Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] commentava 1 commenti 33 commenti-annotazioni 1 commento 46 commerci 3 commerciabilità 1 commerciale 16 | Frequenza [« »] 46 campagna 46 collegio 46 cominciare 46 commento 46 compiti 46 compiuta 46 completamente | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze commento |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 7. 2. 0. 182 | ed oscuri e richiedono un commento chiaro. Più accessibili 2 1. 3. 7. 2. 0. 182 | pure va letta seguendo un commento opportuno, data la sua grande 3 1. 3. 12. 1. 0. 227 | il Vangelo, di cui è un commento e applicazione fedele, deve 4 1. 3. 13. 2. 0. 242 | delle loro opere è vivo commento a quanto è oggetto della 5 1. 3. 18. 1. 0. 285 | In esso, la politica, il commento, la cronaca ragguagliano 6 1. 3. 38. 2. 0. 445 | penetrazione, l’assimilazione e il commento del trinomio evangelico: « Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
7 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89) | 5,1-5. Cf E. Bosetti, Un commento di Giacomo Alberione sul 8 1. 8. 2. 1. 336(9) | mediante la lettura e il commento dello statuto i benefici Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
9 1. 64. 1. 399 | prossimo». Medito pure il commento di Sant’Agostino: «Non vogliate Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
10 0. 100. 1. 272 | E serva di commento il Vangelo della Messa delle Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
11 3. 11. 0. 0. 301 | statuti e programmi; farne un commento ordinato; ecco dei mezzi. 12 3. 12. 8. 0. 335 | consultare pure qualche commento.~ Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 0. 15. 1. 118 | seguire da una specie di commento per maggior nostra intelligenza: « 14 0. 28. 4. 241 | E' istruttivo il commento di S. Gregorio Magno al 15 0. 31. 3. 266 | d’Aquino ha un profondo commento sopra il «Gratia plena» Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
16 18. 145 | il catechismo che ne è un commento, in sostanza un estratto 17 61. 442 | 61.~COMMENTO A UN DISCORSO DEL PAPA~ ~ ~ Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
18 1. 3. 2. 0. 70 | adversus insidias diaboli»6. A commento di queste parole, S. Bernardo Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
19 1. 15. 3. 1. 140 | su questo testo, fa il commento seguente: «In Giovanni siamo 20 3. 12. 3. 3. 419 | vita una traduzione ed un commento dei Salmi; f) Unirsi agli San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
21 SP01.261218. 1. 1 | apostolato-Stampa è: illustrazione, commento, divulgazione, difesa della 22 SP01.410000. 1. 3 | Turci, La Settimana Santa, commento ~ 23 SP02.510500. 1. 1c2 | Il commento del Primo Maestro così prosegue:]~ ./. 24 SP02.521202. 2. 2c1 | intercalate diventano il commento vivo della parola del Divino 25 SP02.530100. 4. 4c2 | Mamma Educatrice», con il commento di D. Robaldo. La necessità 26 SP02.530500. 1. 2c1 | in modo chiarissimo, il commento fatto con note catechistiche. 27 SP02.530800. 1. 1c2 | subito riappare: quasi a commento è l'espressione dello stesso 28 SP02.541000.19. 9c2 | efficace di questo primo commento del Vangelo.~ 29 SP02.550300.30. 6c1 | Boehm, Commento patristico ai Vangeli.~ 30 SP02.550300.30. 6c2 | Garofalo, Commento esegetico ai Vangeli domenicali.~ 31 SP02.550300.34. 6c3 | Il canto dei naviganti (commento all’Ave Maris stella).~ 32 SP02.550300.43. 8c3 | La Divina Commedia. Commento di Tommaso Dragone~ ~ 33 SP02.550500.16. 6c1 | in molte Messe anche un commento, detto spiegazione. Così 34 SP02.560100. 8. 4c2 | più facile da un sobrio commento, dopo una rapida visione 35 SP02.570800. 3. 4c1 | trattano i seguenti argomenti: commento dottrinario, quasi sempre 36 SP02.570800. 3. 4c1 | quasi sempre evangelico; commento di un libro, generalmente 37 SP02.570800. 3. 4c1 | generalmente di nostra edizione; commento~~~ ./. ad una pellicola ( 38 SP02.620200. 1. 1c2 | Religiose, e si legga il commento qui sotto riportato.~ ./. 39 SP02.620203. 1. 4c1 | impaginava, scriveva (il commento al Vangelo sul settimanale “ 40 SP02.651100. 3. 3c1 | Il commento alla Bibbia ha due scopi, 41 SP02.660400. 1. 2c1 | Il Direttorio è un commento esplicativo, interpretativo 42 SP02.661200. 1. 1c1 | Paolo sono un preziosissimo commento al Vangelo; riconosciute 43 SP02.670100. 2. 1c2 | Paolo sono un preziosissimo commento al Vangelo.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
44 0. 0. Prefa. 2. 0. 18(7)| spiegazione, ma anche un libero commento agli articoli di queste Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
45 0. 0. 1. 9 16 | Scopi del commento della Bibbia~ 46 0. 0. 1. 9. 0. 16 | Il commento alla Bibbia ha due scopi,