginità feconda della beata Maria desti al genere umano la
2755 3. 20. 2. 2. 483 | sua compagnia»; «Salve, o Maria, piena di grazia: il Signore
2756 3. 20. 2. 2. 483 | teco»; «T’allieta, Vergine Maria, ché sola hai vinto tutte
2757 3. 20. 2. 2. 483 | festa della beata Vergine Maria Mediatrice di tutte le grazie (
2758 3. 20. 2. 2. 483 | festa della beata Vergine Maria Madre della Misericordia (
2759 3. 20. 2. 2. 483 | festa della beata Vergine Maria Aiuto dei Cristiani (24
2760 3. 20. 2. 2. 483 | nella beatissima Vergine Maria un~ ~~ aiuto perpetuo; concedi,
2761 3. 20. 2. 3. 484 | festa della beata Vergine Maria Regina degli Apostoli.~
2762 3. 20. 2. 3. 484 | festa della beata Vergine Maria Regina degli Apostoli (sabato
2763 3. 20. 2. 3. 484 | unanimemente oranti, con Maria Madre di Gesù, desti lo
2764 3. 20. 2. 3. 484 | insieme colle donne e con Maria, madre di Gesù, e coi cugini
2765 3. 20. 2. 3. 484 | del mare sei tu, o Vergine Maria, Madre del Re eterno e nostra
2766 3. 20. 2. 3. 485 | festa del santissimo nome di Maria (12 settembre): «Concedi,
2767 3. 20. 2. 3. 485 | della santissima Vergine Maria, siano liberati mercé la
2768 3. 20. 2. 3. 485 | della beata sempre Vergine Maria” (Messale Romano, Feste
2769 3. 20. 2. 3. 485 | Presentazione della beata Vergine Maria (21 novembre): «Dio, il
2770 3. 20. 2. 3. 485 | hai voluto che la beata Maria sempre Vergine, abitacolo
2771 3. 20. 2. 3. 485 | festa della beata Vergine Maria Regina di tutti i Santi
2772 3. 20. 2. 3. 485 | venerare la beatissima Vergine Maria, Regina di tutti i Santi
2773 3. 20. 2. 3. 486 | Purificazione della beata Vergine Maria (2 febbraio): «Dio onnipotente
2774 3. 20. 2. 3. 486 | della basilica di Santa Maria Maggiore, la festa della
2775 3. 20. 2. 3. 486 | corso dei secoli alla beata Maria Vergine, e di ottenere,
2776 3. 20. 3. 1. 486 | feste liturgiche della beata Maria Vergine, un triplice frutto:
2777 3. 20. 3. 1. 486 | Immacolata Concezione di Maria (8 dicembre), questo privilegio
2778 3. 20. 3. 1. 486 | Benedetta sei tu, Vergine Maria, dal Signore Dio altissimo,
2779 3. 20. 3. 1. 486 | nostro. Tutta bella sei, o Maria: e macchia originale non
2780 3. 20. 3. 1. 487 | sono state dette di te, o Maria: perché grandi cose ti ha
2781 3. 20. 3. 1. 487 | la Chiesa pone in bocca a Maria parole di giubilo e di ringraziamento: «
2782 3. 20. 3. 1. 487 | il primo privilegio di Maria. Si legge nell’orazione
2783 3. 20. 3. 1. 487 | immacolata Concezione della beata Maria» (Messale Romano, Feste
2784 3. 20. 3. 1. 487 | Natività della beata Vergine Maria (8 settembre), l’orazione
2785 3. 20. 3. 1. 488 | della santa~ ~~ Vergine Maria, la cui inclita vita, illustra
2786 3. 20. 3. 1. 488 | Romano, Natività della beata Maria Vergine,8 settembre, primi
2787 3. 20. 3. 2. 488 | Maternità della beata Vergine Maria.~
2788 3. 20. 3. 2. 488 | Maternità della beata Vergine Maria (11 ott.): «Ecco, la Vergine
2789 3. 20. 3. 2. 488 | Beato il seno della Vergine Maria, che portò il Figlio dell’
2790 3. 20. 3. 2. 488 | seno della beata Vergine Maria; concedi a noi tuoi servi,
2791 3. 20. 3. 2. 488 | intercessione della beata Vergine Maria Madre di Dio, ci faccia
2792 3. 20. 3. 2. 488 | Assunzione della beata Vergine Maria: «Rallegriamoci tutti nel
2793 3. 20. 3. 2. 488 | onore della beata Vergine Maria; della cui Assunzione gioiscono
2794 3. 20. 3. 2. 488 | eletti» (El 24,12 s.); «Maria è stata assunta in cielo:
2795 3. 20. 3. 2. 488 | esercito degli Angeli»; «Maria si è scelta la parte migliore
2796 3. 20. 3. 2. 489(1) | dogmatica dell’assunzione di Maria santissima, la Messa venne
2797 3. 20. 3. 3. 489 | seno della beata Vergine Maria, concedi a noi tuoi supplicanti
2798 3. 20. 3. 3. 489 | tuo corteggio»; «Salve, o Maria, piena di grazia; il Signore
2799 3. 20. 3. 3. 489 | L’angelo Gabriele parlò a Maria e le disse: Ti saluto, o
2800 3. 20. 3. 3. 490 | Oggi la beata Vergine Maria presentò al tempio il bambino
2801 3. 20. 3. 3. 490 | dolori della beata Vergine Maria (venerdì dopo la domenica
2802 3. 20. 3. 3. 490 | gloriosa Vergine e Madre Maria: ci concedi propizio che
2803 3. 20. 3. 3. 490 | anima della tua beata Madre Maria, per la sua piissima intercessione
2804 3. 20. 3. 3. 491 | Visitazione della beata Vergine Maria (2 luglio): «Deh! Signore,
2805 3. 20. 3. 3. 491 | questa nostra oblazione»; «Maria si mise in viaggio per recarsi
2806 3. 20. 3. 3. 491 | predette dal Signore... E Maria disse: L’anima mia glorifica
2807 3. 20. 3. 3. 491 | della sua serva...»; «E Maria si trattenne con Elisabetta
2808 3. 20. 3. 3. 491 | lasciatici dalla beata Vergine Maria, il pastore tragga quelle
2809 3. 21. 1. 1. 492 | 1. Maria stella della nostra vita.~
2810 3. 21. 1. 1. 492 | 1. Maria stella della nostra vita. «
2811 3. 21. 1. 2. 492 | guarda alla stella, chiama Maria. Se sei sbalzato~~ dalle
2812 3. 21. 1. 2. 493 | guarda la stella, chiama Maria. Se ti accorgi che i flutti
2813 3. 21. 1. 2. 493 | della tua mente, guarda a Maria. Se, turbato dall’enormità
2814 3. 21. 1. 2. 493 | eleva il tuo pensiero a Maria» (S. Bernardo, 1. c.).~ ~
2815 3. 21. 1. 3. 493 | il Sacerdote, pensino a Maria, chiamino Maria.~
2816 3. 21. 1. 3. 493 | pensino a Maria, chiamino Maria.~
2817 3. 21. 1. 3. 493 | mia vita, se il nome di Maria non si allontana mai dal
2818 3. 21. 2. 1. 494 | Venga perciò lodata Maria da tutto il mondo, e tutte
2819 3. 21. 2. 2. 494 | peccatori con Dio. Possa io, o Maria, avere sempre la luce, e
2820 3. 21. 2. 3. 494 | 3. Non permettere, o Maria.~
2821 3. 21. 2. 3. 494 | 3. Non permettere, o Maria, che io sia tentato; e nelle
2822 3. 21. 2. 3. 494 | Impetra, o Maria, tutti i beni interni ed
2823 3. 21. 3. 3. 495 | Tuo ufficio, o Maria, è quello di darci Gesù
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
2824 SP01.341101. 1. 1 | Ufficio della Beata Vergine Maria ~
2825 SP01.341201. 1. 1 | qualche atto di divozione a Maria SS. ma. ~
2826 SP01.341201. 1. 1 | l'abito della divozione a Maria SS.ma. ~
2827 SP01.341201. 1. 1 | nello stato di Figli di Maria SS., con tutti i beni e
2828 SP01.341201. 1. 1 | privilegiati: fra quelli che Maria ama, istruisce conforta,
2829 SP01.341201. 1. 1 | figli che più conoscono Maria? che più la imitano? che
2830 SP01.341201. 1. 1 | Siamo tra i più cari a Maria; diportiamoci come i migliori
2831 SP01.341201. 1. 1 | figli: vivendo sempre con Maria, per Maria, in Maria, che
2832 SP01.341201. 1. 1 | vivendo sempre con Maria, per Maria, in Maria, che è la perfetta
2833 SP01.341201. 1. 1 | con Maria, per Maria, in Maria, che è la perfetta divozione;
2834 SP01.341201. 1. 1 | dando a tutti i nostri Maria per madre, ed a Maria i
2835 SP01.341201. 1. 1 | nostri Maria per madre, ed a Maria i nostri per figli: scrivendo,
2836 SP01.341201. 1. 1 | scrivendo, predicando di Maria a tutti perché giungano
2837 SP01.341201. 1. 1 | vivere da veri figli di Maria SS. ma. ~° ° °~
2838 SP01.350101. 1. 1 | II vol. (Can. Chiesa); S. Maria Egiziaca (Bersani); S. Corrado
2839 SP01.350101. 1. 1 | Messina: Imitazione di Maria; Il più gran tesoro (ristampa) ~
2840 SP01.350301. 1. 1 | dolentissima nostra Madre Maria: “communicantes Christi
2841 SP01.350401. 1. 1 | Figliuolo suo putativo e Maria SS. sua vera Sposa.~
2842 SP01.350401. 1. 1 | Madre di Dio e Madre nostra Maria SS., dice a quali uffici,
2843 SP01.350414. 1. 1 | sera, accademia ad onore di Maria SS. in Chiesa; la Benedizione
2844 SP01.350414. 1. 1 | amore alla nostra Madre Maria SS. Il libro “Regina Apostolorum”
2845 SP01.350414. 1. 1 | questa divozione. Il Cuore di Maria, dopo le commozioni provate
2846 SP01.350501. 1. 1 | pietosa, o dolce Vergine Maria”. In una intensa luce, Maria
2847 SP01.350501. 1. 1 | Maria”. In una intensa luce, Maria compie l'apostolato suo:
2848 SP01.350501. 1. 2 | Maria dà sempre Gesù, come un
2849 SP01.350501. 1. 2 | Maria è dunque: l'Apostola, la
2850 SP01.350501. 1. 2 | ve ne saranno di pronte. Maria benedica tutti i luoghi
2851 SP01.350501. 1. 2 | Per Maria, con Maria, in Maria. ~
2852 SP01.350501. 1. 2 | Per Maria, con Maria, in Maria. ~
2853 SP01.350501. 1. 2 | Per Maria, con Maria, in Maria. ~
2854 SP01.351215. 1. 2 | Betlemme. Per intercessione di Maria, speriamo tanto dal Bambino
2855 SP01.370000. 2. 4 | delle grazie, della luce in Maria, nostra Madre, Maestra,
2856 SP01.370000. 2. 4 | Maestra, Regina. E nel mese di Maria la novena e la festività
2857 SP01.370000. 2. 4 | della Regina Immacolata Maria. Leggiamo di Maria, imitiamo
2858 SP01.370000. 2. 4 | Immacolata Maria. Leggiamo di Maria, imitiamo Maria, amiamo
2859 SP01.370000. 2. 4 | Leggiamo di Maria, imitiamo Maria, amiamo Maria, cantiamo
2860 SP01.370000. 2. 4 | imitiamo Maria, amiamo Maria, cantiamo a Maria!... «Et
2861 SP01.370000. 2. 4 | amiamo Maria, cantiamo a Maria!... «Et in electis meis
2862 SP01.370000. 2. 4 | si eviti il peccato! Che Maria trovi fra tutti un'aiuola
2863 SP01.370000. 2. 4 | il Signore, benediciamo Maria. Benediciamoci a vicenda. ~
2864 SP01.370500. 1. 1 | Madre, Maestra e Regina Maria, ci illumini, conforti,
2865 SP01.370000. 1. 3 | otto settembre, Natività di Maria; e si chiude con gli esami
2866 SP01.381002. 1. 1 | spesso la consecrazione a Maria; rimettendoci sempre nel
2867 SP01.400820. 1. 2 | Aggiungo che Maria è la nostra speranza; che
2868 SP01.400820. 1. 2 | gioia, di forza, di luce. Maria formi di noi altri Gesù;
2869 SP01.400820. 2. 5 | del mondo, nella sua Madre Maria, di cui ha fatto la Madre
2870 SP01.410000. 1. 3 | Damino, Alla scuola di Maria. ~
2871 SP01.410000. 1. 4 | Piccolo Ufficio della B.V. Maria come obbligo; come pia pratica
2872 SP01.410000. 3. 3 | richiesti un Pater e dieci Ave Maria, da recitarsi ogni giorno
2873 SP02. 1947. 1. 1c2 | Divino e la celeste Regina Maria. La loro missione l'hanno
2874 SP02.470200. 1. 1c2 | dovere essere riconoscenti a Maria, e di aspettare grazie da
2875 SP02.470200. 1. 1c2 | e di aspettare grazie da Maria. La Chiesa in modo speciale
2876 SP02.470200. 2. 3c1 | Vita di Maria; Feste di Maria; Divozione
2877 SP02.470200. 2. 3c1 | Vita di Maria; Feste di Maria; Divozione a Maria; Virtù
2878 SP02.470200. 2. 3c1 | Feste di Maria; Divozione a Maria; Virtù di Maria; ecc. ~
2879 SP02.470200. 2. 3c1 | Divozione a Maria; Virtù di Maria; ecc. ~
2880 SP02.470200. 2. 3c1 | sopra la vita e le virtù di Maria; altro terzo sulla devozione,
2881 SP02.470200. 2. 3c1 | pratiche di pietà ad onore di Maria SS. ~
2882 SP02.470200. 2. 3c1 | come si applicano spesso a Maria: «qui elucidant me vitam
2883 SP02.470000. 1. 1c1 | Ringraziamo Maria!~
2884 SP02.470000. 2. 1c1 | Giuseppe le ha consegnate a Maria Regina Apostolorum per la
2885 SP02.470000. 4. 2c1 | Dimostrano l'attività deIle case. Maria Regina delle edizioni e
2886 SP02.470000. 5. 2c2 | delle Pie Discepole: M.a Maria Lucia, Alba. ~
2887 SP02.470000. 7. 4c2 | del Calvario con Gesù e Maria. ~ ~-----------~
2888 SP02.470000. 7. 4c2 | Chiudo tutto nel cuore di Maria e nel Cuore eucaristico
2889 SP02.470500. 1. 2c2 | Sempre sotto il manto di Maria. ~
2890 SP02.470500. 1. 3c1 | società in Cristo. Un'Ave Maria vale assai più che una lunga
2891 SP02.470900. 1. 1c1 | S. Paolo rivolgersi a: Mª Maria Rosaria, Collina S. Paolo -
2892 SP02.470900. 9. 3c2 | Triplice: conoscere e lodare Maria; considerare e imitare gli
2893 SP02.470900. 9. 3c2 | e imitare gli esempi di Maria; penetrare e praticare la
2894 SP02.470900. 9. 3c2 | la divozione e il culto a Maria. ~
2895 SP02.470900. 9. 3c2 | MARIA è la Grande Creatura: ammirarla!
2896 SP02.470900. 9. 3c2 | MARIA risplende per i suoi doni
2897 SP02.470900. 9. 3c2 | MARIA è la Madre di Gesù e Madre
2898 SP02.470900. 9. 3c2 | MARIA è la Madre della Chiesa,
2899 SP02.470900. 9. 3c2 | sta costruendo la Chiesa a Maria, Regina degli Apostoli,
2900 SP02.470900. 9. 3c2 | ogni anima un bel trono a Maria; vorrebbe un risveglio largo
2901 SP02.470900. 9. 3c2 | esempio dell'apostolato di Maria; vorrebbe una fioritura
2902 SP02.470900. 9. 3c2 | risuonare forte la voce di Maria Regina degli Apostoli che
2903 SP02.470900.10. 3c2 | virtù e misericordie di Maria; specialmente considerata
2904 SP02.470900.10. 3c2 | Bellissime funzioni ad onore di Maria: altare, statua, quadro
2905 SP02.470900.10. 3c2 | dell’organo; la corte a Maria per turno; processione e
2906 SP02.470900.10. 4c1 | possibilmente le grandi solennità di Maria; impegnare una specie di
2907 SP02.470900.10. 4c1 | compagnie delle madri, di Maria, della Dottrina Cristiana,
2908 SP02.470900.10. 4c1 | punto d'onore ed ossequio a Maria, avere in famiglia, nella
2909 SP02.470900.10. 4c1 | perchè tutti sono figli di Maria; canti giulivi, musiche,
2910 SP02.470900.10. 4c1 | Si conoscerà meglio Maria, si avranno più vocazioni,
2911 SP02.470900.11. 4c2 | delle vocazioni belle è Maria; sentano che alla Chiesa,
2912 SP02.470900.11. 4c2 | collaboratrici. Ma nelle vocazioni Maria è Madre, Maestra e Regina,
2913 SP02.470900.11. 4c2 | apostoliche e dare per condottiera Maria! Ecco un ideale che è nei
2914 SP02.470900.11. 4c2 | intenzioni della Chiesa. Maria è associata all'opera del
2915 SP02.480100. 3. 1c1 | u.s. «Chi dà qualcosa a Maria riceve sempre dieci volte
2916 SP02.480100. 3. 1c1 | Chiediamo per la Chiesa a Maria e si dà con certa filiale
2917 SP02.480100. 3. 2c1 | Stiamo tra le braccia di Maria; poggiamo la testa su la
2918 SP02.480100. 5. 2c1 | Preghiera (Veni Creator, o Ave Maria) per ottenere qualche grazia
2919 SP02.480100. 6. 2c2 | colloquio con Dio, Gesù, Maria SS., Santi), per noi stessi,
2920 SP02.480100. 7. 2c2 | proposito nelle mani di Maria SS.ma.~ ~
2921 SP02.480200. 5. 5c1 | momento in cui la Madre Maria lo venne ad accogliere.~
2922 SP02.480400. 1. 1c1 | 4) Chi salverà l’Italia? Maria! Come nei secoli passati;
2923 SP02.480400. 1. 1c1 | perché per l’intercessione di Maria il Signore “salvi l’Italia
2924 SP02.480400. 5. 1c2 | Giuseppe le ha passate a Maria, per la Chiesa Regina Apostolorum;
2925 SP02.480400. 5. 1c2 | il guadagno nelle mani di Maria sua Sposa SS.ma che usava
2926 SP02.480400. 5. 2c1 | qualcosa da riservare a Maria. Quando si ama!...~
2927 SP02.480600. 5. 2c2 | Gloria a Dio, per Maria nostra Madre!~ ~
2928 SP02.480900. 1. 1c1 | 5 AGOSTO - S. MARIA AD NIVES~Giornata delle
2929 SP02.480900. 1. 1c1 | raccogliamo sotto lo sguardo di Maria, madre delle sante vocazioni,
2930 SP02.490100. 2. 2c1 | ch’è Via, Verità e Vita. E Maria che oggi «nobis edidit Salvatorem»
2931 SP02.490100. 2. 2c1 | Gesù Bambino che la cede a Maria per la Sua Chiesa... E,
2932 SP02.490200. 1. 1c1 | Maria nella famiglia~
2933 SP02.490200. 1. 1c1 | ogni famiglia cristiana Maria sia la Madre, Maestra e
2934 SP02.490200. 1. 1c1 | Maria, entrata in quella casa,
2935 SP02.490200. 1. 1c1 | benedetto del suo seno. Fu Maria la prima a portare Gesù
2936 SP02.490200. 1. 1c1 | prima in una casa entra Maria. Ella vi porterà Gesù. «
2937 SP02.490200. 1. 1c1 | Maria infatti entra sempre per
2938 SP02.490200. 1. 1c2 | Maria compie in una casa quello
2939 SP02.490200. 1. 1c2 | Maria porta sorriso umano e letizia
2940 SP02.490200. 1. 1c2 | Maria porta la sua celeste luce,
2941 SP02.490200. 1. 1c2 | Maria raddolcisce i cuori, li
2942 SP02.490200. 1. 1c2 | Maria dà comprensione ed affetto
2943 SP02.490200. 1. 1c2 | Per Maria si ravviva la fede, si rafforza
2944 SP02.490200. 1. 1c2 | Pensiamo ciò che era Maria nella famiglia di Nazaret. ~
2945 SP02.490200. 1. 1c2 | alla SS. Vergine: invitando Maria in casa e pregandola a porvi
2946 SP02.490200. 1. 1c2 | una festa particolare di Maria; come si preferisce. Tutti
2947 SP02.490200. 1. 1c2 | quadro od una bella statua di Maria Regina Apostolorum, possibilmente;
2948 SP02.490200. 1. 1c2 | possibilmente; il Cuore di Maria, l’Immacolata, ecc. In ora
2949 SP02.490200. 1. 1c2 | con la recita del Rosario. Maria deve poi considerarsi come
2950 SP02.490200. 1. 2c1 | Nazaret.~ ~ ./. Si ricorre a Maria in ogni necessità spirituale
2951 SP02.490200. 1. 2c1 | spirito faranno tutto da Maria, per Maria, con Maria, in
2952 SP02.490200. 1. 2c1 | faranno tutto da Maria, per Maria, con Maria, in Maria. Si
2953 SP02.490200. 1. 2c1 | da Maria, per Maria, con Maria, in Maria. Si recitano là
2954 SP02.490200. 1. 2c1 | per Maria, con Maria, in Maria. Si recitano là le orazioni
2955 SP02.490200. 1. 2c1 | famiglie; e là si eleggeva Maria Regina della casa e si faceva
2956 SP02.490200. 1. 2c1 | scritto: «N.N. famiglia di Maria»; su vari altri: «Posuerunt
2957 SP02.490200. 1. 2c1 | Da la croce Gesù disse a Maria indicando Giovanni: «Donna,
2958 SP02.490200. 1. 2c1 | momento il discepolo prese Maria in casa sua. ~
2959 SP02.490200. 1. 2c1 | prediletto di Gesù, prendere Maria in casa. «Casa di Maria;
2960 SP02.490200. 1. 2c1 | Maria in casa. «Casa di Maria; famiglia che ha per madre
2961 SP02.490200. 1. 2c1 | famiglia che ha per madre Maria». ~
2962 SP02.490200. 1. 2c1 | può avere: «Seminario di Maria», «Parrocchia di Maria», «
2963 SP02.490200. 1. 2c1 | di Maria», «Parrocchia di Maria», «Diocesi di Maria». Si
2964 SP02.490200. 1. 2c1 | Parrocchia di Maria», «Diocesi di Maria». Si fa una funzione simile
2965 SP02.490200. 1. 2c1 | nella luce, nella grazia di Maria. ~
2966 SP02.490200. 1. 2c1 | 2) Consecrare a Mara[Maria] ogni casa nostra, iniziativa,
2967 SP02.490200. 1. 2c1 | ORAZIONE. – Venite, o Maria, entrate ed abitate in questa
2968 SP02.490300. 1. 1c1 | Consacrazione a Maria~Regina degli Apostoli~ ~
2969 SP02.490300. 1. 1c1 | tutta la nostra attività a Maria. Le facoltà, le grazie,
2970 SP02.490300. 1. 1c1 | È fatta a Maria, Madre, Maestra e Regina
2971 SP02.490300. 1. 1c1 | e vita. È farci figli di Maria per adozione, come Gesù
2972 SP02.490300. 1. 1c1 | quanto può dispiacere a Maria: nei pensieri, sentimenti,
2973 SP02.490300. 1. 1c1 | non può essere offerto a Maria un'anima o un cuore lordo
2974 SP02.490300. 1. 1c1 | di essere totalmente di Maria per appartenere meglio a
2975 SP02.490300. 1. 1c1 | Comportarci come veri figli di Maria: umili, docili, divoti,
2976 SP02.490300. 1. 1c1 | dopo che ebbe in sua casa Maria? Come si comportava ed operava
2977 SP02.490300. 1. 1c1 | Gesù sotto lo sguardo di Maria.~
2978 SP02.490300. 1. 1c1 | Chi appartiene a Maria compie meglio tutte le pratiche
2979 SP02.490300. 1. 1c1 | Tutto il nostro essere a Maria, per vivere meglio in Gesù
2980 SP02.490400. 2. 1c2 | gloria, dopo la SS. Vergine Maria, perché Dio esalta gli umili;
2981 SP02.490400. 2. 1c2 | gioia intima di Gesù e di Maria. Viva Dio! Io conosco e
2982 SP02.490400. 2. 2c1 | dolore dei peccati; – A Maria, Regina degli Apostoli».
2983 SP02.490400. 2. 2c1 | Padre, il Papa; e la Madre Maria, speranza. ~
2984 SP02.490400. 2. 2c1 | riconoscenza ed amore. Chi è di Maria è guidato, sorretto, confortato
2985 SP02.490400. 2. 2c1 | Giuseppe si accompagnò con Maria per Divina disposizione:
2986 SP02.490500. 1. 2c1 | Memento e delle tre Ave Maria.~
2987 SP02.490500. 1. 2c2 | nella Chiesa. La divozione a Maria Regina degli Apostoli e
2988 SP02.490600. 1. 1c2 | Qui occorre che preceda Maria! Ella porterà Gesù. I Nostri
2989 SP02.490600. 1. 1c2 | Gesù. I Nostri lo sentono: Maria Regina Apostolorum; e fanno
2990 SP02.490600. 1. 1c2 | Rosari, Feste, Mese di Maria. E Maria è la nostra speranza:
2991 SP02.490600. 1. 1c2 | Feste, Mese di Maria. E Maria è la nostra speranza: per
2992 SP02.490600. 2. 3c1 | Zaccaria riacquistò la favella. Maria si comportò in tutto come
2993 SP02.490600. 2. 3c1 | Paolino, sotto il manto di Maria. Una conversione. La vita
2994 SP02.490600. 2. 3c2 | MAGGIO A MARIA. Mutare continenti, trovarsi
2995 SP02.490600. 2. 3c2 | penne, accenti cantano Maria: speranza di tutti gli esuli
2996 SP02.490600. 2. 3c2 | A Maria tutto, da Maria tutto, con
2997 SP02.490600. 2. 3c2 | A Maria tutto, da Maria tutto, con Maria tutto.
2998 SP02.490600. 2. 3c2 | tutto, da Maria tutto, con Maria tutto. Ella mostra a tutti
2999 SP02.490700. 7. 4c1 | fecit taliter omni nationi»: Maria ha dimostrato un affetto
3000 SP02.490700. 7. 4c1 | 8. - El secreto de Maria. ~