Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ozanam 9 ozi 1 ozia 5 ozio 36 oziosa 8 oziosamente 2 oziose 2 | Frequenza [« »] 36 novena 36 nutrimento 36 ospedale 36 ozio 36 passano 36 penitenze 36 pericoloso | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze ozio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 1. 1. 11 | bagatelle da nulla o nell’ozio.~ 2 1. 2. 7. 2. 26 | salvare le anime, evitando l’ozio... preparando diligentemente 3 1. 3. 2. 3. 43 | dopo i pasti, i tempi di ozio, sono i più pericolosi: 4 1. 3. 2. 6. 44 | d’occhi e di pensiero, l’ozio, le letture pericolose, 5 1. 3. 5. 0. 49 | Anzitutto nella occasione dell’ozio, che è il padre vero dei 6 1. 4. 1. 1. 52 | tempo? Facilmente starà in ozio e da esso tutti i vizi: 7 1. 4. 1. 1. 52(1) | Sir 33,28: L’ozio insegna molte cattiverie.~ 8 1. 4. 1. 3. 54 | già conosce, sia perché l’ozio per il giovane è più pericoloso.~ 9 1. 4. 3. 0. 60 | doversi confondere con l’ozio: l’ozio è sempre da evitarsi, 10 1. 4. 3. 0. 60 | confondere con l’ozio: l’ozio è sempre da evitarsi, la 11 1. 4. 3. 0. 60 | ricreazione invece è necessaria: l’ozio suona disoccupazione, la 12 2. 3.10. 0. 128 | lunghe veglie o lunghe ore in ozio, in critiche, in bagatelle, 13 1. 1. 3. 7. 178 | giornali o libri cattivi, ozio, ecc.~ 14 1. 1. 7. 0. 184 | dei pericoli: compagnie, ozio, giornali cattivi, divertimenti Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
15 1. 27. 1. 300 | ma non il superfluo. L’ozio insegna molta malizia.~ 16 1. 28. 1. 302 | L’ozio: «L’ozio è padre dei vizi» ( 17 1. 28. 1. 302 | L’ozio: «L’ozio è padre dei vizi» (Eccli. 18 1. 55. 1. 373 | a Lui. La vita è moto; l’ozio è morte.~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
19 2. 3. 1. 5. 136 | ricreazione ed altro è l’ozio: il primo si deve moderatamente Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
20 2. 7. 2. 2. 225 | del vizio, ossia evitare l’ozio, le letture di libri osceni 21 2. 9. 1. 2. 240 | assalito dalle tentazioni dell’ozio?~ 22 2. 10. 3. 3. 253 | bere, dalla donna, dall’ozio? Uso i due sussidi della 23 2. 11. 3. 2b. 262 | Sacerdote? Ho cura di evitare l’ozio? Ho un programma, un orario, 24 2. 12. 2. 2. 266 | segreti; non stia mai in ozio, ma neppure sia troppo onerata San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
25 SP02.530300. 1. 3c1 | tentazioni sono dalla carne (ozio, gola, pigrizia ecc.) e 26 SP02.531000. 1. 2c2 | la fuga dell'ozio, della golosità, delle libertà 27 SP02.531000. 1. 4c2 | ecc. Per lo spirito: niente ozio, niente distrazioni o discorsi 28 SP02.540100. 1. 1c2 | non significa augurio di ozio o di sonno; per ora non 29 SP02.540100. 2. 2c1 | inferiorità c'è quando vi è l'ozio, la pigrizia, l'accidia, 30 SP02.540100. 5. 3c2 | prigionia; e carcerati che nell'ozio hanno imparato e meditato 31 SP02.540300.10.10c2 | La tendenza all'ozio, od almeno alla negligenza 32 SP02.540300.10.11c2 | ventre, per soddisfazione l'ozio o la lussuria... che terribile 33 SP02.661200. 1. 2c1 | lavorare, aspettando in ozio.~ 34 SP02.661200.10. 6c1 | più lavorare, stando in ozio.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
35 0. 0. 11. 4. 0. 233| sollievo che non può essere mai ozio, ma ragionevole riposo. 36 0. 0. 11. 4. 0. 233| termini: ricreazione ed ozio. Si potranno dare anche