| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] domandano 15 domandar 1 domandarci 1 domandare 46 domandargli 1 domandarle 2 domandarono 6 | Frequenza [« »] 46 completamente 46 definitiva 46 divulgazione 46 domandare 46 domandò 46 domina 46 economica | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze domandare |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 3. 0. 0. 24| Ma, ci si può domandare, non è lecito all’apostolo
2 1. 2. 11. 2. 0. 107| preghiera iniziale consiste nel domandare brevemente a Dio la grazia
3 1. 3. 23. 3. 0. 336| stesso ci ha insegnato a domandare: «che sia benedetto il suo
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
4 1. 1. 3. 1. 170 | sacrilegi, si può subito domandare: È già molto tempo che non
5 1. 4. 2. 3. 247 | costui? Gli si potrebbe domandare: Ma dunque il pulpito per
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
6 1. 97. 1. 470 | dei Magi da l’Oriente e domandare: dov’è nato il Re dei Giudei?
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
7 0. 51. 1. 134 | Dio; e più strettamente, è domandare quanto ci occorre al Signore.
8 0. 115. 0. 317 | b) Domandare cose utili, od almeno, non
9 0. 117. 1. 322 | propiziazione; il quarto domandare. È segno di animo nobile,
10 0. 3. 4. 418 | prostro ai vostri piedi a domandare pietà. Non vogliate, o Madre
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
11 1. 14 | può avere delle cose da domandare, ho detto a due suore che
12 3. 29 | essere sempre aperti e di domandare sempre i consigli necessari,
13 13. 108 | e penetranti di Gesù, a domandare le grazie di cui aveva bisogno
14 14. 110 | Signore, parlare col Signore, domandare al Signore, ricevere le
15 21. 166 | si sceglie, allora si può domandare consiglio e si potranno
16 22. 174 | In particolare al mattino domandare le grazie per osservare
17 28. 236 | che noi possiamo sempre domandare le grazie per i meriti di
18 28. 237 | la Scrittura ci invita a domandare sempre con fede (Giac 1,
19 29. 238 | impetratorio per impetrare, domandare le grazie; e il valore soddisfattorio
20 29. 244 | metterci fede e ostiniamoci a domandare umilmente. Quante volte
21 37. 302 | imperfezioni; ogni tanto domandare a noi stessi: «Anima mia,
22 39. 315 | ve ne sono. In sostanza domandare~ ~~ ./. la pazienza e la
23 41. 326 | per riparare i peccati e domandare la conversione per gli atei.
24 50. 382 | mente, volontà e cuore. E domandare la grazia di vivere... in
25 66. 474 | esame e il proposito, cioè domandare perdono per le nostre mancanze
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
26 Introd. 0. 2. 3. 11 | potest»b. Dobbiamo quindi domandare lo spirito di preghiera.
27 1. 3. 4. 4. 85 | sapere quello che manca, né domandare come bisogna...~ ~
28 1. 3. 4. 6. 85 | esito della preghiera, è domandare cose ingiuste, inutili,
29 2. 3. 2. 0. 166(16) | terra) si accorderanno per domandare qualunque cosa, il Padre
30 2. 4. 4. 0. 203 | saper ciò che veniamo a domandare! Eppure quando si va a visitar
31 3. 3. 3. 1. 260 | Quanto bisogno vi è di domandare lo stesso dono dell'umiltà!
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
32 3. 1. 3. 3. 320 | Bellarmino: ogni giorno bisogna domandare la perseveranza, per poterla
33 3. 15. 1. 2. 440 | accorderanno sulla terra, per domandare qualsiasi cosa, questa sarà
34 3. 15. 1. 3. 441 | convenientemente abbiamo da domandare; ma lo stesso Spirito intercede
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
35 SP02.470000. 7. 4c2 | cosa devo credere, fare e domandare in questa Messa. ~
36 SP02.470000. 7. 4c2 | ringraziare, propiziare, domandare a Dio per Gesù Cristo, con
37 SP02.521000. 1. 2c1 | potrà anche, ogni tanto, domandare ai Direttori degli Uffici
38 SP02.550200. 6. 6c2 | Domandare l’aumento di fede; fede
39 SP02.550700. 5. 2c1 | altro la borsa dei libri. Domandare se ha la sala cinematografica,
40 SP02.580300. 1. 3c1 | alla presenza di Dio, domandare i lumi del Signore, e la
41 SP02.580500. 5. 6c1 | Superiore, procurino di domandare i permessi particolari con
42 SP02.640100. 1. 2c2 | tanta facilità, quanto era domandare a Dio le sue grazie; ed
43 SP02.690400.13. 6c1 | tutto ciò che noi possiamo domandare e pensare: a Lui sia gloria
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
44 0. 0. 2. 3. 0. 49| nelle conseguenze, si può domandare: Quali sono gli articoli
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
45 0. 0. 3. 5. 0. 62| mettersi alla presenza di Dio, domandare i lumi del Signore, e la
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
46 0. 0. 10. 5. 0. 247| prudenza sia disposto a domandare almeno il parere anche nelle