| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] operai 184 operai-tipografi 1 operaia 26 operaie 38 operaio 88 operam 6 operando 23 | Frequenza [« »] 38 mettono 38 muove 38 onori 38 operaie 38 operano 38 orecchie 38 partecipi | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze operaie |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 5. 6. 1. 0. 484| scrittori e quello delle operaie e scrittrici. In tutti i
2 1. 5. 6. 1. 0. 484| 3. Gli operai e le operaie (cioè i giovani e le figlie
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 1. 5. 5. 2. 74(12) | L. Maccario, Le società operaie di Alba 1847-1955. La Società
4 2. 4. 1. 4. 151 | bene degli operai e delle operaie. Altri, servendosi del Terz’
5 1. 1.13. 2. 194 | presto le serve, alcune operaie, madri che non possono aspettare:
6 1. 8. 2. 2. 337 | protezione delle giovani operaie; un laboratorio ove possano
7 indici. 3. 0. 0. 372 | Maccario L., Le società operaie di Alba 1847-1955. La società
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
8 1. 3. 2. 0. 40 | e Mutuo soccorso per le operaie - Opera di riabilitazione -
9 1. 4. 3. 0. 47(21) | Pauline-Marie iniziò fra giovani operaie e alcuni influenti membri
10 2. 4. 1. 0. 153 | mutuo soccorso, le casse operaie e tutte quelle opere che
11 2. 4. 1. 0. 158 | popolari, pensionati per le operaie,6 ecc.: naturalmente con
12 2. 4. 1. 0. 158 | disorganizzazione delle operaie, che permette oppressioni
13 2. 4. 3. 12. 193 | signore ed anche semplici operaie si unirono in comitato pro
14 2. 4. 4. 1. 195 | esse tante povere giovani operaie, contadine, emigranti, sartine,
15 2. 4. 4. 2. 196 | contadine, tra maestre, tra operaie, tra donne colte: ve ne
16 2. 4. 4. 2. 196 | germi. È di là che usciranno operaie che resisteranno al dilagare
17 2. 4. 4. 3. 197 | catechismo alle giovani operaie, che costrette a passare
18 2. 4. 4. 3. 197 | i ritiri per le giovani operaie: e le signore ./. occuparsi
19 2. 4. 4. 3. 198 | città come serve o come operaie; oggi è tanto diffusa la
20 2. 4. 4. 4. 200 | economiche, pensionati per operaie. Essendo per lo più dirette
21 2. 4. 4. 4. 200 | ma ancora preferiscono le operaie che le frequentano alle
22 2. 4. 4. 4. 201 | persone di servizio o come operaie, sia dalla nazione, per
23 2. 4. 5. 2. 205 | maternità. – Deve sussidiare le operaie, quando divengono madri.
24 2. 4. 5. 2. 205 | obbligate ad iscriversi tutte le operaie che lavorano negli stabilimenti
25 2. 4. 5. 2. 205 | contributo annuo (in L. 1 per le operaie dai 15 ai 20 anni, in L.
26 2. 4. 5. 2. 205 | soccorso per le giovani operaie. – Lo scopo, oltre l’appoggio
27 3. 7. 0. 0. 255 | studentesse; il pensionato delle operaie, la compagnia delle Madri
28 3. 7. 0. 0. 257 | religiosi, economici delle operaie: si potrebbero studiare
29 3. 9. 0. 0. 285 | studentesse, per le giovani operaie, ecc. In certe città esse
30 3. 11. 0. 0. 300 | esteso, molte saranno le operaie: se ./. l’organizzazione
31 3. 11. 0. 0. 306 | mutualità scolastica, casse operaie...~
32 3. 11. 0. 0. 307 | religione: se si avranno molte operaie, riuscirà utile un ufficio
33 3. 11. 0. 0. 307 | congeneri, come sono le casse operaie, le casse dotali, ecc.~
34 3. 12. 1. 0. 312 | hanno le studentesse, là le operaie: dove dominano i partiti
35 3. 12. 1. 0. 315 | nelle case-pensioni per operaie e studentesse, l’emigrazione.~ ./.
36 3. 12. 4. 0. 322 | le casse dotali, le casse operaie, i ricoveri, ecc.~
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
37 0. 32. 2. 278 | missioni, cinema, leghe operaie, beneficenza, ecc., ecc.
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
38 7. 64 | se una è operaia come le operaie. Sempre però con modestia,