Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] userò 4 useros 1 ushaw 1 usi 45 usiam 1 usiamo 14 usino 14 | Frequenza [« »] 45 t 45 tiepido 45 unicamente 45 usi 44 1959 44 4° 44 abbandonato | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze usi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 6. 3. 0. 177| ductu catholici antistites usi sunt, ut catholicorum gentes 2 1. 3. 18. 0. 0. 284| L’apostolo usi sapientemente e fruttuosamente 3 1. 3. 22. 2. 0. 326| la vita quotidiana, gli usi, gli avvenimenti celebri...~ 4 1. 3. 22. 2. 0. 326| Gli usi della vita familiare e civile ( 5 1. 5. 1. 0. 0. 477| anime, ma spesso per gli usi e gli abusi del gran mondo.~ ./. Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
6 1. 3. 2. 4. 44 | che richiede l’infermo. Si usi tutta quella serietà e discrezione 7 1. 4. 2. 1. 57 | quello delle inclinazioni, usi, virtù, difetti, istruzione, 8 2. 3. 1. 1. 102 | comodità, adattandosi agli usi del parroco, al vitto, all’ 9 2. 3. 9. 2. 126 | come importuno da tutti: usi tutte le industrie di chi Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
10 Prefa. 36. 0. 84 | Misericordia per i nostri usi; quello invece è creato 11 1. 35. 0. 321 | servono per tanti buoni usi nella vita quotidiana, nello Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
12 2. 3. 1. 3. 130 | scateni le passioni, ma usi riserbo e riverenza per Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 0. 15. 3. 122 | prende versetti per altri usi liturgici.~ ~ ./. Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
14 1. 3. 1. 0. 67 | lacrime al Signore che ci usi misericordia in quel modo 15 3. 4. 3. 2. 283 | misericordia di Dio, per gli usi umani, ma solo per castigare. « Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
16 1. 13. 1. 2. 118 | che parli chiaro, e non usi nessuna parabola» (Gv 16, 17 2. 7. 1. 3. 223 | della vita e dei doveri, ne usi quanto basti, con la moderazione 18 2. 13. 3. 3. 282 | tuoi voti? In ogni visita usi quella santa familiarità San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
19 SP01.370500. 1. 1 | la lingua, i bisogni, gli usi, le condizioni religiose 20 SP01.460106. 1. 3 | adattamento ai caratteri, usi, bisogni. La diffusione 21 SP02.470900. 2. 1c2 | a~ ~ ./. mentalità, a usi, a costumi, a lingua. L’ 22 SP02.470900. 7. 2c2 | validità dell'iscrizione, si usi perciò molta diligenza.~ 23 SP02.491200. 3. 2c2 | abusi a questo riguardo: si usi sempre la massima educazione, 24 SP02.500200. 4. 3c2 | Fratelli; per casi più gravi si usi la massima prudenza da entrambe 25 SP02.510200. 7.12c2 | Quanto invece agli usi, nelle diverse nazioni: 26 SP02.510400. 1. 2c1 | validità dell’iscrizione, si usi perciò molta diligenza.~ 27 SP02.510600. 1. 1c1 | risulta dalle Costituzioni usi ed esortazioni pubbliche 28 SP02.521202. 4. 3c2 | assecondare troppo facilmente usi particolari.~ 29 SP02.550600. 2. 4c2 | nazioni, le tradizioni, gli usi, spesso le antiche civiltà; 30 SP02.550600. 2. 4c2 | tratta nemmeno di portare usi, lingua, nazionalismo... 31 SP02.550700. 6. 2c2 | vita religiosa, ed altri usi sempre più necessari. Confidiamo 32 SP02.560100. 1. 1c1 | di onore ed un altro per usi vili?».~ 33 SP02.570900. 1. 3c2 | orari, i fratelli, gli usi che trova, ecc.~ 34 SP02.580400. 9. 6c2 | Nel caso nostro, norme, usi, indirizzi vigenti nella 35 SP02.580700. 7. 8c1 | avere in alta stima gli usi e le consuetudini buone 36 SP02.590200. 2. 2c1 | 8) Voti - Osservanza - Usi - Penitenze.~ 37 SP02.620800. 1. 3c1 | come alla lingua, così agli usi, cibi, modo di vestire ed 38 SP02.670100. 3. 4c1 | è una certa libertà, si usi per operare di più.~ 39 SP02.670900. 1. 2c2 | risulta mutevole secondo gli usi di un determinato tempo, 40 SP02.670900. 1. 2c2 | tempo, oppure è legato ad usi unicamente locali. Quelle Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
41 0. 0. 2. 3. 0. 48| Art. 462. Gli antichi usi e le consuetudini ricevute 42 0. 0. 2. 4. 0. 49| Costituzioni, espone pure usi e consuetudini tradizionali.~ 43 0. 0. 7. 5. 0. 227| essere in conformità agli usi tradizionali dell’Istituto.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
44 0. 0. 6. 1. 0. 125| Art. 184. Si usi grande cura perché gli alunni, 45 0. 0. 7. 0. 0. 182| Art. 190. Si usi la massima cura nello scegliere