| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] 2ª 14 2b 1 2cor 29 2cr 40 2ed 1 2gv 1 2mb 3 | Frequenza [« »] 41 vittime 41 volesse 40 1934 40 2cr 40 abilità 40 accompagnato 40 america | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze 2cr |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 4. 2. 0. 45(12)| 20; Gdc 4,4; 2Re 22,14; 2Cr 34,22; Ne 6,14; Is 8,3 e
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
2 3. 3. 3. 3. 264(34)| II Par. I, 7-12. (2Cr 1,7-12).
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
3 Introd. 0. 0. 0. 8 | Lc - Gv - At - Rm - lCr - 2Cr - Gt - Ef - Fl - Cl lTs -
4 1. 2. 1. 1. 23 | ambasciatori per Cristo» (2Cr 5,20).~ ~
5 1. 2. 1. 3. 26 | abbondanza pure mieterà» (2Cr 9,6) la vita eterna. «Nell’
6 1. 2. 2. 3. 30 | stesso per le anime vostre» (2Cr 12,15).~
7 1. 4. 3. 2. 46 | diventassimo giustizia di Dio” (2Cr 5,21). L’anima di Gesù è,
8 1. 4. 3. 2. 46 | mondo per mezzo di Cristo» (2Cr 5,19). Dio abita nell’anima
9 1. 5. 3. 3. 57 | conviene ai ministri di Dio» (2Cr 6,3 s.).~~
10 1. 6. 1. 2. 59 | dimorare presso il Signore» (2Cr 5,6-8). Perché? «Adesso
11 1. 6. 2. 2. 61 | abbondanza pure mieterà» (2Cr 9,6). La gloria degli apostoli
12 1. 8. 2. 2. 77 | esortasse per bocca nostra» (2Cr 5,20); e la salvezza delle
13 1. 11. 1. 2. 100 | ministri del Nuovo Testamento» (2Cr 3,6). «Ognuno adunque ci
14 1. 11. 3. 2. 107 | Nella fame e nella sete» (2Cr 11,27), «nei travagli, nelle
15 1. 11. 3. 2. 107 | nelle veglie, nei digiuni» (2Cr 6,5). Di che specie è la
16 1. 11. 3. 2. 107 | ancora non sia debole?» (2Cr 11,29); «Ho una grande tristezza
17 1. 14. 2. 3. 130 | ministri del nuovo Testamento» (2Cr 3,6); e certamente dona
18 1. 14. 2. 3. 130 | capacità viene da Dio» (2Cr 3,5); me ne starò dunque
19 1. 14. 2. 3. 131 | esortasse per bocca nostra» (2Cr 5,19 s.). «Se Dio è per
20 1. 14. 2. 3. 131 | Dio per mezzo di Cristo» (2Cr 3,4).~ ~
21 1. 14. 3. 2. 133 | carne, sui vostri cuori» (2Cr 3,3). «Sono io che vi generai...
22 2. 1. 2. 2. 176 | capacità viene da Dio» (2Cr 3,5), dice S. Paolo, perché
23 2. 5. 2. 1. 208 | anche davanti agli uomini» (2Cr 8,21); «Tenetevi lontani
24 2. 6. 1. 2. 215 | ma chi è lodato da Dio» (2Cr 10,18).~ ~
25 2. 6. 2. 2. 217 | mondo produce la morte» (2Cr 7,10), e secondo l’Ecclesiastico: «
26 2. 6. 2. 2. 217 | me la virtù di Cristo» (2Cr 12 9); «Sono inondato di
27 2. 6. 2. 2. 217 | le nostre tribolazioni» (2Cr 7,4).~ ~
28 2. 9. 2. 1. 241 | dolcezza e la bontà di Cristo» (2Cr 10,1); «Cerca invece la
29 2. 11. 1. 3. 257 | ma chi è lodato da Dio» (2Cr 10,18). S. Bernardo dice: «
30 2. 11. 2. 1. 258 | nostro cuore si è dilatato» (2Cr 6,4.6 s.8.11). Lo zelo che
31 2. 13. 1. 1. 275 | le nostre tribolazioni» (2Cr 7,4); consiste nel riconoscere
32 2. 14. 1. 3. 286 | Dio ama chi dà con gioia» (2Cr 9,7). «Io faccio sempre
33 2. 14. 3. 2. 290 | anche davanti agli uomini» (2Cr 8,21). Progredire soltanto
34 2. 16. 1. 3. 303 | Dio ama chi dà con gioia» (2Cr 9,7).~ ~
35 2. 16. 2. 2. 304 | ricchi con la povertà» (2Cr 8,9). Inoltre il buon Maestro,
36 3. 7. 2. 3. 373 | della riconciliazione» (2Cr 5,18). Di Pietro si legge: «
37 3. 15. 3. 1. 444 | come se venisse da noi” (2Cr 3,5); ne consegue perciò
38 3. 18. 3. 3. 468 | le nostre tribolazioni» (2Cr 7,4); 4) «Con la tentazione (
39 3. 18. 3. 3. 468 | peso eterno di gloria» (2Cr 4,17).~~ ./.
40 3. 20. 1. 2. 480 | povero per amore vostro» (2Cr 8,9). Fu povero e soggetto