Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
calendari 2
calendario 28
calibro 1
calice 54
calicem 3
calici 3
calicis 2
Frequenza    [«  »]
54 aggiornamento
54 annunziata
54 apre
54 calice
54 calore
54 canti
54 celebra
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

calice
                                                                      grassetto = Testo principale
                                                                      grigio = Testo di commento
Brevi meditazioni - I
   Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1 1. 30. 2. 307 | accettazione dell’amarissimo calice della passione. Così Giobbe: « 2 1. 68. 2. 409 | Quanto è bello il mio calice inebriante!~ 3 1. 75. 1. 426 | rimprovero: «Non berrò forse il calice che mi ha dato il Padre?» ( Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 0. 16. 3. 45 | della vita eterna ed il calice della salute perpetua. Sopra 5 0. 17. 0. 47 | mi ha fatto? Prenderò il calice della salute e invocherò 6 0. 21. 1. 58 | apostoli, che erano tristi, il calice della consolazione. Beate 7 0. 72. 1. 188 | ringraziamento: prendiamo il calice e offriamolo a Dio Padre, 8 0. 105. 0. 287 | Similmente dopo cena prese il calice dicendo: Questo calice è 9 0. 105. 0. 287 | il calice dicendo: Questo calice è il nuovo patto del mio 10 0. 105. 0. 287 | questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del 11 0. 105. 0. 287 | pane e avrà bevuto questo calice indegnamente, sarà reo del 12 0. 105. 0. 287 | quel pane e beva di quel calice: chi infatti mangerà e berrà 13 0. 117. 2. 322 | mi ha dato? Prenderò il Calice~ ~ ./. della salute e invocherò 14 0. 7. 0. 431 | regno di Dio. E, preso il calice, rese le grazie e disse: 15 0. 7. 0. 431 | memoria di me. E così il calice dopo cenato, dicendo: Questo 16 0. 7. 0. 431 | cenato, dicendo: Questo è il calice del nuovo patto nel mio Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
17 0. 8. 1. 68 | assaporava qualche goccia del calice Suo, durante i suoi giorni « 18 0. 10. 3. 86 | Maria: «L'Apostolo è un calice pieno fino all'orlo della Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
19 6. 54 | elevarsi continuamente il calice e l'ostia verso il cielo. 20 6. 54 | continuamente è l'ostia, è il calice che si elevano verso il 21 22. 176 | dice spesso: la Bibbia e il Calice. Leggete la Bibbia e santificate 22 22. 176 | Bibbia e santificate il Calice, cioè celebrate santamente 23 25. 204 | all'altare e adopera il calice, adopera tutto ciò che costituisce 24 51. 388 | noster il sacerdote scopre il calice, genuflette, quindi prende 25 51. 388 | segni di croce, tre sul calice e due sopra il corporale; 26 51. 388 | sopra il corporale; sul calice dice: «Per ipsum, et cum 27 59. 430 | Pater il sacerdote scopre il calice; poi, fatta la genuflessione, 28 59. 430 | segni di croce sopra il calice e poi due segni di croce 29 59. 432 | sacerdote versa il vino nel calice e poi versa una, due o tre Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
30 2. 1. 2. 0. 115 | si esclama: È questo il calice che io ho desiderato di 31 4. 3. 2. 0. 333(16)| mia parte di eredità e mio calice: sei tu che mi restituterai Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
32 1. 4. 3. 3. 48 | il sangue tuo è nel mio calice. Venite, o popoli, adoriamo, 33 1. 8. 2. 2. 77 | c) Gesù ci diede il calice del sangue suo: «Il giorno 34 1. 8. 2. 2. 77 | Giovedì Santo); «Questo è il calice... il quale per voi e per 35 1. 10. 2. 2. 93 | che si allontani questo calice, senza che io lo beva, sia 36 1. 12. 2. 1. 112 | 22,19); «Questo è... il calice del mio sangue» (Messale 37 1. 16. 1. 3. 146 | presenta un angelo portante un calice ed un’ostia, dalla quale 38 2. 13. 1. 3. 276 | possibile passi da me questo calice; tuttavia non quello che 39 3. 5. 1. 3. 351 | del pane... poi, preso il calice...» (Mt 26,26 s.); b) La 40 3. 5. 1. 3. 351 | infatti prese il pane ed il calice e pronunziò su di essi le 41 3. 5. 1. 3. 351 | 22,19); «Questo è... il calice del sangue mio” (Messale 42 3. 5. 2. 2. 353 | mio corpo. Poi, preso il calice, rese le grazie e lo diede 43 3. 6. 2. 1. 362 | lui ricevuti? Prenderò il calice di salute invocando il nome 44 3. 6. 3. 1. 365 | preparazione alla consacrazione del calice di quel sangue «che sarà 45 3. 11. 1. 3. 404 | consacrazioni, per esempio, di un calice, di una chiesa ecc., dei 46 3. 13. 3. 2. 427 | consacrazione dell’altare, del calice, della chiesa, ecc. Altre 47 3. 17. 3. 1. 459 | possibile, passi da me questo calice; tuttavia non quello che 48 3. 18. 1. 1. 462 | questo pane e beva di questo calice; poiché chi mangia e beve San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
49 SP01.281221. 1. 1 | Paolo, tutti metterò nel calice santo, perché ci amiamo! 50 SP01.400820. 1. 1 | S. Altare, vicinissimi al Calice per ricordare e parlare 51 SP02.490700. 2. 1c1 | che metto ogni giorno nel calice e su la patena. Prego tutti 52 SP02.630700. 3. 3c2 | essa tre segni di croce sul calice, poi due segni di croce 53 SP02.630700. 3. 3c2 | segni di croce fuori del calice, dicendo: «Per Ipsum, et 54 SP02.630900. 3. 4c1 | San Paolo: «Il calice della benedizione che noi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL