Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
espresso 30
esprima 3
esprimano 3
esprime 48
esprimendo 4
esprimerà 1
esprimerci 3
Frequenza    [«  »]
48 distinguere
48 domenico
48 entusiasmo
48 esprime
48 falsi
48 fondazione
48 giovanetti
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

esprime
                                                                         grassetto = Testo principale
                                                                         grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 17| almeno nella sostanza, esprime il pensiero di Don Alberione, 2 1. 2. 13. 1. 0. 123| Infatti le stesse verità che esprime ed insegna la disposizione Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | pastorale di don Alberione. Essa esprime la necessità di raggiungere 4 1. 1. 3. 1. 169(2) | qui e altrove, l’Autore esprime la sensibilità pastorale 5 1. 4.14. 0. 273 | lingua: altrimenti, come si esprime S. Agostino: mirabuntur 6 1. 6. 4. 5. 321(13) | alcune confraternite ed esprime la loro adesione all’ordine 7 1. 8. 2. 6. 342 | chi legge naturalmente esprime le~ ./. impressioni, chiede Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
8 1. 89. 0. 456 | speciale disegno di Dio. Esprime la dignità, la santità, 9 1. 115. 0. 507 | voce di soprano, come si esprime S. Francesco di Sales, emergendo Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
10 0. 52. 1. 137 | applicazione della mente, si esprime con la viva voce. La Chiesa 11 0. 97. 1. 263 | S. Messa di questo giorno esprime la speranza della Chiesa 12 0. 145. 1. 397 | dimittis»1 (Lc, 2, 29), esprime l'universale salvezza portata Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
13 Introd. 0. 0. 0. 9(3) | 194; 198; 289; 339, dove esprime il modo comune di pensare 14 1. 3. 2. 0. 36 | il principio che il poeta esprime con quelle parole:~ 15 1. 3. 2. 0. 36 | La donna come si esprime Dio nella Scrittura, secondo 16 2. 3. 2. 2. 143 | cose dolorose...». Così si esprime T. Combe in quel libro aureo: Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
17 1. 13 | Entrando nell’Istituto si esprime la volontà di conoscerlo 18 6. 51 | fa preghiera mentale; chi esprime al Signore~ ~~ ./. e ha 19 26. 210 | ci attende lassù, come si esprime il Vangelo, alla mensa di 20 71. 500 | la carità verso Dio si esprime nel «Gloria al Padre e al Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
21 1. 1. 4. 0. 37 | sacramentale e l'orazione. La terra esprime il tono che canteremo per 22 2. 3. 4. 3. 178 | preghiera nell'atteggiamento che esprime la sua vera spiritualità, 23 2. 3. 4. 3. 179 | cielo. Questo in realtà esprime ciò che costantemente sta 24 4. 2. 2. 2. 314 | S. Bernardo si esprime così: «L'olio della misericordia Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
25 1. 15. 1. 3. 136 | maternità divina, mentre esprime la fondamentale relazione 26 3. 12. 3. 1. 416 | continuativa. Con queste parole si esprime il munus oris, che, secondo San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
27 SP02.470500. 1. 1c1 | prete prega in Gesù e Gesù esprime al Padre i desideri del 28 SP02.521202. 2. 2c1 | significato; l'esterno vivifica ed esprime l'interno.~ 29 SP02.540300. 3. 1c2 | che sono in noi», così si esprime l'illustre filosofo P. R. 30 SP02.540600. 1. 1c2 | VITA. – L’amore che si esprime nell’apostolato.~ 31 SP02.540800. 1. 2c1 | Chiesa. La Famiglia Paolina esprime loro la sua riconoscenza; 32 SP02.540900. 9. 3c2 | così dire, una Parola che esprime perfettamente questa Divina 33 SP02.540900. 9. 3c2 | tre, tre ed una. Dante si esprime con precisione teologica 34 SP02.591200. 4. 3c1 | ma una grande realtà si esprime dicendo che Maria col suo 35 SP02.591200. 5. 3c2 | Dante, il teologo poeta, l’esprime in brevi parole:~(Maria) « 36 SP02.620203. 1. 3c1 | anima zelante Missionario esprime paterni sentimenti cordoglio 37 SP02.620406. 2. 3c2 | con l'atteggiamento che esprime «attendite et videte, si 38 SP02.630700. 4. 5c1 | glorificare Dio. S. Pietro così si esprime nella sua prima lettera ( 39 SP02.640200. 5. 5c2 | strada. L'Abate Chautard si esprime così: «O meditazione, o 40 SP02.641200. 5. 3c2 | si estranea al mondo, ma esprime il suo continuo interessamento 41 SP02.660700. 1. 2c1 | in cui si raggruppa, si esprime la vera forza.~ 42 SP02.661200.12. 6c2 | La lettera esprime la sua azione di grazie Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
43 0. 0. 5. 5. 0. 107| l’atto di contrizione; si esprime quanto può sgorgare dalla Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
44 0. 0. 10. 3. 0. 242| generale l’articolo 287 ne esprime i doveri e poteri: «I Superiori, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
45 0. 0. 6.12. 0. 150| scegliere una copertina che esprime la tesi o l’episodio centrale 46 0. 0. 8. 6. 0. 195| con l’atteggiamento che esprime: «attendite et videte, si 47 0. 0. 10. 8. 0. 240| Dante, il teologo poeta, l’esprime in brevi parole:~ ./. Maria) 48 0. 0. 12. 2. 0. 286| silenzio, in umiltà e fede, li esprime come li ha preparati e li


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL