Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chierici 183 chierici-novizi 1 chierico 39 chiesa 3406 chiesa-parrocchia 1 chiesabini 1 chiese 169 | Frequenza [« »] 3588 sua 3536 questo 3455 ad 3406 chiesa 3376 signore 3307 tutto 3201 sempre | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze chiesa |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
1501 20. 159 | famiglia, o per donare alla Chiesa, o per conservare la vita, 1502 20. 161 | obbedisci al comandamento della Chiesa di udir la Messa tutte le 1503 21. 165 | sono le attività della Chiesa. Vi possono essere gli apostolati 1504 21. 167 | laico è stato stimato nella Chiesa, ma oggi di più. Noi vediamo 1505 21. 167 | apostoli. D'altra parte, la Chiesa è perseguitata in varie 1506 21. 168 | persona, la innesta nella Chiesa e in Cristo, quali sono 1507 22. 171 | sono riconosciuti dalla Chiesa. Non è più un voto privato, 1508 22. 171 | sono riconosciuti dalla Chiesa, perciò aumenta il merito 1509 22. 171 | voti poi sono retti dalla Chiesa. Quindi per la dispensa, 1510 22. 172 | sono temporanei, perché la Chiesa è estremamente prudente; 1511 22. 172 | Invece, per i consacrati, la Chiesa vuole che prima ci sia il 1512 22. 172 | religiosa più perfetta, la Chiesa vuole che si facciano prove 1513 22. 172 | che non si precipiti. La Chiesa è estremamente prudente. 1514 22. 176 | occupazioni di famiglia, o la chiesa la sera viene chiusa presto, 1515 22. 176 | oppure si è lontani dalla chiesa, oppure in famiglia fanno 1516 22. 176 | valore, altre no. Se la chiesa è chiusa, si capisce che 1517 23. 180 | istituì i sacramenti, la Chiesa, e ci lasciò i suoi santissimi 1518 23. 182 | ma che è il regno della Chiesa e poi il regno eterno, il 1519 23. 182 | comunione, la visita. Abbiamo la Chiesa, il Romano Pontefice, la 1520 24. 190 | gli dicono che c'è la tale chiesa (a Torino c'è la Consolata, 1521 24. 190 | Consolata, l’Ausiliatrice, la chiesa del Corpus Domini, eccetera) 1522 24. 190 | Gesù stesso e lo dice la Chiesa. Noi non vediamo ancora 1523 24. 190 | Gesù, perché ce lo dice la Chiesa. Noi non vediamo quanta 1524 24. 191 | ingannarci ce lo ha rivelato e la Chiesa ha la missione di proporre, 1525 25. 203 | come un'innovazione nella Chiesa. Finora si credevano e si 1526 25. 209 | dottrina, la sua grazia, la Chiesa e tutto ciò che vi è di 1527 27. 222 | nuovo alla loro madre, la Chiesa, perché si convertano coloro 1528 27. 224 | Bonaventura, dottore della Chiesa e cardinale. Un giorno,~ ~~ ./. 1529 30. 248 | alla predicazione, alla Chiesa, e vanno a degli~ ~~ ./. 1530 31. 254 | che è il pensiero della Chiesa circa gli Istituti Secolari, 1531 31. 257 | Istituti sono approvati dalla Chiesa? Vi è un'approvazione generale 1532 31. 257 | veramente conformato alla Santa Chiesa e che, quindi, è gradito 1533 31. 257 | esplicita, chiara, diretta della Chiesa? Sì. Hanno l'approvazione 1534 31. 257 | Hanno l'approvazione della Chiesa, e coloro che emettono la 1535 31. 257 | la somma autorità della Chiesa, che è il Papa, riconosce 1536 31. 258 | che lo spirito piace alla Chiesa. Non è più un dire: questo 1537 31. 258 | approvazione viene dalla Chiesa, dalla massima autorità, 1538 31. 259 | fare, ed è molto meglio, in chiesa. Quando proprio questo è 1539 32. 265 | piazze, si va a scuola, in chiesa, eccetera; ma se si vede 1540 33. 276 | e sarà glorificato dalla Chiesa. L'unica pena che lo farebbe 1541 34. 277 | era destinato capo della Chiesa, quindi padre di tutta la 1542 34. 277 | di essere cioè capo della Chiesa. Ma Gesù volle che egli 1543 34. 283 | mattino quando andiamo in chiesa, vi andiamo per ottenere 1544 35. 287 | hanno lavorato a fondare la Chiesa, diciamo così, e tutti gli 1545 35. 291 | Templum Dei estis»: siete la Chiesa di Dio (1Cor 3,16).~ 1546 37. 304 | di Gesù Cristo, che è la Chiesa. Quando un membro è sano, 1547 37. 304 | influiscono sul resto. Così nella Chiesa di Dio: quando c'è un'anima 1548 37. 304 | ambiente. Entrate in una Chiesa dove ci sono dei gigli, 1549 37. 304 | sono dei gigli, ecco questa chiesa è profumata di gigli. Quando 1550 40. 319 | di Gesù, approvata dalla Chiesa, si estese a tutta la cristianità 1551 40. 320 | bene a Gesù quando si va in chiesa a pregare, saper ricordare 1552 41. 325 | apostolato e quando si è in chiesa; servi di Dio sempre.~ 1553 41. 326 | la polvere dai banchi in chiesa; siate delicate anche nel 1554 43. 332 | voti riconosciuti dalla Chiesa con gli effetti giuridici 1555 44. 339 | parrocchiale, apostolato nella Chiesa. Nella famiglia portate 1556 44. 339 | questo, in primo luogo, nella Chiesa. Apostolato quindi diocesano, 1557 44. 339 | eletto i vescovi a reggere la Chiesa, e ogni chiesa locale è 1558 44. 339 | reggere la Chiesa, e ogni chiesa locale è in una Diocesi; 1559 44. 341 | solamente ai paramenti della chiesa, ma a tutto quello che è 1560 44. 341 | quindi a tener bene la chiesa, a fare catechismi, ad assistere 1561 45. 346 | parrocchia, nella diocesi, nella Chiesa, nei vari apostolati di 1562 47. 352 | operato qualche volta nella Chiesa, e cioè gli istituti femminili 1563 47. 354 | impara le orazioni, va in chiesa, e riceve i primi sacramenti: 1564 48. 364 | dell’Istituto; e poi per la Chiesa di Dio, che può essere: 1565 48. 365 | settemila abitanti. Non c'era la chiesa, ma una stanza per raccogliere 1566 48. 365 | padre ha fatto costruire la chiesa al figlio, perché era benestante. 1567 48. 365 | la parrocchia una bella chiesa. Poi ha aggiunto ancora 1568 48. 365 | confezionare i paramenti della chiesa. Questa anima è così bella! 1569 48. 367 | contributo di bene alla Chiesa e alla società.~ 1570 49. 369 | il minimo; per questo la Chiesa dice: «Almeno una volta 1571 49. 374 | quando veniva la gente in Chiesa, si sentiva che pregava. 1572 51. 386 | ha rivelato e perché la Chiesa ci insegna quanto Egli, 1573 51. 386 | rivelato. Crediamo con la Chiesa. Ora le verità rivelate 1574 51. 386 | disposto prima? Ha stabilito la Chiesa: «Credo nella Chiesa Cattolica», 1575 51. 386 | la Chiesa: «Credo nella Chiesa Cattolica», la Chiesa la 1576 51. 386 | nella Chiesa Cattolica», la Chiesa la quale continua l'opera 1577 51. 386 | Cristo ha predicato e la Chiesa predica; Gesù Cristo ha 1578 51. 386 | ha guidato le anime e la Chiesa guida le anime, regge le 1579 51. 386 | conquistato la grazia per noi e la Chiesa comunica questa grazia specialmente 1580 51. 388 | secondo l'esempio della Chiesa, si concludono: «per Christum 1581 52. 392 | cioè dalla parola della Chiesa, la quale trasmette quello 1582 52. 394 | a una società, che è la Chiesa, la quale è infallibile 1583 52. 394 | l'interpretazione che la Chiesa dà alla Scrittura noi abbiamo 1584 52. 394 | interpretano secondo la luce della Chiesa, la quale Chiesa, avendo 1585 52. 394 | luce della Chiesa, la quale Chiesa, avendo l'ufficio di interpretarla, 1586 52. 394 | ecclesiastica. Poi si sa che la Chiesa vuole che ci siano delle 1587 52. 394 | anch'essi approvati dalla Chiesa.~ 1588 52. 395 | predicazione che viene fatta dalla Chiesa è parola di Dio, la quale 1589 52. 396 | storia e sulle vicende della Chiesa! Ci sono grandi commenti 1590 53. 401 | riceviamo i sacramenti che la Chiesa porta a coloro che sono 1591 56. 414 | Pensare così. Perché la Chiesa ci fa dire tante volte " 1592 57. 421 | nascono i grandi santi nella Chiesa? Gli umili? All'umiltà segue 1593 58. 424 | tutto l’insegnamento della Chiesa. Insegnamento ordinario 1594 58. 424 | insegnamento straordinario della Chiesa. Perché il mezzo ordinario 1595 59. 431 | dobbiamo pregare con la Chiesa. Gli oremus terminano con 1596 59. 431 | di Gesù Cristo, come la Chiesa offre a Dio tutte le preghiere 1597 61. 442 | Dio, rappresentano nella Chiesa quello che la Chiesa è nel 1598 61. 442 | nella Chiesa quello che la Chiesa è nel suo modo di essere 1599 61. 442 | essere perfetto...». La Chiesa è una, santa, cattolica, 1600 61. 442 | siete di grande utilità alla Chiesa e dovete moltiplicarvi, 1601 61. 444 | varie istituzioni della Chiesa. Essere fedeli; aggiornare 1602 61. 444 | Servire la Chiesa, servire le anime. La vita 1603 61. 444 | apostolato è un servizio alla Chiesa, alle anime. E stimare di~ ~~ ./. 1604 61. 445 | essere servi della Chiesa, servi delle anime, servi 1605 61. 445 | anime, servi nel senso della Chiesa.~ 1606 62. 446 | pietra edificherò la mia Chiesa: le potenze dell'inferno 1607 62. 446 | Ecco: la Chiesa è fondata su Pietro. E il 1608 62. 446 | capo visibile di tutta la Chiesa, il padre e maestro universale 1609 62. 447 | magistero straordinario della Chiesa, ma anche il magistero ordinario, 1610 62. 447 | e le disposizioni della Chiesa. Questo codice dura dal 1611 62. 448 | note caratteristiche della Chiesa, i segni della Chiesa cattolica? 1612 62. 448 | della Chiesa, i segni della Chiesa cattolica? Risposero: La 1613 62. 448 | cattolica? Risposero: La Chiesa è una santa, cattolica, 1614 62. 448 | anche: il carattere della Chiesa, il segno della Chiesa cattolica 1615 62. 448 | della Chiesa, il segno della Chiesa cattolica è: sempre perseguitata; 1616 62. 448 | volevano prendere il capo della Chiesa, come quando si combatte 1617 62. 448 | collaborare con il Papa, con la Chiesa: tutti i Vescovi, tutti 1618 62. 448 | grande di tutte, che è la Chiesa. Società che non ha solamente 1619 63. 451 | Quindi, la Chiesa facendo l'esame del mondo 1620 63. 452 | finiscono per abbandonare la Chiesa e poi conducono una vita 1621 63. 453 | vocazione. E ringraziamo la Chiesa che così solennemente non 1622 63. 453 | comanda. E ne fa obbligo la Chiesa ai Vescovi, ai sacerdoti, 1623 63. 454 | contrarie a quello che la Chiesa e il Vangelo c'insegnano.~ 1624 64. 456 | gennaio al 31 dicembre. Ma la Chiesa ha un anno proprio che si 1625 64. 456 | Nell'anno liturgico la Chiesa ci presenta la redenzione 1626 64. 456 | mandato lo Spirito Santo sulla Chiesa, specialmente sugli Apostoli, 1627 64. 457 | nel mondo, man mano che la Chiesa si estende.~ 1628 64. 457 | che viene spiegata dalla Chiesa cioè la predicazione del 1629 65. 467 | che Gesù Cristo è nella Chiesa, ma la Chiesa si sviluppa 1630 65. 467 | Cristo è nella Chiesa, ma la Chiesa si sviluppa a poco a poco 1631 65. 468 | preghiera: pregare che la Chiesa si estenda nel mondo, che 1632 65. 468 | tutti a Gesù Cristo, alla Chiesa. Tre miliardi e ottocento 1633 66. 471 | interpretazione che ne dà la Chiesa. Perché l'Imitazione di 1634 66. 471 | importante che intrattenermi in chiesa davanti al SS. Sacramento; 1635 66. 474 | Vangelo, l’Eucarestia, la Chiesa, lo stato religioso, Maria 1636 66. 474 | peccatori, la vita della Chiesa che tutti gli uomini conoscano 1637 66. 474 | Ars stava parecchie ore in Chiesa, specialmente in principio 1638 66. 474 | da lavoro lì davanti alla chiesa, entrava in chiesa e si 1639 66. 474 | alla chiesa, entrava in chiesa e si fermava per un certo 1640 66. 475 | si è tanto lontani dalla chiesa, si fa allora l'adorazione 1641 66. 476 | Gesù. Prima tu andavi in chiesa e ricevevi Gesù, andavi 1642 67. 478 | tutto, non solo cristiani in chiesa, ma in tutte le cose e in 1643 68. 482 | formate, lavorino per la Chiesa, per le anime.~ 1644 68. 483 | hanno l'approvazione della Chiesa e che servono per la salvezza 1645 68. 483 | quello che è approvato dalla Chiesa, tutto quello che serve 1646 68. 484 | quei primissimi tempi della Chiesa, ma quattordici Lettere 1647 68. 488 | poi la preghiera come la Chiesa ci guida, come è la liturgia 1648 71. 503 | specialmente per i figli della Chiesa, pregare per tutte le persone Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1649 Intstz. 0. 0. 0. 2(a) | verità regale della tua Chiesa. / Noi ti lodiamo, in te 1650 Introd. 0. 2. 2. 9 | pesante? Perché lo stare in chiesa, leggere cose spirituali, 1651 Introd. 0. 4. 1. 17 | cui rimane solitario nella chiesa, continuamente mostra al 1652 1. 2. 2. 1. 45 | figlio prediletto della Chiesa, sono il ministro di Dio, 1653 1. 2. 2. 1. 46 | servi, nella~~~ ~~ ./. 46~ ~Chiesa di Dio «abundant panibus», 1654 1. 2. 2. 3. 49 | suo esempio; quando in una chiesa vi è un sacerdote che prega 1655 1. 2. 2. 3. 49 | deponevano presso la porta della chiesa le loro zappe, i loro badili, 1656 1. 2. 2. 3. 49 | entravano qualche momento in chiesa a salutare il Signore, vedevano 1657 1. 2. 2. 3. 49 | era già alla tale ora in chiesa; ed altre che erano andate~~~ ~~ ./. 1658 1. 2. 2. 3. 50 | alla tale ora era ancora in chiesa.~ 1659 1. 2. 3. 1. 53 | Sacerdote più di tutti: la Chiesa lo inculca distribuendo 1660 1. 2. 3. 5. 56 | le bellissime cose che la Chiesa ci mette in bocca nella 1661 1. 2. 3. 5. 56 | sacra liturgia; e per la Chiesa, maestra di orazione, entreranno 1662 1. 2. 4. 2. 59 | osservare le leggi della Chiesa nella loro lettera, ma ancora 1663 1. 2. 5. 0. 66 | maltrattare alcuni della Chiesa. Fece morire di spada Giacomo, 1664 1. 2. 5. 0. 66 | nella prigione, ma dalla Chiesa si faceva continua orazione 1665 1. 4. 1. 0. 91 | All'Angelo della Chiesa di Efeso scrivi: ecco quanto 1666 1. 4. 2. 0. 97 | S. Bernardo entrando in chiesa diceva a se stesso: «Pensieri 1667 1. 4. 5. 0. 111 | che poteva, la gente in chiesa, dove distribuiva abbondantemente 1668 1. 4. 5. 0. 111 | processione li conduceva in chiesa. «Là – dice il Padre Gonsalvez – 1669 1. 4. 5. 0. 112 | brevissimamente, un insegnamento della Chiesa e la risposta formulava 1670 2. 1. 3. 2. 128 | davvero: Ritornando alla chiesa, quando dovrò di nuovo celebrare 1671 2. 2. 3. 0. 140 | sacramentale è la forma con cui la Chiesa prega, ed è fatta dalla 1672 2. 2. 3. 0. 140 | prega, ed è fatta dalla Chiesa; l'orazione è il mezzo per 1673 2. 2. 3. 1. 141 | di fare quello che fa la Chiesa battezzando. Attorno vi 1674 2. 2. 3. 1. 141 | battezzando sulla porta della chiesa,~~~~ ./. 142~ ~recita il 1675 2. 2. 3. 1. 142 | figliuolo di Dio, membro della Chiesa, erede del paradiso, mondato 1676 2. 2. 3. 1. 143 | al contorno, dateci dalla Chiesa.~ 1677 2. 2. 3. 1. 143 | sacramentale, stabilita dalla Chiesa, onde preparare o confermare 1678 2. 2. 3. 4. 147 | incominciare la lezione, o in chiesa, durante la Visita, o nei 1679 2. 2. 3. 4. 148 | fedeli e al sacerdote in chiesa e specialmente al Cuore 1680 2. 2. 3. 7. 150 | pubblica è stabilita dalla Chiesa e si fa a nome della Chiesa. 1681 2. 2. 3. 7. 150 | Chiesa e si fa a nome della Chiesa. La preghiera privata si 1682 2. 2. 3. 7. 150 | perché è ordinata dalla Chiesa ed imposta ai sacerdoti 1683 2. 2. 4. 1. 152 | sua, ma per la santa Madre Chiesa, che lo ha rigenerato alla 1684 2. 2. 4. 3. 155 | anime, deve pregare per la Chiesa, particolarmente nell'ufficiatura 1685 2. 3. 2. 0. 168 | Nella Chiesa di Dio in tutti i tempi 1686 2. 3. 3. 1. 172 | passioni, se si tratta della Chiesa militante; in purgazione, 1687 2. 3. 3. 1. 172 | tratta delle anime della Chiesa purgante. Dice lo Spirito 1688 2. 3. 3. 1. 174 | che tornino nel seno della Chiesa gli eretici; che conoscano 1689 2. 3. 3. 2. 175 | predicò il Vangelo, istituì la Chiesa, creò i Sacramenti, il Sacerdozio, 1690 2. 3. 5. 0. 181 | recavasi immantinente alla chiesa.~ 1691 2. 4. 1. 0. 183 | delle SS. Indulgenze della Chiesa.~ 1692 2. 4. 3. 1. 191 | Dio ha rivelato e la S. Chiesa ci insegna, offro la mia 1693 2. 4. 3. 4. 200 | cielo un angelo di più, la Chiesa un intercessore potente, 1694 2. 4. 4. 0. 203 | quante volte veniamo in chiesa senza saper ciò che veniamo 1695 3. 1. 1. 0. 207 | Gesù Cristo e della sua Chiesa; a svergognare i peccatori, 1696 3. 1. 2. 0. 210 | diede tanti religiosi alla Chiesa, di quale serafica luce 1697 3. 1. 2. 0. 211 | ritirano riverenti. Nella chiesa occupo il presbiterio, salgo 1698 3. 1. 3. 0. 216 | mattoni e fabbricare una bella chiesa; noi siamo invece in un 1699 3. 1. 3. 0. 217 | aperti sunt»29. Perciò la Chiesa canta:~ ~Liber scriptus 1700 3. 2. 1. 0. 231 | Dio e dei precetti della Chiesa. Essa dovrà essere almeno 1701 3. 2. 1. 0. 231 | Ordine Sacro, le leggi della Chiesa. La preghiera è particolarmente 1702 3. 2. 3. 0. 243 | abbiamo già l'avviso della Chiesa, dei Padri: se preghiamo 1703 3. 2. 3. 0. 246 | precetti generali della Chiesa, i doveri del proprio stato, 1704 3. 4. 3. 1. 278 | né agli amici, né alla Chiesa, né alla violenza della 1705 4. 2. 3. 2. 324 | perseveranti verrà dato. Quando la Chiesa si trovò nei pericoli più 1706 4. 2. 3. 2. 324 | perseverando nella preghiera la Chiesa fu liberata dai suoi nemici 1707 4. 3. 4. 2. 341 | 341~ ~sentendo il canto in Chiesa: «Quid sum miser tunc dicturus, 1708 4. 4. 2. 0. 349 | e tutti i Dottori della Chiesa. Un uomo che medita, pensa 1709 4. 4. 3. 0. 353 | santi egli abbia dato alla Chiesa.~ 1710 4. 4. 4. 1. 359 | Santi, della storia della Chiesa; le scegliamo fra le virtù 1711 4. 4. 4. 1. 360 | Padri, dei Dottori della Chiesa, dei Santi; e tra questi Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
1712 Prefa. 0. 0. 0. 10 | lasciato ai Sacerdoti: «La Chiesa ci esorta innanzi tutto 1713 1. 1. 1. 1. 15 | capo del corpo, che è la Chiesa» (Cl 1,16-18). «Poiché da 1714 1. 1. 1. 3. 17 | La Chiesa, nel sabato santo, così 1715 1. 2. 1. 1. 23 | suoi Sacerdoti, nella sua Chiesa. Nell’eucaristia si succedono 1716 1. 2. 2. 1. 27 | stesso? «Oggi abbiamo nella Chiesa molti canali, ma poche conche» ( 1717 1. 2. 3. 2. 30 | secondo le leggi della Chiesa, non possono coabitare col 1718 1. 4. 3. 3. 47 | in Gesù: le profezie, la Chiesa fondata, i sacramenti istituiti, 1719 1. 5. 3. 2. 56 | perciò più i doveri nella Chiesa che non i benefizi; più 1720 1. 7. 1. 2. 66 | disonore ed il dolore della Chiesa; quando il male è occulto, 1721 1. 8. 1. 2. 75 | riconfermato capo della Chiesa; di Saulo, il quale, sulla 1722 1. 8. 3. 2. 80 | di sangue versato per la Chiesa. Voi avete imitato Cristo... 1723 1. 9. 1. 2. 83 | leggerò secondo la mente della Chiesa, memore della raccomandazione 1724 1. 9. 3. 1. 86 | parte è stata composta dalla Chiesa dietro mozione dello Spirito 1725 1. 9. 3. 2. 87 | magistero infallibile della Chiesa, ubbidendo ai loro pastori, 1726 1. 10. 1. 1. 90 | Gesù istituì la Chiesa, colonna di verità. Ai dodici 1727 1. 10. 1. 1. 90 | s.). Bisogna credere alla Chiesa cattolica; chi ascolta essa, 1728 1. 10. 1. 1. 90 | La Chiesa, quando insegna cose attinenti 1729 1. 10. 1. 2. 91 | perseguitati, ed in ogni epoca la Chiesa ha sempre avuto per avversari 1730 1. 10. 1. 3. 92 | meditarla; aderire alla Chiesa, al Papa, al mio Vescovo, 1731 1. 10. 2. 3. 94 | vostra sia gradito alla Chiesa di Cristo, affinché con 1732 1. 10. 2. 3. 95 | secondo lo spirito della Chiesa cattolica. Il Sacerdote 1733 1. 10. 2. 3. 95 | precetti del Signore e della Chiesa, le virtù ed i voti, i doveri 1734 1. 10. 3. 1. 95 | Spirito Santo è vita della Chiesa che è considerata il suo 1735 1. 10. 3. 1. 96 | per gli apostoli, per la Chiesa.~ 1736 1. 10. 3. 3. 97 | 3. Gesù prega per la Chiesa.~ 1737 1. 10. 3. 3. 97 | 3. Gesù prega per la Chiesa: «Né soltanto per questi 1738 1. 11. 1. 1. 100 | Capo del corpo che è la Chiesa: ogni giorno da lui esce 1739 1. 11. 1. 2. 100 | Nei primi tempi della Chiesa, Cristo era spesso raffigurato 1740 1. 11. 1. 2. 101 | Sacerdote tutto a tutti. Nella Chiesa tutti i fiori di virtù sono 1741 1. 11. 1. 3. 102 | tutta l’organizzazione della Chiesa. Bisogna fare come il Maestro 1742 1. 11. 3. 3. 108 | di grazia, Maria SS., la Chiesa ed il pensiero del premio.~ 1743 1. 11. 3. 3. 109 | Il pensiero della Chiesa, corpo mistico di Cristo, 1744 1. 11. 3. 3. 109 | Cristo» (Ef 4,12), ossia la Chiesa. Di questo corpo il pastore 1745 1. 11. 3. 3. 109 | fecondo che accresce la Chiesa. Qual è quel vero pastore 1746 1. 12. 1. 1. 110 | commemori e continui nella Chiesa, fino alla fine dei secoli, 1747 1. 12. 3. 1. 114 | così: il Sacerdote va in chiesa, si inginocchia davanti 1748 1. 14. 1. 1. 127 | donne» (Lc 1,28). Perciò la Chiesa canta: «Tutta bella sei, 1749 1. 14. 1. 3. 128 | Fede per la dottrina della Chiesa; speranza di ottenere da 1750 1. 14. 2. 1. 129 | Della beata Vergine Maria la Chiesa canta.~ 1751 1. 14. 2. 1. 129 | Della beata Vergine Maria la Chiesa canta: «Tu la gloria di 1752 1. 14. 2. 1. 129 | eccellentissime virtù, per cui la Chiesa adatta a Maria le parole 1753 1. 14. 3. 1. 132 | coi suoi monili. Con la Chiesa, con gli angeli, con i dottori, 1754 1. 14. 3. 2. 133 | 52,11). I ministri della Chiesa devono essere perfetti in 1755 1. 15. 1. 1. 135 | dallo Spirito Santo e dalla Chiesa, la Madre del Signore: « 1756 1. 15. 1. 2. 136 | grande ufficio. Perciò la Chiesa canta: «Rallegrati, o Regina 1757 1. 15. 1. 3. 137 | Santo, nell’assistere la Chiesa al suo sorgere; in paradiso, 1758 1. 15. 3. 1. 140 | Breviario per disposizione della Chiesa, invochiamo realmente Maria 1759 1. 15. 3. 3. 142 | precetti salutari della Chiesa.~ 1760 1. 15. 3. 3. 142 | precetti salutari della Chiesa, celebriamo la Maternità 1761 1. 16. 1. 1. 144 | fame e persecuzione alla Chiesa ed al Sommo Pontefice».~ 1762 1. 16. 1. 2. 145 | eriga in questo luogo una chiesa; perseverate nella recita 1763 1. 16. 3. 2. 150 | vita, gazofilacio della Chiesa, oracolo dei cristiani, 1764 1. 17. 1. 2. 154 | dottrina di S. Tommaso, che la Chiesa, con altissima venerazione 1765 1. 17. 2. 2. 156 | Giuliano Eymard, regina della Chiesa; S. Alfonso, regina del 1766 1. 17. 2. 3. 156 | XIII, verissima madre della Chiesa e maestra e regina degli 1767 1. 17. 2. 3. 157 | Invochiamo Maria regina della Chiesa, a favore di tutto il mondo; 1768 1. 17. 2. 3. 157 | fedelmente cristiano. Nella chiesa vi sia un altare, nella 1769 1. 18. 1. 1. 160 | Assunzione di Maria SS. – La Chiesa, nel giorno solenne dell’ 1770 1. 18. 1. 2. 162 | Vergine, che si celebra nella Chiesa universale, e con un culto 1771 2. 1. 1. 1. 173 | apprese dalla santa madre Chiesa. Per somma bontà di Dio, 1772 2. 1. 2. 1. 175 | a viva voce, e che dalla Chiesa ci sono proposte come oggetto 1773 2. 1. 2. 1. 175 | divino Maestro promise alla Chiesa l’assistenza dello~ ~~ Spirito 1774 2. 1. 2. 1. 176 | prossima della fede è dunque la Chiesa cattolica: «Chi ascolta 1775 2. 1. 2. 1. 176 | indoli degli uomini, ma nella Chiesa non si noterà giammai oscurità, 1776 2. 1. 2. 1. 176 | qualche volta sbagliare; la Chiesa sola è il lume che sempre 1777 2. 3. 2. 3. 194 | ufficio che ricopre nella Chiesa, per il sacerdozio di cui 1778 2. 3. 3. 2. 195 | Pontefice, al Vescovo, alla Chiesa. Nelle cose dubbie vi sia 1779 2. 4. 2. 2. 201 | secolari che combattono la Chiesa, o sono pubblici peccatori.~ 1780 2. 5. 3. 3. 212 | Sacerdote e figlio della Chiesa, mediterò assiduamente i 1781 2. 6. 1. 2. 214 | propugna i diritti della Chiesa e di Dio; quando si tratta 1782 2. 6. 2. 1b. 217 | questa iscrizione: «Questa chiesa venne costruita con il consiglio 1783 2. 6. 3. 3. 219 | potere sopra Golia, ed alla Chiesa concesse sempre la vittoria 1784 2. 7. 2. 3. 226 | digiuni prescritti dalla Chiesa, o si rende notevolmente 1785 2. 8. 1. 3. 232 | dannarsi! Preghiamo con la Chiesa: «Dal trascurare le tue 1786 2. 10. 2. 1. 250 | erranti nella casa della Madre Chiesa; preservare gli innocenti 1787 2. 10. 2. 3. 251 | misericordia come nella Chiesa cattolica»; ed un pio autore 1788 2. 11. 1. 3. 257 | All’opposto, la Chiesa di Dio è allietata dai missionari, 1789 2. 11. 1. 3. 257 | vedessi nella mia vita la Chiesa di Dio sostenuta da tali 1790 2. 11. 3. 2a. 260 | doveri del Sacerdote verso la Chiesa.~ 1791 2. 11. 3. 2a. 260 | doveri del Sacerdote verso la Chiesa, verso i superiori, verso 1792 2. 11. 3. 2a. 261 | Ho verso la santa madre Chiesa spirito di amore, di fedeltà, 1793 2. 11. 3. 2a. 261 | del Signore e della sua Chiesa: «Maledetto chi ti maledice»? ( 1794 2. 11. 3. 2b. 261 | cattolico? Ho cura della chiesa,~ ~~ ./. oppure la lascio 1795 2. 11. 3. 2b. 262 | amministrazione della mia casa, della chiesa e del beneficio? In modo 1796 2. 12. 1. 1. 263 | i suoi familiari, nella chiesa oppure nella casa. Poi si 1797 2. 12. 1. 2. 265 | della casa canonica e della chiesa, sarà benemerito per i suoi 1798 2. 12. 3. 2. 271 | nelle braccia della Santa Chiesa Cattolica. Io rinnovo oggi 1799 2. 12. 3. 2. 271 | rispetto alla Santa Romana Chiesa. Oggi e per sempre protesto 1800 2. 12. 3. 2. 272 | buoni, le indulgenze di Chiesa Santa, che intendo acquistare 1801 2. 13. 3. 3. 282 | visitino frequentemente la chiesa, al fine di salutare il 1802 2. 13. 3. 3. 282 | troppo presto la porta della chiesa, togliendo così ai fedeli 1803 2. 13. 3. 3. 283 | quando non può andare in chiesa all’ora consueta, per causa 1804 2. 13. 3. 3. 283 | viaggio, incontrando qualche chiesa, si volge verso di essa, 1805 2. 13. 3. 3. 283 | compirebbe stando nella chiesa stessa.~~ 1806 2. 14. 1. 2. 285 | sull’ubbidienza: – alla Chiesa: Ho, nei discorsi e nelle 1807 2. 14. 1. 2. 285 | riverenza per tutto ciò che la Chiesa stabilisce per la vita dei 1808 2. 15. 1. 3. 294 | e veracità; venererò la Chiesa mia madre ed infallibile 1809 2. 15. 3. 1. 297 | del bell’amore», mette la Chiesa sulla bocca di Maria. Dove 1810 2. 16. 1. 3. 303 | precetti di Dio e della Chiesa, ed i miei doveri pastorali; 1811 3. 1. 1. 2. 312 | singoli uomini arrivano alla Chiesa mediante il battesimo, e 1812 3. 1. 1. 2. 313 | attuali sono comunicate nella Chiesa ancora per altre vie. Cristo, 1813 3. 1. 1. 2. 313 | Cristo, come ha istituito la Chiesa per perpetuare nei secoli 1814 3. 1. 1. 2. 313 | per mezzo della medesima Chiesa, continua a distribuire 1815 3. 1. 1. 2. 313 | Per l’infallibilità della Chiesa e del suo Capo visibile, 1816 3. 1. 1. 2. 313 | quei riti istituiti dalla Chiesa, e che si chiamano sacramentali, 1817 3. 1. 2. 1a. 315 | chiamare i sacerdoti della Chiesa, ed essi preghino sopra 1818 3. 1. 2. 2. 316 | da Cristo affidate alla Chiesa, per essere distribuite 1819 3. 1. 2. 2. 316 | di esterni amminicoli, la Chiesa, buona madre, istituì alcuni 1820 3. 1. 2. 3. 317 | soltanto per disposizione della Chiesa. Infine l’orazione ha la 1821 3. 1. 3. 2. 318 | cerimonie istituite dalla Chiesa, per la celebrazione della 1822 3. 1. 3. 2. 319 | comunicata in diversi modi dalla Chiesa ai fedeli, e la predicazione 1823 3. 1. 3. 3. 319 | prescritta dalle leggi della Chiesa? Soddisfo al precetto di 1824 3. 2. 1. 1. 321 | proviene dalla dottrina della Chiesa, dato che il Concilio di 1825 3. 2. 2. 2. 326 | Se si deve costruire una chiesa, bisogna considerare, nella 1826 3. 2. 2. 2. 326 | più o meno discosta dalla chiesa, per dare ai fedeli comodità 1827 3. 2. 2. 2. 326 | ordinari sacramenti, misero in chiesa un campanello elettrico, 1828 3. 3. 1. 2. 332 | di questo sacramento alla Chiesa ed ai Sacerdoti: «Andate 1829 3. 3. 1. 2. 332 | battesimo si entra nella Chiesa. Nello stesso giorno di 1830 3. 3. 1. 2. 332 | e visibile, ossia della Chiesa. Fu~~ ./. pertanto conveniente 1831 3. 3. 1. 3. 333 | Quanti sono nati fuori della Chiesa! Io invece ho cominciato 1832 3. 3. 2. 2. 335 | battezzato diventa membro della Chiesa. Per questo di quelle tre 1833 3. 3. 2. 2. 335 | che furono aggiunte alla Chiesa, ossia aggregate: «E si 1834 3. 3. 2. 2. 335 | diventa cittadino della Chiesa. Perciò, come è valido il 1835 3. 3. 2. 2. 335 | fare ciò che fa la vera Chiesa, ancorché egli sia un eretico 1836 3. 3. 2. 2. 335 | soggetto alle leggi della Chiesa.~ 1837 3. 3. 2. 2. 335 | che sono cittadini della Chiesa coloro che furono esuli 1838 3. 3. 2. 3. 336 | leggi del Vangelo e della Chiesa.~ 1839 3. 3. 2. 3. 336 | leggi del Vangelo e della Chiesa. Inoltre devo rinunziare 1840 3. 3. 2. 3. 337 | Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la Comunione 1841 3. 3. 3. 1. 337 | aspetta alla porta della chiesa ed il Sacerdote lo interroga: « 1842 3. 3. 3. 1. 337 | N., che cosa domandi alla Chiesa di Dio?». Il padrino risponde: « 1843 3. 3. 3. 1. 338 | serva allegramente nella tua Chiesa progredendo quotidianamente. 1844 3. 3. 3. 2. 339 | bambino e lo introduce nella chiesa, dicendo: «N., entra nel 1845 3. 3. 3. 2. 339 | sia». Ed entrando nella chiesa, mentre si avvicinano al 1846 3. 3. 3. 3. 340 | Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione 1847 3. 3. 3. 3. 341 | Considera che, alle porte della chiesa, avvenne come un patto tra 1848 3. 4. 3. 1. 346 | di Dio, di Cristo e della Chiesa; ogni giorno chiederò l’ 1849 3. 5. 2. 2. 353 | terribili al demonio». La Chiesa canta: «O Ostia di salvezza, 1850 3. 5. 3. 2. 356 | di non uscire subito di chiesa dopo essersi comunicati, 1851 3. 5. 3. 3. 357 | del Rituale Romano: a) «La Chiesa di Dio non ha nulla di più 1852 3. 5. 3. 3. 357 | secondo la dottrina della Chiesa e gli autori approvati, 1853 3. 6. 1. 2. 360 | alla sua sposa diletta, la Chiesa, un sacrifizio visibile, 1854 3. 6. 1. 2. 360 | intese e insegnò sempre la Chiesa cattolica» (Sess. 22, cap. 1855 3. 6. 1. 3. 361 | 28). Ora il costume della Chiesa mette in chiaro che è necessaria 1856 3. 6. 2. 1. 362 | degli uomini, a favore della Chiesa, per riconoscere il dominio 1857 3. 6. 2. 2. 363 | sacrifizio agisce a nome della Chiesa, il sacrifizio giova a tutta 1858 3. 6. 2. 2. 363 | sacrifizio giova a tutta la Chiesa. Vi è un secondo frutto 1859 3. 6. 3. 1. 365 | farsi, nei primi tempi della Chiesa, prima del sacrifizio. La 1860 3. 7. 1. 1. 368 | da Cristo trasmessa alla Chiesa, ai Sacerdoti, quando apparendo 1861 3. 7. 1. 1. 369 | però vennero separati dalla Chiesa e divennero eretici. Di 1862 3. 7. 1. 1. 369 | qualsiasi peccato si tratti, la Chiesa conserva sempre tenero amore 1863 3. 7. 2. 3. 373 | si legge che «desolava la chiesa» (At 8,3); «Intanto Saulo, 1864 3. 8. 2. 3. 381 | maestri di spirito e dalla Chiesa consigliate o prescritte. 1865 3. 9. 1. 1. 386 | Faccia chiamare i preti della Chiesa, ed essi preghino sopra 1866 3. 9. 2. 3. 390 | consuetudine, ormai generale nella Chiesa, deve premettersi la comunione. 1867 3. 9. 3. 3. 392 | Faccia chiamare i preti della Chiesa che preghino sopra di lui 1868 3. 9. 3. 3. 393 | restituiscilo alla tua santa Chiesa con ogni desiderata prosperità. 1869 3. 10. 1. 1. 394 | Denzinger n. 957). Nella Chiesa vi sono sette ordini, ossia 1870 3. 10. 1. 3. 396 | uomo diventa membro della Chiesa col battesimo, soldato di 1871 3. 10. 2. 3. 398 | spirituale, sia assiduo alla chiesa, si accosti con devozione 1872 3. 10. 3. 1. 399 | la forma stabilita dalla Chiesa: ossia bisogna dire l’ufficiatura 1873 3. 11. 1. 1. 402 | o azioni, delle quali la Chiesa, con una certa imitazione 1874 3. 11. 1. 1. 402 | elemosina prescritta dalla Chiesa, la predicazione della parola 1875 3. 11. 1. 1. 402 | o per benedizione della Chiesa (come l’acqua lustrale), 1876 3. 11. 1. 2. 403 | sacramentali invece dalla Chiesa; b) per il loro effetto; 1877 3. 11. 1. 3. 403 | potestà liturgica della Chiesa.~ 1878 3. 11. 1. 3. 403 | potestà liturgica della Chiesa, la quale ha ricevuto da 1879 3. 11. 1. 3. 403 | per regolare il culto. La Chiesa inoltre viene incontro a 1880 3. 11. 1. 3. 403 | cerimonie istituite dalla Chiesa per integrare il cerimoniale 1881 3. 11. 1. 3. 404 | esempio, di un calice, di una chiesa ecc., dei luoghi, delle 1882 3. 11. 1. 3. 404 | forme con le quali dalla Chiesa viene comunicata ai fedeli. 1883 3. 11. 1. 3. 404 | benedizione o consacrazione della chiesa, le processioni, i funerali, 1884 3. 11. 1. 3. 404 | religione e per ubbidienza alla Chiesa, grande stima di ogni singola 1885 3. 11. 2. 1. 404 | 1. La Chiesa istruita dal suo divin Fondatore 1886 3. 11. 2. 1. 404 | 1. La Chiesa istruita dal suo divin Fondatore 1887 3. 11. 2. 1. 405 | incarnato poi istituì la Chiesa, la quale è il suo corpo 1888 3. 11. 2. 1. 405 | mezzi sensibili, così la Chiesa, calcando le orme di Cristo, 1889 3. 11. 2. 1. 405 | medesimo Spirito che governa la Chiesa e la santifica; questo Spirito 1890 3. 11. 2. 1. 405 | seguito, per opera della Chiesa, diede altri mezzi di valore 1891 3. 11. 2. 2. 405 | sacramentali sono vari; la Chiesa infatti con la sua azione 1892 3. 11. 2. 3. 406 | santificata dalle preghiere della Chiesa, riesce di molta efficacia, 1893 3. 11. 2. 3. 406 | impetrazione stessa della Chiesa. Nella Messa, prima della 1894 3. 11. 2. 3. 406 | ma alla fede della tua Chiesa» (Messale Romano: Canone 1895 3. 11. 2. 3. 406 | preghiere, con le quali la Chiesa ha prima domandato che venga, 1896 3. 11. 3. 1. 407 | sacri e delle feste della Chiesa che si incontrano lungo 1897 3. 11. 3. 1. 407 | fedeli viene dalla Madre Chiesa nutrita.~ 1898 3. 11. 3. 1. 408 | espressamente~~ ./. celebrate nella Chiesa. Come la luce di una stella 1899 3. 11. 3. 2. 408 | uomini lungo la storia della Chiesa. Parimenti l’anno liturgico 1900 3. 11. 3. 2. 409 | regno di Dio per mezzo della Chiesa.~ ~ 1901 3. 11. 3. 3. 409 | La Chiesa ci somministra ogni giorno, 1902 3. 11. 3. 3. 409 | quella buona madre che è la Chiesa, ogni giorno, verso cose 1903 3. 12. 1. 1. 410 | Padri, o composte dalla Chiesa, che devono essere recitate, 1904 3. 12. 1. 1. 410 | viene recitato in nome della Chiesa; ufficio canonico perché 1905 3. 12. 1. 1. 410 | meravigliosamente la cura che la Chiesa ha perché venga data al 1906 3. 12. 1. 2. 411 | tempo, e la preghiera della Chiesa, fatta dai ministri di Dio, 1907 3. 12. 1. 3. 411 | con l’approvazione della Chiesa; sia che se ne consideri 1908 3. 12. 1. 3. 412 | nome e per comando della Chiesa. I ministri divengono presso 1909 3. 12. 1. 3. 412 | il cuore e la bocca della Chiesa; essi in Cristo e con Cristo 1910 3. 12. 1. 3. 412 | Signore, a nome di tutta la Chiesa, e con le stesse parole 1911 3. 12. 1. 3. 412 | Sacrifizio della Messa, nella Chiesa non vi è tesoro più prezioso 1912 3. 12. 2. 1. 412 | e per le necessità della Chiesa. Affinché non fosse lasciato 1913 3. 12. 2. 1. 412 | preghiera che deve fare, la Chiesa ha determinato quale sia 1914 3. 12. 2. 2. 414 | la forma prescritta dalla Chiesa; tale forma è quella conforme 1915 3. 12. 3. 1. 417 | dovere pastorale, di amare la Chiesa, di soccorrere i moribondi, 1916 3. 12. 3. 3. 419 | per l’ufficio divino è la chiesa.~ 1917 3. 12. 3. 3. 419 | per l’ufficio divino è la chiesa, specialmente se in essa 1918 3. 12. 3. 3. 419 | tempi convenienti dalla Chiesa prescritti, come viene esposto 1919 3. 13. 1. 1. 421 | misericordia di Cristo, però, la Chiesa ha il potere di istituire 1920 3. 13. 1. 1. 421 | degli esorcismi fatta dalla Chiesa.~ ~ 1921 3. 13. 1. 2. 421 | sacramentali, mediante i quali la Chiesa esercita quei poteri ricevuti 1922 3. 13. 1. 3. 422 | impetratoria dell’esorcista e della Chiesa, ma si esercita un vero 1923 3. 13. 1. 3. 422 | valore gli esorcismi della Chiesa: «Ti esorcizziamo, ogni 1924 3. 13. 1. 3. 422 | cacciato e fugato dalla Chiesa di Dio, dalle anime create 1925 3. 13. 1. 3. 422 | genere umano, perseguitare la Chiesa di Dio, e far cadere e vagliare 1926 3. 13. 1. 3. 422 | perdizione; cessa di nuocere alla Chiesa e di gettare lacci alla 1927 3. 13. 1. 3. 423 | tue opere; fa’ luogo alla Chiesa una santa cattolica ed apostolica, 1928 3. 13. 1. 3. 423 | Signore. Fa’ che la tua Chiesa ti possa servire in libertà; 1929 3. 13. 1. 3. 423 | umiliare i nemici della Chiesa santa; te ne preghiamo, 1930 3. 13. 2. 1. 423 | mediante opere prescritte, la Chiesa concede la remissione di 1931 3. 13. 2. 1. 424 | Paolo e della sua santa Chiesa, e per autorità mia, ti 1932 3. 13. 2. 1. 424 | destra lo introduce nella Chiesa, dicendo: «Ti riconduco 1933 3. 13. 2. 1. 424 | grembo della santa Madre Chiesa, e nel consorzio e nella 1934 3. 13. 2. 1. 424 | partecipazione dei sacramenti della Chiesa; in nome del Padre, ecc.». 1935 3. 13. 2. 3. 425 | reliquie; benedirli sia nella chiesa, come nei campi, durante 1936 3. 13. 3. 1. 426 | benedizione è un’istituzione della Chiesa, con la quale, mediante 1937 3. 13. 3. 2. 427 | altare, del calice, della chiesa, ecc. Altre sono benedizioni 1938 3. 13. 3. 3. 428 | formula prescritta dalla Chiesa. Le benedizioni devono prima 1939 3. 13. 3. 3. 428 | vi è la proibizione della Chiesa, possono anche essere impartite 1940 3. 13. 3. 3. 428 | impartire: a) I cardinali della Chiesa Romana e tutti i vescovi; 1941 3. 13. 3. 3. 428 | delle chiese per la loro chiesa; d) I Sacerdoti delegati 1942 3. 14. 1. 1. 430 | meraviglioso esercito della Chiesa militante, del quale viene 1943 3. 14. 1. 1. 430 | forma assai solenne. «La Chiesa ha ricevuto l’uso delle 1944 3. 14. 1. 3. 432 | Fin dai primi secoli della Chiesa.~ 1945 3. 14. 1. 3. 432 | Fin dai primi secoli della Chiesa, subito dopo che fu lasciata 1946 3. 14. 2. 1. 433 | fedeltà. Ogni giorno la Chiesa ci espone qualche verità 1947 3. 14. 2. 1. 433 | funzioni liturgiche. La Chiesa infatti è maestra di fede, 1948 3. 14. 2. 3. 435 | fosse la voce di Dio e della Chiesa. La campana annunzia le 1949 3. 14. 3. 1. 436 | Pontefici, la santa madre Chiesa cattolica suole usare nelle 1950 3. 14. 3. 1. 436 | luogo dove si trovano alla chiesa, ove si svolge il funerale, 1951 3. 14. 3. 2. 436 | 2. Il Sacerdote va dalla chiesa, in capo alla processione, 1952 3. 14. 3. 2. 436 | la processione ritorna in chiesa, mentre si canta il Miserere. 1953 3. 14. 3. 2. 436 | il Miserere. Entrati in chiesa, se si fanno le esequie, 1954 3. 14. 3. 2. 437 | feretro nel mezzo della chiesa, circondato dalle candele 1955 3. 14. 3. 3. 437 | salutari pensieri, se la Chiesa sopprimesse le esequie dei 1956 3. 16. 1. 2. 448 | Fin dai primi secoli della Chiesa, nei deserti di Egitto, 1957 3. 16. 1. 2. 448 | si cominciò in tutta la Chiesa a praticare gli esercizi 1958 3. 16. 3. 3. 455 | esaltazione e la libertà della Chiesa, la diffusione del Vangelo, 1959 3. 17. 1. 1. 456 | dominica oratione, 3). La Chiesa, nel santo Sacrifizio della 1960 3. 17. 2. 2. 458 | cuori e tra i popoli; e la Chiesa, che è il regno di Cristo, 1961 3. 17. 2. 2. 459 | erranti all’unità della Chiesa, e di degnarti di condurre 1962 3. 18. 1. 3. 464 | di là nel tesoro di santa Chiesa. Una è la mensa del sacro 1963 3. 18. 3. 3. 467 | male» (Mt 6,13), che la Chiesa così commenta: «Deh! ci 1964 3. 19. 1. 1. 469 | Lungo tutta la storia della Chiesa.~ 1965 3. 19. 1. 1. 469 | Lungo tutta la storia della Chiesa, appare quanto fu vero il 1966 3. 19. 1. 1. 469 | più che in ciò precede la Chiesa quale maestra. È una dimostrazione 1967 3. 19. 1. 3. 471 | conforme alla dottrina della Chiesa e dei dottori. S. Bernardo 1968 3. 19. 1. 3. 472 | secondo l’invocazione che la Chiesa fa nelle litanie.~ 1969 3. 19. 2. 1. 472 | Dalle lodi tributate dalla Chiesa a Maria, nel Breviario e 1970 3. 19. 2. 1. 473 | feste e gli uffici dalla Chiesa concessi o comandati, in 1971 3. 19. 2. 1. 473 | quanto sia frequente nella Chiesa la recita del santo Rosario, 1972 3. 19. 3. 2. 476 | Nella sacra liturgia, dalla Chiesa vengono applicate a Maria 1973 3. 19. 3. 2. 476 | lo vuole». E Suarez: «La Chiesa sente che l’intercessione 1974 3. 20. 1. 1. 479 | famiglie, gli stati e la Chiesa. «Leone XIII, in turbolentissimi 1975 3. 20. 1. 1. 479 | turbolentissimi tempi per la Chiesa, sovente, nella terribile 1976 3. 20. 1. 1. 479 | stessa festa a tutta la Chiesa» (ivi, lectio VI).~ 1977 3. 20. 1. 2. 480 | di S. Elisabetta e della Chiesa. Efficace, perché la vita 1978 3. 20. 2. 1. 482 | Per la Chiesa universale, queste feste 1979 3. 20. 3. 1. 486 | insegnamento che ci dà la Chiesa cattolica.~ 1980 3. 20. 3. 1. 486 | insegnamento che ci dà la Chiesa cattolica, noi dobbiamo 1981 3. 20. 3. 1. 486 | privilegio unico, viene dalla Chiesa inneggiato con grande letizia, 1982 3. 20. 3. 1. 487 | che è potente». Anzi la Chiesa pone in bocca a Maria parole 1983 3. 20. 3. 1. 488 | vita, illustra tutta la Chiesa” (Breviario Romano, Natività San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1984 SP01.260501. 1. 1 | alla fornace, cioè alla Chiesa.~ ~ 1985 SP01.261003. 1. 1 | Messe per la costruenda Chiesa a S. Paolo. ~ 1986 SP01.261218. 1. 1 | III. Le offerte per la Chiesa a S. Paolo. ~ 1987 SP01.270104. 1. 1 | La preparazione per la Chiesa a S. Paolo. ~ 1988 SP01.270830. 2. 1 | III. La mesata della Chiesa. ~ 1989 SP01.341001. 1. 1 | Il Can. Chiesa ha incominciato a scrivere 1990 SP01.341001. 1. 1 | Alla Chiesa al Divin Maestro, in Alba, 1991 SP01.341015. 1. 1 | dovrebbe essere” del Can. Chiesa; soprattutto divengano sempre 1992 SP01.341101. 1. 1 | Religione; Storia della Chiesa~ 1993 SP01.341215. 1. 1 | Copiare Gesù Cristo, la Chiesa e i Santi; ma prima digerire, 1994 SP01.341215. 1. 1 | gregge di Cristo e nella Chiesa. ~ 1995 SP01.350101. 1. 1 | Cristiane II vol. (Can. Chiesa); S. Maria Egiziaca (Bersani); 1996 SP01.350101. 1. 1 | Roma cristiana, ed alla Chiesa di sua natura Cattolica, 1997 SP01.350101. 1. 1 | nella cattolicità della Chiesa, nel sitio di Gesù Crocifisso, 1998 SP01.350201. 1. 1 | Alba, ha dato, nella nostra Chiesa di Casa - Madre, l'abito 1999 SP01.350210. 1. 1 | libro I Religiosi nella Chiesa.4 I Novizi della Pia S. 2000 SP01.350210. 1. 1 | Religiosi nella storia della Chiesa. Si comprende quale ammirazione