Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ben 668 benché 35 benchè 2 bene 2552 bened 1 benedetta 91 benedette 14 | Frequenza [« »] 2622 all' 2591 dal 2562 può 2552 bene 2473 nell' 2418 anime 2412 preghiera | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze bene |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1501 1. 1. 2. 0. 31 | importa è di consumarla bene. «Appensus es in statera 1502 1. 1. 3. 0. 33 | il Signore, il massimo Bene, che compendia tutti i beni, 1503 1. 1. 3. 0. 33 | beni, la sorgente di ogni bene. Paragonata al cielo, vana 1504 1. 1. 3. 0. 33 | importa è Iddio, il sommo bene! E l'anima vorrà solo il 1505 1. 1. 3. 0. 34 | si vede; non si sente più bene; non si ha più l'agilità 1506 1. 1. 3. 0. 34 | peccati fatti, quanto per il bene tralasciato! – Il Signore 1507 1. 1. 4. 0. 35 | salverà? Si salverà chi prega bene. La vita dev'essere una 1508 1. 1. 4. 0. 36 | compagnia di Gesù? Preghiamo bene? Molti sacerdoti vanno alla 1509 1. 2. 2. 2. 47 | Io, in sostanza, ho detto bene: «Dirigatur oratio mea sicut 1510 1. 2. 2. 2. 48 | nostre orazioni sono fatte bene o non bene. Si dovrà dire: 1511 1. 2. 2. 2. 48 | orazioni sono fatte bene o non bene. Si dovrà dire: sono sempre 1512 1. 2. 2. 2. 48 | effettiva c'è di pregar bene? Perché si può anche scrivere 1513 1. 2. 2. 3. 48 | specialmente. La confessione fatta bene, al ministro di Dio, è sacramentale; 1514 1. 2. 2. 3. 49(6) | Rom. XII, 17. “Facendo il bene non solo davanti a Dio ma 1515 1. 2. 2. 3. 49(6) | Cercate di compiere il bene davanti a tutti gli uomini]. 1516 1. 2. 2. 3. 49 | è un sacerdote che prega bene; quando in una famiglia 1517 1. 2. 3. 2. 54 | le ho chieste abbastanza bene al Signore.~ 1518 1. 2. 4. 1. 57 | frenate, farle servire al bene, allo zelo: i torrenti devastatori 1519 1. 2. 4. 2. 58 | Il confessore sia scelto bene e con cura attentissima, 1520 1. 2. 4. 5. 64 | Penitenza. Verrà fatta bene; ma sia con tali disposizioni 1521 1. 2. 4. 5. 64 | ottenere la grazia di pregar bene, per~~~~ ./. 65~ ~ottenere 1522 1. 3. 1. 0. 68 | possiamo sempre sperarne bene. Ma se ha abbandonato il 1523 1. 3. 1. 0. 69 | e del modo onde pregare bene.~ 1524 1. 3. 2. 0. 72 | tentazioni, per operare il bene, per santificarci e per 1525 1. 3. 3. 2. 79 | esempio di chi prega fa tanto bene. Ma anche le parole sono 1526 1. 3. 3. 5. 81 | straordinaria fatica, non si sta bene, non si hanno libri, non 1527 1. 3. 4. 7. 87 | dalla fonte suprema d’ogni bene.~ 1528 1. 3. 4. 8. 88 | santo chi ha saputo pregare bene.~ ~ 1529 1. 3. 4. 8. 88(c) | Ha imparato a vivere bene colui che ha imparato a 1530 1. 3. 4. 8. 88(c) | che ha imparato a pregare bene”. 1531 1. 4. 3. 0. 99 | gli altri comandamenti? Sa bene il Signore quanto si richiede 1532 1. 4. 3. 1. 100 | una luce per cui vediamo bene, e proponiamo: «Io il peccato 1533 1. 4. 3. 1. 100 | lo voglio: io voglio fare bene i doveri, e farli con generosità; 1534 1. 4. 3. 1. 101 | Dio». L'anima allora vede bene. Ma quando abbandona la 1535 1. 4. 4. 1. 105 | della tiepidezza? Notiamo bene: la tiepidezza è uno stato 1536 1. 4. 4. 1. 105 | ma che negli Esercizi è bene ricordare almeno una volta: « 1537 1. 4. 4. 2. 108 | Ma, badate bene: un prete quando prega è 1538 2. 1. 1. 0. 113 | uomo ricco aveva fruttato bene la campagna, ed egli andava 1539 2. 1. 2. 0. 116 | doveri adempiuti. Conoscere bene i doveri della vita sacerdotale, 1540 2. 1. 2. 0. 120 | riflettersi nel cuore! «Tanto è il bene che aspetto, che ogni pena 1541 2. 1. 3. 1. 123 | coscienza, che mai ha spiegato bene e che tanto lo turba.~ 1542 2. 1. 3. 1. 123 | per ottenere la grazia, è bene che ti confessi, che riceva 1543 2. 1. 3. 1. 124 | riesce generalmente meno bene. Le eccezioni sono eccezioni, 1544 2. 1. 3. 1. 124 | poi fare una confessione bene... Il confessore capisce 1545 2. 1. 3. 1. 125 | pensare se compiva tutto il bene che gli era possibile; non 1546 2. 1. 3. 1. 126 | in morte, chi si confessa bene in vita.~ ~ 1547 2. 1. 3. 2. 128 | Chi riceverà bene il santo Viatico? Chi si 1548 2. 1. 3. 2. 128 | Viatico? Chi si comunicò bene in vita; chi celebrò e ascoltò~~~~ ./. 1549 2. 1. 3. 2. 129 | e ascoltò~~~~ ./. 129~ ~bene la S. Messa; chi visitò 1550 2. 1. 3. 3. 131 | erano rivolti a fare del bene? non sono mai andato nelle 1551 2. 1. 3. 5. 135 | così espressiva, ci riveli bene il senso di quelle due parole: « 1552 2. 2. 1. 0. 139 | desiderare di compiere il bene, ma a pregare, si dica pure: 1553 2. 2. 3. 2. 145 | ottenerci le grazie per usare bene e con frutto le cose, in 1554 2. 2. 3. 6. 148 | bisogna che sia compiuta bene, cioè cominciata bene, continuata 1555 2. 2. 3. 6. 148 | compiuta bene, cioè cominciata bene, continuata bene e terminata 1556 2. 2. 3. 6. 148 | cominciata bene, continuata bene e terminata bene. Allora 1557 2. 2. 3. 6. 148 | continuata bene e terminata bene. Allora ogni opera produce 1558 2. 2. 3. 6. 149 | la grazia di continuare bene nella giornata. Cominciare 1559 2. 2. 3. 6. 149 | nella giornata. Cominciare bene il mese, con sforzo e con 1560 2. 2. 3. 6. 149 | volontà di volerlo passare bene, ottiene la grazia per tutto 1561 2. 2. 3. 6. 149 | merita la grazia di passare bene la settimana. Un corso di 1562 2. 2. 4. 4. 156 | persistere nelle opere di bene, se fui povero, a me deve 1563 2. 3. 2. 0. 161 | eterna, ma anche per il bene che fa sulla terra.~ 1564 2. 3. 2. 0. 162 | Provvidenza a Torino, si vive bene. Non si soffre mai crisi. 1565 2. 3. 2. 0. 163 | dottissimi non han fatto il bene di tanti sacerdoti semplici, 1566 2. 3. 2. 0. 164 | sente debole, egli farà un bene che è ancor più accetto, 1567 2. 3. 2. 0. 164 | è ancor più accetto, un bene che non rumoreggia, che 1568 2. 3. 2. 0. 166 | abbiamo fatti che ci provano bene la potenza della preghiera. 1569 2. 3. 2. 0. 170(d) | ottiene l’esaudimento di ogni bene e la liberazione da ogni 1570 2. 3. 2. 0. 171 | gridando: misericordia! «Non è bene prendere il pane dei fìgliuoli 1571 2. 3. 2. 0. 171 | ai cani». Ed essa: «Dici bene, Signore, ma anche i cani – 1572 2. 3. 3. 1. 171 | Dobbiamo chiedere di celebrar bene il santo~~~~ ./. 172~ ~ 1573 2. 3. 3. 2. 175 | sono di gloria di Dio e di bene alle anime. Possiamo chiederle 1574 2. 3. 3. 2. 175 | Vediamo bene quali grazie chiedere, perché 1575 2. 3. 3. 2. 175 | Cristo non domanda che il bene:~~~~ ./. 176~ ~la gloria 1576 2. 3. 4. 2. 178 | Comunione, che non stanno bene nel giorno in cui non la 1577 2. 3. 4. 3. 180 | se non mi cureranno tanto bene il corpo, se le stanze sono 1578 2. 3. 5. 0. 181 | misteri in tale maniera, che bene spesso ai circostanti, in 1579 2. 4. 2. 1. 185 | vocazione, ed ha impiegato bene il poco o il molto che ebbe 1580 2. 4. 2. 3. 188(6) | così, beati loro! Sappiate bene questo: se il padrone di 1581 2. 4. 3. 1. 192 | fatto, ma specialmente il bene non fatto. Come il dannato 1582 2. 4. 3. 1. 192 | sono più tormentati dal bene omesso, che non dal male 1583 2. 4. 3. 1. 193 | moltiplicati! Pensi lei al bene che potevo fare con la mia 1584 2. 4. 3. 2. 195 | Chi in vita riceve bene la comunione, ha una caparra 1585 2. 4. 3. 2. 195 | una caparra di ricevere bene il Viatico in morte;~~~~ ./. 1586 2. 4. 3. 2. 196 | 196~ ~chi celebra bene la Messa, ha una caparra 1587 2. 4. 3. 2. 196 | volta, con Gesù; chi fa bene la Visita al SS.mo Sacramento 1588 2. 4. 3. 3. 196(23) | Matth. XXV, 21. “Bene, servo buono e fedele,… 1589 2. 4. 3. 3. 197(25) | recano un lieto annunzio di bene”. 1590 3. 1. 1. 0. 207 | premiare, non solo tutto il bene, ma anche le rette intenzioni 1591 3. 1. 3. 0. 215 | volontà di sostituirvi il bene. Egli desidera di pulire, 1592 3. 1. 3. 0. 216 | Ogni bene, anche più occulto, anche 1593 3. 1. 3. 0. 217 | a se stessi: «Non faciet bene Dominus, et non faciet male»24; « 1594 3. 1. 3. 0. 217(24) | 12. “Il Signore non fa né bene né male”. 1595 3. 1. 4. 0. 219 | capito che io ero l'unico bene, il sommo bene. Voi eravate 1596 3. 1. 4. 0. 219 | ero l'unico bene, il sommo bene. Voi eravate liberi nella 1597 3. 1. 4. 0. 222 | paratum vobis regnum». Il bene costava, le fatiche erano 1598 3. 1. 4. 0. 227 | pazienza, la rassegnazione e il bene operare, avrà meritato di 1599 3. 2. 1. 0. 231 | infallibile effetto, se è fatta bene e chiede delle grazie necessarie 1600 3. 2. 1. 0. 233 | messa al termine, ma sta bene e forse meglio in principio: 1601 3. 2. 2. 0. 235 | darà la perseveranza nel bene, anzi la perfezione. La 1602 3. 2. 2. 0. 239 | la forza di compiere il bene. Perciò si tira innanzi 1603 3. 2. 3. 0. 242 | volontà e la forza di fare il bene; poi, per adempiere ai gravissimi 1604 3. 2. 3. 0. 242 | son già perseverante nel bene! Persevera nella preghiera, 1605 3. 2. 3. 0. 242 | fino alla fine, passerà bene i giorni tutti della sua 1606 3. 2. 3. 0. 243 | grazie, e quindi viviamo bene! Sebbene si cada forse e 1607 3. 2. 3. 0. 247 | preghiamo e nutriamoci bene, e poi, nutriremo bene anche 1608 3. 2. 3. 0. 247 | nutriamoci bene, e poi, nutriremo bene anche gli altri. Così da 1609 3. 2. 3. 0. 248 | lo abbiamo fatto sempre bene.~ ~ 1610 3. 3. 1. 0. 252 | orazione impetra da Dio ogni bene, ottiene la liberazione 1611 3. 3. 1. 0. 252 | grazia di Dio, che preghi bene, che chieda cose buone. 1612 3. 3. 1. 0. 252 | fermarci soltanto sul chiedere bene, si richiedono tre disposizioni: 1613 3. 3. 1. 0. 252 | Sta a noi il farlo e farlo bene. Egli,~~~~ ./. 253~ ~con 1614 3. 3. 2. 0. 253 | sa che quello che ha di bene gli viene dal Signore, da 1615 3. 3. 2. 0. 254 | sufficienti a pensare qualcosa di bene da noi medesimi; la nostra 1616 3. 3. 3. 0. 258 | canibus»20. La umiliò per bene quella povera donna! Qualche 1617 3. 3. 3. 0. 258 | cani, ed esclamò: «Dici bene, Signore, ma anche i cagnolini 1618 3. 3. 3. 0. 258(20) | come ci grida dietro… Non è bene prendere il pane dei figli 1619 3. 3. 3. 3. 261 | è felicità somma, che è bene sommo e che tutti noi in 1620 3. 3. 3. 3. 262 | ignoranza, debolezza nel bene, incapacità a pregare, assoluta 1621 3. 4. 2. 0. 270 | che... chi avrà fatto il bene, andrà alla vita eterna; 1622 3. 4. 2. 0. 270 | altro male, senza alcun bene; ed è meritato dai cattivi 1623 3. 4. 3. 1. 276 | il peccato! Non capiamo bene che cosa sia questo, perché 1624 3. 4. 3. 1. 276(e) | corpo comprende che Dio è il bene sommo, e che è stata creata 1625 3. 4. 4. 1. 284 | mettendo ogni giorno più il bene nelle sue giornate.~ ~~ ./. 1626 3. 4. 4. 1. 285 | impegno, volontà, desiderio di bene, applicazione. Lo scrittore 1627 3. 4. 4. 1. 285 | ci offre, le occasioni di bene, i lumi dello Spirito Santo, 1628 3. 4. 4. 1. 286 | vedere quanto essa abbia di bene, di male, di aiuti.~ 1629 3. 4. 4. 2. 287 | esercitare, occasioni di bene, mezzi naturali e soprannaturali 1630 3. 4. 4. 3. 288 | Bene a proposito, tutti i libri 1631 4. 1. 3. 2. 297 | mente. Posseggono Iddio, Bene Infinito; Dio è tutto loro. 1632 4. 1. 4. 0. 303 | felicità è il solo e vero bene; ma la mente in tanti momenti 1633 4. 1. 4. 0. 303 | momenti non capisce più che il bene presente, passeggiero. Allora 1634 4. 2. 2. 2. 312 | immolato? E tuttavia, sapendo bene egli che Iddio non avrebbe 1635 4. 2. 3. 1. 318 | Se il fanciullo prega bene fino ai dieci anni, riceve 1636 4. 2. 3. 1. 318 | anni e sarà buono. Se prega bene fino ai dodici, e quindici 1637 4. 2. 3. 1. 318 | a dodici anni. Se prega bene fino al termine della vita, 1638 4. 2. 3. 2. 322 | E sta bene qui l'esempio di Mosè: « 1639 4. 3. 2. 0. 330 | verbum tuum. Sine his duobus bene vivere non possem; nam verbum 1640 4. 3. 2. 0. 331 | circostanze sono favorevoli, fan bene; domani, se le cose cambiano, 1641 4. 4. 1. 0. 347 | quello che egli fa, riesce bene. Non così gli empi, non 1642 4. 4. 3. 0. 350 | confrontate, consultate, leggete bene le Scritture, troverete 1643 4. 4. 3. 0. 351 | Ma essi, sentendosi così bene in compagnia di quel pellegrino, 1644 4. 4. 3. 5. 358 | quello che egli fa riesce bene»20.~ Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
1645 Prefa. 0. 0. 0. 12 | Possa fare un po’ di bene ai Sacerdoti che tanto aspirano 1646 1. 1. 1. 3. 16 | identifica con lo stesso Dio, bene sommo e gaudio eterno: « 1647 1. 1. 2. 3. 19 | perdonare, a tutti fare del bene, ad imitazione del Maestro 1648 1. 2. 3. 1. 30 | Messa? Recito sempre, e bene, e nel tempo stabilito, 1649 1. 2. 3. 1. 30 | avrebbero aiutato ad occupare bene il tempo? Come ho fatto 1650 1. 3. 1. 1. 33 | albero della conoscenza del bene e del male non mangiarne, 1651 1. 3. 2. 2. 36 | non impararono a fare il bene se non quando non vi era 1652 1. 3. 2. 2. 36 | era più tempo per fare il bene»; e S. Vincenzo Ferreri: « 1653 1. 3. 2. 2. 36 | quali vissero male muoiano bene, che non sia il ritorno 1654 1. 3. 2. 3. 37 | teme il Signore si troverà bene negli ultimi momenti, e 1655 1. 3. 2. 3. 37 | insegna che i giusti muoiono bene. Beata fu la morte di S. 1656 1. 3. 2. 3. 37 | può morire male chi visse bene, perché il Signore non abbandona 1657 1. 4. 2. 1. 43 | E il padrone gli disse: Bene, servo buono e fedele, tu 1658 1. 4. 2. 3. 44 | Dio è il sommo ed unico bene, l’eterna felicità. Che 1659 1. 4. 3. 2. 47 | fresca, zelando fedelmente il bene delle anime. Dica a tutti 1660 1. 5. 1. 1. 49 | quelli che operarono il bene andranno nella vita eterna; 1661 1. 5. 1. 2. 51 | mi è offerta da un altro bene qualsiasi, anche prezioso 1662 1. 5. 2. 1. 52 | totalmente da Dio sommo Bene, unica ed eterna felicità 1663 1. 5. 2. 1. 52 | infatti è la perdita del Bene infinito, al quale l’uomo, 1664 1. 5. 3. 2. 56 | tutti gli uomini diranno bene di voi...» (Lc 6,24-26). « 1665 1. 6. 1. 1. 58 | è transitorio: solo Dio, bene sommo, rimane.~ 1666 1. 6. 1. 1. 58 | Ripenserò: «Maestro, qual bene dovrò io fare per avere 1667 1. 6. 1. 3. 59 | non te, che sei il sommo Bene. «Queste tre cose adunque 1668 1. 6. 2. 2. 61 | corona: perché ha operato bene e perché ha insegnato bene. 1669 1. 6. 2. 2. 61 | bene e perché ha insegnato bene. Lo stesso buon Pastore 1670 1. 6. 2. 3. 62 | trovano il sommo ed unico Bene non manca più nulla.~ 1671 1. 6. 2. 3. 62 | la volontà possederà il Bene del quale non si potrà pensarne 1672 1. 6. 3. 2. 63 | case e alle anime pace e bene e luce.~ 1673 1. 7. 1. 3. 68 | tutti gli uomini~ ~~ diranno bene di voi...» (Lc 6,24-26); « 1674 1. 8. 1. 1. 73 | cerca» (Lm 3,25). «Pensate bene di Dio, e cercatelo con 1675 1. 8. 1. 2. 74 | turbe; passava facendo del bene e risanando tutti; sollevava 1676 1. 8. 2. 1. 76 | suoi benefizi?” (Tb 12,2). Bene S. Paolo dice: «O abisso 1677 1. 8. 3. 2. 81 | peccati possono cooperare al bene, per coloro che amano Dio; 1678 1. 9. 2. 2. 85 | è perciò il più prezioso bene, ed i peccatori possono 1679 1. 9. 2. 3. 86 | stanchiamoci nel fare il bene: poiché, se ora non ci rilasciamo, 1680 1. 9. 2. 3. 86 | abbiamo il tempo, facciamo del bene a tutti, e in particolar 1681 1. 9. 3. 3. 87 | Insieme con essa mi venne ogni bene...» (Sp 7,8-11). Devo essere 1682 1. 10. 2. 1. 92 | la gloria del Padre ed il bene delle anime: «Non sapevate 1683 1. 10. 2. 2. 93 | vostri nemici; fate del bene a quelli che vi odiano” ( 1684 1. 11. 1. 3. 102 | non pensa al male, ma al bene: «Io conosco bene i disegni 1685 1. 11. 1. 3. 102 | ma al bene: «Io conosco bene i disegni che ho fatti sopra 1686 1. 11. 1. 3. 102 | 11). Costui desidera il bene a tutti, ha un modo di fare 1687 1. 11. 2. 2. 105 | riprovare il male ed eleggere il bene, in modo che la legge divina 1688 1. 11. 3. 2. 108 | dal Signore, e adempilo bene» (Cl 4,17).~ ~ 1689 1. 11. 3. 3. 108 | della Vergine, vivranno bene, ed avranno in morte una 1690 1. 11. 3. 3. 109 | I seniori che governano bene, siano riputati degni di 1691 1. 13. 3. 1a. 122 | Schiva il male e fa il bene» (Sl 36,27). Distacco dalle 1692 1. 15. 3. 2. 141 | Maria la pienezza di ogni bene. Veneriamo Maria con tutte 1693 1. 17. 3. 2. 158 | vuole che aspettiamo ogni bene, per intercessione della 1694 1. 17. 3. 2. 158 | Maria, la pienezza di ogni bene, di modo che se in noi vi 1695 2. 1. 2. 3. 177 | verità per non dover fare il bene.~ 1696 2. 1. 3. 1. 177 | parte stia [il vero ed] il bene, ma per aderire [alla fede 1697 2. 2. 1. 2. 181 | soprannaturale verte non soltanto sul bene ma sul Sommo Bene; la speranza 1698 2. 2. 1. 2. 181 | soltanto sul bene ma sul Sommo Bene; la speranza soprannaturale 1699 2. 2. 3. 3. 189 | di venir forniti di ogni bene, e di essere liberati da 1700 2. 3. 1. 1. 190 | Dio è l’amore del Sommo Bene: poiché Dio è infinitamente 1701 2. 3. 1. 1. 191 | sottomesso ai genitori, fa del bene al prossimo, ed esercita 1702 2. 3. 3. 2. 195 | gli uni gli altri, badate bene di non lavorare alla vostra 1703 2. 3. 3. 2. 196 | amore fraterno, vogliatevi bene gli uni gli altri. Prevenitevi 1704 2. 3. 3. 3. 196 | che ami il prossimo per il bene del prossimo, ossia in modo 1705 2. 3. 3. 3. 196 | verità” (1Gv 3,18). Vive bene nella carità colui che ha 1706 2. 4. 1. 1. 198 | 1) La prudenza considera bene ciò che si vuole fare, ossia 1707 2. 4. 3. 1. 203 | dispongono il cuore dell’uomo al bene, allo zelo, all’umiltà. 1708 2. 4. 3. 1. 203 | possono giudicare di qualche bene particolare, ma non sono 1709 2. 5. 1. 1. 206 | giustizia consiste nel fare il bene sotto motivo di bene dovuto, 1710 2. 5. 1. 1. 206 | il bene sotto motivo di bene dovuto, e nell’evitare il 1711 2. 5. 1. 2. 206 | che devono in ordine al bene comune; per essa l’uomo 1712 2. 5. 2. 1. 208 | con diligenza ciò che è bene «non solo davanti al Signore, 1713 2. 5. 2. 3. 209 | sufficiente: se si tratta del bene pubblico od anche del bene 1714 2. 5. 2. 3. 209 | bene pubblico od anche del bene privato, e quando la divulgazione 1715 2. 5. 2. 3. 210 | costui usa della lingua in bene, avanza maggiormente nella 1716 2. 5. 3. 3. 212 | costantemente con le forze unite al bene comune della società. Dove 1717 2. 6. 1. 2. 214 | minimo grado di grazia è un bene maggiore di tutti i beni 1718 2. 6. 2. 1a. 216 | della gloria di Dio e del bene del prossimo. Differisce 1719 2. 6. 2. 1a. 216 | stesso e la dedizione al bene del prossimo: come fa il 1720 2. 6. 2. 2. 217 | conserva, nella tristezza, il bene della ragione, affinché 1721 2. 6. 2. 3. 218 | l’afflizione, mentre il bene sperato si allontana da 1722 2. 6. 2. 3. 218 | dà quell’immutabilità nel bene, tanto necessaria al Sacerdote, 1723 2. 6. 3. 1. 218 | impedisce spesso di fare il bene; il Signore infatti disse: « 1724 2. 6. 3. 3. 219 | ogni male, e darci ogni bene. Egli infatti «ciò che è 1725 2. 7. 3. 2. 229 | interno, e chi si diporta bene esternamente dimostra la 1726 2. 8. 1. 1. 230 | alla considerazione del bene opposto, ancorché appaia 1727 2. 8. 1. 1. 230 | per poter conseguire il bene. Questa penitenza naturale 1728 2. 8. 2. 1. 233 | Dio; erano nudi di ogni bene soprannaturale da Dio loro 1729 2. 8. 3. 2. 237 | la conversione a qualche bene naturale, la remissione 1730 2. 9. 2. 2. 243 | quelli che rendono male per bene; e specialmente per cattivo 1731 2. 9. 2. 3. 243 | coloro che annunziano il bene!» (Rm 10,15). In terzo luogo 1732 2. 9. 2. 3. 244 | ossia in Dio, dal quale ogni bene ha origine e procede» (Della 1733 2. 10. 1. 1. 248 | concime; se farà dei frutti,~~ bene; se no, lo taglierai» (Lc 1734 2. 10. 2. 3. 251 | soccorrerci; passò facendo del bene e guarendo tutti gli oppressi 1735 2. 10. 2. 3. 251 | crocifissero, e morì per il bene di tutti; b) la speranza 1736 2. 11. 1. 1. 256 | Dio in olocausto per il bene delle anime.~ ~ 1737 2. 11. 1. 2. 256 | congregati disse: «Non è bene che noi lasciamo di predicare 1738 2. 11. 2. 3b. 259 | gli altri abbi cura del bene e della santità. Abbi cura 1739 2. 11. 3. 1a. 260 | miei comodi, più che al bene del popolo? Chiamato ad 1740 2. 11. 3. 1a. 260 | confessori straordinari per il bene del popolo? Ho indetto speciali 1741 2. 11. 3. 2b. 262 | liturgiche? La mia casa è bene ordinata e tenuta in modo 1742 2. 13. 1. 1. 275 | consiste nell’attribuire il bene che abbiamo non a noi ma 1743 2. 14. 3. 2. 290 | con diligenza ciò che è bene non solo davanti al Signore, 1744 2. 15. 2. 1. 294 | Giustiniani). «Per me, il mio bene è lo starmene vicino a Dio, 1745 2. 16. 2. 1. 303 | vero invece è Dio sommo bene, amico, tesoro e perfetta 1746 2. 16. 3. 3. 307 | non si attribuisce alcun bene; nel secondo grado, riconosce 1747 3. 1. 2. 1a. 315 | come la grazia di vivere bene nello stato coniugale, o 1748 3. 1. 2. 1a. 315 | coniugale, o di esercitare bene il divino ministero sacerdotale. 1749 3. 1. 3. 1. 318 | della Messa, e ne pronuncio bene le parole? Dopo la Messa, 1750 3. 1. 3. 2. 319 | cose che devono servire a bene degli uomini od al culto 1751 3. 2. 1. 2. 322 | sacramento dell’Ordine; il bene pubblico esige che non si 1752 3. 2. 1. 3. 323 | che il ministro conosca bene ciò che riguarda la retta 1753 3. 2. 2. 2. 324 | sacramenti; specialmente sappia bene che i sacramenti sono stati 1754 3. 4. 2. 3. 346 | Chi pone attenzione a fare bene le cose piccole, sempre 1755 3. 4. 3. 2. 347 | rettamente si consiglia, elegge bene, e con fermezza opera.~ ~ 1756 3. 5. 2. 1. 352 | dal male, rafforzati nel bene, e cresciamo nelle virtù 1757 3. 5. 3. 3. 357 | Messa secondo il rito, che bene si comunica e che fa ogni 1758 3. 6. 1. 3. 361 | chi vuole comunicarsi è bene ricordare quel precetto 1759 3. 7. 3. 2. 375 | disposizioni per il sacramento: «Il bene risulta dalla perfezione 1760 3. 8. 1. 2. 378 | ma piuttosto secondo il bene delle anime e la gloria 1761 3. 8. 2. 3. 381 | penitenti, o a se stesso od al bene comune, si richiede una 1762 3. 8. 3. 3. 385 | sollecitudine nel confermare nel bene, l’industria nello spingere 1763 3. 9. 1. 1. 386 | anche del corpo, se è a bene della salute dell’anima. 1764 3. 9. 1. 2. 387 | di peccato, per disporre bene l’anima in prossimità del 1765 3. 10. 1. 1. 394 | uomini, sono costituiti a bene degli uomini per quelle 1766 3. 10. 3. 3. 401 | affinché possa compiere bene i miei doveri. Ti prego, 1767 3. 11. 1. 3. 404 | cose che devono servire~~ a bene delle persone od al culto 1768 3. 13. 3. 1. 426 | conferisce o si domanda qualche bene. Molte sono le benedizioni 1769 3. 14. 3. 3. 437 | che non tutti comprendono bene le esequie per i defunti; 1770 3. 15. 2. 1. 442 | peccato, e possa operare il bene. In quanto è orazione vocale, 1771 3. 15. 2. 2. 443 | divino, non viene nessun bene nelle anime nostre, l’aiuto 1772 3. 15. 3. 1. 444 | preghiera viene da Dio come un bene fondamentale: «Non che siamo 1773 3. 16. 1. 1. 447 | che Dio aveva fatto a loro bene. «Ricorda, - grida nel~~ 1774 3. 16. 1. 3. 450 | ed efficacia per vivere bene ed onoratamente, vengono 1775 3. 16. 2. 1. 451 | che vuole e fa il nostro bene; la benevolenza di Dio deve 1776 3. 16. 3. 1. 454 | convertirsi e di vivere bene; poi chiederò per essi la 1777 3. 16. 3. 3. 455 | solo ciò che veramente è bene. Ed è tale ciò che ridonda 1778 3. 18. 1. 3. 464 | aiuti io non potrei vivere bene; perocché la vostra parola 1779 3. 18. 3. 1. 466 | prova. Per sé non è né un bene e né un male, ma è occasione 1780 3. 18. 3. 3. 468 | celeste speranza, imparando bene il capitolo che tratta della 1781 3. 19. 3. 1. 475 | che noi aspettiamo ogni bene dalla potentissima intercessione 1782 3. 19. 3. 1. 475 | Cristo, similmente ogni bene è passato da Maria. Nelle 1783 3. 21. 2. 2. 494 | nostri mali, intercedici ogni bene” (Ave maris Stella, str. San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1784 SP01.260219.001. 1 | vestirsi bene nell’alzarsi di notte -~ 1785 SP01.260219.001. 1 | stare coperti bene nei letti.~ ~ +~ ~ 1786 SP01.281221. 1. 1 | del Bambino. Confessiamoci bene, prima. Io raccoglierò, 1787 SP01.281221. 1. 1 | È molto bene poi che continuiamo ad istruirci 1788 SP01.281221. 1. 1 | istruirci e imparare a servire bene, presto, con bel modo i 1789 SP01.Pasq29. 1. 1 | apostolato intensificare: 1° far bene; 2° diffondere le iniziative 1790 SP01.330619. 1. 1 | 1° Che vi vogliate bene, molto bene; perché regni 1791 SP01.330619. 1. 1 | vi vogliate bene, molto bene; perché regni la carità 1792 SP01.330622. 1. 1 | generale occorre guardare bene se hanno corrisposto sui 1793 SP01.330622. 1. 1 | moltiplicare i mezzi di bene, curare l'ordine, il galateo, 1794 SP01.341015. 1. 1 | Una cosa è da chiedersi bene al Signore: le vocazioni 1795 SP01.341101. 1. 1 | finora, scritti in Casa. (È bene che ogni Casa mandi le nuove 1796 SP01.350115. 1. 1 | il noviziato aveva fatto bene. ~ 1797 SP01.350201. 1. 1 | premio per aver trafficato bene i talenti ricevuti: a) incontro 1798 SP01.350201. 1. 1 | otteniamo grazie per trafficare bene in futuro i talenti ricevuti. ~ 1799 SP01.350201. 1. 1 | Degli aspiranti carissimi è bene (oltre a richiedere l'attestato 1800 SP01.350201. 1. 1 | io la parte mia? E fatta bene la parte nostra, riposiamo 1801 SP01.350210. 1. 1 | È bene conoscere le brevi presentazioni 1802 SP01.350301. 1. 1 | Sacramenti e additando le vie del bene. Il Sacerdote deve conoscere 1803 SP01.350301. 1. 1 | tutto sente e tutto il bene premierà. ~ 1804 SP01.350401. 1. 1 | nostri carissimi fratelli. È bene ricordarlo in questi giorni 1805 SP01.350414. 1. 1 | È bene avvengano gli scambi dei 1806 SP01.350414. 1. 1 | È bene che anche le lettere siano 1807 SP01.350414. 1. 1 | scritto al giudizio di Dio; è bene pensare agli epistolari 1808 SP01.350414. 1. 1 | per le varie Cappelle. È bene che in tutte la case si 1809 SP01.350515. 1. 1 | Lui vien tutto ciò che è bene e nell'ordine della natura 1810 SP01.350515. 1. 1 | alla gloria di Dio ed al bene degli uomini. ~ 1811 SP01.350601. 1. 1 | virtuoso cristiano; né può far bene la preghiera pubblica ed 1812 SP01.350601. 1. 1 | già abitualmente attendere bene alla privata; né può essere 1813 SP01.350601. 1. 1 | preannunzio di quel largo bene che sono destinati a compiere. 1814 SP01.350601. 1. 1 | destinati a compiere. Il bene è proporzionato al sacrificio. ~ 1815 SP01.350601. 1. 2 | i nostri alunni imparino bene le lodi comuni, le SS. Messe 1816 SP01.350601. 1. 2 | Dopo aver ognuno imparato bene tutto il Liber Usualis, 1817 SP01.350615. 1. 1 | lasciamo operare Dio, Egli farà bene, tutto, sempre. ~ 1818 SP01.350701. 1. 1 | campanaria; l'opera si presenta bene. ~ 1819 SP01.351215. 1. 1 | Potrà perciò fare del gran bene ai fedeli che lo useranno; “ 1820 SP01.351215. 1. 2 | Figlie di S. Paolo siano bene accolte; ed allora Deo gratias! 1821 SP01.351215. 1. 2 | posto nel mondo e tanto bene da fare in molti modi. ~ 1822 SP01.360115. 1. 1 | brevis”; occorre che si parli bene di tutti, specialmente dei 1823 SP01.360115. 1. 1 | occorre che si allarghi il bene e si descrivano i santi 1824 SP01.360115. 1. 1 | nello sconforto. Il fare del bene alla Congregazione, che 1825 SP01.360115. 1. 2 | ricevono; se mancassero copie è bene che vengano chieste. ~------ ~ 1826 SP01.360215. 1. 1 | degli scrittori. Lo sanno bene i Chierici, ai quali la 1827 SP01.360215. 1. 2 | trattato, dal fare i compiti bene e dallo studio delle lezioni. 1828 SP01.360301. 1. 2 | sua mano potente. Si metta bene in onore il Santo Vangelo: “ 1829 SP01.360401. 1. 2 | È bene ricordare l'OREMUS che recitiamo 1830 SP01.360401. 2. 2 | Diamoci la mano: facciamo del bene; “date”, “vi sarà dato”. 1831 SP01.360700. 1. 1 | di aspirazioni. Sta così bene la Teologia sopra la filosofia! 1832 SP01.360700. 1. 2 | Vogliamoci bene, cooperiamo in carità! ~ ~***~ 1833 SP01.361028. 1. 1 | energie; per questo solo sono bene spese tutte le nostre forze. ~ 1834 SP01.361028. 1. 1 | soltanto quanto si è fatto di bene. Ed ecco, quelle anime hanno 1835 SP01.361028. 1. 2 | albero della scienza del bene e del male: bisognava astenersene. 1836 SP01.361028. 1. 2 | Evitiamo di fare apparire il bene per essere lodati; coprendo 1837 SP01.361028. 1. 2 | e che ci fanno solo del bene. E noi come ne usiamo? Cerchiamo 1838 SP01.361028. 1. 3 | comprendessimo anche noi bene! Nelle pene, nelle difficoltà, 1839 SP01.361028. 1. 3 | poteri sublimi, ma tutti a bene nostro. La Chiesa è la estensione 1840 SP01.361028. 1. 3 | spirituale, ed esortazioni al bene. La Chiesa è infallibile 1841 SP01.361028. 1. 3 | vite lunghe di tanti Santi, bene spese per intero (es. S. 1842 SP01.361100. 1. 2 | quanto può tornare di maggior bene a tanti uomini, di maggior 1843 SP01.361100. 1. 3 | trovato posto e qui veniva bene, permettendo questo di contemplare 1844 SP01.361214. 1. 1 | Vogliamoci bene7, compatiamoci, preghiamo 1845 SP01.370121. 1. 2 | ecclettismo pratico. Distinguiamo bene il fascismo dai fascisti, 1846 SP01.370121. 1. 2 | sulla zizzania e si vedrà bene la conclusione finale quando 1847 SP01.370208. 1. 1 | della Chiesa e il nostro bene morale esigono che prima 1848 SP01.370000. 2. 3 | opere utili, tanto maggior bene si avrà e saranno più santificate 1849 SP01.370000. 2. 3 | Le ricreazioni siano bene assistite, specialmente 1850 SP01.370500. 1. 2 | Alla sera dopo cena è bene non ricevere i giovani nelle 1851 SP01.370500. 1. 4 | Sarà bene ricordare quanto riguarda 1852 SP01.370500. 1. 6 | tutte queste facoltà: è però bene che i Superiori e i Direttori 1853 SP01.370820. 2. 2 | sempre Dio, principio di ogni bene: «Nisi Dominus edificaverit... 1854 SP01.370820. 2. 3 | vita sacerdotale chi fa il bene maggiore e più vitale e 1855 SP01.370820. 3. 3 | risponde: Organizzare tutto bene, ma ~ ~ ./. nell'ordine 1856 SP01.370820. 6. 6 | Visita, recita poi anche bene il Breviario, celebra pur 1857 SP01.370820. 6. 6 | il Breviario, celebra pur bene, si comunica divotamente, 1858 SP01.370000. 0. 1(11) | avere...”. Qui si è creduto bene unificare le due versioni.~ ~ 1859 SP01.381002. 1. 1 | noi siamo i suoi figli? È bene rinnovare spesso la consecrazione 1860 SP01.381104. 1. 1 | Dio e di fonte di maggior bene per le nostre Case, che, 1861 SP01.380000. 1. 1 | È bene che ci rivediamo man mano, 1862 SP01.390119. 1. 1 | della Congregazione del bene che fate nelle rispettive 1863 SP01.390119. 1. 1 | sollecita senza riposo, il bene della Congregazione, la 1864 SP01.390119. 1. 1 | Prendere poco lavoro ma formare bene le Persone. E’ chiaro dai 1865 SP01.390315. 1. 1 | Suore, non fanno loro del bene, anzi le indeboliscono; 1866 SP01.390315. 1. 1 | Sembra molto bene dedicare il calendario 1940 1867 SP01.390315. 1. 1 | giovani e con i Fratelli; sarà bene ridurre i viaggi allo stretto 1868 SP01.400820. 1. 2 | per il mondo... lo spieghi bene: si tratta di intraprendere 1869 SP01.400820. 2. 4 | piuttosto dimostrarvi il bene che possono fare le buone 1870 SP01.400820. 2. 5 | col loro esempio a fare bene e fuggire il male. Ma scrutate 1871 SP01.410124. 1. 1 | Uniamo bene i nostri cuori al cuore 1872 SP01.410124. 1. 1 | Se un giovane teologo fa bene nell'Istituto e incespica 1873 SP01.410124. 1. 2 | sento che mi fa sempre bene. La sua parola è sempre 1874 SP01.410124. 1. 3 | del SS.Sacramento, sarebbe bene recitare o cantare le Litanie 1875 SP01.410000. 1. 1 | vita religiosa, meditando bene le Costituzioni ed applicandole 1876 SP01.410000. 1. 2 | Superiori delle Case, che hanno bene lavorato e che incontrano 1877 SP01.410000. 1. 4 | Egli ci ha fatto un gran bene. Per avere un Superiore 1878 SP01.410000. 3. 3 | I Maestri faranno bene a chiedere questo assenso 1879 SP01.410727. 1. 2 | compiaccio tanto, tanto. Servite bene il Signore e la Chiesa». « 1880 SP01.410727. 1. 2 | e su tutte le case ebbe «bene» da dire e qualche breve, 1881 SP01.451020. 1. 1 | più sani; abbiamo spesa bene la vita ed accumulati tesori 1882 SP01.451020. 1. 1 | internamento; in Polonia stanno bene, quantunque abbiano avuti 1883 SP01.451020. 1. 1 | Le Case vanno tutte bene se vi è vera e costante 1884 SP01.460106. 1. 6 | continua per il maggior bene. ~ ~ 1885 SP01.460700. 1. 4 | conversazioni; trattare tutti bene, ma con riservatezza. Mostrarsi 1886 SP02. 1947. 6. 3c1 | Allarghiamo il bene; copriamo il male; interroghiamoci: “ 1887 SP02.470200. 1. 1c2 | Divina Provvidenza: accettare bene ciò che stabiliscono i Superiori, 1888 SP02.470200. 2. 3c1 | ogni Maestro veda che sia bene osservato. ~ 1889 SP02.470200. 6. 4c1 | una Figlia di S. Paolo, è bene fare sentire che lassù continuerà 1890 SP02.470200. 7. 4c2 | l’orazione e i mezzi di bene più celeri ed efficaci. ~ 1891 SP02.470000. 4. 1c2 | Pompili e Don Santi svolgono bene l'apostolato e l'opera delle 1892 SP02.470000. 5. 2c1 | compiere nella Chiesa di Dio il bene, tutto il bene che è conforme 1893 SP02.470000. 5. 2c1 | di Dio il bene, tutto il bene che è conforme alla loro 1894 SP02.470500. 1. 1c2 | Il fonte e centro di ogni bene è Gesù Cristo; “Gratias 1895 SP02.470500. 1. 2c2 | osservanza fedele sul piatto del bene. ~ 1896 SP02.470500. 1. 3c1 | alla santificazione, al bene, all'attività apostolica 1897 SP02.470500. 2. 3c2 | occorre che noi facciamo il bene che gli altri fanno, che 1898 SP02.470900. 0. 1c1 | Recitiamo bene il rosario: onde nella luce 1899 SP02.470900. 6. 2c1 | sacerdotale... E tanti farebbero bene a “San Paolo”! Avvicinarli, 1900 SP02.470900. 8. 3c1 | 1) Si leggano bene le rispettive costituzioni: 1901 SP02.470900. 9. 3c2 | e passa da Lei quanto di bene ci viene concesso. ~ 1902 SP02.471100. 3. 2c1 | salvezza. Dare Dio, sommo Bene, alle anime; dare le anime 1903 SP02.471100. 3. 2c1 | più larghi ed efficaci di bene.~* * *~ 1904 SP02.480100. 3. 1c1 | Generalizia non può fare un bene maggiore alle Case filiali 1905 SP02.480100. 3. 2c1 | volta per giorno. Dirizziamo bene le intenzioni alla gloria 1906 SP02.480100. 8. 3c1 | Credo sia bene ricordare nuovamente sul “ 1907 SP02.480200. 2. 2c2 | sopra i mezzi moderni di bene.~ 1908 SP02.480200. 4. 3c1 | Rappresentava bene il Signore: all'altare, 1909 SP02.480200. 4. 3c2 | vita, sempre rappresentava bene il Signore, era l'Alter 1910 SP02.480200. 4. 3c2 | sono appunti da fare; fa bene in tutto».~ 1911 SP02.480200. 4. 3c2 | della gloria di Dio e del bene delle anime sono notissime.~ ~ 1912 SP02.480200. 4. 4c1 | Lo conobbe bene S. Em. il Cardinal Schuster 1913 SP02.480200. 4. 4c1 | discutete più; egli ci vede bene». ~ 1914 SP02.480400. 3. 1c2 | 2) Comperare bene; anche qualche volta spendendo 1915 SP02.480400. 3. 1c2 | 3) Far bene la cucina; masticar bene; 1916 SP02.480400. 3. 1c2 | bene la cucina; masticar bene; una giusta cura della salute.~ ~ 1917 SP02.480400. 6. 2c1 | ancor lunga vita per il bene di tutti i Religiosi e le 1918 SP02.480400. 6. 2c2 | noi la sapiente Madre, che bene sa interpretare Gesù Maestro, 1919 SP02.480600. 1. 1c1 | Esercizi Spirituali. È molto bene che prima di recarsi in 1920 SP02.480600. 2. 1c2 | stampati in Italia: molto bene! Ma queste Case ora facciano 1921 SP02.480600. 3. 2c1 | da noi, abbiamo pensato bene di dar maggior impulso all’ 1922 SP02.480600. 5. 2c2 | è incamminata abbastanza bene – è rimasta intatta in mezzo 1923 SP02.480900. 1. 1c1 | riconoscenza profonda per il bene fatto e che tanto intensamente 1924 SP02.480900. 1. 2c1 | personale formato; mettendosi bene davanti il quadro di tutti 1925 SP02.480900. 1. 2c1 | l'istruzione elementare bene; almeno, almeno. Non si 1926 SP02.480900. 1. 2c1 | già accoglierli e formarli bene.~ ~ 1927 SP02.480900. 1. 2c2 | Chi vive bene la vita religiosa, facilmente 1928 SP02.480900. 2. 2c2 | giovani che almeno abbiano bene superato l'istruzione elementare; 1929 SP02.481101. 2. 2c2 | Chiesa sono incalcolabili: in bene od in male. ~ 1930 SP02.481200. 2. 1c1 | che ci conceda di usare bene del tempo che ancora ci 1931 SP02.481200. 2.1,c 2 | venerandi Fratelli, secondo il bene che da essi si è ricevuto; 1932 SP02.490100. 2. 1c1 | sentito molto, molto e molto bene. Pareva di essere in una 1933 SP02.490100. 2. 1c2 | Figli e Figlie: sapendo come bene li comprendete ed accettate; 1934 SP02.490200. 1. 1c2 | raddolcisce i cuori, li piega al bene, santifica i costumi, diffonde 1935 SP02.490500. 1. 2c1 | siamo messi al corrente del bene e della possibilità di una 1936 SP02.490600. 2. 3c1 | nella Chiesa Cattolica. Sta bene per tutti noi il «Si scires 1937 SP02.490700. 4. 1c1 | persone. Ecco i Nostri come bene l'hanno inteso e perseguiscono 1938 SP02.490700. 4. 1c2 | celeri e più efficaci di bene: dopo la stampa, il cinematografo, 1939 SP02.490700. 4. 2c1 | uomini: non vuole che il bene. Il programma delle trasmissioni 1940 SP02.490700. 4. 2c1 | capace com'è di capire bene il Cristianesimo, ma oggi 1941 SP02.490700. 6. 4c1 | altre nostre Case». Si legga bene la vita di S. Paolo: il 1942 SP02.490900. 3. 1c2 | dal 1914 fino ad oggi di bene; come pure del bene preparato 1943 SP02.490900. 3. 1c2 | oggi di bene; come pure del bene preparato e disposto precedentemente 1944 SP02.490900. 4. 1c2 | apostolato. Si ebbe di mira il bene dell’Istituto e degli Stati 1945 SP02.490900. 4. 1c2 | indigenti; per riconoscenza del bene ricevuto, per quanto si 1946 SP02.490900. 8. 4c1 | trenta giovani si trovano bene per tutto: pietà, studio, 1947 SP02.490900. 9. 4c1 | notizie dalla Cina; stanno bene, Deo gratias! Sono in difficoltà 1948 SP02.491200. 2. 1c2 | Indulgenza di 500 giorni: faremo bene a recitarla molto spesso, 1949 SP02.491200. 3. 2c2 | i Superiori, credendolo bene, non si valgono della facoltà 1950 SP02.491200. 4. 3c1 | e nella casa di Roma va bene stabilire metà per i Chierici 1951 SP02.500100. 1. 2c1 | male e mettere in vista il bene, per quanto riguarda noi, 1952 SP02.500200. 1. 1c1 | Comprendiamo bene alcune cose: ~ 1953 SP02.500200. 1. 1c1 | attuale; dobbiamo fare il bene agli uomini attualmente 1954 SP02.500200. 1. 1c2 | Divino, ma per un maggior bene, per poter meglio disporre 1955 SP02.500200. 1. 1c2 | fare il male, o il minor bene. Modernizzare non è corrompere: 1956 SP02.500200. 1. 1c2 | nostra missione, mezzo di bene, strumento di propagazione 1957 SP02.500200. 6. 4c1 | accademia avete detto ed operato bene nel ricordare le grazie 1958 SP02.500200. 6. 4c1 | soffermarsi a considerare il bene compiuto, ma piuttosto era 1959 SP02.500200. 6. 4c1 | sempre proteso verso altro bene per l’avvenire. ~ 1960 SP02.500300. 1. 2c1 | sensibili, il che è gran bene. Ma d’altra parte, a questo 1961 SP02.500300. 1. 2c2 | eterno e felice nel Sommo Bene, eterna felicità. ~ 1962 SP02.500300. 1. 2c2 | di Dio con il mondo. Il bene comune della Chiesa è la 1963 SP02.500300. 1. 2c2 | Chiesa è la vita eterna; il bene comune della civiltà è la 1964 SP02.500300. 1. 2c2 | Il bene comune della Chiesa si ottiene 1965 SP02.500300. 1. 2c2 | dei mezzi di grazia. Il bene comune della società si 1966 SP02.500300. 6. 5c2 | trovare posto e spendere bene tutte le loro energie intellettuali, 1967 SP02.500400. 1. 1c2 | sia via, verità e vita. È bene penetrare diversi punti 1968 SP02.500400. 1. 2c1 | confidenza chi cura davvero il bene degli educandi, anche con 1969 SP02.500800. 2. 2,c | superiorum» ha l'immenso bene di camminare sicuramente 1970 SP02.500800. 7. 3,c | è buono; ogni impegno fu bene eseguito da l'Impresa; il 1971 SP02.501000. 1. 3c2 | Maria Goretti. Riassume bene la vita della Santa scritta 1972 SP02.501000. 2. 4c1 | libro che si diffonde molto bene. Con questo libro e alcuni 1973 SP02.501100. 1. 1c2 | ogni istituto... Si consuma bene la vita quando così si serve 1974 SP02.501100. 1. 2c1 | invenzioni possono servire al bene od al male.~ 1975 SP02.501100. 1. 2c1 | simili a Dio, conoscitori del bene e del male».~ ~ ./. 1976 SP02.501100. 2. 2c2 | cattolico capace di maneggiare bene la penna.~ 1977 SP02.501100. 3. 2c2 | Per il CINEMA è bene rifarsi all'Enciclica «Vigilanti 1978 SP02.501100. 4. 3c1 | definita: «una seminatrice di bene e di male che getta i suoi 1979 SP02.501100. 6. 3c2 | celeri e fecondi per il bene.~ 1980 SP02.501200. 1. 1c2 | Gesù figlio di Maria. Ogni bene che costituisce o procede 1981 SP02.501200. 2. 2c2 | perfetto, virtuoso fa maggior bene alle anime di molti altri, 1982 SP02.510100. 4. 2c1 | c) Intendere bene la mortificazione. Vi sono 1983 SP02.510100. 5. 4c1 | Chi avrà bene operato ed insieme avrà 1984 SP02.510100. 5. 4c1 | operato ed insieme avrà bene insegnato è degno di un 1985 SP02.510200. 2. 8c2 | Libreria Vaticana. Ed è bene che ciò possa essere facilmente 1986 SP02.510200. 7.12c2 | arriva, si considerano il bene e le buone qualità; si fanno 1987 SP02.510200. 7.12c2 | longanimità, sapere. Il bene che portiamo penetri le 1988 SP02.520300. 1. 1 | stato personale completo. è bene fare questo lavoro ogni 1989 SP02.520300. 2. 1c2 | intenzioni. Li istruiscano bene sui principali obblighi 1990 SP02.520300. 2. 1c2 | e povertà; deve trovarsi bene nella nuova vita di comunità 1991 SP02.520300. 3. 2c1 | le popolazioni accolgono bene ciò che è fatto e presentato 1992 SP02.510400. 1. 1c1 | Paolino è colui che conosce bene questi due fini, e vuole 1993 SP02.510500. 1. 4c1 | Sarà bene elevarsi spesso con considerazioni 1994 SP02.510600. 1. 1c1 | negligentiis meis». Adoro il Sommo Bene, Principio e Fine di tutto 1995 SP02.510600. 1. 1c1 | commesso; e, se qualche bene ho compiuto, accettatelo».~ 1996 SP02.510600. 1. 1c1 | tanti difetti. Vogliamoci bene: molto bene; come ogni giorno 1997 SP02.510600. 1. 1c1 | Vogliamoci bene: molto bene; come ogni giorno e notte 1998 SP02.510600. 1. 1c2 | Tuttavia su tale argomento è bene ricordare parecchie cose « 1999 SP02.510600. 1. 3c1 | sentimenti di carità, desideri di bene per tutti; ci rende servizievoli. 2000 SP02.510600. 1. 3c1 | forze e guidare tutto al bene comune. E, se ciò è proprio