Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] leggevano 2 leggevo 2 leggi 190 leggiamo 36 leggiamola 1 leggibile 1 leggibili 1 | Frequenza [« »] 36 istituire 36 istituito 36 lasciarsi 36 leggiamo 36 lire 36 lodato 36 m' | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze leggiamo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 6. 2. 0. 172 | noi, così Dio desidera che leggiamo ciò che ci ha scritto nella Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
2 1. 3. 5. 0. 48 | a questi segni, che noi leggiamo nel Vangelo dove si parla Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
3 1. 65. 1. 400 | solo con donne, per quanto leggiamo nel Vangelo. Cioè: converte Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 0. 77. 1. 202 | Vangelo di oggi, in esso leggiamo la guarigione di un lebbroso 5 0. 101. 1. 274 | missione secondo quanto leggiamo nel Vangelo: «In quel tempo 6 0. 118. 1. 323 | Vangelo della Provvidenza che leggiamo oggi. Il cristiano cerchi 7 0. 120. 1. 329 | il tratto del Vangelo che leggiamo oggi: «In quel tempo avvenne 8 0. 125. 1. 343 | Leggiamo nel Vangelo di oggi: «In 9 0. 141. 1. 387 | Gentili. Secondo quanto leggiamo nel Breviario, egli evangelizzò Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
10 1. 4. 3. 0. 48 | subito se ne giovò. Così leggiamo di santa Maria Maddalena Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
11 0. 11. 1. 92 | accettata dal Padre». Se leggiamo bene il tratto di Vangelo 12 0. 21. 1. 168 | Nel Vangelo di San Luca leggiamo che i farisei e i dottori 13 0. 22. 2. 184 | le bellissime lezioni che leggiamo nell'ufficio della Regina 14 0. 22. 2. 185 | Nel Breviario leggiamo: Leone Isaurico, Imperatore Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
15 6. 52 | formule di preghiera che noi leggiamo o diciamo accompagnandole 16 10. 84 | Proprio "Primo Feliciter" leggiamo: «Raccomandiamo con animo 17 10. 84 | Leggiamo ancora nel "Primo Feliciter": « 18 29. 244 | Leggiamo ancora nella Scrittura che 19 34. 277 | Ogni racconto che noi leggiamo nel Vangelo, ha un determinato 20 34. 284 | della nostra coscienza e leggiamo che cosa c'è in quelle pagine, 21 56. 414 | chi è consacrato a Dio, leggiamo: «Chi è consacrato a Dio 22 58. 424 | Egli ha predicato. Se noi leggiamo il Vangelo veniamo a conoscere 23 64. 458 | Natale. Primo, Isaia di cui leggiamo spesso nell'Avvento le profezie: « Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
24 1. 3. 4. 1. 83 | vostro Dio,~~~~ ./. 83~ ~leggiamo in Isaia: e i vostri peccati 25 1. 4. 1. 0. 91 | contro l'orazione. Se noi leggiamo il Diario Spirituale e gli Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
26 1. 15. 3. 3. 142 | Vespri). Devotissimamente leggiamo nell’Ufficio della Maternità: « 27 2. 2. 3. 1. 186 | misericordia. Nei Salmi leggiamo: «Ma ecco Dio che veglia San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
28 SP01.370000. 2. 4 | Regina Immacolata Maria. Leggiamo di Maria, imitiamo Maria, 29 SP02.490900. 9. 4c1 | più difficile. Nel Vangelo leggiamo che il divino Maestro, modello 30 SP02.530300. 1. 2c1 | degli Angeli (2 Ottobre), leggiamo come applicate ad essi queste 31 SP02.550300. 3. 3c1 | Leggiamo nella Liturgia:~ 32 SP02.571200. 2. 2c2 | personale laico indigeno. Se leggiamo i resoconti e le statistiche 33 SP02.651200. 4. 3c2 | Lui; Lui ascoltiamo quando leggiamo gli oracoli divini» (sant' 34 SP02.671200. 1. 1c1 | Leggiamo nel Vangelo le parole di Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
35 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| della sua morte, in cui leggiamo: «Era in relazione spirituale 36 0. 0. 6. 1. 0. 178 | Leggiamo il tratto di Vangelo di