| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] ambo 8 ambroggi 2 ambrogi 1 ambrogio 44 ambrosiana 3 ambrosiane 2 ambrosiano 2 | Frequenza [« »] 44 abiti 44 adulte 44 amabile 44 ambrogio 44 apostoliche 44 arrivano 44 associata | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze ambrogio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 14. 0. 0. 247 | Cirillo di Gerusalemme, Sant’Ambrogio, Sant’Agostino.~
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
2 0. 32. 0. 84 | S. Ambrogio, ascoltando le confessioni
3 0. 49. 1. 131 | cessare, ma continuare. S. Ambrogio scrive: «Chi prega sempre
4 0. 63. 1. 163 | altre al secondo. Dice S. Ambrogio: Dall'alto dei cieli Gesù
5 0. 87. 1. 232 | per molte virtù, dice S.Ambrogio, ma specialmente per la
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
6 1. 4. 3. 0. 50 | Crisostomo, san Girolamo, sant’Ambrogio e sant’Agostino. – Ricordiamo37
7 1. 5. 2. 0. 60 | ripetere ciò che disse sant’Ambrogio a santa Monica: È impossibile
8 2. 3. 1. 7. 139(14) | eresia di Ario. Amico di sant’Ambrogio, scrisse come lui un pregevole
9 3. 5. 1 233 | potevano star a fronte di Ambrogio e Girolamo». Prudenza: anche
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
10 0. 19. 3. 152 | Negli scritti di S. Ambrogio troviamo questa preziosa
11 0. 21. 2. 171 | cuore. Scrive~ ~ ./. S. Ambrogio: «Nostra febbre è l'avarizia,
12 0. 25. 2. 211 | Nelle opere di S. Ambrogio Maria è indicata come fulgido
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
13 1. 3. 2. 0. 71 | Essa è tale saetta, dice S. Ambrogio, che va a colpire il nemico,
14 1. 4. 4. 2. 109 | esclusi: perirono prima; S. Ambrogio dice: «Dio è presente a
15 4. 4. 3. 0. 352 | regola, e del suo maestro S. Ambrogio scrive: «Saepe cum adessemus,
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
16 1. 2. 1. 2. 23 | stesso modo si esprimono S. Ambrogio e S. Giovanni Crisostomo
17 1. 2. 1. 2. 24 | la raccomandazione di S. Ambrogio: «Occorre dapprima che noi
18 1. 2. 1. 2. 24 | con le stesse parole di S. Ambrogio: «Iddio non vuole nel Sacerdote
19 1. 2. 1. 2. 24 | del Sangue di Cristo? S. Ambrogio aggiunge: «Dimostriamo quello
20 1. 13. 1. 3. 119 | nobiltà del maestro», dice S. Ambrogio.~
21 1. 13. 2. 3. 121 | governo delle anime. S. Ambrogio dice: «La prima virtù è
22 1. 13. 3. 3. 125 | cose sante dei santi» (S. Ambrogio, Oratio; Ad mensam. Cf Breviario
23 1. 15. 1. 3. 136 | Sacerdote prudente, dice S. Ambrogio. «E ricondurranno tutti
24 1. 18. 2. 1. 165 | le persone volgari” (S. Ambrogio). «I vergini saranno come
25 1. 18. 2. 3. 166 | ai pastori di anime. S. Ambrogio dice: «Bisogna prestare
26 2. 5. 1. 1. 206 | Dice S. Ambrogio: «La giustizia dà ad ognuno
27 2. 7. 3. 2. 228 | che internamente. Dice S. Ambrogio: «Ricca è la modestia, ricca
28 2. 8. 1. 3. 232 | cancellare tutti i peccati. S. Ambrogio dice: «Dio non fa nessuna
29 2. 9. 3. 2. 245 | astenersi dal peccato», dice S. Ambrogio. «Non può la virtù crescere
30 2. 10. 3. 2. 252 | carissimo, ancora un vergine. S. Ambrogio asserì, e nessuno contraddisse,
31 3. 10. 1. 3. 396 | opere che con il nome» (S. Ambrogio, De dign. Sac. 1. 1). Il
32 3. 16. 3. 2. 455 | popolo a lui affidato» (S. Ambrogio). S. Gregorio afferma, «
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
33 SP01.341101. 1. 1 | Gambi - S. Ambrogio~
34 SP01.350315. 1. 1 | S. Ambrogio: “Sacerdotes die ac nocte
35 SP01.370121. 1. 2 | identificazione ce lo suggerisce Sant'Ambrogio, quando canta a sua volta: “
36 SP02.550300.10. 4c1 | nella Chiesa Occidentale: Ambrogio, Girolamo, Agostino, Gregorio
37 SP02.550300.19. 4c3 | S. Pietro d'Alcantara, Ambrogio de Lombez.~
38 SP02.560100. 8. 4c2 | in cui il latino di S. Ambrogio è reso più facile da un
39 SP02.560100. 8. 5c1 | educati nello spirito di Ambrogio, di Girolamo, di Agostino,
40 SP02.590700. 1. 7c2 | D. Beretta Piergiorgio Ambrogio ~
41 SP02.651200. 4. 3c2 | gli oracoli divini» (sant'Ambrogio) (id. n. 25)~* * *~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
42 0. 0. 10. 1. 0. 310(1)| Tommaso Dragone, Don Valentino Ambrogio Gambi, consiglieri; Don
43 0. 0. 15. 1. 0. 486 | consecrata allo Sposo Divino. S. Ambrogio scriveva: «Voi, genitori,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
44 0. 0. 5. 6. 0. 124 | Cirillo di Gerusalemme, S. Ambrogio, S. Agostino.~