Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letto 130
lettolo 1
lettorato 2
lettore 43
lettori 119
lettrice 4
lettrici 4
Frequenza    [«  »]
43 ipsum
43 is
43 laico
43 lettore
43 mariano
43 michele
43 offese
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

lettore
                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 10. 3. 0. 213 | specialmente quando il lettore lo richiede.~ 2 1. 3. 16. 2. 0. 272 | identico almeno simile del lettore, egli sarà costretto a concludere 3 1. 3. 18. 3. 0. 290 | dottrina cristiana, guidando il lettore a giudicarli secondo la 4 1. 3. 19. 2. 0. 293 | Il lettore delle stampe periodiche 5 1. 3. 19. 2. 0. 293 | scelto generalmente dal lettore secondo la sua prudenza 6 1. 3. 19. 2. 0. 294 | poi stanca facilmente il lettore, o almeno non si presta 7 1. 3. 19. 3. 0. 295 | tali da poter soddisfare il lettore, sia nella parte redazionale, 8 1. 3. 19. 3. 0. 296 | culto cattolico, affinché il lettore possa, quasi insensibilmente, 9 1. 3. 19. 3. 0. 297 | date alla curiosità (il lettore è sempre un po’ come il 10 1. 3. 21. 2. 0. 310 | ideale a cui indirizzare il lettore, ecc.~ 11 1. 3. 21. 3. 0. 313 | alla volontà e al cuore del lettore e che insensibilmente lo 12 1. 3. 23. 3. 0. 338 | predomina, onde commuovere il lettore a compassione per quelle 13 1. 3. 27. 1. 0. 358 | che dalla recensione il lettore possa avere l’idea completa 14 1. 3. 30. 0. 0. 377 | manoscritto e farlo giungere al lettore in modo conveniente.~ 15 1. 3. 30. 3. 0. 381 | concetto dall’apostolo e dal lettore, la tecnica avrà nell’apostolato 16 1. 3. 35. 1. 0. 411 | offrendo ad ogni nuovo lettore la sua preziosa utilità.~ 17 1. 5. 4. 4. 0. 484 | viste, lo scrittore ed il lettore; cristiano lo scrittore, 18 1. 5. 4. 4. 0. 484 | scrittore, cristiano il lettore. La Verità divina illumina Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
19 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | non la concretizzò. Il lettore di oggi, dall’Autore stesso 20 Prefa1. 0. 0. 0. X | si prega ben di cuore il lettore a volere dare il suo parere 21 Introd. 1. 4. 0. 4 | volta tanto: si suppone il lettore molto istruito non solo Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
22 0. 42. 1. 110 | impediti dal comunicarsi; il Lettore istruisce i fanciulli ed 23 0. 42. 0. 111 | della salute delle anime, Lettore o Catechista. Per il suddiaconato 24 0. 111. 1. 305 | scrittore che lusinga il lettore, non osserva i diritti della Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
25 Presnt. 1. 0. 0. 9 | resta alla lettrice e al lettore paolino di queste pagine, 26 3. 13. 0. 0. 339 | Perciò vorrei scongiurare il lettore a farsi queste due domande, Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
27 3. 1. 2. 0. 213 | alla sinistra? Scrittore e lettore: quale alla destra e quale Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
28 Introd. 0. 0. 0. 7 | L’intelligente lettore saprà discernere le parti San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
29 SP01.260219. 0. 1(1) | ricavabile dal testo. Il lettore e la lettrice sono anche 30 SP02.500800. 2. 2,c | tecnica e lo fa arrivare al lettore (stampa); allo spettatore ( 31 SP02.500800. 2. 2,c | ascoltatore (radio), ecc. Così il lettore, lo spettatore, l'ascoltatore 32 SP02.530200. 3. 4c2 | numero di 200.000, ogni lettore avrebbe offerto una lira 33 SP02.531100. 1. 5c1 | conforto, incoraggiamento. Il lettore deve essere trattato bene, 34 SP02.610500. 4. 3c2 | verrà rimborsata quando il lettore non intendesse più seguitare 35 SP02.610500. 4. 3c2 | Biblioteca possiede e a quale lettore ogni volume sia adatto. 36 SP02.640200. 3. 3c2 | invece non aiuta, l'uditore o lettore deve lui stesso compierle.~ 37 SP02.651100. 3. 4c1 | la penetra e vivifica il lettore. È stato scritto dal Can. 38 SP02.670100. 2. 2c2 | preoccupazioni per impressionare il lettore. Niente quindi esclamazioni Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
39 0. 0. Prefa. 2. 0. 16(3) | conclude con un suggerimento al lettore: «Non direi che il livello 40 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| presentazione (Una parola al lettore) l’Autore stesso narra la Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
41 0. 0. 3. 5. 0. 64 | Biblioteca possiede e a quale lettore ogni volume sia adatto. 42 0. 0. 6.10. 0. 149 | cioè di quello che cerca il lettore, lo spettatore, il conferenziere, 43 0. 0. 6.12. 0. 151 | e la psicologia del ./. lettore, anche se poi questi sarà


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL