| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] orecchi 11 orecchie 38 orecchio 37 oremus 37 oret 1 oretta 1 orfana 3 | Frequenza [« »] 37 obbligano 37 oportet 37 orecchio 37 oremus 37 partecipe 37 pedagogia 37 penna | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze oremus |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 7. 1. 0. 73| antifona d’ingresso] e nell’Oremus [colletta], quasi a significare
2 1. 2. 7. 1. 0. 74| chiede, nel Kyrie e nell’Oremus, la grazia di poterla comprendere
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 1. 3. 1. 3. 37 | Oremus: Deus, omnium fidelium...~
4 1. 3. 5. 1. 220 | canto del Tantum ergo, né l’Oremus: però il sacerdote deve
5 1. 3. 5. 2. 222 | preceduta dal Tantum ergo e l’Oremus.~
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
6 1. 6. 1. 247 | nella celeste dimora» (dall’Oremus della festa dell’Ascensione).
7 1. 6. 1. 247 | risiede il vero gaudio» (dall’Oremus della Dom. IV dopo Pasqua).
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
8 0. 18. 0. 50 | specialmente. L'lntroito e l'Oremus generalmente mettono l'accento
9 0. 38. 1. 101 | I due Oremus che conchiudono il sacro
10 0. 42. 2. 112 | la Chiesa: recito i tre Oremus della Messa: «Christi summi
11 0. 74. 0. 195 | Magno). Perciò recitiamo l’oremus della Chiesa: «O Dio, che
12 0. 93. 1. 250 | pietra. Si recitano tre Oremus: tra i quali molto significativo
13 0. 93. 0. 252 | vita, operosa, attiva. L'Oremus dice: «O Dio, che illumini
14 0. 97. 1. 263 | Il Vangelo, l’Oremus ed il Communio stabiliscono
15 0. 135. 0. 372 | L'oremus dice: O Dio, che fra gli
16 0. 138. 4. 381 | Oremus pro pontifice nostro N.
17 0. 148. 1. 406 | celebra la memoria di tutti. L'oremus in tale giorno dice: O Dio
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
18 0. 20. 2. 163 | preparati da Maria. Nell'Oremus della Messa della Fuga in
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
19 24. 190 | Nella domenica presente, l’oremus dice: «Signore, dammi aumento
20 59. 431 | pregare con la Chiesa. Gli oremus terminano con le parole: «
21 62. 446 | si ricorda san Pietro, l'oremus però si dirige a entrambi
22 70. 495 | L'introito e lo stesso oremus, l’Epistola, i versetti
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
23 SP01.341001. 1. 1 | Oremus: Domine Jesu Christe, qui
24 SP01.341015. 1. 1 | Oremus: Interveniat pro nobis,
25 SP01.350201. 1. 1 | immagini di S. Paolo con l'Oremus della Domenica di Sessagesima. ~
26 SP01.351215. 1. 1 | infirmitatem nostram: nam quid oremus, sicut oportet, nescimus;
27 SP01.351215. 1. 2 | Buon Natale! Buon Anno! Oremus ad invicem. ~
28 SP01.360301. 1. 2 | Ghione e D. Canavero: “Oremus pro fratribus nostris absentibus”
29 SP01.360401. 1. 2 | È bene ricordare l'OREMUS che recitiamo nella festa
30 SP01.361100. 1. 3 | nei Vangeli domenicali, l'oremus, ossia preghiera, badando
31 SP02.470000. 7. 4c2 | Oremus, Epistola, Vangelo, Credo. ~
32 SP02.471100. 7. 4c2 | recitato con fede viva; e per l’oremus dell’anima umile a San Paolo.
33 SP02.471100. 7. 4c2 | L’Oremus dice: «Signore che conosci
34 SP02.520400. 1. 2c2 | OREMUS: Deus, qui per resurrectionem
35 SP02.570100. 1. 2c1 | OREMUS – Deus qui conspicis quia
36 SP02.570700. 1. 2c1 | Oremus pro Pontifice nostro Pio».~* * *~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
37 0. 0. 2. 4. 0. 28| Graduale, Tratto, Vangelo); l’Oremus domanda la grazia conforme