Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
signole 1
signor 42
signora 65
signore 3376
signoreggi 1
signoreggiare 1
signorelli 6
Frequenza    [«  »]
3536 questo
3455 ad
3406 chiesa
3376 signore
3307 tutto
3201 sempre
2978 ai
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

signore
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3376

                                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                                  grigio = Testo di commento
(segue) Donna associata
     Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1001 2. 3. 1. 3. 125 | canali delle grazie del Signore, Gesù Cristo è l’unico nostro 1002 2. 3. 1. 5. 134 | Nostro Signore prendendo a raccontare una 1003 2. 3. 2. 3. 144 | perda d’animo: la grazia del Signore agisce forse lentamente, 1004 2. 3. 2. 4. 146 | loro diffidenti: spesso il Signore si serve della prima comunione 1005 2. 3. 3. 4. 148 | preghiera dei figli presso il Signore! Dio convertirà i genitori, 1006 2. 3. 3. 4. 148 | si offrirono vittime al Signore per i cattivi genitori: 1007 2. 4. 2. 2. 161 | inclinati alla pietà. Deh! O Signore, fate sorgere persone e 1008 2. 4. 2. 2. 161 | cittadini cattivi. Dateci, o Signore, delle madri sante. Deh! 1009 2. 4. 2. 2. 161 | zelo a formarle.~Mirate, o Signore, di quanto male e di quanto ./. 1010 2. 4. 2. 2. 162 | insidie diaboliche. Deh! o Signore, fate sorgere persone e 1011 2. 4. 2. 3. 163 | Siena, eletta Vergine del Signore, noi ti invochiamo come 1012 2. 4. 3. 2. 173 | sorte ./. per opera di buone signore, ed anche di zelanti suore, 1013 2. 4. 3. 2. 173 | segnalava l’opera di alcune signore che, penetrando nelle prigioni, 1014 2. 4. 3. 3. 174 | a quest’opera per lo più signore e benestanti: le quali andarono 1015 2. 4. 3. 3. 176 | altri le Guardie nobili del Signore. Poco importa il nome: la 1016 2. 4. 3. 8. 181 | Le amicizie spirituali~Il Signore si fa chiamare nella sacra 1017 2. 4. 3. 8. 181(32) | 27 secondo la Volgata): «Signore, amante della vita».~ 1018 2. 4. 3. 8. 181 | noi a imitazione di nostro Signore dobbiamo pure amare le anime 1019 2. 4. 3. 8. 181 | quelle che meglio amano il Signore.~E questa si può chiamare 1020 2. 4. 3. 12. 193 | proposito in diverse località le signore ed anche semplici operaie 1021 2. 4. 3. 12. 193 | spesso erano le stesse signore che lo portavano di casa 1022 2. 4. 4. 3. 197 | le giovani operaie: e le signore ./. occuparsi tanto per 1023 2. 4. 4. 3. 198 | tenuti alle donne, alle signore, agli uomini stessi per 1024 2. 4. 4. 3. 198 | garanzia di onestà. Ecco signore aprire, coll’aiuto forse 1025 2. 4. 5. 2. 207(45) | senza cappellino; un anziano signore, sulla destra, forse un 1026 2. 4. 5. 4. 212 | È molto gradita al Signore, essendo del Signore quelle 1027 2. 4. 5. 4. 212 | al Signore, essendo del Signore quelle parole: qualunque 1028 3. 2. 0. 0. 220 | industrie, che giudicherà il Signore! per accrescere il numero 1029 3. 2. 0. 0. 223 | avesse a rimproverarci il Signore. Ma forse, se dedicassimo 1030 3. 3. 0. 0. 225 | più innanzi nelle vie del Signore: il maestro sia dunque più 1031 3. 3. 0. 0. 226 | egli saprà raccomandare al Signore questa parte così importante 1032 3. 5. 1. 0. 234 | cuore! Sopra ./. di esso il Signore ha posto la testa. Mai conferenze 1033 3. 5. 1. 0. 236 | della raccomandazione del Signore «...et orate, ut non intretis 1034 3. 5. 1. 0. 236 | ridicoli e grotteschi. Il Signore, giustissimo giudice, non 1035 3. 5. 1. 0. 237 | strappano dalle mani del Signore tante grazie colle loro 1036 3. 5. 1. 0. 238 | gettare le reti9 nel nome del Signore. Noi siamo i suoi operai: 1037 3. 6. 1. 0. 239 | è virtuoso, cioè ama il Signore, necessariamente è zelante. 1038 3. 6. 1. 0. 246 | Nostro Signore era mite,13 dolce, affabile, 1039 3. 8. 1. 0. 273 | augurarsi e da pregare il Signore perché ne susciti l’autore. 1040 3. 9. 0. 0. 282 | domina ancora, grazie al Signore, lo spirito cristiano e 1041 3. 9. 0. 0. 285 | luoghi. Se ne hanno per sole signore, se ne hanno per le studentesse, 1042 3. 10. 0. 1. 288 | Poiché è tra essi che il Signore sceglie i sacerdoti, i missionari, 1043 3. 11. 0. 0. 292 | bestemmie cogli inni del Signore. Non si curano di vedersi 1044 3. 11. 0. 0. 300 | piccola parte. Nel mondo il Signore assegnò a ciascuno il suo 1045 3. 11. 0. 0. 301 | dell’amore particolare del Signore ad un’anima.~ 1046 3. 11. 0. 0. 303 | penetrare nel cuore di diverse signore che alla beneficenza oggi 1047 3. 12. 5. 0. 325 | anime pie, fra cui alcune signore celibi,9 diverse maestre, 1048 3. 12. 8. 0. 332 | necessario escluderli. Il Signore, vero padrone della vigna, 1049 3. 12. 8. 0. 338 | bene cogli strumenti che il Signore ci manda; l’ottimo è nemico 1050 3. 12. 8. 0. 338 | Conviene disilluderci: il Signore si serve di strumenti debolissimi24 Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1051 0. 2. 4. 21 | ogni vita celeste, Cristo Signore; fu dal suo seno verginale 1052 0. 2. 4. 23 | Vi sono persone che il Signore destina a spendere tutta 1053 0. 2. 4. 23 | cuore, tempo: tutto. Il Signore le ha separate, segregate: « 1054 0. 2. 4. 23 | degli Apostoli, pregate il Signore, padrone della messe, a 1055 0. 3. 3. 28 | te le cose predette dal Signore», cioè che concepirebbe 1056 0. 3. 3. 30 | che è il~ ~ ./. Cristo Signore». Perciò nello stesso unico 1057 0. 4. 2. 36 | debolezza di Dio. Infatti il Signore si è impegnato ad ascoltare 1058 0. 4. 2. 37(4) | Mentre il Signore operava insieme con loro 1059 0. 4. 3. 39 | dichiarazione: «Quanto può il Signore per natura, tu lo puoi per 1060 0. 5. 1. 43 | Gioacchino ed Anna ed offerta al Signore». Così narrano alcuni padri 1061 0. 5. 2. 44 | anima mia desidera Te, o Signore».~ 1062 0. 5. 4. 46 | consacrazione verginale al Signore».~ 1063 0. 5. 4. 46 | e giorno, supplicava il Signore di affrettare la venuta 1064 0. 5. 4. 46 | con gran fede e gioia il Signore. Maria più di tutti l'aveva 1065 0. 5. 4. 47 | dolori, si fanno sentire dal Signore! Il cuore del Padre celeste 1066 0. 5. 4. 47 | pauperum exaudivit Deus: il Signore ascolta i desideri dei poveri» ( 1067 0. 5. 5. 48 | questi desideri: «Lodate il Signore, o genti tutte; tutti i 1068 0. 5. 5. 48 | tutti i popoli lodino il Signore. I re ed i popoli, i vecchi 1069 0. 5. 5. 48(9) | Lodate, servi del Signore, lodate il nome del Signore”. 1070 0. 5. 5. 48(9) | Signore, lodate il nome del Signore”. Sal 113(112),1. 1071 0. 5. 5. 49 | Desideri di anime ardenti: «Signore, vorrei vuotare il Purgatorio, 1072 0. 5. 5. 49 | e dei Santi del cielo». «Signore, vorrei vivere sino a che 1073 0. 5. 5. 49 | Signore, intendo di far tanti atti 1074 0. 5. 5. 50 | d'Aquino insegnano che il Signore accetta i desideri santi 1075 0. 5. 5. 50 | azioni» (S. Matilde). «Il Signore accoglie i buoni propositi 1076 0. 5. 5. 50 | Il Signore voleva che questa santa 1077 0. 5. 5. 50 | Essa interrogò un giorno il Signore perché glorificasse con 1078 0. 5. 7. 51 | Suscita, o Signore, la Tua potenza, e vieni, 1079 0. 5. 7. 52 | coltello per colpire, il Signore gli trattenne la mano: « 1080 0. 5. 7. 52 | desideri di martirio; ma il Signore ne vuole solo il proposito; 1081 0. 5. 7. 52 | Il Signore si compiace dei santi desideri, 1082 0. 6. 0. 53 | L'anima mia magnifica il Signore, e il mio spirito esulta 1083 0. 6. 1. 54 | è gradito a Dio, nostro Signore, affinché tutti gli uomini 1084 0. 6. 2. 55 | Se il Signore non edifica la casa! lavorano 1085 0. 6. 4. 59 | Vieni, o Signore. Benedici le missioni cattoliche!~ 1086 0. 7. 3. 63 | totale: «Ecco l'ancella del Signore; si faccia di me come tu 1087 0. 8. 2. 69 | Il Signore voleva salvare il mondo, 1088 0. 8. 5. 73 | Il Signore a Damasco, parlando ad Anania 1089 0. 8. 5. 74 | un giorno la visita di un signore cinese.~ 1090 0. 8. 5. 74 | gioia ed offerse, anzi, al Signore, la sua vita.~ 1091 0. 8. 5. 74 | meravigliato, si trovò innanzi il signore cinese assai agitato. Questi 1092 0. 9. 1. 77 | Così pure ha ordinato il Signore a quelli che annunziano 1093 0. 9. 4. 82 | Signore Dio, umilmente Vi preghiamo 1094 0. 10. 0. 83 | Gerusalemme per presentarlo al Signore, com’è scritto nella legge 1095 0. 10. 0. 83 | scritto nella legge del Signore: Ogni primogenito maschio 1096 0. 10. 0. 83 | maschio sarà consacrato al Signore» (Lc. 2, 22-23).~ ~ ~ 1097 0. 10. 2. 84 | Salute, o piena di grazia; il Signore è teco! Benedetta tu fra 1098 0. 10. 2. 85 | Figlio dell'Altissimo; e il Signore Dio Gli darà il trono di 1099 0. 10. 2. 85 | disse: Ecco l'ancella del Signore: si faccia di me secondo 1100 0. 10. 2. 86 | attendono. Lo stesso Re e Signore dell'universo, innamorato 1101 0. 10. 3. 88 | 25), canta di Maria: «Il Signore diede a Maria la benedizione 1102 0. 10. 4. 89(3) | Ecco la serva del Signore: avvenga di me secondo la 1103 0. 10. 4. 89 | Infondi, o Signore, nel nostro cuore la tua 1104 0. 11. 1. 91 | presentarLo in offerta al Signore». Ma la Vergine offrì il 1105 0. 12. 0. 96 | Date lode al Signore Dio nostro che non ha abbandonato 1106 0. 13. 2. 105(1) | le cose a te predette dal Signore” (Lc 1,45).~ 1107 0. 13. 3. 107 | Signore, accrescete in noi la fede». 1108 0. 14. 2. 112 | altro rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo 1109 0. 14. 2. 114 | dappertutto, predicavano mentre il Signore confermava la loro opera ( 1110 0. 14. 3. 115 | medesimo sentimento nel Signore e mi raccomando anche a 1111 0. 14. 4. 116 | Uscite alla messe; pregate il Signore che mandi buoni operai.~ 1112 0. 15. 0. 118 | Ti loderò, o Signore, con tutto il mio cuore 1113 0. 15. 1. 118 | la Tua grande gloria. O Signore Dio, Re del Cielo, Dio Padre 1114 0. 15. 1. 118 | Dio Padre Onnipotente. O Signore Gesù Cristo Figlio Unigenito. 1115 0. 15. 1. 118 | Cristo Figlio Unigenito. Signore Dio, Agnello di Dio. Figliuolo 1116 0. 15. 1. 118 | sei il Santo; Tu solo il Signore; Tu solo l'Altissimo. Insieme 1117 0. 15. 2. 120 | quegli indegni dalla casa del Signore. Il Salmista l'aveva predetto: « 1118 0. 15. 3. 121 | venga a me la Madre del mio Signore? Ecco, infatti, appena il 1119 0. 15. 3. 121 | le cose a te predette dal Signore.~ 1120 0. 15. 3. 121 | L'anima mia glorifica il Signore, ed il mio spirito esulta 1121 0. 15. 5. 124 | LODATE IL SIGNORE”~ ~ 1122 0. 15. 5. 125 | lieti». «Siate lieti nel Signore e spandete la vostra gioia 1123 0. 16. 0. 126 | tutti quelli che sperano nel Signore» (Eccli. 24, 44-45).~ ~ ~ 1124 0. 16. 3. 131 | Preghiamo che il Signore infonda in tutte le anime 1125 0. 17. 1. 133 | dolersi di un altro; come il Signore ci ha amati, così fate anche 1126 0. 17. 1. 133 | tutto fate nel nome del Signore Gesù Cristo, rendendo, per 1127 0. 17. 1. 134 | mariti, come conviene, nel Signore; e voi mariti, amate le 1128 0. 17. 1. 134 | tutto, perché così piace al Signore; genitori non irritate i 1129 0. 17. 2. 135 | defunto Erode, l'Angelo del Signore apparve a Giuseppe in sogno 1130 0. 18. 3. 145 | si congratulò perché il Signore era con lei, cioè Maria 1131 0. 19. 0. 149 | testimonianza al nostro Signore di me incatenato per 1132 0. 19. 1. 149 | mi trovo prigioniero del Signore, vi scongiuro ad avere una 1133 0. 19. 1. 149 | vostra vocazione. Un solo Signore, una sola fede, un solo 1134 0. 19. 6. 158 | Signore io vi offro in unione con 1135 0. 19. 6. 159 | al santo Tabernacolo, o Signore, invocando luce, pietà e 1136 0. 20. 0. 160 | Il Signore con la sua potenza ti ha 1137 0. 20. 1. 161 | dintorni. Ma l'Angelo del Signore apparve a Giuseppe di notte 1138 0. 20. 1. 162 | della Sua misericordia. Il Signore era indignato contro l'Egitto 1139 0. 20. 2. 163 | nemici di Dio contro il Signore e il Suo Cristo; Dio si 1140 0. 20. 3. 166 | Lodate Dio Signore nostro che non abbandonò 1141 0. 20. 3. 167 | sia». (Liturgia). «Deh, o Signore, difendici da tutti i pericoli 1142 0. 21. 0. 168 | Il Signore non ha permesso che io, 1143 0. 21. 2. 170 | dimentichi voi», dice il Signore. Ciò è pur vero di Maria. 1144 0. 21. 2. 171 | e riceverà salvezza dal Signore» (Prov. 8, 35).~ ~ ~ 1145 0. 21. 3. 173(5) | efficace l’ombra del Cristro Signore nel liberare dalla malattia 1146 0. 21. 4. 174 | riconciliavano con Dio. Egli ebbe dal Signore anche doni straordinari: 1147 0. 21. 4. 176 | aver invocato l'aiuto del Signore e della Vergine SS., sentì 1148 0. 21. 5. 178 | Teresina ripeteva come il Signore alla Samaritana: «Dammi 1149 0. 22. 3. 188 | terra per ringraziare il Signore di aver loro mandato dei 1150 0. 23. 3. 194 | deliberata e della calunnia? " Il Signore odia la lingua menzognera 1151 0. 24. 0. 198 | affinché l'accogliate nel Signore in modo degno dei santi 1152 0. 24. 1. 201 | di contribuire a dare al Signore Sacerdoti, Suore, Missionari, 1153 0. 24. 3. 203 | figli si consacrassero al Signore come sacerdoti o religiosi. 1154 0. 24. 3. 203 | preghiera fu ben esaudita dal Signore; cinque sue figlie diventarono 1155 0. 24. 3. 203 | si consacrarono tutte al Signore in varie Congregazioni Religiose. 1156 0. 24. 3. 204 | conversione. Egli ringraziava il Signore: «Mio Dio, devo tutto a 1157 0. 24. 3. 204 | consacrare qualche figlio al Signore. Se passano al matrimonio 1158 0. 24. 3. 204 | e poi sempre chiedono al Signore questa grazia, molto sarà 1159 0. 24. 3. 205 | Grazie, mille volte grazie, o Signore, per averci dato per madre 1160 0. 24. 3. 206 | Quando il Signore gli metterà sulla strada 1161 0. 25. 3. 213 | ricondurre le anime all'unico Signore e Maestro, a render loro, 1162 0. 26. 1. 215 | sia di dare un figlio al Signore, religioso o sacerdote; 1163 0. 26. 1. 215 | Oppure: Dare una figlia al Signore, come Suora. Meglio: un 1164 0. 26. 1. 215 | Offrire un figlio al Signore, come Maria offerse il frutto 1165 0. 26. 1. 216 | un figlio o una figlia al Signore, gioia e caparra di molti 1166 0. 26. 1. 216 | madre aspira, se piacerà al Signore, a fare un Sacerdote, non 1167 0. 26. 2. 217 | è S. Nonna. Consacrò al Signore, appena nato, il suo bambino 1168 0. 26. 2. 219 | venga benedetto il nome del Signore» (Tob. 8, 9) e la ricevono 1169 0. 26. 2. 220 | vedono amarsi santamente nel Signore, li scorgono spesso accostarsi 1170 0. 26. 2. 220 | predilezione e di elezione del Signore per la loro famiglia!» ( 1171 0. 26. 3. 221 | forse la vostra croce? O il Signore neghi a voi molte grazie 1172 0. 26. 4. 223 | vostra preghiera sia: che il Signore si degni dare la vocazione 1173 0. 26. 4. 223 | graditi ed olezzanti. Al Signore si deve dare il meglio; 1174 0. 26. 4. 223 | frutti del gregge, ed il Signore gradì Abele e rigettò Caino. 1175 0. 26. 4. 223 | intelligenti, ecc. e riservare al Signore i tardi d'ingegno, i difettosi, 1176 0. 26. 4. 224 | i malaticci.~ ~ ./. Al Signore il meglio! Un torto fatto 1177 0. 26. 4. 224 | sacerdotale. Offrite al Signore un figlio di adozione.~ 1178 0. 26. 4. 224 | Il Signore non ci ha dato figli che 1179 0. 26. 4. 224 | abbiamo tanto curato, ma il Signore se lo è preso: sia fatta 1180 0. 27. 3. 233 | povere preghiere, perché il Signore si degni chiamare all'unità 1181 0. 28. 2. 237 | Si dichiarò l'Ancella del Signore, di cui Egli perciò poteva 1182 0. 28. 3. 239 | Dolori (15 settembre): «Il Signore ti ha benedetta nella Sua 1183 0. 28. 3. 239 | ricorderanno la potenza del Signore; per amore dei quali tu 1184 0. 28. 4. 240 | conoscesti altro uomo; perciò il Signore ha operato per tuo mezzo 1185 0. 28. 4. 240 | giurò innanzi a Dio che il Signore non aveva permesso che venisse 1186 0. 28. 4. 241 | mani». «Due cose vuole il Signore: i fianchi cinti e le lampade 1187 0. 28. 4. 241 | Al Signore non si può piacere quando 1188 0. 29. 1. 246 | una maternità spirituale: «Signore, che desti a noi per Madre 1189 0. 29. 2. 248 | Il Signore aveva grandi disegni su 1190 0. 30. 2. 254 | quell'«Ecco l'Ancella del Signore; si compia il divino Volere; 1191 0. 31. 2. 264 | rende l'anima santa, cara al Signore, figlia di Dio per adozione, 1192 0. 31. 4. 267 | giustificati nel nome del Signore nostro Gesù Cristo, e~ ~ ./. 1193 0. 31. 4. 268 | merito: «Nessuno può dire Signore Gesù se non nello Spirito 1194 0. 31. 4. 271 | della «Regina Apostolorum»: «Signore, che avete mandato lo Spirito 1195 0. 33. 1. 280 | una parentela speciale col Signore. E' la benedetta fra le 1196 0. 33. 2. 284 | Gesù Cristo è nostro Re e Signore perché ci riconquistò, trionfando 1197 0. 33. 2. 288 | le genti conoscano che il Signore è il vero Dio; e non ve 1198 0. 33. 2. 288 | prega il tuo Figliuolo, Signore della messe affinché mandi 1199 0. Cor. 0. 289 | mondo, per cui, piacendo al Signore nella vostra umiltà, conservando Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
1200 Pres. 5 | proteso a spendere per il Signore tutte le sue forze. Qualche 1201 1. 7 | guadagnare il Paradiso. Il Signore crea l'anima e la manda 1202 1. 7 | osservino i comandamenti. Ma il Signore non vuole tutti sulla stessa 1203 1. 8 | secondo che a ciascuna il Signore le grazie e secondo l' 1204 1. 9 | desiderano consacrarsi al Signore in una vita di maggior perfezione 1205 1. 9 | stati vecchi, finché il Signore li ha loro lasciati. Adesso 1206 1. 10 | fino all'ultimo. Ora il Signore l'ha presa in Paradiso, 1207 1. 10 | ambiente sociale, dove il Signore l'ha messo. Soltanto, volendosi 1208 1. 10 | volendosi consacrare al Signore, tali persone s'impegnano 1209 1. 10 | questo? Vuol dire che il Signore ha delle anime a cui riserva 1210 1. 10 | bene questo dono che il Signore offre anche a voi. Vedo 1211 1. 10 | Papa dice: «Il benignissimo Signore, il quale senza accettazione 1212 1. 13 | anima; bisogna già amare il Signore, bisogna già vivere veramente 1213 1. 14 | povertà, obbedienza. Il Signore allora chiama ad uno stato 1214 2. 15 | Il Signore vi ha già concesso una grande 1215 2. 15 | due: 1) un grande amore al Signore, che si coltiva, si accende 1216 2. 16 | città vi sono gruppi di signore, le quali, siccome le parrocchie 1217 2. 20 | una grazia speciale dal Signore.~ 1218 3. 22 | conoscere, amare, servire il Signore perché vogliamo conquistare 1219 3. 22 | apostolato. Pensiamo bene che il Signore proporziona il premio ai 1220 3. 22 | il Paradiso e amando il Signore. Questo si richiede per~ ~~ ./. 1221 3. 23 | cielo e devono amare il Signore e unirsi a Lui. Evitare 1222 3. 23 | i comandamenti, amino il Signore e siano uniti a Lui per 1223 3. 23 | entra nel gaudio del tuo Signore» (Mt 25,23). Egli conseguirà 1224 3. 23 | grazia di Dio, cioè amare il Signore, vivere uniti a Lui. Possono 1225 3. 23 | del matrimonio perché il Signore nei suoi disegni le ha chiamate 1226 3. 23 | strada, quella di servire il Signore anche solo nel mondo. In 1227 3. 23 | Entra nel gaudio del tuo Signore» (Mt 25,23).~ 1228 3. 24 | Il Signore Gesù aveva predicato sulla 1229 3. 24 | castità perfetta e offrono al Signore tutto il corpo, per essere 1230 3. 24 | fantasia, dell'intimo al Signore. San Paolo dice: «La donna 1231 3. 24 | pensiero delle cose del Signore, per essere sante di corpo 1232 3. 27 | decide di~ ~~ ./. amare il Signore con tutto il cuore, con 1233 3. 27 | molto vecchi pregavano il Signore; e il Signore disse loro: « 1234 3. 27 | pregavano il Signore; e il Signore disse loro: «In quel luogo 1235 3. 28 | che cosa vuole da voi il Signore, che cosa vi fa sentire 1236 3. 28 | serenamente, senza agitazione. «Signore, che cosa vuoi da me? Che 1237 3. 28 | me? Che cosa ti piace, o Signore?». Quando Gesù diceva che 1238 3. 28 | domanderanno: «Ma quando, o Signore, ti abbiamo visto in queste 1239 3. 28 | Quando ci presenteremo al Signore per essere giudicati e per 1240 3. 29 | vita sia spesa per Dio. «Signore – allora si dice quando 1241 4. 30 | è stato buono con voi il Signore a guidarvi su questa strada! 1242 4. 35 | desiderano consacrarsi al Signore in una vita di maggiore 1243 4. 35 | perfezione consacrandosi al Signore e facendo un apostolato. « 1244 4. 36 | disse: «Ecco la serva del Signore, sia fatto di me secondo 1245 4. 39 | cuore altro affetto che il Signore. Vi sono anime che si trovano 1246 4. 39 | Eucaristiche, hanno un'intimità col Signore che si può paragonare all’ 1247 4. 39 | Maddalena convertita trattava il Signore Gesù, al quale lavò i piedi 1248 4. 39 | profumo e accompagnò il Signore sul Calvario e al sepolcro. 1249 4. 39 | Calvario e al sepolcro. Il Signore si degnò di comparirle e 1250 5. 41 | persona che si consacra al Signore segue l'esempio di Maria, 1251 5. 41 | suo essere apparteneva al Signore, particolarmente la volontà, 1252 5. 41 | i doni, i talenti che il Signore ci ha dato. Ora tra i doni 1253 5. 41 | dato. Ora tra i doni che il Signore ci ha dato il più prezioso 1254 5. 41 | della volontà: donare al Signore la libertà. Vi è chi dona 1255 5. 41 | libertà. Vi è chi dona al Signore la sua volontà nell'osservanza 1256 5. 41 | comandamenti e vi è chi dona al Signore la sua volontà anche nell' 1257 5. 41 | è frutto che si offre al Signore. Ma chi si consacra a Dio 1258 5. 41 | ad appartenere a Dio, il Signore domina totalmente l'anima 1259 5. 41 | ma di sottomettersi al Signore non scegliendo più lei il 1260 5. 42 | virtù che ci rende cari al Signore, perché con essa ci disponiamo 1261 5. 42 | piacerà sempre di più al Signore, quanto più imita Gesù in 1262 5. 43 | Nessun'anima piace così al Signore quanto quella che compie 1263 5. 43 | che fare la volontà del Signore anche astenendosi dalla 1264 5. 44 | La volontà del Signore è quella che porta l'unione 1265 5. 50 | Ringraziate il Signore se potete trascorrere la 1266 6. 51 | mentale; chi esprime al Signore~ ~~ ./. e ha nel suo cuore 1267 6. 52 | bisogno e ci si rivolge al Signore; si sente che da noi nulla 1268 6. 52 | rivolgendoci con fiducia al Signore, allora vi è lo spirito 1269 6. 52 | sé, confidenza totale nel Signore. Considerano le cose della 1270 6. 53 | grado della preghiera. I1 Signore dice nel Vangelo: «Oportet 1271 6. 54 | disposizioni, offrendo al Signore il suo lavoro, la sua fatica, 1272 6. 54 | cioè le nostre fatiche al Signore, noi facciamo un atto di 1273 6. 54 | nostro tempo, l’offriamo al Signore in atto di adorazione: facciamo 1274 6. 54 | ecco, si lavora per il Signore. Certamente si lavora anche 1275 6. 55 | secoli, che glorifica il Signore e fa piovere grazia e benedizione 1276 6. 55 | frequenti giaculatorie al Signore tenersi uniti con i sacrifici 1277 6. 56 | Alla sera si chiede al Signore di preparare le grazie per 1278 6. 57 | sentirà la sua unione col Signore sempre più viva.~ 1279 6. 58 | pregare. E noi chiediamo al Signore: «Doce nos orare»: insegnaci 1280 7. 60 | Il Signore vi ha dato una grande grazia 1281 7. 60 | consacrata è tutta per il Signore, per le anime, si lavorerà 1282 7. 65 | penitenza che ha dato nostro Signore: mangerai il pane col sudore 1283 8. 67 | Abbiamo considerato come il Signore ci offra la possibilità 1284 8. 67 | vita di consacrazione al Signore nell'osservanza dei consigli 1285 8. 67 | pratica dell'apostolato. Il Signore offre, non tutti però hanno 1286 8. 67 | Il Signore creandoci non ci abbandona, 1287 8. 67 | sono le misericordie che il Signore ha sparso lungo il cammino 1288 8. 67 | Il Signore si mostra buono con noi: « 1289 8. 68 | Il Signore chiede a tutti, per dare 1290 8. 68 | Dio. A secondo di come il Signore ci troverà, saremo promossi 1291 8. 68 | saremo promossi o no. Se il Signore trovasse delle anime come 1292 8. 68 | per sempre. Infelici! Il Signore assoggetta a una prova. 1293 8. 68 | Il Signore per aiutarci ci ha fatto 1294 8. 69 | prova: prova di amare il Signore. Vi è chi ama solo il denaro, 1295 8. 69 | a costo di offendere il Signore. Vi è chi va cercando solo 1296 8. 69 | anima, la quale vuole il Signore e vuole operare per il Signore, 1297 8. 69 | Signore e vuole operare per il Signore, vuole il Paradiso e vuole 1298 8. 70 | di amore e di fedeltà al Signore può essere di tre gradi: 1299 8. 70 | centuplo e si vuol dare al Signore una prova di maggior amore, 1300 8. 72 | apostolato. Danno quindi al Signore una prova di amore più intenso, 1301 8. 74 | Ringraziamo il Signore che è stato tanto buono 1302 9. 77 | e morire nella pace del Signore.~ 1303 9. 79 | XII scrive: «Il degnissimo Signore il quale senza accettazione 1304 9. 81 | desiderano consacrarsi al Signore in una vita di maggior perfezione 1305 10. 82 | tutta la loro vita a Cristo Signore, liberamente lo seguono 1306 10. 83 | redenzione della umanità. Il Signore si sceglie nel corso dei 1307 10. 85 | affetto benediciamo nel Signore, affinché, raccolti e ordinati 1308 10. 85 | vita tutta spesa per il Signore e per le anime. Accanto 1309 10. 89 | grande desiderio di amare il Signore e di aiutare le anime per 1310 11. 91 | perché le anime consacrate al Signore negli Istituti Secolari, 1311 11. 91 | sempre usare tutto per il Signore e perciò per l'apostolato.~ 1312 11. 93 | anche quando non lo sono. Il Signore voleva dare le sue lezioni, 1313 11. 93 | fatto di tutto un'offerta al Signore. A motivo del voto di povertà 1314 11. 94 | reso~ ~~ ./. padrone il Signore e allora li amministrano 1315 11. 96 | ma quando si prega, il Signore questa luce, la sapienza 1316 12. 99 | osservazioni, ma si considera il Signore in chi dispone, fosse anche 1317 12. 102 | contraddicono la sua volontà. Il Signore premia quello che è fatto 1318 12. 102 | sentimento di bontà: il Signore manifesta la sua volontà 1319 12. 102 | qualche persona addolorata. Il Signore si manifesta attraverso 1320 12. 102 | non è quello che piace al Signore, dobbiamo farne un altro.~ 1321 12. 103 | accetta. La pazienza di nostro Signore! Avrebbe potuto far morire 1322 12. 104 | piace a Dio. E allora il Signore premierà. Può essere che 1323 13. 105 | Il Signore in questi giorni di esercizi 1324 13. 106 | Essere infinito che è il Signore. E si possederà Iddio sommo 1325 13. 106 | entra nel gaudio del tuo Signore (Mt 25,23). Il Signore dirà 1326 13. 106 | tuo Signore (Mt 25,23). Il Signore dirà così al servo buono 1327 13. 106 | dedizione. Anche di voi il Signore può dire: «De mundo non 1328 13. 107 | passo avanti nella virtù. Il Signore ci chiama alla santità: « 1329 14. 110 | siete venute per sentire il Signore, parlare col Signore, domandare 1330 14. 110 | il Signore, parlare col Signore, domandare al Signore, ricevere 1331 14. 110 | col Signore, domandare al Signore, ricevere le grazie dal 1332 14. 110 | ricevere le grazie dal Signore. Il Signore premierà questa 1333 14. 110 | le grazie dal Signore. Il Signore premierà questa vostra buona 1334 14. 112 | sono esercizi in cui il Signore invita l'anima: «Se vuoi 1335 14. 113 | conoscere la strada che il Signore ha destinato per noi, cioè 1336 14. 113 | perché già si è consacrata al Signore e allora, ecco, a quest' 1337 14. 113 | ecco, a quest'anima il Signore si comunicherà con grazie 1338 14. 113 | buona volontà. Vengo a voi, Signore, perché mi parliate: «Loquere 1339 14. 113 | 1Sam 3,9-10). Dire al Signore: io sono qui per fare la 1340 14. 113 | per fare la tua volontà. O Signore parlami, indicami la tua 1341 14. 113 | al premio. Sì, perché il Signore premia tutto quello che 1342 14. 114 | tenere lo spirito unito al Signore. Formarsi una solitudine 1343 14. 114 | unisca più strettamente al Signore; e formarsi una solitudine 1344 14. 114 | silenzio avrà la grazia che il Signore parlerà meglio e più intimamente 1345 14. 114 | tutto il giorno, perché il Signore richiede anche il nostro 1346 14. 114 | verità e i pensieri che il Signore vi ha fatto sentire di più, 1347 14. 115 | sarà maggiore. Vedete, il Signore sempre le grazie agli 1348 14. 115 | chi invoca l'aiuto del Signore perché si sente debole. 1349 15. 119 | pensosi, pregando perché il Signore abbia misericordia di tutti.~ 1350 15. 121 | nell'amor di Dio, amando il Signore, abbracciando il crocifisso, 1351 15. 121 | Fiat voluntas tua! Accetto, Signore, il sacrificio della mia 1352 16. 123 | obbedienza, così che piacque al Signore e l'angelo le poté dire: « 1353 16. 123 | Sei piena di grazia, il Signore è con te, Tu sei benedetta 1354 17. 134 | Il Signore vi ha favorito di molte 1355 17. 135 | olio santo, ha ricevuto dal Signore.~ 1356 17. 139 | molte parole, perché il Signore si serve più con le opere 1357 17. 141 | santità e preghiamo di cuore: Signore, fateci santi.~ ~~ ./. 1358 18. 142 | meriti già compiuti da nostro Signore Gesù Cristo e siamo stati 1359 18. 143 | Entra nel gaudio del tuo Signore» (Mt 25,23).~ 1360 18. 145 | luce di Dio! Difatti il Signore ci ha dato due consolazioni 1361 18. 145 | la luce del Vangelo. Il Signore ci ha dato il Vangelo. Poi 1362 18. 147 | il secondo mezzo che il Signore ci ha dato per trascorrere 1363 19. 149 | vita più illuminata. Il Signore, però, a coloro che non 1364 19. 149 | studiare, hanno poi amato il Signore~ ~~ ./. e l'hanno seguito 1365 19. 150 | professare, deve amare il Signore. Amare il Signore significa 1366 19. 150 | amare il Signore. Amare il Signore significa cercare la sua 1367 19. 150 | offendere Dio. Amare il Signore con tutto il cuore e sopra 1368 19. 150 | dei cristiani. Quando il Signore fa sentire degli inviti 1369 19. 150 | un giorno si presentò al Signore e domandò: «Maestro, che 1370 19. 151 | allora, come esse cercano il Signore, così il Signore si comunica 1371 19. 151 | cercano il Signore, così il Signore si comunica a loro. «Ecco – 1372 19. 151 | a loro. «Ecco – dice il Signore – io sto alla porta e busso: 1373 19. 151 | Può essere dunque che il Signore faccia sentire la sua voce 1374 19. 152 | corrispondono alla grazia del Signore. Ma vi fu una parte del 1375 19. 152 | Dio, le ispirazioni che il Signore fa sentire, l’istruzione 1376 19. 153 | opere di apostolato, ma il Signore a loro chiede soltanto l' 1377 19. 154 | Che cosa vuole da me il Signore? È la domanda che deve porsi 1378 19. 154 | la risposta che darà il Signore nel loro intimo, specialmente 1379 19. 155 | le anime, è concesso dal Signore a molte persone. Tutto sta 1380 19. 155 | altra parte credo che il Signore faccia sentire a parecchie 1381 20. 157 | Annunziatine e ringrazio il Signore per tutte le particolari 1382 20. 157 | privilegio, di grazia di Dio. Il Signore, infatti, chiama le Annunziatine 1383 20. 157 | Il Signore quando destina un'anima 1384 20. 157 | momento della creazione, il Signore infonde maggiori qualità, 1385 20. 157 | non ci pensavamo; ma il Signore ci ha amato dall'eternità 1386 20. 157 | maggiore grazia, perché il Signore come non fa due facce perfettamente 1387 20. 158 | pienamente consacrata al Signore.~ 1388 20. 159 | dato. Abbiamo offerto al Signore quello che Egli ci ha dato 1389 20. 159 | questa proprietà la diamo al Signore e poi noi ne usiamo. Come? 1390 20. 159 | corpo, consacrarlo a Lui. Il Signore ha infuso in noi delle energie, 1391 20. 160 | possono più fare peccati. Il Signore ci ha dato un corpo, che 1392 20. 160 | doppiamente chiamare il Signore Padre, perché Dio è veramente 1393 20. 161 | delle nostre volontà al Signore, il più grande dono, magnifico 1394 20. 162 | che ci lega sempre più al Signore, per cui l'anima diviene 1395 20. 162 | camminare nella volontà del Signore. Le opere di apostolato 1396 20. 163 | grandi che ha ricevuto dal Signore, se ha un cuore nobile, 1397 20. 163 | e i giorni della vita al Signore.~ ~~ ./. 1398 21. 165 | definitiva consacrazione al Signore. Perciò in generale non 1399 21. 170 | abito comune. Ringraziamo il Signore che ha provveduto alle necessità 1400 22. 175 | volte un tormentarsi. Al Signore non piace che ci tormentiamo; 1401 23. 181 | plena, Dominus tecum»: il Signore è con te. Perché è con te? 1402 23. 181 | Il Signore è con tutte le anime che 1403 23. 181 | non eravamo in grazia, il Signore non era con noi con la sua 1404 23. 181 | sempre in grazia! Quindi il Signore è con lei in una maniera 1405 23. 182 | la sua consacrazione al Signore. Sebbene sposa, Ella infatti 1406 23. 183 | di consacrarsi a Dio. Il Signore sarà con voi e vi accompagnerà 1407 23. 184 | in particolare, che il Signore vi ha fatto trovare sulla 1408 23. 184 | amore particolare che il Signore ha per voi.~ 1409 23. 184 | del grande amore che il Signore ha per voi è che potete 1410 23. 185 | Lavorare per le anime, il Signore vi mette in mano tante anime! 1411 23. 185 | mettiamo delle intenzioni e il Signore le destina secondo la sua 1412 23. 189 | preghiere della Messa, perché il Signore ci illumini, perché le Annunziatine 1413 24. 190 | presente, l’oremus dice: «Signore, dammi aumento di fede, 1414 24. 193 | santi, come ci vuole il Signore; per prepararci al cielo. 1415 24. 194 | giornalmente sacrifici che il Signore sente. Un occhio che tutto 1416 24. 194 | storia delle grazie che il Signore ci ha fatto da quando siamo 1417 24. 195 | conoscendo, amando e servendo il Signore, allora si darà alla pazza 1418 24. 195 | spende la sua vita per il Signore; non solo facendo quello 1419 24. 198 | Dio. Ci è stato infuso dal Signore nel battesimo con la grazia, 1420 24. 199 | fede. Quindi chiederlo al Signore, perché questo è dono suo, 1421 24. 199 | e arriverà ad amare il Signore. La carità poi è eterna, 1422 24. 200 | sappiamo che il tempo che il Signore ci concede è per arrivare 1423 24. 200 | abbandonati. A un certo signore che era venuto a raccomandargli 1424 24. 201 | Provvidenza non è mancata. Il Signore ci ascolta a misura della 1425 25. 202 | anno 1960, così come al Signore piacerà darcelo.~ 1426 25. 202 | pace di questo periodo. Il Signore vi premierà del sacrificio 1427 25. 202 | maggiore di amore verso il Signore e verso il prossimo; quindi 1428 25. 202 | impegno a servire meglio il Signore e a donarvi nell'apostolato.~ 1429 25. 203 | assicurarselo bello, e amare il Signore tanto; inoltre vogliono 1430 25. 203 | consacrazione totale al Signore. La consacrazione totale 1431 25. 203 | nostro amore e omaggio al Signore consistono nel donargli 1432 25. 204 | abbiamo; cioè noi facciamo al Signore una donazione della salute, 1433 25. 204 | tutto facciamo padrone il Signore. Ma forse non li adopereremo 1434 25. 204 | quella riverenza verso il Signore, perché è cosa di Dio prestata 1435 25. 204 | che si hanno: tutto è del Signore. Usandone con questo spirito, 1436 25. 205 | Con la castità si offre al Signore il corpo, cioè si rinuncia 1437 25. 205 | stato coniugale e si dona al Signore la castità, la verginità. 1438 25. 205 | doppia corona. Donando al Signore il corpo noi lasciamo a 1439 25. 205 | accettiamo quello che il Signore permetterà a nostro riguardo, 1440 25. 205 | memoria, eccetera. Tutto, Signore, è vostro e non c'è più 1441 25. 205 | la vita corporale per il Signore e tutto quello che si fa 1442 25. 205 | salute stessa sono per il Signore.~ 1443 25. 205 | di obbedienza, si al Signore la volontà, la libertà. 1444 25. 205 | dare il nostro spirito: «Signore, disponete di me come credete». 1445 25. 205 | nel tal posto: piace al Signore? Adesso dico queste parole: 1446 25. 205 | queste parole: piacciono al Signore? Adesso ho la tal relazione 1447 25. 205 | quella persona: piace al Signore? Adesso sono in quell’ufficio, 1448 25. 205 | per Lui, perché piace al Signore. Ho scelto quel lavoro, 1449 25. 205 | esempio, perché piace al Signore. L'obbedienza è dovuta~ ~~ ./. 1450 25. 206 | consumiamo i nostri giorni per il Signore perché li diamo a Lui. Ogni 1451 25. 206 | giorni nostri è segnato dal Signore. Ma questa vita si può consumare 1452 25. 206 | Ma quando si opera per il Signore, la vita si consuma per 1453 25. 207 | ha consumato tutto per il Signore, tutto porta con sé, perché 1454 25. 207 | accanto a te e diranno al Signore che sei la persona per cui 1455 25. 208 | diventate più buone. E al Signore chiederanno di ricompensarti. 1456 25. 208 | È una vita consacrata al Signore e impiegata nel fare del 1457 25. 209 | veramente amate da Dio. Il Signore pose il suo sguardo sopra 1458 25. 209 | questi giorni ringraziare il Signore di avervi chiamate a una 1459 26. 210 | Il Signore ha dato a tutti una grande 1460 26. 210 | agnitionem veritatis venire»: il Signore vuole tutti salvi e vuole 1461 26. 211 | inclinazione e che il Signore abbia dato grazie e lumi 1462 26. 211 | Quando il Signore, che è un Padre buono, crea 1463 26. 211 | beatitudine eterna. Quando il Signore crea un'anima, volendo che 1464 26. 211 | raggiungere il paradiso. Il Signore poi nel battesimo infonde 1465 26. 211 | bambina, in quel bambino, il Signore infonde la fede, la speranza 1466 26. 211 | perché infonde la grazia. Il Signore nel battesimo la vita 1467 26. 213 | salvezza. Supponiamo che il Signore chiami un giovane per la 1468 26. 213 | per la via sacerdotale. Il Signore ha preparato tutte le grazie 1469 26. 213 | strada su cui ci chiama il Signore, troveremo tutto più 1470 26. 213 | che deve fare, perché il Signore infondendo fede, speranza 1471 26. 214 | non lo è. Le grazie del Signore sono seminate su un'altra 1472 26. 214 | realizzare tutto questo e il Signore l'ha tenuto invece nella 1473 26. 214 | Perché allora il Signore gli ha lasciato sempre quel 1474 26. 214 | contemplativa, ma una grazia che il Signore gli conserva affinché, pur 1475 26. 215 | primo è la preghiera. Il Signore che ci ha destinato per 1476 26. 215 | prendere quella strada. Il Signore comunicherà specialmente 1477 26. 215 | nelle grazie successive. Il Signore non manca di farsi sentire, 1478 26. 215 | giorni di ritiro mensile. Il Signore farà sentire la sua voce 1479 26. 217 | stabilità. La preghiera! Il Signore ha preparato le grazie perché 1480 26. 218 | fatti chiamare adesso, se il Signore non ti aveva chiamato prima». 1481 26. 218 | Pregando un po' di più. Il Signore allora infonderà le grazie, 1482 26. 218 | Il Signore vi guidi tutte per la strada 1483 27. 219 | fiore della Vergine. Il Signore ha voluto operare in questo 1484 27. 220 | scrutare il nostro interno. Il Signore ci giudicherà dopo la vita 1485 27. 221 | offerta. Si offre l'azione al Signore, si vuole che l'azione, 1486 27. 221 | intenzione deve essere rivolta al Signore, o per compiere la sua volontà 1487 27. 223 | i peccatori ritornino al Signore, perché siano tanti a fare 1488 27. 223 | Queste intenzioni sono dal Signore benedette con molta grazia. 1489 27. 223 | quando si fa la volontà del Signore, anche l'azione minima guadagna 1490 27. 224 | insegna la Scrittura, ma il Signore scruta il cuore, le intenzioni. 1491 27. 224 | coloro che erano ricchi. Il Signore guarda il cuore, i sacrifici 1492 27. 225 | rispose: «Basta amare il Signore. Se una vecchierella ama 1493 27. 225 | una vecchierella ama il Signore più di me, è più beata di 1494 27. 225 | avrebbe potuto amare il Signore più di Padre Bonaventura.~ 1495 27. 226 | tutto indirizzata a Dio. Il Signore nel fare il bene concede 1496 27. 227 | un amore puro verso il Signore.~ 1497 27. 227 | Ci benedica il Signore e che non ci avvenga, come 1498 27. 227 | apostolato può dire: «Date, o Signore, la vostra santa benedizione 1499 27. 227 | anche il riposo preso per il Signore è meritorio. Uno direbbe: 1500 27. 227 | Dio, no? E se è offerto al Signore, come dev'essere offerto


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3376

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL