Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] latina 28 latine 5 latini 5 latino 40 latino-italiano 4 latinorum 2 latitudo 1 | Frequenza [« »] 40 inno 40 intesa 40 isaia 40 latino 40 licenza 40 lieta 40 mediatore | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze latino |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 Introd. 0. 0. 0. 0. 7(3)| etimologico di «dar fuori» (dal latino edere) o meglio: per significare 2 1. 5. 4. 4. 0. 484(4)| traduzione letterale del versetto latino «Eructavit cor meum verbum Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | edito nel 1912.52 Redatti in latino, i due manuali si rivolgono 4 1. 2. 5. 4. 22(21) | messe venivano “dette” in latino e sottovoce, dal solo celebrante, 5 1. 3. 1. 0. 213 | che contiene il testo latino con accanto la traduzione 6 1. 3. 2. 0. 214(3) | pregava silenziosamente in latino, mentre il popolo “ascoltava” ( Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
7 Prefa. 51. 1. 117(1) | è pessimo”. (Proverbio latino). Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
8 1. 6. 0. 0. 61(2) | considerato il maggiore storico latino dell’età argentea, essendo 9 2. 2. 1. 2. 92(21) | Giusta, dal latino juxta, cioè: secondo [il 10 3. 8. 1. 0. 273(11) | sentenza di Publio Siro (poeta latino, I secolo a.C.), Sentenze, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
11 55. 412 | libro in cui, accanto al latino, ci sia la traduzione italiana.~ Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
12 frtsp ---- | Autore~ ~ ~ ~ ~ ~Versione dal latino,~con citazioni, note e indici,~ 13 Introd. 0. 0. 0. 5 | più che non nell’originale latino, si tenne costantemente 14 Introd. 0. 0. 0. 6 | autori italiani, tradotti in latino, non furono pedissequamente 15 Introd. 0. 0. 0. 6 | Virtù - Grazia. Versione dal latino a cura di G. Barbéro ssp. 16 Introd. 0. 0. 0. 7 | italiano che non quello latino, perché il testo latino 17 Introd. 0. 0. 0. 7 | latino, perché il testo latino sovente era soltanto abbozzato 18 2. 8. 3. 3. 237(1) | Per il testo latino di questa preghiera, cf 19 3. 14. 3. 3. 437 | abbiano accanto al testo latino, anche la traduzione italiana. San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
20 SP01.350601. 1. 1 | Nello studio del latino, greco, ebraico ecc. s'impara 21 SP01.370000. 1. 2 | secondarie), Religione, Latino, Italiano, Lingua estera, 22 SP02.491200. 1. 1c2 | est; item Constitutiones latino idiomate exaratas, uti continentur 23 SP02.510500. 1. 1c2 | punto viene riportata in latino la circolare della S. Congr. 24 SP02.520600. 5. 3c1 | scientifica e filosofica. Il latino è lingua della Chiesa, meglio 25 SP02.521202. 2. 3c1 | dire ad alta voce ed in latino tutte le risposte date dall' 26 SP02.521202. 2. 3c1 | possono recitare anche in latino col celebrante tutte le 27 SP02.541000.14. 5c2 | delle matematiche e del latino. Questo tra i molti altri 28 SP02.550300.28. 5c2 | Missale Romanum (testo latino, in rosso e nero, formato 29 SP02.550500. 9. 4c1 | alla riflessione (come il latino, la matematica, la filosofia 30 SP02.560100. 8. 4c2 | Milano 1954), in cui il latino di S. Ambrogio è reso più 31 SP02.560100. 8. 4c2 | testualmente risposto: «C’è troppo latino... è troppo difficile!».~ 32 SP02.560100. 8. 4c2 | il bisogno di studiare il latino per intendere la voce dei 33 SP02.560900.12. 4c2 | del Messalino con testo latino e traduzione in lingua nazionale. 34 SP02.580300. 1. 2c2 | insegna il canto, il suono, il latino, l'aritmetica, ecc., si 35 SP02.620406. 2. 2c1 | sta imparando, secondo il latino discere; e, nel caso nostro, « 36 SP02.641200. 5. 4c2 | Uditori 2, di cui uno in latino ed uno in spagnolo. Un discorso Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
37 0. 0. 3. 4. 0. 62 | canto, ./. il suono, il latino, l’aritmetica, ecc., si 38 0. 0. 10. 2. 0. 205 | patria, poi passeranno al latino. Nelle recite e nelle letture, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
39 0. 0. 2. 1. 0. 29 | Ufficio della B. V. M. in latino o in volgare e, per quanto Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
40 0. 0. 8. 4. 0. 191 | sta imparando, secondo il latino discere; e, nel caso nostro, «