Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mirandum 1 mirano 14 mirante 1 mirare 53 miraretur 1 mirarlo 1 mirarono 1 | Frequenza [« »] 53 frequentemente 53 impone 53 minimo 53 mirare 53 mostrare 53 personali 53 persuasione | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze mirare |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 11. 2. 0. 105| linea ordinaria conviene mirare al difetto predominante ( 2 1. 3. 2. 2. 0. 141| opere dell’apostolato devono mirare:~ 3 1. 3. 27. 0. 0. 356| stampa le recensioni devono mirare all’utilità pratica dei 4 1. 3. 38. 2. 0. 438| esempi... devono, per essi, mirare a meglio disporre gli animi Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
5 2. 4. 1. 4. 152 | influenza: alle prime ha da mirare meglio la sua attività, 6 2. 4. 2. 1. 155 | i piccoli pettegolezzi, mirare ad un qualche accordo sui 7 1. 1. 3. 3. 173 | confessarle. Il prete deve mirare alla grande massa della 8 1. 3. 1. 0. 212 | grazia. Anzi qui appunto deve mirare tutto il resto: attirare Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
9 1. 9. 1. 254 | a grandi cose facendoci mirare al più perfetto; vigila Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
10 1. 2. 1. 0. 22 | risposta, è certo che qui ha da mirare ogni sforzo del sacerdote, 11 2. 3. 1. 5. 134 | fanno. Tutto dunque deve mirare a svolgere il senso morale. 12 3. 2. 0. 0. 222 | esse sarebbero: il non mirare alla grande massa della 13 3. 8. 1. 0. 268 | Il parroco potrà e dovrà mirare a qualcosa di più: lo si 14 3. 8. 1. 0. 269 | organizzazione non devono mirare qui? Esse non hanno da sostituire, 15 3. 9. 0. 0. 274 | Mirare a formare la madre: ecco 16 3. 9. 0. 0. 275 | l’insegnamento religioso, mirare alla scuola libera: ecco 17 3. 12. 7. 0. 326 | premiazioni solenni, proiezioni... Mirare ad istituire un oratorio, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
18 4. 34 | del trenta per uno; ma a mirare al sessanta, al cento. Il 19 4. 34 | loro vita in apostolato. Mirare al massimo.~ 20 8. 70 | Istituti. Tutti possono mirare alla perfezione, ma vi sono 21 13. 107 | che vogliono progredire. Mirare alle vette, non strisciare 22 13. 107 | con lo sguardo al cielo, mirare alle vette, alla santità. 23 27. 220 | nostre opere, anche le ottime mirare sempre a Dio e al suo Paradiso, 24 39. 316 | difficoltà e si sono fatti santi. Mirare sempre al Paradiso. Quest' 25 44. 377 | Abbiate una maternità grande. Mirare un po' a tutti gli apostolati; 26 49. 372 | divertimenti; ma in Dio, per mirare al Paradiso, all'eterna 27 55. 409 | gloria di Dio; lavorare, mirare in tutto alla gloria di 28 55. 412 | orientare bene la nostra pietà, mirare al grado superiore, vivere 29 57. 419 | vita eterna. Ecco. Guai a mirare alla gloria nostra, al nostro 30 69. 489 | perfezione più alta: cioè mirare a una vita consacrata a Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
31 2. 1. 3. 2. 127 | toccare i vasi sacri e di mirare con i suoi occhi le Ostie 32 2. 1. 3. 3. 130 | cose del mio dovere, per mirare l'Eucaristia, per guardare Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
33 Prefa. 0. 0. 0. 10 | Sacerdote deve continuamente mirare per riprodurre in se stesso 34 3. 4. 3. 2. 347 | sapiente eleggere il fine, mirare ad esso, e stimare solo San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
35 SP01.350601. 1. 1 | più presto sulla via. Dal mirare decisamente e pregustare 36 SP01.360215. 1. 2 | praticamente. Non si può mirare ad essa come ad un posto 37 SP02.480900. 1. 2c1 | Inoltre mirare alle vocazioni tra i 15 38 SP02.490700. 6. 3c1 | 1. Primo passo: mirare alle vocazioni indigene 39 SP02.510100. 5. 3c1 | b) Mirare decisamente agli uomini 40 SP02.530800. 1. 2c1 | delle anime. Infatti occorre mirare ad anime elette, che in 41 SP02.531100. 2. 6c2 | l'universalità e ci fanno mirare alle altre nazioni. Quindi 42 SP02.550500.15. 6c1 | devo quindi continuamente mirare a conoscerla e a conformarvi 43 SP02.570500. 4. 2c2 | Mirare alla sintesi, utilizzando 44 SP02.581200. 1. 7c1 | dal profondo dell’anima: mirare ai due terzi di aspiranti 45 SP02.610400. 2. 1c1 | preferenze, ecc. ); per mirare a formare il religioso, 46 SP02.630200. 2. 1c1 | Particolarmente: mirare al «vivit in me Christus»; 47 SP02.630700. 4. 5c2 | A tale fine deve mirare l'anima indirizzandovi tutti 48 SP02.640500. 4. 2c1 | ferite, praticare le virtù, mirare decisamente alla perfezione 49 SP02.640500. 6. 4c2 | Dio e il fine a cui dovrei mirare». Si avvera anche di libri 50 SP02.650100.11. 8c1 | 4) Mirare a divenire capi e formare 51 SP02.680400. 1. 4c2 | 7) Mirare ai giovani di Azione Cattolica, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
52 0. 0. Prefa. 6. 0. 32| necessari per l’apostolato; il mirare all’“universalità” dei contenuti, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
53 0. 0. 4. 2. 0. 74| ferite, praticare le virtù, mirare decisamente alla perfezione