| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] economie 2 economista 2 economizzare 2 economo 50 ecumenica 1 ecumenici 8 ecumenico 58 | Frequenza [« »] 50 distacco 50 dominio 50 economia 50 economo 50 ediz. 50 eretici 50 ero | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze economo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1.13. 1. 192 | non è letterato, non è economo, non è banchiere, e tanto
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
2 1. 1. 1. 0. 16 | esempio di professore, di economo d’un seminario, ecc. Qui
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
3 2. 12. 2. 3. 268 | in modo da divenire «l’economo fedele e prudente, che il
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 SP01.460106. 1. 5 | L'Economo e il Superiore nelle Case.
5 SP02.470500. 1. 2c1 | essere l'amministratore od economo; e tanto meno caricarsi
6 SP02.480900. 3. 3c2 | libertà; specialmente l'economo compia davvero il suo ufficio
7 SP02.500200. 3. 3c1 | È quello di un economo che amministra, dispone
8 SP02.500800. 1. 1 | economica ed amministrativa all'Economo Generale, D. Borrano.~ ~ ~
9 SP02.501000. 4. 4c2 | L’economo ha tre compiti: a) accrescere
10 SP02.501000. 4. 4c2 | Tutte le case mandino all’Economo generale la posizione finanziaria
11 SP02.501000. 4. 4c2 | firmati dal Superiore e dall’Economo e cioè da due persone.~
12 SP02.520200. 1. 1c1 | per il Superiore e per l’Economo; ed in proporzione per quanti
13 SP02.520200. 1. 1c1 | a fare prevalentemente l’economo; oppure che l’economo pretenda
14 SP02.520200. 1. 1c1 | l’economo; oppure che l’economo pretenda di agire indipendentemente
15 SP02.530100. 2. 3c1 | rappresentano Dio il Superiore e l'Economo. Occorre che tutto sia nelle
16 SP02.540800. 1. 2c1 | nutrì; ne fu la guida, l’economo, la difesa, il sostegno;
17 SP02.550200.10. 8c2 | 1) L’Economo non può disporre di somme
18 SP02.550200.10. 8c2 | deve essere consegnato all’Economo.~* * *~
19 SP02.550200.11. 8c2 | opere eccellenti, di fare l’economo, o il poliziotto perspicace;
20 SP02.550600. 1. 1c2 | Sacerdote, insegnante, economo, superiore di una casa,
21 SP02.560100. 5. 3c1 | quattro consiglieri e un economo, nominati per sei anni dal
22 SP02.560100. 5. 3c1 | L’economo provinciale può essere scelto
23 SP02.561100. 2. 4c1 | occorre che in ogni Casa l'Economo, «sub ductu et dependentia
24 SP02.561100. 2. 4c1 | limiti di questo bilancio l'Economo della Casa, sempre «sub
25 SP02.561100. 3. 4c2 | Superiore, confessore, maestro, economo, capo-ufficio, ecc. antecedenti.
26 SP02.571100.10. 3c2 | Se l'Economo è distinto dal Superiore
27 SP02.571100.10. 3c2 | di amministrazione con l'economo ed il Superiore risultano
28 SP02.590200. 5. 3c1 | 3) Economo - Contabile - Cassiere.~
29 SP02.590500. 2. 3c1 | Giuseppe, dal Superiore ed economo locali; questi dal Superiore
30 SP02.590500. 2. 3c1 | si fanno i versamenti e l’economo cura i pagamenti.~***~
31 SP02.620800. 1. 3c2 | autore al Superiore o all'Economo della Casa in cui sono stati
32 SP02.660700.15. 4c2 | Consiglio locale a cui l’economo deve rendere conto dell’
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
33 0. 0. 2. 2. 0. 45 | Consiglieri generali, Procuratore, Economo generale, Segretario generale,
34 0. 0. 10. 1. 0. 310(1)| Don Torquato Tito Armani, economo generale. Il 15 aprile,
35 0. 0. 14. 7. 0. 461 | è economo senza avarizia».~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 0. 0. 7. 0. 0. 147 | consegnare fedelmente all’economo come beni acquistati per
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
37 0. 0. 9. 8 225 | IV. L’Economo generale~
38 0. 0. 9. 8. 0. 225 | L’ufficio dell’Economo, tanto nella Casa Generalizia,
39 0. 0. 9. 8. 0. 226 | Art. 374. All’Economo generale è affidata la cura
40 0. 0. 9. 8. 0. 226 | dei beni della Società, l’Economo generale deve curare:~1.
41 0. 0. 9. 8. 0. 227 | termine del suo ufficio, l’Economo generale deve rendere conto
42 0. 0. 9. 8. 0. 227 | conveniente che si chiami l’Economo generale ad esporre il suo
43 0. 0. 11. 3. 0. 278 | Procuratore, o il Segretario o l’Economo generale cessasse ./. dal
44 0. 0. 11. 3. 0. 280 | dell’amministrazione dell’Economo generale.~19. Per concedere
45 0. 0. 11. 5. 0. 284 | consenso del suo Consiglio, un economo locale, che deve aver cura
46 0. 0. 11. 5. 0. 284 | Superiore locale. L’ufficio di economo locale, sebbene sia meglio
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
47 0. 0. 1. 3. 0. 10 | quattro consiglieri e un economo, nominati per sei anni dal
48 0. 0. 1. 4. 0. 14 | i quattro consiglieri, l’economo, il segretario e i due membri
49 0. 0. 1. 5. 0. 15 | provinciale, ai Consiglieri ed all’Economo.~
50 0. 0. 7. 9. 0. 172 | portate tutte al Superiore od economo, ogni sera, il quale le