| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] naso 1 nastri 3 nastro 7 nata 36 nata-morta 1 natae 2 natale 82 | Frequenza [« »] 36 m' 36 macchina 36 materna 36 nata 36 nn. 36 novelli 36 novena | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze nata |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 26. 2. 0. 354(1)| 1912 la Rivista di Letture, nata nel 1904 come Bollettino
2 1. 5. 1. 0. 0. 476 | anzi più di essi – pur se nata solo ieri – la radio ha
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | vincolato all’impostazione nata all’interno di una ecclesiologia
4 1. 8. 2. 14. 349(30) | Nata dal Movimento Cattolico,
5 1. 8. 2. 15. 350(32) | cattolica. A Milano era nata una rivista, Azione muliebre,
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
6 Prefa. 32. 1. 73 | dovessero estirpare la zizzania nata in mezzo al buon grano.
7 Prefa. 61. 1. 141 | umanità, che da lui sarebbe nata; egli avrebbe trasmesso
8 1. 9. 1. 254 | innalza a Dio, perché è nata da Dio, ci dà ali per volare
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
9 0. 82. 0. 218 | cadde sul sasso, e, appena nata, si seccò, non avendo umore;
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
10 1. 2. 2. 0. 26(14) | Caterina era nata a Siena nel 1347 e morì
11 1. 2. 2. 0. 27(17) | Anna (nata nel 1504?) era figlia di
12 1. 4. 3. 0. 47(21) | 108; 115; 174-175; 327. Nata a Lione il 22 luglio 1799,
13 1. 4. 3. 0. 47(23) | Birgitta Persson (nata nel 1303) era svedese e
14 1. 4. 3. 0. 47(26) | Frémyot (1572-1641) era nata a Dijon, in Francia, da
15 1. 4. 3. 0. 51(42) | Maria Bernarda Soubirous era nata il 7 gennaio 1844 a Lourdes
16 1. 5. 1. 0. 54(2) | Staël-Holstein (1766-1817) era nata a Parigi il 22 aprile 1766.
17 1. 7. 2. 0. 67(6) | Chiara (1193/1194-1253), nata ad Assisi da ricca famiglia,
18 2. 4. 4. 4. 201(39) | Keranflech-Kernenze. Attorno al 1886 era nata, in Francia, l’Associazione
19 2. 4. 4. 4. 201(39) | che arrivò anche a Torino. Nata Simone de Boiboissel, la
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
20 0. 26. 2. 219 | nulla aspetto da te. Sono nata e vivo povera; povera desidero
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
21 1. 9 | che è possibile. Così è nata questa forma di vita, quella
22 66. 471 | Paolina, di cui siete parte, è nata dall'Eucarestia la notte
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
23 4. 3. 1. 0. 327 | sia la sapienza e come sia nata; non vi terrò nascosti i
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
24 SP02.570400. 2. 1c2 | Lo spirito con cui è nata e cresciuta la Congregazione
25 SP02.590200. 1. 1c1 | secondo il disegno con cui è nata.~ ~ ./.
26 SP02.600300. 8. 4c1 | oppure solo occasionale, nata cioè da una simpatia morbosa
27 SP02.671200. 1. 1c2 | nostra Famiglia Religiosa è nata da poco tempo; e sta crescendo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
28 0. 0. Prefa. 2. 0. 17 | secondo il disegno con cui è nata».~
29 0. 0. Prefa. 5. 0. 29 | noi, la «vita in comune» è nata dall’apostolato ed in vista
30 0. 0. 1. 4. 0. 18 | Così la Congregazione è nata direttamente dal Papa.~
31 0. 0. 2. 5. 0. 51 | dove la Congregazione è nata; in Italia si accolgono
32 0. 0. 9. 4 285 | Nata dall’apostolato e in vista
33 0. 0. 9. 4. 0. 285 | noi, la «vita in comune» è nata dall’apostolato ed in vista
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
34 0. 0. 1. 2. 0. 10 | Così è nata dal Tabernacolo la Famiglia
35 0. 0. 5. 2. 0. 103 | La vita paolina è nata dal Tabernacolo; così dovrà
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 0. 0. 6. 6. 0. 131 | La Congregazione nostra è nata per la divulgazione della