Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
questionari 6
questionario 7
questionate 1
questione 49
questioni 54
questo 3536
questua 6
Frequenza    [«  »]
49 preparata
49 prodigi
49 quadro
49 questione
49 ragionevole
49 remissione
49 ricevuta
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

questione
                                                                          grassetto = Testo principale
                                                                          grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 1. 1. 0. 48 | la parola o l’edizione, è questione accidentale e s’impone dalle 2 1. 2. 13. 1. 0. 121(1) | Vangelo poiché non si fa questione sulla parola di Dio come 3 1. 3. 17. 2. 0. 279 | presente: l’idea chiara della questione, la conoscenza esatta della 4 1. 3. 17. 2. 0. 279 | Per [la] conoscenza della questione gli è necessario ./. lo 5 1. 3. 17. 3. 0. 283 | messo al corrente della questione e avere consultato gli autori 6 1. 3. 35. 3. 0. 414 | dei libri e sciogliere la questione del finanziamento.~ 7 1. 4. 2. 3. 0. 463(3) | Civardi, “Questione critica dell’arte cinematografica”, 8 1. 5. 5. 1. 0. 484 | Per i più è questione di denari.~ 9 1. 5. 5. 1. 0. 484 | Per altri è questione di diffusione.~ 10 1. 5. 5. 1. 0. 484 | Per alcuni è questione di scrittori.~ 11 1. 5. 5. 1. 0. 484 | Per tanti è questione di freschezza nelle notizie.~ 12 1. 5. 5. 1. 0. 484 | Per i più ingenui è questione di buon tempo, di vana gloria, 13 1. 5. 5. 1. 0. 484 | È soprattutto questione d’anime.~ 14 1. 5. 5. 1. 0. 484 | È questione d’anime.~ 15 1. 5. 5. 1. 0. 484 | È questione d’anime.~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
16 1. 3. 1. 2. 37 | Papa chiara in qualsiasi questione si dica: Roma locuta est, 17 1. 3. 1. 3. 38 | filosofia e teologia, la questione Romana, l’unione tra Stato 18 2. 3. 2. 2. 106 | altrui: quando vengono in questione certi diritti non ben definiti 19 2. 3. 9. 2. 124 | La questione è irta di difficoltà: ma 20 1. 1. 3. 7. 178 | A questo punto sorge una questione importantissima, tanto agitata 21 1. 1.10. 0. 188 | proposito: Non conviene fare questione se sia meglio molto o poco 22 1. 4. 2. 3. 248 | Qui si può far la questione: ma non sarà utile qualche 23 1. 4.10. 0. 267 | Qui si dovrebbe fare la questione del dialogo: è da farsi? 24 1. 4.11. 0. 270 | può disinteressarsi della questione del catechismo? Certo che 25 1. 5. 5. 1. 306 | tre, quattro, parrocchie? Questione spinosa: ma la risposta 26 1. 7. 0. 1. 323 | mutate. Allora s’imponeva la questione operaia, che il socialismo 27 1. 7. 0. 1. 330 | tutte le organizzazioni: la questione romana da tenersi viva: 28 1. 8. 2 333 | 2. – Per la questione scolastica~ 29 1. 8. 2. 15. 350(32) | Biase, Movimenti cattolici e questione femminile, DSMCI, pp. 102- 30 indici. 3. 0. 0. 372 | P., Movimenti cattolici e questione femminile, DSMCI (1981): Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
31 Introd. 0. 0. 0. 9(1) | avvertito l’importanza della questione sociale e sostenuto con 32 2. 4. 3. 10. 187 | Unioni per la questione scolastica~ 33 2. 4. 3. 10. 187 | La questione scolastica attualmente forma 34 2. 4. 4. 4. 201(39) | Angers, fu invece discussa la questione agraria; nel congresso di 35 3. 9. 0. 0. 284(7) | di riconoscere che niuna questione si presenta più interessante 36 3. 11. 0. 0. 292(2) | 1891) di Leone XIII sulla questione sociale; Graves de communi ( 37 3. 11. 0. 0. 297(6) | comprese la gravità della questione sociale e si dedicò a studiare 38 3. 12. 8. 0. 331 | civiltà, riguardo ad una questione affine: ./. Non si ha da 39 3. 12. 8. 0. 332 | affine: ./. Non si ha da far questione se sia meglio molto o poco Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
40 1. 4. 5. 0. 112 | momento di trattare una questione spinosa, scrive: «Io vado San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
41 SP02.480200. 4. 4c1 | prega». Trattandosi di una questione spinosa, in altra occasione 42 SP02.521200. 2. 2 | dei Discepoli. Questa è questione personale, riguardando la 43 SP02.580200. 7. 3c2 | necessari per la salvezza» è questione di vita o di perdizione 44 SP02.580700. 1. 2c2 | stato di perfezione non è questione di generosità, ma di vocazione 45 SP02.610900. 3. 3c1 | libri; c) sciogliere la questione del finanziamento; d) organizzare 46 SP02.670700. 1. 1c2 | radicali, che tutto mettono in questione, s'aggiungono a quelle di Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
47 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| particolari: opere relative alla questione scolastica, oratori maschili Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
48 0. 0. 11. 3. 0. 281 | richiede il consenso, la questione è sottoposta a votazione Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
49 0. 0. 7. 8. 0. 172 | passare per altra via? E questione di principio.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL