| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] ipsos 1 ipsum 43 ipsumque 1 ira 54 iraconde 1 iracondi 1 iracondia 2 | Frequenza [« »] 54 indicare 54 indispensabile 54 infallibile 54 ira 54 lezioni 54 lontani 54 macchine | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze ira |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1 Prefa. 31. 1. 71 | cattivi piangeranno di timore, ira, spavento: come potranno
2 Prefa. 31. 1. 71 | come potranno scampare dall’ira dell’Agnello? Vorrebbero
3 Prefa. 34. 2. 79 | fremerà con i denti per l’ira; il suo desiderio di veder
4 Prefa. 43. 1. 99 | tornaconto; non si muove ad ira; non pensa male, non gode
5 Prefa. 67. 0. 157 | mentre prima eravamo figli di ira e del diavolo.~
6 1. 17. 2. 273 | mansuetudine: frena gli impeti dell’ira; perché l’uomo non si adiri
7 1. 17. 1. 274 | intemperanza: con la gola, l’ira, la cupidigia, la curiosità,
8 1. 17. 1. 275 | Che io possa vincere l’ira e la debolezza e praticare
9 1. 33. 1. 316 | sensibilità, il mio cuore, l’ira, l’amore alle comodità per
10 1. 47. 1. 351 | Il Salvatore ha placato l’ira di Dio e ci ha portato la
11 1. 84. 1. 446 | sensuali; mortificare l’ira, l’invidia, l’orgoglio.
12 1. 86. 1. 449 | esso noi siamo figli di ira, esclusi dal Paradiso, soggetti
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 0. 11. 0. 33 | comportamento, azioni cattive. Ab ira tua, libera me, Domine.1
14 0. 11. 0. 33(1) | Liberami, o Signore, dalla tua ira”.
15 0. 21. 0. 57 | impetuosi sente i moti dell'ira, dell'invidia, della lussuria,
16 0. 28. 1. 74 | se ne placa lo sdegno e l'ira; si riconosce la infinita
17 0. 109. 1. 299 | Gesù proibisce quindi l'ira, l'ingiuria, l’insulto,
18 0. 123. 0. 338 | l'avvenuto, il re pieno d’ira, mandò le sue milizie a
19 0. 134. 1. 368 | demonio accorre con grande ira, sapendo che poco tempo
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
20 0. 8. 4. 71 | carnefici, nè eccitare l'ira dei persecutori... Bastava
21 0. 8. 4. 72 | bersaglio di contraddizione. L'ira degli avversari punta contro
22 0. 14. 0. 110 | mezzo di lui salvati dall'ira» (Rm. 5, 8-9).~ ~ ~
23 0. 20. 1. 162 | propria di Dio ricordarsi nell'ira della Sua misericordia.
24 0. 21. 2. 171 | febbre è l'ambizione, l'ira». Ma benché febbricitanti
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
25 34. 280 | i rancori, gli atti di ira, che magari non si manifestano
26 40. 321 | l’invidia, il rancore, l’ira, un po' di tendenze sessuali,
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
27 1. 3. 1. 0. 67 | misericordia: provoca piuttosto l'ira ed accende il furore: voi
28 3. 1. 2. 0. 211(12) | Soph. I, 15. “Giorno d’ira quel giorno, giorno di angoscia
29 3. 2. 2. 0. 236(5) | Eph. IV, 26. “Nell’ira, non peccate”.
30 3. 4. 3. 2. 283 | spremute sotto il torchio dell'ira di Dio: «Et ipse calcat
31 3. 4. 3. 2. 283(26) | pigerà nel tino il vino dell’ira furiosa del Dio onnipotente”.
32 4. 4. 4. 2. 361 | superbia, della pigrizia, dell'ira, dell'invidia, della sensualità.
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
33 1. 2. 3. 2. 31 | nel bere? Sono pronto all’ira, e tardo al perdono, fino
34 1. 4. 1. 1. 41 | giudizio sarà un giorno d’ira. «Misero, che dirò allora?
35 1. 7. 1. 2. 66 | suo furore, ha versato l’ira sua furibonda... per i peccati
36 2. 3. 2. 1. 193 | interesse, non si muove ad ira, non tiene conto dei torti
37 2. 3. 3. 2. 195 | carissimi; lasciate il posto all’ira divina” (Rm 12,16.17.19).~~
38 2. 7. 3. 2. 227 | virtù modera e tempera l’ira ed i moti di iracondia,
39 2. 9. 2. 2. 242 | ha tre atti: a) Frena l’ira ed il desiderio della vendetta,
40 2. 9. 2. 2. 242 | uguale a se stesso frenare l’ira. Perdonare chi ci è debitore
41 2. 11. 2. 1. 257 | interesse, non si muove ad ira, non tiene conto dei torti
42 2. 15. 3. 3. 300 | interesse, non si muove ad ira, non tiene conto dei torti
43 3. 5. 2. 3. 354 | così fortemente i moti dell’ira, dell’invidia, della lussuria,
44 3. 7. 3. 3. 376 | più gravi, accumulandoci ira pel giorno dell’ira (cf
45 3. 7. 3. 3. 376 | accumulandoci ira pel giorno dell’ira (cf Rm 2,5). Senza dubbio
46 3. 21. 1. 2. 493 | accorgi che i flutti dell’ira o dell’avarizia o della
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
47 SP02.540300.10. 6c2 | aggiungono, in qualche modo, l'ira, l'avarizia, il nervosismo
48 SP02.540900.16. 6c1 | molesta da principio susciterà ira,~ ~ ./. poi a forza di essere
49 SP02.580200. 2. 2c1 | croce, subito si placò l'ira divina, furono sciolti i
50 SP02.620406. 2. 3c1 | avarizia con la povertà; all'ira con la mitezza; all'invidia
51 SP02.630900. 2. 3c1 | si oppone l'umiltà, all'ira la mitezza, alla pigrizia
52 SP02.640500.11. 5c2 | capitali: superbia, avarizia, ira, invidia, gola, pigrizia,
53 SP02.650800. 2. 5c1 | grande pazienza dei vasi di ira, già pronti per la perdizione;
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
54 0. 0. 8. 5. 0. 194| avarizia con la povertà; all’ira con la mitezza; all’invidia