Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] posita 1 positi 1 positis 1 positiva 47 positivamente 6 positive 4 positivi 13 | Frequenza [« »] 47 lavorano 47 moglie 47 pigrizia 47 positiva 47 preparano 47 preziosa 47 probabilmente | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze positiva |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 1. 2. 0. 13| abbastanza valutata nella sua positiva realtà. I «figli~ ./. delle 2 1. 1. 1. 2. 0. 14| molte possibilità di azione positiva, di successi concreti. Ed 3 1. 1. 2. 2. 0. 21| duplice parte: negativa e positiva: l’obbligo del riposo festivo, 4 1. 1. 2. 3. 0. 23| intendere non solo come opera positiva di costruzione del bene, 5 1. 2. 5. 0. 0. 58| laici può essere negativa e positiva.~ 6 1. 2. 5. 2 60| Cooperazione positiva~ 7 1. 3. 18. 3. 0. 289| mediante un’azione negativa e positiva.~ 8 1. 3. 18. 3. 0. 289| ispirati a principi cattolici; positiva col sostenere, promuovere 9 1. 3. 28. 1. 0. 365| dipendenza indiretta, negativa e positiva.~ 10 1. 3. 39. 2. 0. 449| nella sua parte negativa e positiva.~ ./. 11 1. 3. 39. 2. 0. 451| La parte positiva consiste nell’esercizio 12 1. 3. 39. 2. 0. 451| Tralasciando la parte positiva di azione, perché ampiamente Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
13 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | edizione. La risposta fu positiva.~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
14 1. 32. 0. 312 | esercitare la mortificazione positiva: «fac bonum».~ ~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
15 1. 3. 2. 0. 34 | una negativa e l’altra positiva, quanto alla parte negativa 16 1. 3. 2. 0. 36 | E venendo alla parte positiva di quest’ultimo, possiamo Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
17 1. 4. 3. 0. 98 | una~~~~ ./. 98~ ~parte positiva, ed ordina appunto la preghiera, 18 3. 2. 3. 0. 246 | ecc.; così nella parte positiva impone il culto a Dio, la Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
19 2. 5. 1. 1. 206 | evidentemente anche una parte~~ ./. positiva, che difende nel giusto 20 2. 5. 3. 1. 210 | infatti precede la legge positiva. Ogni giorno io, osservando 21 2. 9. 3. 3. 246 | spirituale e della carità positiva; l’ebrioso pianga la perdita 22 3. 8. 2. 3. 382 | grazia, ma bensì una bontà positiva manifestata dall’ufficio 23 3. 10. 2. 2. 397 | propensione ha origine dalla positiva elezione di Dio, dal consiglio 24 3. 10. 2. 3. 398 | di vita: ed una probità positiva, corrispondente alla sublimità San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
25 SP01.350301. 1. 1 | e la parte della povertà positiva, “substine”. ~ 26 SP01.350601. 1. 2 | retto di povertà negativa e positiva è l'A, B, C, nella corrispondenza 27 SP01.361028. 2. 1 | della povertà negativa e positiva; in questa fedeltà; e solo 28 SP01.370121. 1. 2 | una qualche ricostruzione positiva, solida. Per distrurre8 29 SP02.490300. 1. 1c1 | Preparazione: È negativa e positiva. La negativa consiste nella 30 SP02.490300. 1. 1c1 | più vivo dei peccati. La positiva consiste in una volontà 31 SP02.500300. 1. 2c1 | parte, e dall’altra nella positiva e strapotente diffusione 32 SP02.501100. 6. 4c2 | legge naturale e la legge positiva divina ed umana, ecclesiastica 33 SP02.510100. 4. 2c1 | sono una mortificazione positiva. Non comprimere, ma sviluppare 34 SP02.541000.15. 6c2 | comandamento anche nella parte positiva.~ 35 SP02.550500.10. 4c1 | l'umiltà è cosa vitale e positiva; non è solo l'assenza dell' 36 SP02.561000. 1. 1c1 | dei mali e cooperazione positiva nella divulgazione della 37 SP02.590900. 4. 2c2 | Preparazione positiva e negativa all'Incarnazione 38 SP02.620406. 2. 3c2 | specialmente nella sua parte positiva.~ 39 SP02.620406. 2. 4c1 | d) La parte positiva consiste nell'esercizio Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
40 0. 0. 14. 3. 0. 450| povertà come virtù ha la parte positiva: è lo studio, è l’anelito Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
41 0. 0. 7. 5. 2. 155| Preparazione positiva e negativa all’Incarnazione 42 0. 0. 10. 6. 0. 212| magistro, theologia methodo positiva simul et scholastica tradatur, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
43 0. 0. 8. 2. 0. 202| invece esercitare un’azione positiva: di cultura, di scienza, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
44 0. 0. 2. 8. 0. 37| maggiormente che la legge positiva; è la prima ed impegna tutti, 45 0. 0. 8. 9 197| Riparazione: negativa e positiva~ 46 0. 0. 8. 9. 0. 197| specialmente nella sua parte positiva.~ 47 0. 0. 8. 9. 0. 198| d) La parte positiva consiste nell’esercizio