| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] distinguer 1 distinguerà 1 distingueranno 2 distinguere 48 distinguerle 2 distinguerlo 1 distinguersi 9 | Frequenza [« »] 48 devoto 48 dichiara 48 difatti 48 distinguere 48 domenico 48 entusiasmo 48 esprime | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze distinguere |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 3. 2. 0. 147| questo aspetto si debbono distinguere due elementi: l’elemento
2 1. 3. 21. 2. 0. 311| meno importanti; ordine nel distinguere le parti; passaggio spontaneo
3 1. 3. 26. 1. 0. 353| indicare le vie sicure, distinguere la vera dalla falsa scienza,
4 1. 3. 27. 2. 0. 359| Chiaro nel distinguere se l’opera è buona sotto
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
5 2. 3. 3. 0. 107 | In pratica conviene distinguere in varie categorie i Sacerdoti
6 1. 5. 3. 0. 297 | perspicaci: sanno molto bene distinguere chi sente e pratica ciò
7 1. 7. 0. 1. 325 | ed inclinazioni possiamo distinguere e scegliere tra opera ed
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
8 0. 1. 1. 8 | ci concesse dei segni per distinguere i fedeli dagli infedeli;
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
9 Presnt. 5. 0. 0. 17 | comprensione del testo e distinguere i diversi argomenti all’
10 1. 3. 0. 0. 28(1) | decadenza” e tentando di distinguere un femminismo buono da uno
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
11 6. 52 | Bisogna però distinguere: vi è la preghiera fatta
12 8. 73 | poi andare più avanti per distinguere la~ ~~ ./. perfezione che
13 12. 101 | poteri; allora si dovrà distinguere, e se comandano il male
14 17. 137 | vita spirituale, bisogna distinguere tra confessione e direzione
15 29. 244 | quelli che non sapevano distinguere la destra dalla sinistra,
16 36. 293 | Bisogna distinguere subito l'obbedienza: a chi?
17 36. 295 | però non stiamo troppo a distinguere tra voto e virtù, e quindi
18 48. 363 | Distinguere però sempre bene. La vita
19 60. 439 | Ora bisogna distinguere sempre, circa la devozione
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
20 1. 4. 3. 0. 98 | ora il caso di fermarci a distinguere particolarmente dove già
21 2. 3. 2. 0. 162 | questi che non sapevano distinguere la destra dalla sinistra?
22 2. 3. 2. 0. 162(3) | centoventimila persone, che non sanno distinguere fra la mano destra e la
23 3. 2. 1. 0. 231 | Si può distinguere la preghiera del buon cristiano,
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
24 2. 4. 2. 1. 200 | maligno» (1Gv 5,19). Bisogna distinguere tra occasione prossima ed
25 2. 13. 1. 3. 276 | in Cristo Gesù. Dobbiamo distinguere in questa equanimità tre
26 3. 3. 1. 2. 332 | 2. Se si può distinguere un triplice battesimo.~
27 3. 3. 1. 2. 332 | 2. Se si può distinguere un triplice battesimo: di
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
28 SP01.350601. 1. 1 | Teologia Pastorale faranno distinguere i chiamati dai non chiamati: “
29 SP01.360301. 1. 2 | prossimo in generale) ci farà distinguere e ben separare ciò che è
30 SP01.370000. 1. 2 | Paolo aveva un gran dono per distinguere e chiamare i suoi cooperatori. ~
31 SP02.500800. 4. 3,c | zelerebbe le vocazioni se non sa distinguere i segni? come propagherebbe
32 SP02.521200. 1. 1 | stato di grazia. Occorre distinguere bene la caduta per pura
33 SP02.521200. 2. 2 | Società San Paolo, occorre ben distinguere la vocazione al Sacerdozio
34 SP02.531000. 1. 4c2 | Distinguere tra gioco e gioco: sempre
35 SP02.540100.22.10c2 | Maestro può abbastanza presto distinguere i chiamati dai non chiamati,
36 SP02.540800. 1. 1c2 | Signore da non poter spesso distinguere le due parti. Cognizioni
37 SP02.540800. 1. 3c2 | dei difetti, insufficenze. Distinguere ciò che è di Dio da quello
38 SP02.570100. 1. 1c2 | sapientemente e santamente distinguere quello in cui devono uniformarsi;
39 SP02.600300. 6. 2c2 | psicologia normale, così da saper distinguere – fuori da ogni precario
40 SP02.640200. 2. 2c1 | Distinguere bene tra studio o lettura,
41 SP02.650100. 4. 3c2 | PER DISTINGUERE LA VOCAZIONE~
42 SP02.660400. 6. 4c1 | È necessario distinguere fra gli argomenti riguardanti
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
43 0. 0. 1. 6. 0. 22| Si possono distinguere due classi di paolini: quelli
44 0. 0. 10. 8. 0. 322| della vita e sappiano ben distinguere, non solo quanto possa essere
45 0. 0. 11. 5. 0. 350| conviene una parola per distinguere.~Le sante e le perverse
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
46 0. 0. 5. 5. 0. 107| Volendo distinguere i tre tempi della Visita,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
47 0. 0. 7. 9. 0. 172| altre case editrici bisogna distinguere: editrici cattoliche ed
48 0. 0. 8. 1. 0. 188| si devono accuratamente distinguere i ministeri propri della