Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sinfonica 1 singhiozzi 1 singola 15 singolare 38 singolari 7 singolarissima 2 singolarissimo 3 | Frequenza [« »] 38 risorto 38 sancto 38 simone 38 singolare 38 solenni 38 sub 38 tema | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze singolare |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 17 | la sua forza e un fascino singolare anche perché alcune pagine 2 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | nazionale (riguardo poi alla singolare diversità e discordanza 3 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | e ben evidenti prove del singolare impegno con cui proprio Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 1. 57. 1. 378 | Gesù lo amava, perché una singolare prerogativa di castità l’ 5 1. 86. 1. 450 | amata, o SS. Trinità, per il singolare privilegio concesso a Maria; 6 1. 87. 1. 452 | concesso a Maria; perché grazia singolare che dimostra la onnipotenza Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
7 Introd. 0. 0. 0. 9 | 1. – Mi fecero una singolare impressione queste parole, 8 2. 2. 1. 2. 93 | Un modo singolare di correzione era questo: 9 2. 4. 3. 1. 170 | Fatto più singolare, ma pur vero, si è l’opera 10 3. 12. 8. 0. 335 | femminista-cattolico. E questo ha un valore singolare: ./. poiché non vi è dubbio Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
11 0. 3. 5. 33 | coloro che professano per voi singolare devozione, e presso i quali 12 0. 7. 3. 63 | modestia, in una amabilità singolare, in una ritiratezza ed in 13 0. 12. 2. 99 | unione con Cristo, e per Sua singolare grazia, è detta ed è realmente Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
14 1. 14. 1. 1. 126 | della sua concezione, per singolare grazia e privilegio di Dio 15 1. 14. 1. 2. 127 | azione divina di una così singolare figliuola. Si avverò così 16 1. 14. 1. 2. 127 | Dio formò Maria in modo singolare sia riguardo all’anima come 17 1. 14. 2. 2. 130 | Lc 1,28), dice: «Questo singolare e solenne saluto mai prima 18 1. 17. 3. 2. 158 | il Padre. Tu sei anche il singolare rifugio degli smarriti, 19 2. 10. 3. 3. 254 | timore del Signore, ed una singolare diffidenza di me stesso.~~ ./. 20 2. 14. 1. 1. 284 | le circostanze della tua singolare ubbidienza.~ 21 2. 15. 3. 2. 298 | gloriosissima Vergine, per un singolare privilegio, amava di continuo 22 3. 2. 3. 3. 330 | preghiera. – Essa ha una singolare efficacia riguardo a quelle 23 3. 5. 3. 2. 356 | ringraziare Dio di un così singolare beneficio, e anche della 24 3. 10. 3. 3. 401 | dilettissimo Gesù, che per una singolare benevolenza, mi hai chiamato 25 3. 20. 1. 1. 479 | usato da S. Domenico «come singolare difesa contro l’eresia ed 26 3. 21. 3. 2. 495 | 2. O Vergine singolare.~ 27 3. 21. 3. 2. 495 | 2. «O Vergine singolare, fra tutte la più mite, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
28 SP01.350601. 1. 1 | Protettore e Padre, datoci per singolare provvidenza dal Signore. ~ 29 SP01.390119. 1. 2 | Pastori e del popolo, è la singolare prova che voi siete preti 30 SP01.390315. 1. 1 | soggettiva; ed anche troppo singolare. Il nostro particolare spirito 31 SP02.521201. 3. 3c1 | cripta si svolse una funzione singolare.~ 32 SP02.560300. 3. 2c2 | descrivere la vita di questo singolare Stato ed illustrarne la 33 SP02.570300. 3. 2c2 | una morale di un giudizio singolare e casuale, perciò mutevole; 34 SP02.570400. 1. 1c1 | edificare. Questo nella sua «singolare» qualità di~ ~ 35 SP02.651200. 5. 4c1 | costituiscono nella Chiesa una parte singolare, non solo a motivo del loro Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 0. 0. 1. 3. 0. 13 | Ringraziare il Signore di questa singolare misericordia: un~ ./. mese 37 0. 0. 1. 4. 0. 18 | responsabilità in cosa di così singolare novità, importanza e conseguenze.~ 38 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| introduzione: «Mi fecero una singolare impressione queste parole,