Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
signole 1
signor 42
signora 65
signore 3376
signoreggi 1
signoreggiare 1
signorelli 6
Frequenza    [«  »]
3536 questo
3455 ad
3406 chiesa
3376 signore
3307 tutto
3201 sempre
2978 ai
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

signore
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3376

                                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                                  grigio = Testo di commento
(segue) Meditazioni per consacrate secolari
     Capo.Pagina
1501 27. 227 | come dev'essere offerto al Signore l'atto di prendere il cibo, 1502 28. 228 | grazia, si lascia lavorare il Signore che ha già preso possesso 1503 28. 228 | facciamo noi lo indirizziamo al Signore, e quello che facciamo è 1504 28. 230 | fosse in purgatorio, il Signore l'applica, secondo la sua 1505 28. 230 | che intendiamo chiedere al Signore, e può essere ceduto a qualche 1506 28. 230 | nelle preghiere che eleva al Signore per tutta la vita. Non solo 1507 28. 231 | si aiutano gli altri il Signore aiuta noi. Se io cedo il 1508 28. 231 | rimaste su questa terra, il Signore applicherà a me, secondo 1509 28. 231 | maggiore, si può pensare che il Signore non sarà largo di misericordia 1510 28. 231 | persone che ci sono care? Il Signore lo sarà. Inoltre anche avendo 1511 28. 231 | può sempre raccomandare al Signore quell'anima che ci è cara, 1512 28. 232 | facciamo il merito, ma il Signore mette la sua compiacenza 1513 28. 232 | Il Signore sceglie certe anime a cui 1514 28. 233 | e santa è strumento del Signore per far certi miracoli. 1515 28. 233 | ammalata di alzarsi perché il Signore l'ha guarita, compie un' 1516 28. 233 | tale per una grazia del Signore. Il Signore si serve di 1517 28. 233 | una grazia del Signore. Il Signore si serve di lui per mostrare 1518 28. 233 | occulto, nell'interno, e il Signore nel giudizio proporzionerà 1519 28. 235 | preghiera è ascoltata dal Signore, ma la preghiera fatta bene. 1520 28. 236 | fiducia. Nel salmo si dice al Signore: «Signore, metti il tuo 1521 28. 236 | salmo si dice al Signore: «Signore, metti il tuo orecchio vicino 1522 28. 236 | bambinetto per capirlo. Il Signore richiede la fede, cioè di 1523 28. 236 | cioè non crediamo che il Signore ci dia proprio quello che 1524 28. 236 | particolare. Credere che il Signore ci ascolta sempre, ma o 1525 28. 236 | preghiamo per i malati, ma se il Signore ci ascoltasse sempre, chi 1526 28. 236 | paradiso, è la sua volontà. Il Signore ci concederà allora che 1527 28. 236 | eterna è di . Quindi il Signore ci ascolta sempre e se non 1528 28. 236 | rovinerebbe, e allora il Signore permette molte umiliazioni 1529 28. 237 | sostanza, anche nelle virtù, il Signore darà quelle che vede più 1530 28. 237 | Aver grande fiducia nel Signore, non dobbiamo mai dubitare; 1531 29. 238 | cantando gli inni di lode al Signore, alla Vergine Santissima.~ 1532 29. 238 | pregare? Perché? Perché il Signore ce lo comanda, quindi eseguiamo 1533 29. 238 | eternità, alla nostra anima. Il Signore poi quando sa nella sua~ ~~ ./. 1534 29. 239 | viene ascoltato, quando il Signore ce lo dice cinquecento volte, 1535 29. 239 | cioè a fare quello che il Signore vuole da noi, è segno che 1536 29. 240 | equivale o supera la prima. Il Signore ci ascolta più di quanto 1537 29. 240 | per la nostra salvezza il Signore ci esaudisce cambiandole 1538 29. 240 | non essere santi e che il Signore ascolta solo le anime belle. 1539 29. 240 | crediamo così piccolo il Signore? Che non possa ascoltarci, 1540 29. 240 | salmo: «Credi tu che il Signore non veda, Lui che ha creato 1541 29. 240 | l'occhio? Credi tu che il Signore non senta, Lui che ha creato 1542 29. 241 | per gli altri. Per noi il Signore esaudisce sempre o con quella 1543 29. 241 | la conversione, perché il Signore la grazia, ma l'altro 1544 29. 241 | per terra, ma sempre il Signore un esaudimento, quello 1545 29. 241 | chiedeva rispondeva: Sì Signore, credo. È la fede che salva, 1546 29. 241 | aveva un solo figlio. Il Signore gli aveva detto che nel 1547 29. 242 | solo un figlio Un giorno il Signore gli chiede una prova molto 1548 29. 242 | figlio e lui era vecchio; il Signore gli aveva promesso che la 1549 29. 242 | contraddizione le parole del Signore: da una parte la promessa 1550 29. 242 | sarebbe venuto il dubbio? Il Signore si contraddice forse? Ma 1551 29. 242 | obbedì, persuaso che il Signore avrebbe mantenuto la promessa 1552 29. 242 | coltello per immolarlo; ma il Signore fermò la sua mano. E Abramo 1553 29. 243 | serenamente i suoi bisogni al Signore e chiede di aver pietà di 1554 29. 243 | chiede di aver pietà di lui: «Signore, non son degno che voi entriate 1555 29. 243 | mia sarà salva»; allora il Signore piega il suo capo, ci guarda 1556 29. 243 | ricordando che senza il Signore noi non possiamo fare niente. 1557 29. 243 | fare niente. Ricorrere al Signore sapendo che non abbiamo 1558 29. 244 | Così insistete presso il Signore, insistete e domandate " 1559 29. 244 | umilmente. Quante volte il Signore tarda a esaudirci perché 1560 29. 245 | raccomandazione da qualche signore per qualcuno ridotto in 1561 29. 245 | allora, voi che siete un signore, dategli ciò di cui ha bisogno». 1562 29. 245 | casa è la preghiera. Il Signore è intervenuto con innumerevoli 1563 30. 246 | sacerdotale a tutti e a tutte: il Signore sia sempre con voi. Lo diciamo 1564 30. 246 | ossequio graditissimo al Signore usando un po' del vostro 1565 30. 246 | per riposarvi un po' nel Signore (Mc 6,31). Anche san Giovanni 1566 30. 246 | adesso abbiate fede che il Signore vi vuole parlare, ascoltatelo; 1567 30. 246 | ascoltatelo; abbiate fede che il Signore vuole aggiungere grazia 1568 30. 247 | di Dio: ci ha creati il Signore, e noi lo ringraziamo ogni 1569 30. 247 | Il Signore, creandoci, ebbe un fine 1570 30. 247 | l'uso della ragione. Il Signore vi ha dato una volontà che 1571 30. 247 | che per il Paradiso. Il Signore vi ha dato la salute, vi 1572 30. 247 | o diamo qualche cosa al Signore, gli restituiamo quello 1573 30. 247 | Il Signore, creandoci, e creando ogni 1574 30. 248 | percorrere sulla terra. Quando il Signore sceglie per un'anima una 1575 30. 248 | Perché ci ha mandato? Il Signore ci ha mandato a fare qualche 1576 30. 248 | arrivare al premio, poiché il Signore ci aspetta per giudicarci. 1577 30. 248 | terra siamo in prova. Il Signore, creando gli angeli, li 1578 30. 249 | La seconda prova che il Signore ha dato agli uomini è l' 1579 30. 251 | che, siccome il~ ~~ ./. Signore ha dato a ciascuno una vocazione, 1580 30. 251 | cioè fare quel bene che il Signore aspetta da noi; poiché alla 1581 30. 251 | del nostro apostolato e il Signore ci premierà. Questa è carità: 1582 30. 252 | Il Signore ci ha raccontato la parabola 1583 30. 252 | presentò altri cinque, dicendo: Signore tu mi desti cinque talenti, 1584 30. 252 | entra nella gioia del tuo signore. Si presentò poi l'altro, 1585 30. 252 | ricevuto due talenti, e disse: Signore, tu mi desti due talenti; 1586 30. 252 | entra nella gioia del tuo signore. Presentatosi infine quello 1587 30. 252 | ricevuto un talento solo: Signore, disse, so che tu sei un 1588 30. 253 | eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce 1589 31. 255 | cristiani semplici danno al Signore i frutti, cioè adempiono 1590 31. 256 | forze, la salute e danno al Signore le opere, cioè i frutti. 1591 31. 256 | tutto è di Dio, tutto è del Signore. Cioè si mette a disposizione 1592 31. 256 | Quindi la donazione al Signore è molto più santa per chi 1593 31. 256 | le opere, ma si danno al Signore anche le parti della pianta, 1594 31. 256 | Dare la nostra libertà al Signore è molto più profondo, molto 1595 31. 256 | ogni consacrato tutto al Signore, acquista il massimo dei 1596 31. 260 | Ringraziare il Signore per il gran dono che vi 1597 31. 260 | Purgatorio; bisogna chiedere al Signore la grazia di vivere fervorosamente, 1598 32. 261 | conclusione del tempo che ci il Signore per guadagnarci il Paradiso. 1599 32. 261 | Paradiso. Non a tutti il Signore il medesimo tempo. Vi 1600 32. 261 | conclusione del tempo che il Signore ci . La prova è triplice, 1601 32. 262 | di obbedienza a Dio. Il Signore non mostra la sua volontà 1602 32. 262 | vita. Quando vediamo che il Signore ci chiede il dono che ci 1603 32. 263 | Questo però finché vuole il Signore. Quando invece il Signore 1604 32. 263 | Signore. Quando invece il Signore ha voluto e ha segnato il 1605 32. 263 | il voto di obbedienza al Signore; distacco dalla vita stessa 1606 32. 263 | di quella felicità che il Signore ci ha preparato. Abbiamo 1607 32. 263 | n'andremo alla casa del Signore» (Sal 121,1). Cambiamo la 1608 32. 264 | condotta una vita buona, il Signore ci abbandoni poi in punto 1609 32. 265 | volentieri i malati e, se il Signore ci occasione, prepararli 1610 32. 265 | abbandonino alla volontà del Signore, accettando i dolori e il 1611 32. 265 | morire di morte improvvisa il Signore manderebbe i suoi angeli, 1612 32. 266 | improvvisa, se piacerà al Signore. Inoltre, chiediamo la grazia 1613 32. 267 | amministrazione fu conclusa, chiese al Signore la grazia che tutte le persone 1614 33. 269 | facciamo noi vivendo. Il Signore dando quella luce, ci mostrerà 1615 33. 269 | non esercitata. Quindi il Signore dirà, d’altra parte, ai 1616 33. 270 | questi gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo visto 1617 33. 270 | comandamento: amerai il Signore Dio tuo con tutta la mente, 1618 33. 271 | non hanno lo spirito del Signore.~ ~~ ./. 1619 33. 272 | fatti da chi rappresenta il Signore. Se il confessore ti dice 1620 33. 273 | ha costituiti giudici? Il Signore dice: «A me la vendetta» ( 1621 33. 274 | responsabilità da portare davanti al Signore nel giudizio.~ 1622 33. 275 | bene. Poi pregare perché il Signore illumini il direttore spirituale 1623 33. 275 | favorevole, allora preghi il Signore, perché può essere che non 1624 33. 275 | adatta per il suo caso. Il Signore provvederà anche direttamente 1625 33. 276 | la luce che ci manda il Signore, o un'ispirazione interna 1626 33. 276 | ispirazione interna che il Signore ci comunica nel tempo opportuno.~ 1627 34. 277 | salvezza. Eppure nostro Signore permise che egli cadesse 1628 34. 277 | Pietro, mi ami tu?». «Signore, io ti amo». Gesù riprese: « 1629 34. 277 | E Pietro ripeté: «Sì, o Signore, io ti amo». Una terza volta 1630 34. 277 | che l'aveva accompagnato: «Signore, tu lo sai, tu vedi tutti 1631 34. 277 | tutti peccatori, ma che il Signore è venuto per cancellare 1632 34. 277 | sguardo al Crocifisso e dire: Signore, ti amo;~ ~~ ./. sì, o 1633 34. 278 | ti amo;~ ~~ ./. sì, o Signore, ti amo; sì, ti voglio amare 1634 34. 279 | sua, figlio di un ricco signore, aveva persone di servizio, 1635 34. 281 | desiderato la donna altrui. I1 Signore Gesù lo ha ripetuto nel 1636 34. 281 | metro, per parlare così, al Signore di quanto ci deve perdonare. 1637 34. 281 | perdonati la diamo a nostro Signore, perché Egli misuri il perdono 1638 34. 282 | il tuo dono». Prima il Signore vuole che perdoniamo agli 1639 34. 282 | ma preghiamo perché il Signore benedica colui che ci ha 1640 34. 282 | ci ha offeso, allora il Signore più grazia a noi. Se 1641 34. 282 | colui che ci ha offeso, il Signore fa cadere sopra di noi un 1642 34. 282 | perdoniamo di cuore. I1 Signore non perdonerà i tuoi peccati, 1643 34. 282 | nostro cuore a Dio, amare il Signore di più. Quindi la confessione 1644 34. 283 | cioè per amare di più il Signore e progredire nello spirito 1645 34. 283 | giornata sia bella, piaccia al Signore.~ 1646 34. 283 | che ora aspetta da noi il Signore è operare bene al presente 1647 34. 284 | Chiediamo al Signore la grazia che le nostre 1648 35. 285 | ispirazioni che ci ha dato il Signore in questi giorni santi che 1649 35. 286 | bontà che è infinita. Il Signore darà di più di quel che 1650 35. 288 | est» (1Gv 3,2), perché il Signore allora effonderà una luce 1651 35. 288 | Il Signore pagherà tutto quel che sarà 1652 35. 289 | sua santa volontà, come un signore quando ordina un lavoro 1653 35. 289 | merce viene consegnata, un signore buono paga; così il Signore 1654 35. 289 | signore buono paga; così il Signore paga tutto quello che è 1655 35. 289 | attività, com'è ristretta. I1 Signore, però, vede anche i nostri 1656 35. 289 | Il desiderio è santo e il Signore premia anche i desideri, 1657 35. 292 | ricompensato, e saremo sempre col Signore felici in eterno. Coraggio, 1658 35. 292 | ciò che voleva da me il Signore, ora la corona di giustizia 1659 35. 292 | meritato, la corona che il Signore darà a me e a tutti coloro 1660 36. 299 | vostra vita. Riconoscenza al Signore. Riconoscenza anche al Papa 1661 36. 300 | lasciare il bene che il Signore non voleva che in quel momento 1662 36. 300 | facesse. E allora poi il Signore in premio della sua obbedienza 1663 36. 300 | impegno. Consideriamo che il Signore ha messo questa domanda 1664 37. 301 | Il Signore è stato molto buono con 1665 37. 301 | cuore, perché certamente il Signore vi ha parlato e vi ha mandato 1666 37. 305 | pensare che chi si consacra al Signore non abbia più tentazioni. 1667 37. 305 | Santificazione! Perché il Signore ci i giorni, ci gli 1668 37. 307 | ugualmente la grazia dal Signore che premia la buona volontà.~ 1669 37. 307 | la costanza è tenuta dal Signore in conto e il premio l'avremo. 1670 37. 307 | questi ha pregato e il Signore lo esaudirà ugualmente. 1671 37. 308 | Il Signore vi benedica tanto! Questo 1672 37. 308 | siano troppo dure e che il Signore si sia dimenticato di noi, 1673 37. 308 | dimenticato di noi, allora il Signore è con noi, vede, e se 1674 38. 309 | dell'anima consacrata al Signore, della vita delle Annunziatine. 1675 38. 309 | parole: «Io sono la serva del Signore», il Verbo di Dio si fece 1676 38. 309 | concesso che la Madre del mio Signore venga presso di me?» (Lc 1677 38. 310 | redemptionem»: Benedetto il Signore Dio d'Israele, perché è 1678 38. 310 | ti prometto, a nome del Signore, che riceverai il centuplo 1679 38. 311 | quanto si deve ringraziare il Signore, e soprattutto amarlo! Sentite 1680 38. 311 | allora il ringraziamento al Signore per mezzo di Maria: «Magnificat 1681 38. 311 | amare questa nave che il Signore Gesù vi ha offerto e in 1682 38. 312 | simile a lui», disse il Signore dopo aver creato Adamo e 1683 38. 312 | stanno formandosela, se il Signore li ispirasse di consacrarsi 1684 39. 315 | proprio il dono totale al Signore. Il Rosario è il grande 1685 39. 316 | insegna san Paolo, perché il Signore conta tutto, e tutto premierà.~ 1686 40. 318 | sapere, ma sanno amare il Signore: ecco tutto. Sanno vivere 1687 40. 318 | principale, quella che ha dato il Signore alla Congregazione, all’ 1688 40. 319 | Ringraziare il Signore che ci ha dato le devozioni 1689 40. 319 | in queste devozioni. Il Signore vi ha dato le cose più belle.~ 1690 40. 319 | Soprattutto sapeva amare il Signore e come devozione principale 1691 40. 320 | inventato la vostra pietà: è il Signore che ve l'ha data. È una 1692 40. 320 | Amare il Signore! Quando è che lo si ama 1693 40. 320 | non lo si ama? Si ama il Signore quando vi è la docilità, 1694 40. 320 | cuore» (Mt 11,29). Si ama il Signore quando si vuol bene alle 1695 40. 321 | cercano quello che vuole il Signore. Anime che amano il Signore 1696 40. 321 | Signore. Anime che amano il Signore e lo amano in eterno con 1697 40. 322 | l'anima che ha amato il Signore.~ 1698 40. 322 | di amare sempre più il Signore: «Mio Dio, fate che io vi 1699 40. 322 | dunque! Accendere il cuore. «Signore, accendi col fuoco del tuo 1700 41. 324 | benedetta, piena di grazia, il Signore è con te.~ 1701 41. 325 | acconsente: «Ecco l'ancella del Signore, sia fatto di me come mi 1702 41. 325 | padrone e padre che è il Signore, il padre nostro che è nei 1703 41. 325 | entra nel gaudio del tuo Signore». Servo di Dio. Serviamo 1704 41. 325 | tutto quello che piace al Signore. E il proposito è sempre: 1705 41. 326 | E se noi servissimo il Signore grossolanamente, senza le 1706 41. 326 | onnipotente, creatore e Signore del cielo e della terra»; « 1707 42. 328 | migliori è quella di offrire al Signore una degna riparazione dei 1708 42. 329 | il capo: «Nelle tue mani, Signore, rimetto il mio spirito». 1709 42. 330 | questa riparazione offerta al Signore è la principale, perché 1710 42. 331 | Chiediamo al Signore la grazia di avere un cuore 1711 43. 334 | fare il massimo ossequio al Signore. E il «subditus illis»: 1712 43. 334 | questo giorno. Ringraziare il Signore perché in questa giornata 1713 44. 335 | es: te sitit anima mea»: Signore, Signore, sei il mio Dio, 1714 44. 335 | sitit anima mea»: Signore, Signore, sei il mio Dio, il padrone 1715 44. 335 | Amare il Signore con tutta la mente; ottenere 1716 44. 335 | faccia la tua volontà, o Signore, così bene come la fanno 1717 44. 336 | prossimo il bene che il Signore ha dato a noi, si desidera 1718 44. 340 | cognizioni, il talento che il Signore ha loro dato. Spendiamo 1719 44. 341 | animas et cetera tolle»: Signore toglimi pure tutto, ma salva 1720 45. 347 | veramente Annunziatine; il Signore moltiplicherà le grazie 1721 47. 352 | alle benedizioni che il Signore ha preparato ad ognuna di 1722 47. 352 | tanta fede la grazia del Signore di questi giorni, come docili 1723 47. 352 | trovato grazia presso il Signore, è Mediatrice della grazia, 1724 47. 356 | negli esami di coscienza: «Signore, perdonami... se qualche 1725 47. 356 | soprattutto il corpo di nostro Signore Gesù Cristo, cioè la sua 1726 47. 357 | è un merito offerto al Signore. Non eccedere, ma dare quel 1727 47. 358 | nella preghiera: «Date, Signore, la vostra santa benedizione... 1728 47. 358 | d'intenzione: solo per il Signore. E quante volte noi dobbiamo 1729 47. 359 | intenzione, agire per amore del Signore.~ 1730 47. 361 | ci sia più, se si ama il Signore.~ 1731 47. 361 | fare quello che vuole il Signore. Ma come si mostra, come 1732 48. 362 | Il Signore nella sua sapienza distribuisce 1733 48. 362 | santi, piccole sante. Il Signore ha fatto loro appena vedere 1734 48. 363 | privilegi, tutte le grazie del Signore, come per gli altri religiosi 1735 48. 363 | Quindi una grande fiducia nel Signore il quale ci chiama. Ecco, 1736 48. 363 | quale ci chiama. Ecco, il Signore lo favorisce delle sue grazie 1737 48. 363 | meriti? Chi ama di più il Signore, chi si abbandona di più 1738 48. 363 | si abbandona di più nel Signore, chi è docile nelle mani 1739 48. 363 | è docile nelle mani del Signore. Lasciarsi guidare dal Signore 1740 48. 363 | Signore. Lasciarsi guidare dal Signore nelle cose e sempre chiedere 1741 48. 363 | cose e sempre chiedere al Signore una grazia sola: amarlo 1742 48. 363 | santità chi amerà di più il Signore.~ 1743 48. 365 | anime che amino davvero il Signore, che brucino di amore di 1744 48. 366 | vuole molta più fede: il Signore mi vede, mi vede l'interno! 1745 48. 367 | bisogna amare proprio il Signore e davvero abbandonarsi in 1746 48. 367 | momento per momento, quando il Signore chiede una cosa e poi ne 1747 48. 367 | fare chi si consacra al Signore, è merito maggiore. È merito 1748 48. 367 | Allora avanti nel Signore.~ 1749 49. 369 | servito, amato e conosciuto il Signore? È migliorata la mia vita? 1750 49. 369 | a rendere di più per il Signore, per me, per la vita eterna? 1751 49. 369 | perché ci è stato dato dal Signore un mese di vita che abbiamo 1752 49. 369 | proponiamo e ci aspettiamo dal Signore un altro mese di vita? Ecco, 1753 49. 369 | che cosa sei venuto? Il Signore poteva creare innumerevoli 1754 49. 370 | Arriverò a quel posto che il Signore mi ha preparato in Paradiso? « 1755 49. 370 | Il Signore ci ha creati, ci ha dato 1756 49. 370 | se ci arriveremo e se il Signore ci darà la grazia di vivere 1757 49. 371 | per quanti ce ne darà il Signore. Vi sono tanti che la sprecano. 1758 49. 372 | servire Dio. Conoscere il Signore con le letture buone, le 1759 49. 372 | per chi è consacrata al Signore anche l'osservanza dei consigli 1760 49. 373 | fede: è una prova. Poi il Signore ti ha fatto per il Paradiso, 1761 49. 373 | fatto per il Paradiso, il Signore ti ha mandato qui a guadagnare 1762 49. 373 | Vedete, il Signore ha creato gli Angeli e non 1763 49. 374 | giornata»; e alla sera: «Signore, se qualche male ho compiuto, 1764 49. 374 | la prova che ci chiede il Signore su questa terra. Siamo liberi 1765 49. 374 | accontenta né noi né il Signore. Ma beato colui che vive 1766 50. 378 | si picchiava il petto: «Signore, abbi pietà di me che sono 1767 50. 383 | dentro di voi c'è nostro Signore che lavora; è già un segno 1768 51. 385 | significa consacrarsi al Signore? Significa assumersi l'impegno 1769 51. 385 | è amore a Dio, amore al Signore e amore al prossimo: carità.~ 1770 51. 386 | credere. Credere perché il Signore ha rivelato e perché la 1771 51. 386 | Onnipotente, creatore e signore del cielo e della terra». 1772 51. 387 | dura eternamente, perché il Signore ricompensa con misura abbondante.~ 1773 51. 388 | Quindi supplichiamo il Signore per Cristo, cioè per la 1774 51. 389 | eterna felicità». Amare il Signore con tutto il cuore, perché 1775 51. 389 | consacra a Dio vuole amare il Signore in un grado superiore, e 1776 51. 389 | mezzi per amare di più il Signore. Sono i mezzi che ci portano 1777 51. 389 | Allora, ecco, amare il Signore, ma in che grado? Con tutta 1778 51. 390 | l'anima». Sì, cercare il Signore con tutta l'anima. Anime 1779 51. 390 | amano in qualche modo il Signore, cioè assieme col Signore 1780 51. 390 | Signore, cioè assieme col Signore amano tante cose a cui sono 1781 51. 390 | l'eternità. Sì, amare il Signore.~ 1782 51. 391 | trafficate bene. A voi il Signore ha dato molta più grazia, 1783 51. 391 | pienamente alle grazie che il Signore vi ha concesso, le quali 1784 51. 391 | i talenti, i doni che il Signore ci ha dati.~ ~~ ./. 1785 52. 392 | di Cristo», ci dice: Il Signore ci ha provveduto con due 1786 52. 392 | mia via è la tua parola o Signore. E la tua parola è registrata 1787 52. 392 | anima viene beatificata. Il Signore ci invita al Paradiso, tutti. 1788 52. 394 | san Paolo, eccetera, il Signore Gesù ha dato il compito 1789 52. 395 | all'Apocalisse, quando il Signore avrà invitato gli eletti 1790 52. 397 | Maria: «Ecco l'ancella del Signore, sia fatto di me come hai 1791 53. 399 | distribuire la grazia che nostro Signore Gesù ha guadagnato con la 1792 53. 400 | Lascio il mondo e vado al Signore, vado a Dio. Ecco il concetto 1793 53. 401 | buona morte si chiede al Signore, se è possibile, che non 1794 53. 402 | sarà il momento in cui il Signore renderà giustizia ai santi 1795 53. 403 | come renderà giustizia il Signore. Qui vivono i buoni e i 1796 54. 405 | della vita religiosa. Il Signore Gesù poi, per mezzo del 1797 54. 405 | quello che sarà di lui, ma il Signore Gesù lo sa e quindi le 1798 54. 406 | giovane che aveva domandato al Signore: «Che cosa devo fare per 1799 54. 407 | consacrazione definitiva al Signore.~ 1800 56. 414 | della risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo. Abbiamo da 1801 56. 415 | farci questa domanda. Il Signore ci ancora del tempo per 1802 56. 416 | l'obbedienza in tutto al Signore. Allora distaccati da noi 1803 57. 418 | Poco dopo il servo tornò: Signore, disse, è stato fatto come 1804 57. 418 | convito preparato da quel signore, sono quelli che stavano 1805 57. 419 | Oh, allora ecco: il Signore «exaltavit humiles»: esaltò 1806 57. 420 | Ecco~ ~~ ./. l'ancella del Signore!». Se si fa l'analisi della 1807 57. 420 | perché ha operato per il Signore in umiltà. Due pregavano; 1808 57. 420 | picchiandosi il petto: «Signore, abbi pietà di me!». La 1809 58. 422 | dono la consacrazione al Signore, quando dopo l'aspirantato 1810 58. 422 | voti. Donarsi a Dio. Nostro Signore accoglie la consacrazione 1811 58. 425 | ognuno ha una missione. Il Signore creando le anime e avendo 1812 58. 426 | un'età e chi un'altra. Il Signore chiama quando vuole. Allora 1813 58. 426 | dobbiamo compiere quello che il Signore ci ha mandato a fare, per 1814 58. 427 | fieri» (Gv 1,12): cioè il Signore ha voluto che Gesù Cristo 1815 58. 428 | inclinata al pianto. Allora il Signore Gesù si fece sentire finalmente: « 1816 60. 435 | necessario ricordare che il Signore, il Padre Celeste, volle 1817 60. 437 | do una spiegazione: il Signore, il Padre Celeste, ha costituito 1818 60. 437 | serva di Dio, l’ancella del Signore». Serva: era annunziata 1819 60. 438 | quell'anima, prega di più il Signore, intercede presso il trono 1820 60. 440 | domenica è il giorno del Signore, il sabato è per Maria, 1821 60. 440 | santificare il giorno del Signore. Ancora: i cinque primi 1822 60. 440 | desidera consacrarsi al Signore coi santi~ ~~ ./. voti, 1823 61. 444 | uomini di oggi. E se il Signore vi ha affidato apostolati 1824 61. 445 | con i mezzi di oggi. E il Signore ve li ha dati. Per questo 1825 63. 451 | casa andarono a dirgli: «Signore non hai seminato buon grano 1826 63. 453 | confermarlo, ringraziare il Signore di averci dato questa vocazione. 1827 64. 457 | dice san Paolo; cioè, il Signore ci ha chiamato a raggiungere 1828 64. 458 | Salve, o piena di grazia, il Signore è con Te, tu sei la maggiore 1829 64. 458 | risponde: «Ecco l'ancella del Signore, sia fatto di me come hai 1830 65. 461 | è questo: «Vi ringrazio, Signore, per avermi creato, fatto 1831 65. 461 | ringraziamento perché il Signore vi ha voluto chiamare ad 1832 65. 461 | creator». Chiediamo sempre al Signore! Se abbiamo qualche cosa, 1833 65. 462 | non vi sarà più tempo. Il Signore ha segnato per ciascuno 1834 65. 463 | offrite anche quello al Signore. «Date, o Signore, la vostra 1835 65. 463 | quello al Signore. «Date, o Signore, la vostra santa benedizione 1836 65. 463 | utilizzato il tempo che il Signore ci ha dato! E non importa 1837 65. 463 | lo abbiamo usato bene. Il Signore tante grazie ad una persona 1838 65. 464 | generosi davanti al male. Se il Signore vi ha dato un cuore così 1839 65. 465 | c'è la grazia di Dio e il Signore ci aspetta: ritorniamo al 1840 65. 465 | abbiamo fatto quel bene che il Signore voleva da noi, e allora 1841 65. 468 | pieni! Chiedere perdono al Signore delle deficienze che ci 1842 65. 468 | avere la consolazione: «Signore mi hai guidato, mi hai aiutato 1843 65. 468 | ovunque. Cantare lode al Signore e pensare a chi? Agli Italiani, 1844 65. 469 | avere questa sapienza: «Signore, concedimi questa e quell' 1845 65. 469 | dell'anno e del tempo che il Signore vi concederà.~ 1846 65. 469 | Preghiamo a vicenda. Il Signore sia sempre con voi. Siate 1847 65. 469 | fatto quel che vuole il Signore!~ ~~ ./. 1848 66. 470 | qui: è nel Tabernacolo. Il Signore Gesù celebrò l'ultima sua 1849 66. 471 | Imitazione di Cristo dice che il Signore ha voluto dare a noi un 1850 66. 474 | domandò: «Ma che cosa dici al Signore?». «Io guardo Lui, Lui guarda 1851 67. 478 | esercitare la parola che il Signore ci ha dato. Usare santamente 1852 67. 480 | Di tutti i talenti che il Signore ci ha dato dobbiamo renderne 1853 68. 481 | Il Signore vuole che noi compiamo sulla 1854 68. 482 | raccolti bene davanti al Signore, ecco che lo Spirito Santo 1855 68. 483 | preghiera. Quindi chiedere al Signore la grazia di pregare sempre 1856 68. 485 | a Betlemme. Nascendo, il Signore volle che il mondo sapesse 1857 68. 488 | Paolina. Vi benedica il Signore per le ispirazioni che avete 1858 69. 489 | primo luogo ringraziare il Signore. Egli è il datore di ogni 1859 69. 489 | datore di ogni bene; è il Signore che ci ha dato la vita, 1860 69. 489 | posto privilegiato. Ecco, il Signore, a voi che siete state generose 1861 70. 493 | ricevendo dalla grazia del Signore una giornata nuova e la 1862 70. 493 | E come si dice: «Date, o Signore, la benedizione a noi e 1863 70. 493 | Vangelo. Però offrirlo al Signore, così diviene un merito. 1864 70. 493 | solo pensare a offrire al Signore i meriti fatti nella giornata, 1865 70. 493 | riposo. Offrire tutto al Signore, le ventiquattr'ore, in 1866 70. 494 | dobbiamo ringraziare il Signore che tutte queste ore della 1867 70. 494 | Cominciare la giornata col Signore. Allora si parte con le 1868 70. 494 | avere con noi le grazie del Signore, perché non sappiamo quello 1869 70. 494 | sacrificio compiuto da nostro Signore Gesù Cristo sul Calvario? 1870 70. 495 | sempre meglio, sentire che il Signore vuole che la nostra mente 1871 70. 496 | conforto e la grazia del Signore, nella~ ~~ ./. giornata 1872 70. 498 | nella preghiera si chieda al Signore la grazia di osservare quei 1873 70. 498 | vita claustrale. Dire al Signore che abbiamo bisogno di grazie 1874 71. 500 | la carità! Chiediamo al Signore la grazia della carità: 1875 71. 500 | carità, e d'altra parte il Signore ci ha creati per dare a 1876 71. 501 | volontà a Gesù. Benedetto il Signore che vi ha dato tanta luce 1877 71. 504 | Poi, che noi otteniamo dal Signore la grazia di passare un 1878 71. 504 | ci incontreremo con il Signore: Egli conosce tutto quello Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1879 Introd. 0. 1. 0. 3 | patto eterno... Cercate il Signore quando può essere trovato, 1880 Introd. 0. 1. 0. 3 | suoi pensieri, e ritorni al Signore che ne avrà misericordia, 1881 Introd. 0. 1. 0. 3 | come il vostro, dice il Signore. E come i cieli sono sopra 1882 Introd. 0. 1. 0. 4 | questa nuova grazia che il Signore ci vuol dare con i presenti 1883 Introd. 0. 2. 0. 7 | trattenga volentieri col Signore, viva la preghiera; c) per 1884 Introd. 0. 2. 3. 11 | acquistare l'intimità con nostro Signore Iddio. Dobbiamo in questi 1885 Introd. 0. 2. 3. 11 | se»4. Eh! sì, quando il Signore ci darà questo dono, noi 1886 Introd. 0. 3. 0. 12 | pregare e di supplicare il Signore.~ 1887 Introd. 0. 4. 1. 16(6) | Luc. XI, 1. “Signore, insegnaci a pregare”. 1888 Introd. 0. 4. 4. 20 | Ci benedica il Signore, ci assistano gli Angeli 1889 Introd. 0. 5. 0. 22 | mai la preghiera quando il Signore ci prova colle tribolazioni, 1890 1. 1. 2. 0. 27 | Noi siamo creati dal Signore per conoscerlo, amarlo e 1891 1. 1. 2. 0. 28 | io non ho operato per il Signore. «Si linguis hominum loquar, 1892 1. 1. 2. 0. 28 | Dio. Siamo fatti per il Signore; tutto il resto sulla terra 1893 1. 1. 2. 0. 28 | poca salute, ami e serva il Signore. E può essere che~~~ ~~ ./. 1894 1. 1. 2. 0. 29 | spreca così il talento che il Signore gli ha dato.~ 1895 1. 1. 2. 0. 29 | purché possa servire il Signore e guadagnarmi il cielo. 1896 1. 1. 2. 0. 29 | Il Curato d'Ars servì il Signore fedelmente e l'ha amato 1897 1. 1. 2. 0. 29 | che aveva, ha servito il Signore e si è fatto santo. E può 1898 1. 1. 2. 0. 29 | cose bene per amore del Signore! «Hic jam quaeritur inter 1899 1. 1. 2. 0. 30 | poche, purché ami molto il Signore! Poco importa che vada soggetto 1900 1. 1. 2. 0. 30(4) | corona della vita che il Signore ha promesso a quelli che 1901 1. 1. 2. 0. 31 | necessarium»8, che noi serviamo il Signore. Tutte le strade menano 1902 1. 1. 2. 0. 32 | Sacramento della misericordia del Signore! In un individuo fiacco, 1903 1. 1. 3. 0. 32 | Vedremo il Signore, lo contempleremo. L'anima 1904 1. 1. 3. 0. 32 | Il cielo è possedere il Signore. Non è il~~~~ ./. 33~ ~ 1905 1. 1. 3. 0. 33 | cielo è posseder Dio, il Signore, il massimo Bene, che compendia 1906 1. 1. 3. 0. 33 | E l'anima vorrà solo il Signore, perché capirà che tutto 1907 1. 1. 3. 0. 33 | nostro cuore potrà amare il Signore, nostra eterna felicità! « 1908 1. 1. 3. 0. 34 | il bene tralasciato! – Il Signore mi accuserà di avere qualche 1909 1. 1. 4. 0. 35 | che sappia solo amare il Signore, una fanciulla che si chiama 1910 1. 1. 4. 0. 36 | sono inclinate, davanti al Signore, nel Cuore di Gesù. Quando 1911 1. 1. 4. 0. 37 | disputano i momenti col Signore, sembrano troppo lunghi; 1912 1. 2. 2. 2. 47 | Dobbiamo alzarci e dire al Signore: io che sono stato posto 1913 1. 2. 2. 2. 47 | preghiera che con la parola! Signore, che cosa vi risponderò 1914 1. 2. 2. 3. 49 | in chiesa a salutare il Signore, vedevano il loro Curato 1915 1. 2. 3. 2. 54 | chieste abbastanza bene al Signore.~ 1916 1. 2. 3. 2. 54 | Signore, io ve lo confesso: sono 1917 1. 2. 3. 2. 54 | Signore, siatemi propizio, poiché 1918 1. 2. 3. 3. 54 | di nuovo fiducia che il Signore comunichi ai nostri uditori,~~~~ ./. 1919 1. 2. 3. 4. 55 | Egli, il Signore, ci darà la grazia e di 1920 1. 2. 3. 5. 57(12) | sono amabili le tue dimore, Signore degli eserciti! L’anima 1921 1. 2. 3. 5. 57(12) | languisce e brama gli atri del Signore. Il mio cuore e la mia carne 1922 1. 2. 3. 5. 57(12) | piccoli, presso i tuoi altari, Signore degli eserciti, mio re e 1923 1. 2. 4. 5. 62 | dobbiamo dare il cuore al Signore, fino all'ultimo pensiero 1924 1. 2. 5. 0. 66 | appressarsi l'Angelo del Signore, e splendere una luce nella 1925 1. 2. 5. 0. 66 | veramente riconosco che il Signore ha mandato il suo Angelo 1926 1. 3. 1. 0. 67 | termine alla misericordia del Signore, a vostro arbitrio le avete 1927 1. 3. 1. 0. 67 | giorno. Ma ora, giacché il Signore è paziente, facciamo penitenza 1928 1. 3. 1. 0. 67 | diciamo colle lacrime al Signore che ci usi misericordia 1929 1. 3. 2. 2. 74 | Ma che cosa dirai tu al Signore? Che parole userai? insinua 1930 1. 3. 2. 2. 74 | la preghiera del cieco? Signore, fate che io vegga! «Domine, 1931 1. 3. 2. 2. 74 | preghiera del pubblicano? Signore, siatemi propizio, perché 1932 1. 3. 2. 2. 74(12) | Luc. XVIII, 41. “Signore, che io riabbia la vista”. 1933 1. 3. 2. 2. 74 | pericolo di naufragare? Signore, salvaci, perché andiamo 1934 1. 3. 2. 2. 74 | preghiera del centurione? Signore, io non son degno che voi 1935 1. 3. 2. 2. 74(14) | Matth. VIII, 25. “Salvaci, Signore, siamo perduti!”. 1936 1. 3. 2. 2. 74 | buon ladrone sulla croce? Signore,~~~ ~~ ./. 75~ ~ricordatevi 1937 1. 3. 2. 2. 74(15) | Matth. VIII, 8. “Signore, io non son degno che tu 1938 1. 3. 4. 2. 84 | pregava il fariseo: Signore, io non sono come tutti 1939 1. 3. 4. 3. 84 | azione per il servizio del Signore.~ 1940 1. 3. 4. 3. 84 | resistere e fermarsi nel Signore: il cuore, il quale deve 1941 1. 3. 4. 5. 85(25) | come un uomo che tenta il Signore”. 1942 1. 3. 4. 6. 85 | meritano di essere esauditi dal Signore. Non bisogna pretendere 1943 1. 3. 4. 7. 86 | primi doveri: lodare il Signore, ringraziarlo, soddisfarlo. 1944 1. 3. 4. 7. 86 | sacerdote di glorificare il Signore? Non è il sacerdote eletto 1945 1. 3. 4. 7. 87 | unito tutto il giorno al Signore: quando prega, non si occupa 1946 1. 3. 4. 7. 87 | l’altra sta attaccato al Signore; sempre un occhio al lavoro 1947 1. 3. 5. 0. 89 | Dirà al Signore: «Tu sei il mio protettore, 1948 1. 3. 5. 0. 89 | O Signore, tu sei la mia speranza»: 1949 1. 4. 2. 0. 93 | ricavarne frutto. Nostro Signore ha da lagnarsi dell'anima 1950 1. 4. 2. 0. 96(5) | come un uomo che tenta il Signore”. 1951 1. 4. 2. 0. 97 | per intrattenersi col suo Signore in quei minuti preziosissimi.~ 1952 1. 4. 3. 0. 97 | peccato che disgusta il Signore.~ 1953 1. 4. 3. 0. 98 | comandamenti: Io sono il Signore Dio tuo, non avrai altro 1954 1. 4. 3. 0. 99 | comandamenti? Sa bene il Signore quanto si richiede per evitare 1955 1. 4. 3. 0. 99 | davvero soprannaturale: ed il Signore, prima di darci obblighi, 1956 1. 4. 3. 0. 99 | Tutti i peccati offendono il Signore, ma la trascuranza nella 1957 1. 4. 3. 0. 99 | realtà sulla buona via. Il Signore ci ha dato il quarto, quinto, 1958 1. 4. 3. 0. 100 | Il Signore, volendo ribadirci questo 1959 1. 4. 3. 1. 102 | via l'armatura. Pregò il Signore con gran cuore e andò avanti « 1960 1. 4. 3. 1. 102(7) | XVII, 45. “Nel nome del Signore” (1Sam 17,45). 1961 1. 4. 3. 2. 103 | coprirci la faccia e dire al Signore: «Miserere mei, Deus, secundum 1962 1. 4. 4. 1. 105 | della preghiera. Dice il Signore: «Qui neque frigidus es, 1963 1. 4. 4. 2. 108 | sia finita; e allora il Signore, vedendo che non la fate 1964 1. 4. 4. 2. 110 | Cominciate a lodare il Signore... Egli stritola gli eserciti... 1965 2. 1. 2. 0. 120(13) | eterno riposo dona loro, o Signore”. 1966 2. 1. 3. 1. 121 | han finito per cadere. Il Signore attende frutti; ed ha atteso 1967 2. 1. 3. 1. 122(16) | è consiglio di fronte al Signore”. 1968 2. 1. 3. 1. 125 | nel suo cuore: Angeli del Signore, ottenete da Dio che sia 1969 2. 1. 3. 2. 126(19) | Messale Romano, Canone. “Signore, io non son degno che tu 1970 2. 1. 3. 2. 128(22) | fratello, il viatico del Signore nostro Gesù Cristo”. 1971 2. 1. 3. 3. 130(23) | piisima misericordia, il Signore ti perdoni tutte le colpe 1972 2. 1. 3. 3. 132 | Basta, preghiamo il Signore che gli dia almeno buoni 1973 2. 1. 3. 5. 134 | alla vita mia, ed ora il Signore mi vorrà ancor dare qualche 1974 2. 1. 3. 5. 135 | rispondersi: «Nescio vos»28. Il Signore nostro Gesù Maestro, che 1975 2. 1. 4. 0. 136 | compreso alla presenza del suo Signore.~ 1976 2. 1. 4. 0. 136 | di pregare otteneva dal Signore le più grandi grazie, poiché 1977 2. 1. 4. 0. 137 | esclamazioni e diceva: «A te, o Signore, ho alzato le mie grida: 1978 2. 2. 1. 0. 138 | suoi discepoli gli disse: Signore, insegnaci a pregare, come 1979 2. 2. 1. 0. 139 | sua salvezza, perché il Signore si è impegnato a comunicare 1980 2. 2. 1. 0. 139 | quale grazia concederà il Signore? Grazia sicurissima è la 1981 2. 2. 2. 0. 140 | proprie miserie, invoca il Signore, chiede le cose che convengono 1982 2. 2. 2. 0. 140(1) | Dal profondo a te grido, o Signore; Signore, ascolta la mia 1983 2. 2. 2. 0. 140(1) | profondo a te grido, o Signore; Signore, ascolta la mia voce”. 1984 2. 2. 3. 0. 141 | battesimo e si versa l’acqua, il Signore lava l’anima dal peccato 1985 2. 2. 3. 1. 144 | suo cuore, l'amicizia col Signore e specialmente la divina 1986 2. 2. 3. 1. 144 | Sacramento, la grazia che il Signore ha, per così dire, legato 1987 2. 2. 3. 2. 145 | destinata ad ottenere dal Signore la grazia che tutti quelli 1988 2. 2. 3. 3. 146 | cantare gloria e lode al Signore; comprende l'adorazione, 1989 2. 2. 3. 3. 146 | stato di grazia, dirette al Signore, ottengono aumento di grazia 1990 2. 2. 3. 4. 147(3) | Ps. VIII, 2. “O Signore, nostro Dio, quanto è grande 1991 2. 2. 4. 0. 151 | vedremo poi in seguito, che al Signore non dispiace se chiediamo 1992 2. 2. 4. 1. 152 | pregare, cioè: a invocare il Signore, la S. Madonna, a ricevere 1993 2. 2. 4. 1. 152 | confixerunt»9. Bisogna che il Signore effonda una nuova grazia, 1994 2. 2. 4. 1. 153 | Fino ai sette anni il Signore ci provvede di tutte le 1995 2. 2. 4. 1. 153 | Ma il Signore non chiama tutte le anime 1996 2. 2. 4. 4. 156 | Ci dia il Signore questo dono, lo spirito 1997 2. 2. 5. 0. 158 | sensibilmente la santa Umanità del Signore.~ 1998 2. 2. 5. 0. 158 | fastidio il conversare col Signore. Provate, gustate, vedrete... 1999 2. 3. 1. 0. 159 | Ascoltate, prosegui il Signore, quel che dice il giudice 2000 2. 3. 2. 0. 162 | Scrittura ci dice che il Signore ebbe pietà del popolo d’


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3376

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL