Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] espresse 6 espressi 10 espressione 91 espressioni 52 espressiva 3 espressivi 1 espressivo 2 | Frequenza [« »] 52 dona 52 energia 52 esiste 52 espressioni 52 familiari 52 glorioso 52 haec | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze espressioni |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 19 | cambiamenti, corressi varie espressioni e consegnai il libro al 2 1. 0. 7. 0. 0. 33 | saltate), ci siamo riferiti a espressioni parallele ricorrenti altrove; 3 1. 0. 7. 0. 0. 33 | rispettivamente il corsivo alle espressioni latine o alle citazioni 4 1. 0. 7. 0. 0. 33 | traduzione italiana delle espressioni latine), o le note introdotte 5 1. 3. 1. 3. 0. 138(6)| occorre ricordare che queste espressioni, come quelle che seguono, 6 1. 3. 16. 0. 0. 266 | personificarono le forme più pure, le espressioni più nobili e disinteressate 7 1. 3. 27. 2. 0. 359 | possono contenere pagine, espressioni o anche parole indegne, Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
8 1. 1. 3. 6. 176 | 2° O perché adopera espressioni grossolane ed oscure: e 9 1. 1. 3. 6. 176 | terminare gli si insegnano espressioni convenienti e chiare. Che 10 1. 4. 8. 0. 261 | bisogna scegliere tra le espressioni quelle che danno il concetto 11 1. 6. 1. 3. 317 | ordinariamente si stupisce di queste espressioni non abbia constatato quanto Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
12 Prefa. 55. 1. 127 | purezza, l’obbedienza con espressioni, discorsi, canzoni, calunnie, 13 1. 101. 1. 478 | era composta di salmi o di espressioni ricavate dalla Scrittura, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
14 0. 52. 2. 138 | formule, elenchi di domande. espressioni devote che ci forniscono 15 0. 104. 3. 285 | misericordia. L'Epistola ci dà espressioni devotissime e sublimi di Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
16 Presnt. 5. 0. 0. 17 | significato di vocaboli o espressioni inusuali, sono sempre segnalati 17 2. 3. 2. 7. 140 | dell’esagerazione in tali espressioni? Ad altri una risposta precisa: Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
18 0. 27. 2. 229 | Giustino basano le loro espressioni sopra le relazioni tra Adamo Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
19 16. 133 | il quale suggerisce buone espressioni e buoni consigli, ci saranno 20 24. 192 | premierà. Ecco tre belle espressioni: è Dio che vede e lo permette; 21 44. 377 | apostolato. Queste sono le due espressioni: bruciare d'amor di Dio 22 44. 339 | Vangelo si leggono tante volte espressioni casuali di Gesù, come suggerite 23 44. 339 | spontaneamente tante belle espressioni, e questo si chiama apostolato 24 50. 382 | anche se diciamo parole ed espressioni molto semplici, ma che escono 25 60. 437 | grazia e la dispensa? Quattro espressioni: Maria dà a chi vuole, come 26 61. 442 | dire anche questo, in due espressioni: Ricordatevi che il vostro 27 65. 461 | dobbiamo considerare quattro espressioni della Bibbia: «Fugit irreparabile Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
28 1. 1. 2. 0. 31(a) | realtà sublimi”. Si tratta di espressioni, spesso usate da autori 29 1. 4. 4. 1. 105 | S. Alfonso usa delle espressioni che noi non osiamo quasi 30 2. 1. 3. 1. 124 | come stiamo davanti a Dio. Espressioni queste che a chi fu diligente, 31 2. 3. 2. 0. 166 | 166~ ~di queste e simili espressioni! Quali promesse!~ 32 2. 3. 2. 0. 166 | concederà»18. E altre simili espressioni, che tutte stanno ad inculcare Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
33 1. 17. 2. 1. 155 | invisibili. Quasi le stesse espressioni si trovano presso S. Ignazio 34 1. 17. 3. 2. 158 | Pv 8,35). Queste gloriose espressioni sono dette di Maria. Dio San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
35 SP01.410124. 1. 3 | novità, anch'io userei le espressioni di S. Paolo sicuro che, 36 SP02.490700. 7. 4c1 | pregato e considerate le belle espressioni del Rituale che domandano 37 SP02.510200. 7.12c2 | Evitare, il tratto e le espressioni irose; evitare del tutto 38 SP02.521102. 1. 1c1 | della Buona Stampa. Sono espressioni diverse, ma indicano la 39 SP02.530400. 2. 2c1 | linguaggio sobrio (sebbene le espressioni siano talvolta imperfette 40 SP02.530500. 1. 1c2 | nelle nostre cappelle le espressioni: «Di qui voglio illuminare; 41 SP02.540300.10. 5c1 | liturgia togliamo alcune espressioni più dirette al corpo. Nel 42 SP02.540800. 1. 3c1 | complesso delle circostanze tali espressioni:~ 43 SP02.540900. 4. 2c1 | Sono belle le espressioni con cui la Chiesa designa 44 SP02.570100. 1. 1c2 | Alcune incoraggianti espressioni di S. Paolo:~ 45 SP02.570300. 2. 2c1 | individuo che giudica. Di qui le espressioni: uomo di coscienza delicata, 46 SP02.570300. 4. 3c2 | umane azioni. Cosicché le espressioni «il giudizio della coscienza 47 SP02.631100. 2. 4c2 | formarcene un'abitudine, espressioni di ringraziamento per la Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
48 0. 0. Prefa. 6. 0. 31 | rivelano le parole e le espressioni, in questi come in tanti 49 0. 0. 13. 4. 0. 425 | Pio XII ha precisato le espressioni. È genere la parola; non Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
50 0. 0. 1. 6. 0. 16 | le più belle e toccanti espressioni con cui conversare con il 51 0. 0. 1. 6. 0. 16 | Maestro, lo Spirito Santo; espressioni che sono tolte dalla Bibbia Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
52 0. 0. 1. 2. 0. 10 | soli servies»:1 sono tre espressioni ricavate dalla Bibbia.~