Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partecipe 37 parteciperà 7 parteciperanno 2 partecipi 38 partecipiamo 12 partecipino 10 partecipo 5 | Frequenza [« »] 38 operaie 38 operano 38 orecchie 38 partecipi 38 passata 38 pastorelle 38 pellicola | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze partecipi |
Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1 Prefa. 74. 0. 176 | di queste, diventassimo partecipi della natura divina, fuggendo 2 Prefa. 92. 0. 219 | sacerdozio regale. Essa ci rende partecipi dell’opera e del ministero 3 1. 2. 0. 236 | dai sensi. La fede ci fa partecipi della sapienza di Dio; e 4 1. 86. 0. 450 | la grazia, che ci rende partecipi della vita divina. S. Germano Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
5 0. 77. 0. 204 | atti di carità per essere partecipi della salute eterna. Dice 6 0. 92. 2. 250 | essere vivente Ti lodi! A chi partecipi la vittoria della croce, 7 0. 101. 0. 276 | poiché~ ~ ./. ci vuole partecipi della Sua divinità» (Hebr. 8 0. 107. 2. 295 | Tue promesse, Tu li renda partecipi dei beni celesti. Per nostro 9 0. 130. 3. 361 | sacrificio della Messa e fatti partecipi del corpo di Gesù Cristo, 10 0. 139. 1. 384 | essere un giorno coeredi e partecipi della stessa Sua gloria Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
11 0. 11. 3. 94 | L'Unigenito, volendoci partecipi della Sua divinità, assunse Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
12 30. 247 | fine e cioè egli ci volle partecipi della sua beatitudine. Egli Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
13 1. 1. 2. 0. 28 | noi arrivassimo ad essere partecipi della sua beatitudine: oh 14 1. 1. 2. 0. 31 | sua gloria; ma per essere partecipi della sua gloria bisogna Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
15 1. 8. 2. 2. 77 | Sacerdoti che sono amici, partecipi dei segreti del Cuore di 16 1. 9. 2. 3. 85 | farvi, mediante queste, partecipi della divina natura» (1Pt 17 1. 9. 2. 3. 86 | Rm 8,17). «Furono resi partecipi della divina amicizia» ( 18 1. 11. 3. 3. 109 | quel vero pastore che non partecipi della passione di Cristo? 19 2. 1. 1. 2. 174 | dono di Dio, che ci rende partecipi della divina verità; è come 20 3. 3. 2. 2. 335 | sangue di Cristo diventano partecipi della sua passione e morte, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
21 SP02.500800. 2. 1 | condizione e ingegno, siano partecipi delle fatiche e del premio 22 SP02.520300. 1. 1 | redentore che vi faccia partecipi delle grazie e gioie della 23 SP02.530300. 1. 2c1 | salvezza, desiderosi di averci partecipi della stessa felicità eterna. 24 SP02.530500. 1. 2c1 | Signore si è degnato di farci partecipi e, anzi, farsi visibilmente 25 SP02.540800. 1. 2c1 | riconoscenza; e li ha fatti tutti partecipi del frutto delle 2400 SS. 26 SP02.540800. 1. 2c2 | tue promesse, tu li renda partecipi dei beni celesti».~ 27 SP02.550700. 2. 1c1 | vita e bellezza, rendeteci partecipi della Vostra divinità, come 28 SP02.570500. 5. 3c1 | In ricompensa li facciamo partecipi del frutto di 2.400 Ss. 29 SP02.580200. 7. 3c1 | Tutti gli altri esseri sono partecipi della vita, ma non sono 30 SP02.580300. 1. 1c1 | vobis»; da far intimamente partecipi: «vos dixi amicos quia quaecumque 31 SP02.590900. 2. 1c1 | gloria e rendere altri esseri partecipi della sua beatitudine si 32 SP02.591200. 5. 3c2 | che ci unisce a Dio e fa partecipi della scienza di Dio.~ 33 SP02.630700. 5. 8c1 | grazia santificante vi farà partecipi.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
34 0. 0. 6. 8. 0. 128| sua grazia, per renderci partecipi della sua unzione e della 35 0. 0. 7. 3. 0. 151| gloria e rendere altri esseri partecipi della sua beatitudine si Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 0. 0. 9. 1. 0. 213| condizione e ingegno, siano partecipi delle fatiche e del premio 37 0. 0. 10. 1. 0. 233| c) di renderle scienti e partecipi di tutti i vantaggi spirituali 38 0. 0. 10. 8. 0. 240| che ci unisce a Dio e fa partecipi della scienza di Dio.~