| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] pretese 22 pretesi 1 pretesti 10 pretesto 55 pretesto-occasione 1 preti 35 preti-maestri 1 | Frequenza [« »] 55 pertanto 55 posta 55 predicate 55 pretesto 55 profeta 55 prudenti 55 quotidiani | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze pretesto |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 20. 2. 0. 302| non mancherà di essere un pretesto d’unione, un seme di vita
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
2 1. 2. 1. 1. 11 | capriccio col romperlo per ogni pretesto: questo difetto porterebbe
3 1. 5. 5. 1. 69 | modo, né dell’altro. Sotto pretesto di capitalizzare non bisogna
4 1. 5. 5. 1. 69 | Così sotto pretesto di farci il bene in tempo
5 2. 2. 0. 1. 88 | proprie forze, sotto il pretesto che conviene agitarsi, che «
6 2. 3. 4. 0. 110 | scandalosa: se ne videro, sotto pretesto di matrimonio, scambiare
7 1. 1.12. 0. 190 | figli in questi tempi, sotto pretesto che oramai sono sposi! Né
8 1. 1.12. 0. 190 | ogni pericolo sotto l’altro pretesto che devono cercare chi li
9 1. 4. 9. 0. 264 | potrebbe, sotto qualche pretesto, toglierle affatto o sospenderle:
10 1. 7. 0. 1. 328 | essere aconfessionali col pretesto di raccogliere maggior numero
11 1. 8. 2. 1. 337 | tutte queste persone sotto pretesto di accudire i giovani, o
12 1. 8. 2. 4. 339 | può fare, giacché sotto pretesto dell’aritmetica o della
13 1. 8. 2. 6. 342 | come si può fare? Con un pretesto qualsiasi far cadere il
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
14 Prefa. 17. 1. 41 | nel servizio di Dio, col pretesto che sono giovane? che la
15 1. 75. 2. 426 | le Sue opere, cercavano pretesto per farLo condannare. Quando
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
16 0. 89. 0. 240 | Anzi i farisei prendevano pretesto da ogni parola per calunniarLo;
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
17 2. 2. 1. 3. 97 | doveri del cristiano, col pretesto di insegnarle a leggere
18 2. 2. 1. 4. 100 | Vi furono donne che sotto pretesto del canto sapevano attirare
19 2. 2. 2. 5. 113 | desiderato di far del bene, col pretesto di qualche lavoro o servizio,
20 2. 3. 1. 3. 129 | massoneria istituite col pretesto specioso di beneficenza,
21 2. 3. 3. 4. 149 | studiate nel catechismo sotto pretesto di dar loro conto della
22 3. 6. 1. 0. 248 | venga loro fatto di trovare pretesto ad esclamare: le persone
23 3. 8. 1. 0. 269 | donne di casa, che, sotto pretesto di beneficenza, assai spesso
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
24 0. 3. 3. 31 | Trascurano Maria sotto pretesto di onorare Cristo; ma non
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
25 36. 300 | il modo di farli sotto il pretesto di avere una personalità!
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
26 1. 4. 1. 0. 92 | zelo, cerca che sotto ogni pretesto lasciamo un po' in disparte
27 1. 4. 2. 0. 93 | acconsente a venialità, sotto pretesto che il peccato veniale non
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
28 1. 5. 1. 3. 51 | induce al peccato sotto pretesto che è facile poi ottenere
29 1. 5. 3. 2. 56 | case delle vedove, sotto pretesto di lunghe orazioni; per
30 1. 10. 1. 2. 91 | non ne fanno conto, sotto pretesto di una scienza di falso
31 1. 13. 2. 1b. 120 | illudersi: spesso sotto il pretesto della dignità, del diritto,
32 2. 4. 2. 2. 201 | illecite, neppure sotto il pretesto dell’arte; non può leggere
33 2. 4. 2. 3. 202 | donne che, per motivo o pretesto di pietà, frequentano troppo
34 2. 5. 2. 1. 208 | e gli avversari prendono pretesto per calunniare la religione.
35 2. 7. 3. 2. 227 | temperanza. Qualche volta, con il pretesto di amicizia spirituale,
36 3. 8. 2. 1. 379 | pigrizia, o per altro futile pretesto. Dice S. Alfonso: «Non vedo
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
37 SP01.360401. 1. 2 | alla Chiesa sotto un vano pretesto scientifico. In particolare:
38 SP01.361028. 2. 1 | energie a mutare le cose sotto pretesto di migliorarle; ma questa
39 SP01.370500. 1. 3 | relazioni epistolari che sotto pretesto spirituale disturbino lo
40 SP02.500200. 1. 2c1 | Non si introducano, col pretesto di modernizzarsi, singolarità
41 SP02.500800. 2. 3,c | qualunque cosa possa dar loro pretesto di pensare così».~
42 SP02.501100. 1. 2c1 | la Chiesa, sia pure sotto pretesto di vantaggio materiale.~
43 SP02.511000. 1. 2c1 | Se col pretesto della libertà di coscienza,
44 SP02.511200. 2. 2c1 | la clausura; per nessun pretesto, entro la cinta delle case
45 SP02.550100. 7. 4c1 | spirito di ipercritica che col pretesto di spiegarli attenua e riduce
46 SP02.551200. 6. 3c2 | ovvero sotto qualunque pretesto avranno recato molestia
47 SP02.570300. 7. 6c2 | far tutto di nuovo, col pretesto che sia stato tutto mal
48 SP02.630900. 3. 4c2 | morto». Perciò, sotto il pretesto di esaltare l'azione di
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
49 0. 0. 8. 1. 0. 249| lecito, sotto qualsiasi pretesto, ingerirvisi, ad eccezione
50 0. 0. 11. 6. 0. 353| è pericolosissimo, sotto pretesto spirituale, scambi particolari
51 0. 0. 13. 2. 0. 421| pericolose; neppure sotto pretesto di zelo, o da un uso meno
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
52 0. 0. 8. 7. 0. 175| spirito d’ipercritica che col pretesto di spiegarli attenua e riduce
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
53 0. 0. 4. 1. 0. 74| la clausura; per nessun pretesto, entro la cinta delle Case
54 0. 0. 4. 4. 0. 79| ovvero sotto qualunque pretesto avranno recato molestia
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
55 0. 0. 1. 5. 0. 16| proprie vedute avvengono sotto pretesto e l’apparenza del meglio...