Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bernarda 1 bernardetta 9 bernardi 1 bernardino 37 bernardo 134 berrà 1 berranno 1 | Frequenza [« »] 37 assiste 37 averne 37 bastano 37 bernardino 37 castighi 37 cenacolo 37 chiamate | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze bernardino |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 6. 2. 0. 319| S. Bernardino da Siena, S. Francesco d’ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
2 1. 45. 0. 348 | S. Bernardino da Siena)~ ~ ~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
3 0. 97. 1. 263 | S. Bernardino da Siena prega così S. Giuseppe: « Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 0. 3. 3. 31 | grazia. Oppure, secondo S. Bernardino, il Collo per cui tutto 5 0. 8. 4. 72 | Scrive S. Bernardino: «Il dolore di Maria fu 6 0. 21. 2. 170 | di Maria?» – domanda S. Bernardino da Siena. Maria è anche 7 0. 30. 3. 255 | Nel 1400 S. Bernardino da Siena è il restauratore 8 0. 31. 2. 263 | Secondo S. Bernardino da Siena: Quando Dio elegge 9 0. 32. 2. 278 | è Regina delle genti. S. Bernardino scrive: «Tot ergo creaturae Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
10 3. 4. 2. 0. 274| infinità di malizia, dice S. Bernardino: «In omni peccato mortali Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
11 1. 14. 2. 2. 129| 2. E proseguendo, S. Bernardino dice.~ 12 1. 14. 2. 2. 129| 2. E proseguendo, S. Bernardino dice che è regola fermissima « 13 1. 15. 2. 3. 139| modo che era possibile. S. Bernardino da Siena perciò esclama: « 14 1. 15. 3. 1. 140| fa con i figli suoi» (S. Bernardino da Siena). b) Nella morte 15 1. 15. 3. 1. 140| con sé» (Gv 19,25-27). S. Bernardino, su questo testo, fa il 16 1. 15. 3. 2. 141| Amore: dice infatti S. Bernardino da Siena: «Considerate profondamente 17 1. 16. 2. 2. 147| bruciava di amore di Dio. S. Bernardino da Siena considera specialmente 18 1. 17. 1. 1. 153| regno su ogni creatura» (S. Bernardino da Siena). Così, se Cristo 19 1. 17. 1. 1. 153| soggette al comando divino» (S. Bernardino da Siena).~ ~ 20 1. 17. 2. 2. 156| Grande, S. Pier Canisio, S. Bernardino da Siena. In tempi a noi 21 1. 18. 1. 2. 162| molti commentano, come S. Bernardino da Siena: «Salga al cielo 22 1. 18. 3. 1. 168| S. Bernardino da Siena, sopra le parole: « 23 1. 18. 3. 2. 169| Figlio, come insegna S. Bernardino da Siena. Allora veramente 24 2. 15. 3. 1. 297| divina carità. Secondo S. Bernardino da Siena, Maria ama il Figlio 25 2. 15. 3. 2. 298| dall’ardore dell’amore» (S. Bernardino,T. 2, serm. 51, a 3, c. 26 2. 16. 1. 2. 302| Santo le dava l’impulso» (S. Bernardino da Siena, T. 3, serm. 11, 27 2. 16. 1. 2. 302| questo beneplacito» (S. Bernardino da Siena, T. 2, serm. 51, 28 2. 16. 3. 2. 306| Signore» (Lc 1,38). Inoltre S. Bernardino dice: «Come dopo il Figlio 29 3. 19. 1. 2. 471| Francesco di Sales, in S. Bernardino da Siena, in S. Domenico, 30 3. 19. 3. 2. 476| nel mondo di grazia». E S. Bernardino: «Per le mani di Maria vengono 31 3. 19. 3. 2. 476| giungerà allo spirito» (S. Bernardino). Per mezzo di Maria infatti San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
32 SP02.490500. 1. 3c1 | D. Alfonso Ferrero e Fra Bernardino, i quali risentono ancora 33 SP02.490600. 2. 4c1 | ufficio, secondo spiega S. Bernardino da Siena, ha le grazie per 34 SP02.530200. 1. 1c1 | Infatti, San Tommaso e San Bernardino da Siena dicono che il Signore 35 SP02.591200. 4. 3c1 | grazia; ma questa, dice S. Bernardino da Siena, viene da Maria. 36 SP02.591200. 5. 4c1 | fuit vas divinitatis» (S. Bernardino da Siena).~ 37 SP02.621200. 2. 6c1 | caro Fr. Discepolo Adone Bernardino Ruffoli: da 25 anni in India