Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
definito 36
definitore 1
definiva 2
definizione 37
definizioni 8
defintiva 1
deflorate 1
Frequenza    [«  »]
37 critiche
37 dappertutto
37 darci
37 definizione
37 dirette
37 divide
37 ecclesiae
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

definizione
                                                                           grassetto = Testo principale
                                                                           grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 27 | trasmissioni televisive a bassa definizione (180 linee).~ 2 1. 0. 5. 0. 0. 27 | televisive con una buona definizione dell’immagine (405 linee) 3 1. 0. 6. 1. 0. 32 | satellitare”, “televisione ad alta definizione” o qualsiasi altro mezzo 4 1. 3. 17. 2. 0. 280 | confronto tenendo presente la definizione del Concilio Vaticano [I], Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
5 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | seconda, in cui si tenta una definizione sia dell’azione pastorale ( 6 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36) | collocazione e una precisa definizione all’interno di un quadro 7 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | alla salvezza.42 A questa definizione soggiace una visione antropologica 8 Prsnt1. 3. 3. 0.----(64) | Belardinelli, Per una storia della definizione del movimento cattolico, 9 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Alberione fa propria la definizione di pastorale enunciata dallo 10 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | per esplicitare la concisa definizione: «È quel ministero stesso 11 1. 2. 3. 1. 202 | volontà del Papa circa la definizione dell’età della prima Comunione; Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
12 3. 8. 1. 0. 272(5) | di Parigi), Il carattere. Definizione, importanza, ideale, origine, Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 0. 22. 2. 184 | condanna di Nestorio e la definizione della cattolica verità: Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
14 2. 2. 2. 0. 140 | salute eterna. Con l'altra definizione, petitio decentium a Deo, 15 2. 2. 2. 0. 140(a) | Elevazione della mente a Dio”. Definizione di S. Giovanni Damasceno 16 4. 1. 2. 0. 292 | facile a capirsi l'altra definizione di molti Teologi: «Duratio 17 4. 1. 2. 0. 292(a) | vita interminabile”. La definizione proviene dal filosofo Boezio ( Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
18 Prefa. 0. 0. 0. 11 | al mondo, diede di sé la definizione più completa quando disse: « 19 1. 18. 1. 2. 161 | Vaticano [primo] chiesero la definizione riguardo all’assunzione, 20 3. 15. 1. 1. 439 | della mente in Dio, e questa definizione riguarda in modo speciale 21 3. 15. 1. 1. 439 | buone a Dio, e quest’altra definizione riguarda specialmente l’ San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
22 SP02.501000. 2. 3c2 | giorno per festeggiare la definizione del dogma dell’Assunzione 23 SP02.501000. 2. 3c2 | spiegare il valore di una definizione; tenere un’accademia mariana; 24 SP02.501000. 2. 3c2 | esporre il contenuto della definizione dogmatica; recitare la preghiera 25 SP02.531200. 1. 1c1 | Il Papa ricorda la definizione dell'Immacolato Concepimento 26 SP02.540300. 2. 1c1 | Ottima la definizione di Nicola Pende sopra la 27 SP02.541000.15. 7c1 | dottrina; e richiama la definizione del Concilio di Trento: « 28 SP02.560300. 1. 1c2 | e di morale, secondo la definizione del Concilio Vaticano.~ 29 SP02.581000. 1. 2c2 | gli è riconoscente per la definizione attesa da secoli su la corporea 30 SP02.610400. 8. 5c2 | Più che la sua definizione nominale, che è quella che 31 SP02.610400. 8. 5c2 | a noi interessa la sua definizione reale, descrittiva; con 32 SP02.610400. 8. 5c2 | concetto). Più brevemente, con definizione essenziale: persona in atto. 33 SP02.641200. 1. 2c1 | grande risultato, cioè la definizione dell’infallibilità pontificia. 34 SP02.641200. 1. 2c1 | infallibilità pontificia. Tale definizione ha aperto la via a molte Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
35 0. 0. 12. 4. 0. 376 | come Egli si è detto in una definizione riassuntiva: «Io sono la Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 0. 0. 3. 1. 0. 54(1)| ogni graziagratuita” per definizione, la Scolastica attribuiva 37 0. 0. 7. 4. 1. 151(6)| È la nota definizione della creazione. Significa


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL