| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] miserevoli 2 miserevolmente 1 miseri 19 miseria 51 miseriae 1 miseriam 1 misericordia 497 | Frequenza [« »] 51 lasciano 51 maniere 51 mater 51 miseria 51 mostrò 51 nascere 51 offro | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze miseria |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 9. 1. 0. 89| riconoscere la propria miseria ed incapacità, chiedere
2 1. 3. 39. 2. 0. 453| conosciamo la nostra ignoranza e miseria e il bisogno di starcene
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 2. 3. 2. 1. 106 | riguardo ai confratelli! Che miseria essere tanto comune tra
4 2. 3. 9. 1. 120 | poveri vergognosi, la cui miseria non è conosciuta, egli diverrà
5 1. 1.11. 0. 189 | infermi, si trovano nella miseria e finiscono per andare all’
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
6 Prefa. 28. 1. 63 | Trasformerà il corpo della miseria nostra sì che sia conforme
7 1. 21. 1. 284 | La sola conoscenza della miseria non è sufficiente: è verità.
8 1. 64. 0. 397 | particolare aspetto, la miseria cioè di colui al quale si
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
9 0. 62. 4. 162 | meriti soccorrete alla mia miseria: affinché, nonostante tante
10 0. 147. 0. 404 | paterna per non morire di miseria e di fame. Siate il Re di
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
11 1. 4. 3. 0. 47(21) | 306. Percependo come la miseria favorisse la scristianizzazione
12 2. 4. 3. 9. 187 | tribolazioni, di soccorrersi nella miseria, di servirsi nelle infermità.~
13 2. 4. 5. 3. 208 | vergognosi: quelli la cui miseria è per lo più ignorata, e
14 3. 2. 0. 0. 220 | all’irreligione ed alla miseria... Vi è qualcuno di quei
15 3. 6. 1. 0. 250 | povero, non la causa della miseria; vede un tubercolotico,
16 3. 6. 1. 0. 250 | Per trovare le cause della miseria e della tisi, ci vuole uno
17 3. 11. 0. 0. 295 | sono gli spettacoli della miseria; sono le inchieste sociali.
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
18 0. 19. 6. 159 | nostra ignoranza e la nostra miseria e il bisogno di stare umilmente
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
19 3. 24 | difficoltà, magari nella miseria, nella loro sofferenza,
20 7. 66 | è di non trovarsi nella miseria. L’Istituto non dimenticherà
21 34. 279 | punto di essere ridotto alla miseria, tanto che per avere un
22 49. 371 | disperava perché ridotta alla miseria: Che cosa mangerò, chi mi
23 57. 421 | Ma ci sono dei misteri di miseria in noi, che si considerano
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
24 1. 2. 1. 0. 41 | egli cominciò a sentire la miseria. E andò a mettersi con uno
25 1. 2. 2. 2. 48(b) | Nella mia miseria che dirò, se a stento il
26 2. 3. 2. 0. 167(19) | III, 7-8. “Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto
27 3. 1. 5. 0. 229 | abbiamo di conoscere la nostra miseria! Bisogna recitare un Pater
28 3. 4. 3. 2. 283 | dei miseri non scemerà la miseria, ma piuttosto l'accrescerà: «
29 4. 3. 4. 2. 341(40) | Missale Romanum. “Nella mia miseria che dirò, a quale patrono
30 4. 4. 3. 5. 357(18) | sarei perito nella mia miseria”.
31 4. 4. 5. 0. 363(I) | sia tenuto nella presente miseria, ma col pensiero e con ardore
32 4. 4. 5. 0. 363 | ut in praesenti quidem miseria solo corpore tenear, tecum
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
33 1. 17. 3. 2. 158 | quando vedi la nostra miseria; e tu affrettati a spendere
34 1. 17. 3. 3. 159 | tuo seno; ed ovunque vi è miseria, quivi accorre e soccorre
35 2. 7. 2. 3. 226 | assetato sulla croce, e la miseria che porta con sé la ghiottoneria;
36 2. 15. 3. 3. 299 | maggiormente ora vede la miseria degli uomini. Grande fu
37 3. 7. 2. 2. 372 | egli cominciò a sentir la miseria. Allora se ne andò e si
38 3. 8. 3. 3. 385 | godimenti eterni, dopo la miseria di questa vita. Così sia».~ ~~ ./.
39 3. 17. 3. 1. 459 | offusca la sapienza, nessuna miseria ne impedisce la beatitudine,
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
40 SP01.361100. 1. 2 | Con la grande miseria di quel popolo e sopratutto
41 SP02.470200. 7. 4c2 | conosciamo la nostra ignoranza e miseria e il bisogno di stare umilmente
42 SP02.480900. 8. 4c2 | gran problema!... Grande miseria, ora, qui. Spesso mi tolgo
43 SP02.540300.10.10c2 | sopraggiunge, come un vagabondo, la miseria~e l'indigenza come un accattone».~(
44 SP02.541000. 5. 2c2 | tentazione, il dolore, la miseria. Dipende ciò dai pensieri
45 SP02.550600. 2. 3c2 | tutti voi, che siete nella miseria e sotto il peso del male;
46 SP02.650800. 2. 2c2 | appare come un destino, una miseria, una colpa dello spirito
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
47 0. 0. 4. 7. 0. 125| conosciamo la nostra ignoranza e miseria e il bisogno di stare sempre,
48 0. 0. 10. 7. 0. 320| conosciamo la nostra ignoranza e miseria, e il bisogno di starcene
49 0. 0. 11. 2. 0. 341| conosciamo la nostra ignoranza e miseria e il bisogno di stare sempre,
50 0. 0. 12. 3. 0. 374| è compita, nonostante la miseria di chi doveva esserne lo
51 0. 0. 14. 3. 0. 450| affettiva; vivono nella miseria, ma hanno desideri sregolati,