Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] probabili 4 probabilissimo 1 probabilità 5 probabilmente 47 probanda 1 probandato 17 probandi 2 | Frequenza [« »] 47 positiva 47 preparano 47 preziosa 47 probabilmente 47 propagandisti 47 pubbliche 47 rappresenta | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze probabilmente |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 19 | l’iter dell’opera a cui probabilmente anche il Maestro Giaccardo 2 1. 0. 4. 0. 0. 23 | Cinematografica di Venezia, probabilmente anche perché la storia narrata Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | ma non alla modernità»,4 probabilmente.~ 4 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | pubblicazione di un suo scritto. Probabilmente è toccata la medesima sorte 5 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | don Alberione. Si tratta probabilmente dell’opera di un suo collaboratore, 6 1. 2. 2. 4. 14(4) | Roma 1900, è senza autore. Probabilmente è a cura dei Sacerdoti del 7 1. 2. 2. 4. 14(5) | non è stato identificato. Probabilmente si tratta di: G. B. Pagani, 8 1. 2. 2. 4. 15(7) | come nel testo. Si tratta probabilmente di N. Bacuez, L’ufficio 9 1. 2. 2. 4. 15(8) | Probabilmente si tratta dell’opera di: 10 1. 2. 3. 1. 15(10) | identificata. Si tratta probabilmente di P. Capello, Vita di San 11 1. 2.15. 2. 35(34) | passione di Gesù Cristo, probabilmente si è fatto promotore dell’ 12 2. 3. 9. 2. 127 | i peccati più gravi che probabilmente ha commesso il malato, come 13 1. 0. 0. 0. 163(1) | Si tratta probabilmente di J. Berengo, Enchiridion 14 1. 3. 8. 0. 227(11) | Si tratta probabilmente dell’opera: Mese di maggio 15 1. 3. 8. 0. 227(12) | Si tratta probabilmente dell’opera: Raccolta di 16 1. 3. 8. 0. 227(13) | L’autore dell’opera è probabilmente: M. Casanova, Corona di 17 1. 3. 8. 0. 227(14) | L’autore dell’opera è probabilmente: L. Falletti, Profili mariani 18 1. 3. 8. 0. 227(16) | L’autore dell’opera è probabilmente: T. Piccone, Vita di Maria 19 1. 3. 8. 0. 227(17) | identificato. Si tratta probabilmente di A. Carmagnola, Le litanie 20 1. 3. 8. 0. 227(18) | come nel testo. Si tratta probabilmente di C. Bertani, Vita di Maria 21 1. 3. 8. 0. 228(19) | Si tratta probabilmente dell’opera Maria al cuor 22 1. 3. 8. 0. 228(20) | Si tratta probabilmente dell’opera: H. L. Sacerdoti, 23 1. 5. 3. 0. 296(9) | Si tratta probabilmente delle due opere di Q. Piana, 24 1. 5. 3. 0. 298(12) | Si tratta probabilmente dell’opera di A. Bersani-Dossena, 25 1. 5. 3. 0. 299(14) | L’autore probabilmente è P. Laghi, Giardino del 26 1. 5. 3. 0. 299(15) | Si tratta probabilmente dell’opera Il catechista 27 1. 6. 4. 5. 321(13) | San Giuseppe: si tratta probabilmente dell’abitino violaceo-giallo 28 1. 8. 2. 10. 345(22) | L’Autore dell’opera probabilmente è G. Curti, La chiave della Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
29 Presnt. 1. 0. 0. 10(4) | precedente il 1915 si riferisce probabilmente al lavoro di raccolta del 30 1. 2. 2. 0. 23(1) | Probabilmente Gibier Charles-Henri-Célestin, 31 1. 4. 3. 0. 47(22) | citata dall’Alberione era probabilmente proprio la Propagazione 32 1. 7. 2. 0. 67(4) | Dialoghi di san Gregorio Magno. Probabilmente gemelli, Benedetto e Scolastica 33 2. 2. 1. 0. 73(4) | menziona questo santo e probabilmente si tratta di Ignazio, fondatore 34 2. 2. 2. 2. 106(29) | Così in DA; ma probabilmente l’autore intendeva: non 35 2. 4. 5. 2. 204(43) | 1906), questo sacerdote, probabilmente nato a Pithiviers (una città 36 3. 11. 0. 0. 297(7) | Probabilmente Stanislas Du Lac de Fugère, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
37 3. 9. 2. 2. 389 | confessato da lungo tempo, e probabilmente si giudica che sia in peccato San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
38 SP01.400820. 2. 5 | più decisivi voi troverete probabilmente quello di qualche libro 39 SP01.400820. 2. 6 | esperienza, ne sentirete probabilmente un giorno la penetrante 40 SP02.560300. 1. 2c1(32) | nell’originale stampato. Probabilmente l’Autore intende “dipendenza 41 SP02.561200. 1. 1c1(34) | nel San Paolo stampato. Probabilmente, bisogna intendere. “verso Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
42 0. 0. Prefa. 4. 0. 26 | programma, né il libretto, né probabilmente gli stessi appunti personali. 43 0. 0. Prefa. 5. 0. 28(32)| III, 184), non bisogna probabilmente intendere questo aggettivo 44 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| Coppa Volpi a Venezia), e fu probabilmente in quella occasione che 45 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| evidenziate da Don Alberione, probabilmente perché marcano rispettivamente 46 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| edizioni: II 1925; III e IV probabilmente furono solo ristampe; V Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
47 0. 0. 5. 7. 0. 110(7) | cambiare una pratica”, ma probabilmente si tratta di un errore di